'900. Un secolo di conquiste

<p>Tra i grandi paesi europei, all’inizio del secolo scorso, l’Italia era il più arretrato dal punto di vista dei diritti. Un divario colmato, in buona parte, proprio lungo il Novecento - nonostante due conflitti mondiali e vent’anni di dittatura - grazie a importanti conquiste sul piano sociopolitico.</p><p>Con questa serie proponiamo un percorso tematico che racconta le lotte, i sacrifici, i compromessi che hanno trasformato il nostro Paese in una moderna democrazia.</p><p>Grazie agli interventi di esperti autorevoli come <strong>Maria Chiara Giorgi, Anna Maria Poggi, Fabrizio Loreto, Chiara Saraceno,</strong> accompagnati dalla voce narrante della giornalista <strong>Francesca Milano,</strong> ripercorreremo i passaggi chiave che, nel Ventesimo secolo, sono stati fondamentali per la conquista di diritti sociali e civili che oggi diamo per scontati, ma sono stati il terreno di lunghe e faticosissime battaglie.</p><p><br></p><p>‘<em>900. Un secolo di conquiste </em>è<em> </em>una serie podcast realizzata da Chora Media per il Polo del '900.</p><p>Scritta da Francesca Borghetti</p><p>La cura editoriale è di Davide Savelli e Anna Iacovino </p><p>La produzione esecutiva è di Lia Chiòvari</p><p>Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa</p><p>La supervisione del suono e musiche sono di Luca Micheli</p><p>Il fonico di studio di Torino è Riccardo Mazza di Experimental Studio</p><p>Il fonico di studio di Roma è Lucrezia Marcelli</p><p>La post-produzione e montaggio sono di Luca Micheli e Cosma Castellucci</p><p>Voce maschile di Lucio Saccone</p><p><br></p><p>Per il Polo del 900 direttore Emiliano Paoletti, Responsabile archivi e biblioteca Catia Cottone</p><p>Le fonti citate sono cortesemente messe a disposizione da:</p><p>Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ETS</p><p>Associazione culturale Vera Nocentini ETS</p><p>CREO Centro Ricerca Etnomusica e Oralità</p><p>Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus</p>

'900. Un secolo di conquiste - Trailer

Tra i grandi paesi europei, all’inizio del secolo scorso, l’Italia era il più arretrato dal punto di vista dei diritti. Un divario colmato, in buona parte, proprio lungo il Novecento - nonostante due conflitti mondiali e vent’anni di dittatura - grazie a importanti conquiste sul piano sociopolitico. Con questa serie proponiamo un percorso tematico che racconta le battaglie, i sacrifici, i compromessi che hanno trasformato il nostro Paese in una moderna democrazia. Grazie agli interventi di esperti autorevoli come Maria Chiara Giorgi, Anna Maria Poggi, Fabrizio Loreto, Chiara Saraceno, accompagnati dalla voce narrante della giornalista Francesca Milano, ripercorriamo i passaggi chiave che, nel Ventesimo secolo, sono stati fondamentali per la conquista di diritti che si pensavano impossibili da raggiungere e che hanno determinato il nostro presente.

05-30
00:37

PROMO- '900. Un secolo di conquiste

Tra i grandi paesi europei, all’inizio del secolo scorso, l’Italia era il più arretrato dal punto di vista dei diritti. Un divario colmato, in buona parte, proprio lungo il Novecento - nonostante due conflitti mondiali e vent’anni di dittatura - grazie a importanti conquiste sul piano sociopolitico. Con questa serie proponiamo un percorso tematico che racconta le battaglie, i sacrifici, i compromessi che hanno trasformato il nostro Paese in una moderna democrazia. Grazie agli interventi di esperti autorevoli come Maria Chiara Giorgi, Anna Maria Poggi, Fabrizio Loreto, Chiara Saraceno, accompagnati dalla voce narrante della giornalista Francesca Milano, ripercorriamo i passaggi chiave che, nel Ventesimo secolo, sono stati fondamentali per la conquista di diritti che si pensavano impossibili da raggiungere e che hanno determinato il nostro presente.

06-01
02:02

Ep. 1 - Il diritto di voto

Il diritto di voto. Dalla lotta per la libertà di associazione a quella per il diritto al voto, fino alla conquista del suffragio universale, maschile e femminile con cui si vota per la prima volta il 2 giugno 1946, atto di nascita della Repubblica.

06-02
25:54

Ep. 4 - Il diritto alla salute

Il diritto alla salute. La salute come diritto, gratuito e per tutti. Un lungo cammino partito dalle “casse mutue”, fino al traguardo dell’ istituzione del Servizio Sanitario Nazionale nel 1978 .

09-30
26:19

Ep. 2 - Il Diritto al Lavoro

Il Diritto al Lavoro. Dalle battaglie contro lo sfruttamento dei lavoratori, uomini, donne e bambini inclusi, fino allo Statuto dei Lavoratori del 1970, compimento del mandato iscritto nella Costituzione, che all'Art. 1 mette il Lavoro alla base della nostra Democrazia.

09-30
31:00

Ep. 5- Il diritto di famiglia

Il diritto di famiglia. Dalle leggi che vogliono per la donna l'autorizzazione maritale all’introduzione del divorzio, fino alla riforma del diritto di famiglia nel 1975.

09-30
26:22

Ep. 3 - Il diritto all’istruzione

Il diritto all’istruzione. Dalle prime leggi che introducono l’obbligo scolastico per contrastare l'analfabetismo della popolazione, fino alle più significative riforme della scuola e dell'Università sotto la spinta dei movimenti studenteschi del Sessantotto.

09-30
27:13

Recommend Channels