Discover
15 Anni con TheFork
15 Anni con TheFork
Author: TheFork.it
Subscribed: 0Played: 0Subscribe
Share
© Copyright TheFork.it
Description
Come si potrebbero celebrare quindici anni di attività, se non con le storie di chi li ha resi possibili?
15 anni con TheFork è una serie podcast in cui quattordici ristoratori presi da tutta Italia e un Account Manager di TheFork si raccontano nel loro percorso professionale in cui sono stati capaci di crescere insieme. Un anniversario e quindici celebrazioni, tra abitudini e recensioni, in un format dinamico di intervista da ascoltare con leggerezza e ironia.
Se non sai cosa pensa un ristoratore dei suoi clienti, ascoltalo con noi!
15 anni con TheFork è una serie podcast in cui quattordici ristoratori presi da tutta Italia e un Account Manager di TheFork si raccontano nel loro percorso professionale in cui sono stati capaci di crescere insieme. Un anniversario e quindici celebrazioni, tra abitudini e recensioni, in un format dinamico di intervista da ascoltare con leggerezza e ironia.
Se non sai cosa pensa un ristoratore dei suoi clienti, ascoltalo con noi!
15 Episodes
Reverse
Massimo avrebbe potuto rappresentare tutta la tradizione della cucina meneghina e invece no. Troppo facile, forse, si sarà detto aprendo El Cadreghin. Tant’è che contrariamente a quanto popolarmente si possa pensare, Milano è una delle città con la migliore qualità di pesce in Italia e Massimo ci ha visto bene.Tra i migliori ristoranti di Milano, secondo TheFork, Massimo in una storia da ascoltare racconta la tradizione marinara de El Cadreghin.
Antonino ogni giorno si perde tra le 284 colonne di Bernini e non è un caso se succede perché cammini col naso all’insù, ammirando le 96 statue che ci sono tutte intorno. Ed è all’ombra del Cupolone che alla fine arriva nel suo Cantina 26, un ristorante dove respirare l’aria della Roma dei Papi e dove gustare una cucina italiana tradizionale.Tra i migliori ristoranti di Roma, secondo TheFork, Antonino racconta e rappresenta la storia di Cantina 26.
Edoardo sembra imprendere da sempre e le sue visioni, a cui ha dato forma, sono un concentrato di progetti che funzionano. A dargli man forte c’è una città che con il cuore tra i Navigli e Corso Garibaldi, ha accolto con sano gusto della scoperta La Filetteria Italiana. Edoardo, Milano e un format che cucina solo carne e solo il filetto, di una varietà curiosa di animali.Tra i migliori ristoranti di Milano, secondo TheFork, Edoardo racconta un progetto che andando oltre il mangiare bene, sposa sicuramente il pensare bene.
Mauro non è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e forse neanche la sua cucina, ma la Cattedrale della sua città sì. Palermo è storicamente un crocevia di popoli, di colori e di folklori che non possono non appartenere a quella che oggi è la tradizione gastronomica siciliana. Ed è tra i vicoli che si annodano nel centro storico, che il Pipino Rosso traduce una cucina complessa in sapori semplici.Tra i migliori ristoranti di Palermo, secondo TheFork, Mauro racconta la sua Sicilia nei piatti del Pipino Rosso.
Fabrizio cucina a Merate, ché detta così non sembra che nel cuore della Brianza, quel lembo di terra tra la grande città di Milano e il Lago di Como, ci sia un posto che abbia il coraggio gastronomico di dare un’alternativa alla tradizione. Qui la vita viaggia al ritmo della natura e alla Tessitura troverete una cucina sì tipica, ma che saprà sorprendervi.Tra i migliori ristoranti in provincia di Milano secondo TheFork, Fabrizio è il testimonial de La Tessitura in una bella storia da scoprire ascoltando.
Antonello ha immaginato il suo ristorante in una città circondata dalle acque dove i pensieri navigano cullati dal suono dei vaporetti e dallo scivolare delle gondole. Ed è così che tra le mille e più culture che si incontravano per scambiare saperi e sapori in quei canali, lui ha deciso di sperimentare con una cucina capace di superare il senso estetico del gusto e della tradizione.Tra i migliori ristoranti di Venezia secondo TheFork, Antonello è il racconto tutto da ascoltare di Algiubagiò.
Piero è un po’ Firenze, non che sia parte del Rinascimento Italiano, ma nella sua cucina e nei vicoli della sua città c’è un concentrato di storia così prosperosa, che la La Trattoria da Marione al Trebbio ne rappresenta la natura decisa e verace, intensa e tenace. Gusti e vezzi fiorentini da sempre figli di un incontro tra povere tradizioni e nobili tavole. Tra i migliori ristoranti di Firenze secondo TheFork, Piero è l’ambasciatore toscano di una bella storia da scoprire ascoltando.
Catalin è un tipo che sa bene quanto tutte le strade portino a Roma. Ché tra queste ce n’è una che serviva a trasportare il sale tra la Capitale e Ascoli ed era la via Salaria, un’arteria del gusto si potrebbe dire oggi. Ed è lì, nelle vicinanze della Villa Albani Torlonia che Casa Savoia mette in tavola una cucina mediterranea in chiave moderna.Tra i migliori ristoranti mediterranei di Roma, secondo TheFork, Casa Savoia è nella storia tutta da ascolatre di Catalin.
Fabio è convinto che Genova la si possa apprezzare fino in fondo, in tutta la sua bellezza,solo guardandola dal mare. Fatto sta che è nel labirinto di stretti vicoli che si mescolano nel cuore della città, i famosi Carruggi, che ha deciso di apparecchiare i tavoli della Locanda in Centro. Come in una canzone di De André, tra le mille tradizioni marinare e di collina.Tra i migliori ristoranti di Genova, secondo TheFork, Fabio è la storia tutta da ascoltare della Locanda in Centro.
Davide è palesemente toscano. Così come Milano è palesemente una città cosmopolita capace di accogliere da sempre popoli e tradizioni. Una comunità, tradotta anche enogastronomicamente,in un palcoscenico in grado di rappresentare egregiamente perfino la cucina toscana più integralista. Come quella del il MIbabbo.Tra i migliori ristoranti di Milano, secondo TheFork, Davide è l’avventura toscana del Mibabbo tutta da ascoltare.
Manuela ha una carica che le metà basterebbe a far decollare gli arei da Caselle. Non siamo esattamente all’ombra della Mole Antonelliana, ma in quell’hinterland di Torino che ha letteralmente permesso la scrittura della storia grazie alle sue cartiere. A Manuela però piace cucinare e a quanto sembra il successo del suo Prosit le permette di poterlo vantare.Tra i migliori ristoranti in provincia di Torino, secondo TheFork, Manuela racconta il sogno di un viaggio gastronomico in continua andata e ritorno dal gusto.
Carmine aggiunge una nota di folklore nella terra del teatro e della poesia, nel golfo delle leggende fatte di sirene e viaggiatori. Nel quartiere Porta Garibaldi di Napoli, la sua Trattoria Don Alfonso è un rifugio dal caos del centro città, dove sentirsi a casa grazie ai sapori mai traditi della tradizione partenopea e mediterranea. Perché in fondo la bellezza di questa terra rimane sempre il sentirsi accolti.Tra i migliori ristoranti di Napoli, secondo TheFork, Carmine è racconta l’accoglienza e la passione di una trattoria a carattere familiare.
Cristian lavora in uno spazio urbano ammantato di incredibile romanticismo, nel cuore della razionale Milano. Un quartiere dalle atmosfere bohemien di nome Porta Genova che si sviluppa lungo il Naviglio Grande. La Scaletta ha nel nome quel senso di spensieratezza tipico di un’oasi di gusto fatta di creatività, talvolta lontana da ogni logica tradizionale, ma sempre di raffinata eleganza. Tra i migliori ristoranti di Milano, secondo TheFork, La Scaletta è tutta nella storia di Cristian da ascoltare.
Wasin non è solo indiano, ma ha il pregio di essere uno dei pionieri della cucina indiana in Italia. Parliamo di India vera e della cucina autentica di uno dei luoghi in cui nemmeno l’Impero Romano è mai arrivato, sarà per questo che Wasin ha deciso di portare le sue tradizioni a Roma. Himalaya’s Kashmir è un luogo in cui viaggiare col gusto.Tra i migliori ristoranti etnici di Roma, secondo TheFork, Wasin è la storia di spezie, profumi ed essenze dell’Himalaya’s Kashmir.
Carlo è nell’ottavo anno, che detta così lo si potrebbe immaginare in una gestazione prossima alla nascita di qualcosa. Carlo è un Account Manager di TheFork Italia dal 2015 e la cosa bella, secondo lui, è che vive da sempre il suo lavoro come la continua nascita di qualcosa di bello. Uno stimolo al confronto fatto di storie e di persone diverse.Tra gli Account Manager storici di TheFork Italia, Carlo rappresenta chi non smette mai di essere stimolato dal proprio lavoro, anche quando deve spiegare come funzionano le recensioni!




