DiscoverMicron Hertz
Micron Hertz
Claim Ownership

Micron Hertz

Author: Mircon Hertz

Subscribed: 3Played: 24
Share

Description

Programma di approfondimento (bimensile) e riflessione sulle tematiche scientifiche e della ricerca che si intrecciano con aspetti di economia ed ecologia, sviluppo e crescita, ambiente e salute. Interviste con personaggi del mondo accademico ed esperti del comitato scientifico di Micron. A cura di Arpa Umbria, in collaborazione con Radiophonica.com.
17 Episodes
Reverse
Il primo di aprile 2018 è Giochi Preziosi ha deciso di lanciare sul mercato Cicciobello Morbillino : un bambolotto che è stato al centro di numerose polemiche che hanno spaccato la comunità scientifica sull’opportunità o meno di lanciare questo giocattolo sul mercato. La scelta è da molti giudicata inopportuna, sbagliata e scientificamente non corretta, perchè lancerebbe il messaggio che i puntini rossi del morbillo “spariscono come per magia se strofinati con la salvietta o la cremina in dotazione”.
Il primo di aprile 2018 è Giochi Preziosi ha deciso di lanciare sul mercato Cicciobello Morbillino : un bambolotto che è stato al centro di numerose polemiche che hanno spaccato la comunità scientifica sull’opportunità o meno di lanciare questo giocattolo sul mercato. La scelta è da molti giudicata inopportuna, sbagliata e scientificamente non corretta, perchè lancerebbe il messaggio che i puntini rossi del morbillo “spariscono come per magia se strofinati con la salvietta o la cremina in dotazione”.
Il primo di aprile 2018 è Giochi Preziosi ha deciso di lanciare sul mercato Cicciobello Morbillino :un bambolotto che è stato al centro di numerose polemiche che hanno spaccato la comunità scientifica sull’opportunità o meno di lanciare questo giocattolo sul mercato. La scelta è da molti giudicata inopportuna, sbagliata e scientificamente non corretta, perchè lancerebbe il messaggio che i puntini rossi del morbillo “spariscono come per magia se strofinati con la salvietta o la cremina in dotazione”.
Il primo di aprile 2018 è Giochi Preziosi ha deciso di lanciare sul mercato Cicciobello Morbillino : un bambolotto che è stato al centro di numerose polemiche che hanno spaccato la comunità scientifica sull’opportunità o meno di lanciare questo giocattolo sul mercato. La scelta è da molti giudicata inopportuna, sbagliata e scientificamente non corretta, perchè lancerebbe il messaggio che i puntini rossi del morbillo “spariscono come per magia se strofinati con la salvietta o la cremina in dotazione”.A chiarire il punto insieme a Francesco e Rossella il giornalista freelance Giuseppe Nucera, che ha condotto un’inchiesta in merito coinvolgendo professionalità differenti: Francesca Antonacci, Pedagoga dell’Università di Milano Bicocca; Paolo Mazzoli, Direttore Generale INVALSI; Pietro Greco, giornalista scientifico; Pierluigi Lopalco, Epidemiologo dell’Università degli Studi di Pisa.
Rosalind Franklin (Londra, 1920 – Londra, 1958) è la donna nascosta diatro ad una delle scoperte che ha rivoluzionato la biologia: la struttura del DNA, che tradizionalmente è stata sempre attribuita a Francis Crick e James Watson nel 1953.#6 – Rachel Carson: la biologa che ha raccontato la primavera silenziosa.Rachel Carson (Springdale, 1907 – Rockville, 1964) la prima a denunciare gli effetti delle tecniche in agricoltura derivati dall’uso e abuso indiscriminato di insetticidi chimici e composti organici di sintesi, dal fenomeno della deforestazione e dall’incontrollato intervento dell’uomo sull’ambiente.
Laura Conti (Udine, 1921 – Milano, 1993) è stata un membro della Resistenza antifascista, finisce arrestata nell’agosto del ’44 e tornata libera, nel ’49 si laurea in medicina. Con le pubblicazioni “Visto da Seveso” e “Una lepre con la faccia di bambina” denuncia i rischi per l'ambiente derivati dagli incidenti connessi con determinate attività industriali che verrà battezzata “Direttiva Seveso”.
Rachel Carson (Springdale, 1907 – Rockville, 1964) la prima a denunciare gli effetti delle tecniche in agricoltura derivati dall’uso e abuso indiscriminato di insetticidi chimici e composti organici di sintesi, dal fenomeno della deforestazione e dall’incontrollato intervento dell’uomo sull’ambiente.
Marie Curie (Varsavia, 1867 – Passy, 1934), è stata una chimica e fisica polacca naturalizzata francese, le è stato consegnato nel 1903 il premio Nobel (assieme al marito Pierre Curie) per lo studio sulle radiazioni e, nel 1911, per la sua scoperta del radio e del polonio. Marie Curie è stata l'unica donna ad averlo vinto due Nobel in due aree distinte.
Micron Hertz è andato alla scoperta di alcune delle magnifiche donne che hanno fatto la storia della scienza e cercando di spiegare in questa puntata perchè ancora adesso resta questo gender gap e la difficoltà delle donne ad arrivare in posizioni apicali in tali ambiti.
Micron Hertz presenta la Flash-censione. Salvatore Marazzita è riuscito in un'impresa impossibile: recensire i migliori libri sulla scienza in meno di 60 secondi. In questa puntata: "Frankenstein" di Mary Shelley.
Il team di Micron Hertz cercherà questa volta di disambiguare alcuni termini che hanno a che fare con il mondo della ricerca e dell'università in generale. A darci una mano, Giovanni Cinti (segretario ADI Perugia), che ci aiuterà a capire in che modo usare in modo corretto parole come fugadicervelli, ricerca, PhD, PostDoc.
Giuseppe Montalbano (segretario nazionale ADI) risponde spiega il funzionamento del mondo del PhD e del Post Doc. Tutto quello che c'è da sapere in meno di 10 minuti.
In questa puntata di Micron hertz andremo alla scoperta del mondo della ricerca in Italia e ci soffermeremo su quella che spesso Francesco (tagga) definisce una specie in via d'estinzione: i ricercatori. In che senso? Ve lo spiegheremo nella puntata di oggi con Giovanni Cinti (segretario ADI Perugia) e Giuseppe Montalbano (segretario nazionale ADI)
Il team di Micron Hertz cercherà questa volta di sbugiardare le fake news e le bufale che riguardano il tema dell'evoluzione. Per farlo ci serviremo di un esperto, il Prof. Guido Barbujani, docente di genetica all’Università di Ferrara, che smonterà una per una le fake news diffuse sul web selezionate dalla redazione di Micron Hertz.
L'espoerto risponde:Il Prof. Guido Barbujani, Docente di genetica all’Università di Ferrara, risponde agli studenti ospiti in studio, per aiutarci a capire quanto siano scientifiche le teorie razziali spesso citate per dare una giustificazione biologica alla costruzione di confini e di disparità tra esseri umani.
In questa puntata Micron Hertz porta gli ascoltatori all'origine dell'uomo, un viaggio che racconta l’evoluzione e la scoperta dell'origine comune delle specie umana. Una strada, affatto lineare, che, a partire dalla teoria darwiniana, ha vissuto forti contestazioni e spesso strumentalizzazioni basate su interpretazioni erronee della biologia dell’evoluzione sulla diversità delle razze nella specie umana. Ospite: Guido Barbujani, professore di genetica all’Università di Ferrara, autore del libro Il giro del mondo in sei milioni di anni.Conduttori: Rossella Biagi, Francesco Aiello
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store