DiscoverBIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio
BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio

BIBLIOVOCI - Il podcast della biblioteca di Cernusco sul Naviglio

Author: Bibliovoci

Subscribed: 2Played: 4
Share

Description

Notizie e recensioni dal mondo dei libri, del cinema e della musica, letture per adulti e per bambini, interviste ed eventi della biblioteca civica "Lino Penati" di Cernusco sul Naviglio
172 Episodes
Reverse
Sesto appuntamento con la rassegna Schermi d'autore in Cineteca a Cernusco! In questo podcast Jurij Razza, curatore della rassegna, introduce il film "La famiglia Beliér" di Éric Lartigau, pellicola campione d'incassi in Francia, una commedia che ‘riorganizza’ una famiglia esuberante intorno a un’età per sua natura fragile e scostante, come l'adolescenza. Non cade mai nel sentimentale perché usa con intelligenza e rispetto tutto il potenziale anche comico dei personaggi. Music by Sergii Pavkin from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Carlo G. Cesaretti, il critico di cinema che da anni tiene corsi in biblioteca a Cernusco sul Naviglio, ci regala una puntata speciale della rubrica "La scatola di cioccolatini" dedicata all'analisi di alcuni film usciti in questa stagione cinematografica, individuando anche una certa tendenza che accomuna alcune tra queste pellicole. Ma, come sempre, l'analisi di Carlo G. Cesaretti parte dal cinema per approdare ad una prospettiva illuminante per comprendere meglio le nostre vite e le vite degli altri. I film citati sono "Perfect day" di Wim Wenders, "Foglie al vento" di Aki Kaurismaki, "Il gusto delle cose" di Trần Anh Hùng, "E la festa continua" di Robert Guédiguian, "Anatomia di una caduta" di Justin Triet, "La sala professori" di İlker Çatak, "As bestas" di Rodrigo Sorogoyen, "La zona di interesse" di Jonathan Glazer, "Upon entry - L'arrivo" di Alejandro Rojas e Juan Sebastián Vásquez. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Il gruppo di lettura The Bookfast club si è dedicato nel mese di marzo al romanzo sinestetico Rumore Bianco di Don DeLillo, da cui è stata tratta la pellicola omonima del 2022, con protagonisti attori come Adam Driver e Greta Gerwig, la geniale regista del film protagonista della scorsa estate, Barbie. Il libro è un classico moderno che presenta una critica postmoderna del consumismo ossessivo attraverso una storia tanto angosciante quando a tratti comica. Seguiamo la storia del professore Jack Gladney e della sua famiglia quando all’improvviso la loro casa e la loro vita vengono sommerse da una nube letale e altamente tossica. Un testo incredibilmente ricco di spunti e riflessioni di cui chiacchierare, ce lo dimostrano Viola e Sara in questo podcast! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Quinto appuntamento con la nostra rassegna cinematografica in Cineteca a Cernusco!  Schermi d'autore comprende 7 proiezioni che hanno riscosso un grandissimo successo di critica e di pubblico. In questo podcast Jurij Razza, curatore della rassegna, introduce il film "Perfetti sconosciuti" di Paolo Genovese, con alcuni tra i migliori attori italiani: un gruppo di amici si trova a cena e un po’ per gioco e un po’ per sfida, decidono di condividere pubblicamente i loro telefonini e di leggere ognuno i messaggi, le mail, le chat degli altri. Il dramma è servito. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Nel mese di febbraio il gruppo di lettura The Bookfast Club ha affrontato un grande classico, con il romanzo da cui è stata tratta la commedia del 1991 Pomodori Verdi Fritti alla Fermata del Treno. Razzismo, amicizia e una grande storia d’amore che nasce e fiorisce negli Stati Uniti del Sud degli anni ’30, questa è la storia che racconta il romanzo di Fannie Flagg, dal titolo Pomodori Verdi Fritti al Caffè di Whistle Stop. Se siete curiosi di conoscere le impressioni del Bookfast Club riguardo questo libro ascoltate subito Viola e Sara in questo nuovo episodio del podcast! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Il Gruppo di Lettura Leggerinsieme si è riunito nel mese di febbraio per scambiare impressioni sul romanzo ⁠"Fiori sopra l'inferno"⁠ della scrittrice friulana Ilaria Tuti. La lettura si situa all'interno del filone dei romanzi gialli che Leggerinsieme sta affrontando. Liliana in questo podcast ci racconta del libro e delle ragioni per cui vale la pena davvero leggerlo. Music by UNIVERSFIELD from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Il Gruppo di Lettura Leggerinsieme si è riunito nel mese di marzo per scambiare impressioni sul romanzo "La misteriosa morte della compagna Guan" dello scrittore cinese Qiu Xiaolong. La lettura si situa all'interno del filone dei romanzi gialli che Leggerinsieme sta affrontando. Antonella ci racconta in questo podcast che l'autore, in questo caso, utilizza il genere "giallo" per muovere severe critiche al governo cinese, a causa delle quali, poi, si è trovato costretto ad espatriare. Music by Oleg Kyrylkovv from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Quarto appuntamento con la nostra rassegna cinematografica in Cineteca a Cernusco!  Schermi d'autore comprende 7 proiezioni che hanno riscosso un grandissimo successo di critica e di pubblico. In questo podcast Jurij Razza, curatore della rassegna, introduce il film "The farewell - Una bugia buona" di Lulu Wang, con Awkwafina: una commedia degli equivoci che regala momenti divertentissimi ma che riesce anche a colpire nel segno nel momento in cui i toni si fanno più seri e drammatici. Music by Jonathan Diaz from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Terzo appuntamento con la nostra rassegna cinematografica in Cineteca a Cernusco! Schermi d'autore comprende 7 proiezioni che hanno riscosso un grandissimo successo di critica e di pubblico. In questo podcast Jurij Razza, curatore della rassegna, introduce il film "Il capo perfetto" di Fernando León de Aranoa con Javier Bardem: una commedia brillante e tagliente al contempo che mette in scena, in chiave satirica, il lato oscuro e nascosto del neoliberismo più sfrenato, con le sue ingiustizie sociali e immoralità.  Music by Vampireayanos Narry – Русский from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Secondo film della nuova rassegna in Cineteca a Cernusco! Schermi d'autore comprende 7 proiezioni che hanno riscosso un grandissimo successo di critica e di pubblico. In questo podcast Jurij Razza, curatore della rassegna, introduce il film "Little Miss Sunshine" di Jonathan Dayton e Valerie Faris: un piccolo film indipendente del 2006 diventato un cult movie, uno sprone per tutti ad abbandonare gli egoismi e creare nuclei coesi che lavorano insieme e che si supportano a vicenda. Un film di cui abbiamo bisogno, oggi ancora più di quindici anni fa.  Music by DayFox from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Nuova rassegna in Cineteca a Cernusco! Schermi d'autore comprende 7 proiezioni di film che hanno riscosso un grandissimo successo di critica e di pubblico. Ha inaugurato la rassegna la commedia brillante "Che fine ha fatto Bernadette?" di Richard Linklater: la storia di una donna che ha bisogno di rimettere in moto la propria vita e tornare a riscoprire sé stessa. In questo podcast Jurij Razza, curatore della rassegna, ci introduce il film. Music by OpenMusicList from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Arturo Presta è un cittadino speciale che frequenta la nostra biblioteca, sia da un punto di vista puramente anagrafico - ha 102 anni! - sia perché nella sua lunga vita è stato, ed è ancora, un artista multiforme. Si è dedicato alla musica, alle poesie, ma principalmente alle arti grafiche. Per celebrare e far conoscere le passioni di Arturo Presta, la biblioteca mette in mostra alcune delle sue opere dal 12 al 23 marzo e per l'occasione abbiamo realizzato con lui questa intervista in cui ci ha raccontato la sua storia. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Il Gruppo di lettura Leggerinsieme si è riunito nel mese di gennaio per scambiare impressioni sul volume che apre il nuovo ciclo trimestrale di letture, questa volta dedicato ai romanzi gialli. Il primo volume preso in esame è, come dice Teresa in questo podcast, un "non giallo" che però ha in sé tutti i canoni del genere. Stiamo parlando di "A sangue freddo" di Truman Capote, opera rivoluzionaria e affascinante. Music by OB-LIX from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
CINETECA: "Tesnota"

CINETECA: "Tesnota"

2024-02-2211:31

Speciale Cineteca: Marina Sabanova, volontaria della biblioteca di Cernusco per il progetto Bibliofly, introduce il film Tesnota di Kantemir Balagov, giovane regista russo che con questa opera prima si è impstao all'attenzione della cinematografia mondiale. Kantemir Balagov ci racconta una storia appartenente alla sua terra, il Caucaso del Nord, che ci interroga su cosa siamo disposti a fare per salvare le persone che appartengono alla nostra famiglia.ù Music by Solbox io from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Il Gruppo di lettura Leggerinsieme si è riunito nel mese di dicembre per scambiare impressioni sul volume che chiude il filone delle saghe famigliari, ovvero "Crepitio di stelle" di Jón Kalman Stefánsson. In questo podcast Katia ci parla del libro e perché le è piaciuto! Music by Noru from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Il Bookfast Club ha salutato il 2023 e ha accolto a braccia aperte il 2024 con un testo molto particolare di letteratura contemporanea dello scrittore giapponese nazionalizzato britannico Kazuo Ishiguro, Non Lasciarmi – da cui è stato tratto l’omonimo film del 2010. La storia di tre amici e delle loro vite, intrecciate profondamente tra di loro, e sulle quali pende l’orrore di un segreto inaccettabile che si lega alla natura stessa della loro esistenza sulla Terra. Se siete curiosi di conoscere le impressioni del Bookfast club riguardo questo libro ascoltate subito Viola e Sara in questo nuovo episodio del podcast! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
Il gruppo di lettura Leggerinsieme si è riunito martedì 28 novembre per discutere del libro "I Goldbaum" di Natasha Solomons, continuando così il filone dedicato alle saghe famigliari iniziato con "I Buddenbrok". Stella, in questo podcast, ci racconta sia le tematiche del volume che sia le impressioni suscitate nel gruppo di lettura. Music by Geoff Harvey from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
In occasione del Giorno della Memoria in Cineteca abbiamo proiettato un film che ci parla di come sia difficilissimo sradicare il pregiudizio anche a causa del "silenzio degli onesti". Il film è "Barriera invisibile" di Elia Kazan, 1947, con Gregory Peck. In questo episodio vi offriamo una breve introduzione al film. Music by Gabriel Skibinski from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
È iniziata con la proiezione di un gran bel film, accompagnato da ottima musica e sorrisi, la nostra Cineteca nel nuovo anno! Si tratta de "Il concerto" di Radu Mihaileanu, una pellicola che, come ha scritto la critica, "fa ridere molto, commuove sino alle lacrime, dice qualcosa di ragionevole sul post-comunismo, invita a una civile convivenza contro la persistenza del pregiudizio culturale, offre una stupenda pagina musicale ottocentesca". In questo episodio vi offriamo una breve introduzione al film. Music by Gregor Quendel from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
E' terminata la rassegna cinematografica della nostra Cineteca del martedì intitolata "Convivenze difficili": tre proiezioni che ci mostrano delle convivenze "problematiche", tre grandi film che hanno riscosso il plauso unanime di critica e di pubblico. L'ultima proiezione è stata "La comunidad" di Alex De La Iglesia, con Carmen Maura. Un'esilarante dark comedy diventata un vero e proprio cult, in cui un'agente immobiliare venuta in possesso di un appartamento dovrà guardarsi le spalle dal resto dei condòmini... In questo podcast ce ne parla Emilio Corbari di OkiDoki Lab. Musica: Music by Yevhen Onoychenko from Pixabay --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bibliovoci/message
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store