Discover"Dialoghi" di Radio Marconi
"Dialoghi" di Radio Marconi
Claim Ownership

"Dialoghi" di Radio Marconi

Author: Fabio Pizzul

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Un podcast che ripropone le chiacchierate quotidiane con gli ospiti di "Dialoghi" in onda su Radio Marconi dal lunedì al venerdì tra le 9 e le 9.45.
Potete ascoltare la trasmissione in diretta in FM in Lombardia (frequenza principale 94.8) sull'app di Radio Marconi o in streaming sul sito www.radiomarconi.info.
Potete intervenire in diretta utilizzando il numero WhattsApp 335 5858800.
205 Episodes
Reverse
In questo episodio parliamo della politica urlata e sguaiata e di cosa ne pensano i cittadini. E' l'oggetto di una ricerca promossa dall'Università Cattolica assieme all'Università di Pesaro e alla Sapienza di Roma. Ne parliamo con la professoressa Nicoletta Vittadini, sociologa dell'Università Cattolica.
Nell'episodio di oggi con due giovani architetti, Massimiliano Azzolini e Manuele Camorali, parliamo dei memoriali, i luoghi che, un po' in tutto il mondo, sono dedicati al ricordo di eventi storici che hanno segnato la nostra storia. I due architetti, assieme as Aldo de Poli, hanno pubblicato il libro "L'architettura dei memoriali".
Ospiti di "Dialoghi" in questo episodio Anna Ballatore e Luca Lazzari, autori per IPL del romanzo "Passo a due", che racconta la vicenda di due studenti universitari che incrociano le loro vite a Milano. Un modo per parlare della vita sospesa e complicata dei giovani di oggi nel delicato passaggio tra gli studi, il lavoro e le possibili scelte di vita.
"Dialoghi" parla in questo episodio dell'Asilo Frassati della San Vincenzo a Monza, un punto di riferimento per coloro che vivono i strada e hanno bisogno di assistenza e compagnia. In studio il presidente Andrea Maestri.
In studio in questo episodio di "Dialoghi" padre Giuseppe Riggio, direttore di "Aggiornamenti Sociali", la rivista di attualità politica e sociale dei Gesuiti che compie 75 anni. Sabato 4 ottobre a Milano verrò festeggiato il compleanno con una giornata intitolate "Rallentare". Ne abbiamo parlato con padre Riggio. Tutte le informazioni su www.rallentare.org
"Dialoghi" ospita in questo episodio Eugenio Comincini, segretario generale della Fondazione BCC Milano, una realtà nata da qualche mese con una significativa dotazione finanziaria che le consentirà di sostenere progetti e iniziative sociali, culturali e sanitarie nelle province di Monza, Bergamo e nella Città Metropolitana di Milano. Sabato 4 ottobre alle 16 Fondazione BCC Milano inaugurerà la sua sede a Cernusco sul Naviglio (MI).
In questo episodio parliamo di /Slash/ un festival di ricerca sull'accessibilità nelle arti performative (ovvero nel teatro, nella danza in tutte le loro manifestazioni) che si sta tenendo in questi giorni a Milano. In studio Marta Galli di ArteVoxTeatro, che organizza la rassegna.Tutte le informazioni sul sito artevoxteatro.it
Ospite di questo episodio di "Dialoghi" è Marco Gibelli, giornalista, sposato e padre di 4 figli, da diversi anni con la sua famiglia vive in una parrocchia della diocesi di Milano nell'ambito dell'iniziativa "famiglie missionarie a km 0". Con lui raccontiamo l'esperienza di una trentina di famiglie che hanno dato la propria disponibilità per questa iniziativa pastorale e missionaria.
Raccontiamo in questo episodio di "Dialoghi" la storia di Fadi Albitar, siriano, già portiere della nazionale giovanile e della serie A siarian, da 10 anni in Italia e attualmente allenatore di Real refugees, una squadra interamente composta da rifugiati, sostenuta dall'Università Cattolica a Milano.
Nell'episodio di oggi "Dialoghi" ospita Felice Di salvo, esperto di comunicazione e pubblicità. Con lui andiamo alla scoperta di tecniche e strategie per una comunicazione efficace, in pubblicità e non solo, e raccontiamo storie di successi e flop nel mondo della comunicazione commerciale.
Una vita in carcere

Una vita in carcere

2025-09-1929:03

Incontriamo in questo episodio di "Dialoghi"  Luigi Pagano, da poco nominato Garante dei detenuti per il Comune di Milano. Pagano, storico direttore del carcere milanese di San Vittore, ha letteralmente passato una vita in carcere: con lui abbiamo provato ad analizzare gli enormi problemi del sistema pensitenziario italiano.
Come nasce un museo

Come nasce un museo

2025-09-1728:07

Con noi in studio per questo episodio la direttrice del Museo Diocesano di Milano "Carlo Maria Martini" Nadi Righi, che ci racconta come è nato il museo dei Chiostri di Sant'Eustorgio e quali saranno le prossime iniziative, dal Capolavoro per Natale a una mostra dedicata al fotografo friulano Elio Ciol.
"Dialoghi" incontro in questo episodio il direttore di Avvenire Marco Girardo. Un'occasione per scoprire come nasce il quotidiano di ispirazione cattolica ed entrare idealmente nella redazione di piazza Carbonari a Milano.
Nell'episodio di oggi incontriamo i due nuovi con-direttori di Caritas Ambrosiana, Erica Tossani e don Paolo Selmi. E' l'occasione per conoscere meglio le attività della Caritas della diocesi di Milano e per delinare le nuove sfide che si aprono di fronte a chi deve raccogliere l'eredità di Luciano Gualzetti che ha guidato l'organismo che ha sede in via San Bernardino a Milano dal 2016 al 2025.
Nell'episodio di oggi ci hanno raggiunti in studio il direttore della Caritas di Freetown, la capitale della Sierra Leone, rev. Peter Konteh, e l'ex ministro sierraleonese, suo omonimo, Peter Konteh. Con loro abbiamo parlato della situazione del paese africano e del prezioso lavoro della Caritas.
In questo episodio andiamo alla scoperta di Zona K, uno spazio di cultura e teatro nel quartiere Isola di Milano. In studio una delle sue fondatrici, Valentina Picariello.
Ospite di questo episodio Walid Barakat, imprenditore palestinese ormai da oltre trent'anni a Milano. Con lui raccontiamo che cosa significa oggi vivere nei territori palestinesi, in particolare a Betlemme, di cui è originario, e proviamo a delineare possibili futuri scenari per la Palestina.
Ospite di "Dialoghi" in questo episodio il presidente della Fondazione Comunitaria Nord Milano Massimo Minelli. Con lui scopriamo come e perché Fondazione Cariplo ha voluto la nascita delle fondazioni comunitarie e come lavorano a sostegno degli enti del Terzo Settore della Lombardia.
Nell'anniversario dell'armistizio dell'8 settembre 1943 con le forze anglo-americane, con Luca Frigerio, autore del libro "Noi nei lager" (ed. Paoline), ricordiamo che cosa accadde in quesi giorni a Milano e ripercorriamo la vicenda dei 650.000 militari italiani internati nei lager nazisti in germania perché si rifiutarono di combattere al fianco dei soldati di Hitler.
Ospite di "Dialoghi" in questo episodio è Massimo Achini, presidente del CSI di Milano. Con lui raccontiamo la bella esperienza della Winner's cup, il torneo di calcio organizzato in collaborazione con i reparti di oncologia pediatrica d'Italia e di altri paesi. Vi hanno partecipato, a fine settembre a Cornaredo (MI), oltre 200 ragazzi e ragazze che stanno lottando contro il cancro. Un'occasione per condividere il coraggio di affrontare la malattia e la bellezza di stare assieme.
loading
Comments