Discover
Sostenibilità for Beginners

Sostenibilità for Beginners
Author: Gli Ascoltabili
Subscribed: 66Played: 600Subscribe
Share
© 488277
Description
Sviluppo sostenibile: sapete davvero di cosa si tratta? Ecco perché nasce “Sostenibilità for beginners”, il nuovo programma targato gliascoltabili.it. La simpatia e la competenza di Giuseppe Paternò di Raddusa e di Giacomo Marino Gallina, autori del programma insieme a Francesco Mastroeni, ci condurranno attraverso temi quali economia circolare, cambiamento climatico e turismo sostenibile. Un programma pensato per un pubblico ampio e trasversale, che integra pareri di esperti e l’opinione della gente comune. Perché per cambiare il mondo basta davvero poco: essere informati.
“Sostenibilità for beginners” vive anche sulle frequenze di LifeGate Radio, la radio considerata il punto di riferimento della sostenibilità in Italia e che conta su una community di 6 milioni di persone.
“Sostenibilità for beginners” vive anche sulle frequenze di LifeGate Radio, la radio considerata il punto di riferimento della sostenibilità in Italia e che conta su una community di 6 milioni di persone.
24 Episodes
Reverse
Tutto sui “novel food”: rientrano nella categoria tutti quei prodotti e quelle sostanze alimentari per le quali non è dimostrabile un consumo “significativo” al 15 maggio 1997 all’interno dell’Unione Europea (UE), ovvero la data di entrata in vigore del regolamento medesimo. La puntata analizza il fenomeno dei novel food, considerando la possibilità di inserire insetti come i grilli nella nostra dieta e la percezione di questi cibi nei continenti extra-europei - come l’Asia. Ospiti della puntata le dottoresse Costanza Jucker e Sara Savoldelli, entomologhe e ricercatrici all’Università degli Studi di Milano, e Francesca Ronchi, ricercatrice ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un episodio dedicato al turismo sostenibile, quella forma di turismo che non danneggia l’ambiente, che non ha un impatto negativo sulla comunità locale e soprattutto che contribuisce al benessere economico e allo sviluppo del luogo di destinazione. La puntata si concentra sul tema attraverso fenomeni come l’overtourism, il turismo “congestionato” delle località più ambite, e analizzando casi virtuosi in Italia e nel mondo. Un esempio? Gli alberghi diffusi, una rete di case del Belpaese che offrono al visitatore ospitalità alternativa, in grado di restituire un’esperienza autentica, vicina alle tradizioni e alla cultura dei territori. O come quello che accade nella Repubblica di Palau, l’arcipelago dell’Oceano Pacifico in cui il turista deve accettare una serie di clausole, con l’obiettivo di non inquinare e di valorizzare le risorse locali.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La puntata racconta campi di applicazione e sviluppi dell’economia circolare, un termine che definisce un modello economico pensato per potersi rigenerare da solo. Si tratta di un sistema pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. Nel corso dell’episodio, oltre alle vox populi sull’argomento, è presente il contributo del giornalista Emanuele Bompan, uno dei più riconosciuti esperti sul tema, che offre una panoramica sullo stato dell’arte e gli sviluppi futuri legati all’economia circolare.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“Un mare di plastica”, titolo della puntata scritta da Giuseppe Paternò Raddusa, Giacomo Marino Gallina e Francesco Mastroeni, parte da dati sconcertanti, secondo i quali si stima che nel 2016 siano stati prodotti 335 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, circa 8 milioni dei quali finiscono in mare. Un focus dedicato all’inquinamento generato da plastiche e microplastiche, che parte dall’ingente presenza sulle coste che ha violentemente trasfigurato l’ecosistema marino e finisce per concentrarsi sulle abitudini della gente comune, che spesso non riesce a ridurne il consumo, inconsapevole degli effetti negativi generati sul paesaggio.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa settimana si parla di animali, dovrebbero essere riconosciuti loro dei diritti? Dovremmo superare la visione antropocentrica che legittima l'allevamento intensivo e quindi lo sterminio sistematico del bestiame.Passeremo dal primo caso giudiziario per maltrattamento di animali, Bill Burns e il suo asino; per arrivare a parlare del libro "Liberazione animale" e del movimento animalista; chiudendo con un'intervista sulle api.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A chi ci si riferisce quando si parla di migranti climatici? Quali sono gli eventi climatici estremi che causano la migrazione di intere popolazioni?In quest'episodio parliamo delle tempeste di sabbia che hanno colpito le grandi praterie americane; del fenomeno di desertificazione che affligge la zona al confine tra Cina e Mongolia; per finire con il problema dell'innalzamento del livello del mare in Bangladesh. Cerchiamo di capire quali sono le cause del cambiamento climatico e i suoi effetti, anche attraverso un'intervista proprio sul "climate change”
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Annullare e abbattere la fame del mondo deve essere la priorità dei paesi sviluppati in supporto a quelli più deboli e in fase di crescita. È uno degli obiettivi per i prossimi decenni, ma per arrivarci con continuità bisogna ripensare il modo con cui abbiamo sviluppato il concetto di agricoltura nel corso del Novecento. Il modello sviluppato finora, che ha seguito i dettami della “rivoluzione verde”, non è più sostenibile: non ha eliminato la fame nel mondo, ha facilitato urbanizzazione e povertà e ha favorito, con la volontà di velocizzare la produzione, attività e tecniche dannose per l’ambiente. Diventa necessario pensare allo sviluppo rurale con incentivi che siano radicalmente distanti da quello che è stato portato avanti fino a oggi, valorizzando quei soggetti che producono seguendo modelli e pratiche sostenibili, attente alla biodiversità e alle necessità di territori, popolazioni, culture.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo di città, e in particolare di come queste possono diventare più sostenibili. Infatti, l'obiettivo dello sviluppo sostenibile 11 (Agenda 2030), è proprio quello di favorire la creazione di comunità e città sostenibili e resilienti.In apertura di episodio viene data una definizione di città sostenibile attorno alla quale ruotano tutti gli argomenti successivi. Dopodiché viene delineato il fenomeno dell'urbanizzazione a livello globale viene messo in luce il suo impatto ambientale e sociale. Infatti, le città, nonostante la loro ridotta superficie, sono responsabili di circa il 75% delle emissioni di CO2 ed in esse confluiscono e vengono consumate la maggior parte delle risorse naturali.Dopodiché si arriva a Milano. Quali sono le iniziative per promuovere lo sviluppo sostenibile di questa città? Lo scopriamo con Piero Pellizzaro, chief resilience officer del comune.Infine, dopo aver visto il caso virtuoso del Lussemburgo che ha in programma di offrire il servizio di trasporto pubblico completamente gratuito in tutta la nazione, parliamo di architettura sostenibile. A questo proposito ci viene in aiuto Tommaso Ciot, giovane architetto che conosce in dettaglio le tecniche di progettazione e costruzione di case "sostenibili". Con lui parliamo di efficientamento energetico, ma anche di risorse rinnovabili e altro ancora.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come produrremo energia tra vent’anni? La puntata di oggi cerca di rispondere a questa domanda, trattando il tema delle Energie rinnovabili.La domanda di energia cresce infatti, a livello mondiale, anno dopo anno; ma questa deve essere soddisfatta riducendo il più possibile le emissioni di CO2 nell’atmosfera, pena conseguenze catastrofiche sul clima e quindi sull’ambiente e la vita dell’uomo.La soluzione universalmente riconosciuta è quella di compiere la transizione alle energie rinnovabili, ossia a quelle fonti di energia che, a differenza dei combustibili fossili quali carbone e petrolio, non si esauriscono a causa del nostro sfruttamento: eolico, solare, idroelettrico, biomassa.Dopo una breve disamina delle energie rinnovabili attualmente più usate e di quelle che saranno le tecnologie del futuro, la puntata è dedicata all’analisi di alcuni casi virtuosi: la città di Los Angeles, per esempio, che si è impegnata a essere una città a emissioni zero entro il 2045; o l’Europa stessa, la cui la quota di elettricità prodotta da rinnovabili ha toccato la ragguardevole soglia del 32% al 2018.Uno spazio a parte è poi dedicato alla particolare situazione italiana, in cui l’idroelettrico fa da capofila tra le rinnovabili: come vedremo, l’Italia si allinea al trend positivo europeo e si dimostra in grado, in prospettiva, di soddisfare in pieno i propri obiettivi circa le rinnovabili fissati per il 2020.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
n questa puntata ci occuperemo di CSR, acronimo inglese per Responsabilità Sociale d’Impresa.La CSR è la responsabilità che le aziende hanno nei confronti della società e dell’ambiente in cui sono calate, perché le loro azioni e le loro decisioni hanno sempre un impatto sul contesto in cui operano. Fare CSR significa dunque pensare in ottica sostenibile; significa integrare nella propria agenda pratiche e comportamenti che generano benessere e vantaggi generalizzati.È una radicale trasformazione nel modo di fare business: dalla ricerca del profitto “a tutti i costi” a un approccio che integra ricavi per l’impresa e benefici per la collettività. Anche le Nazioni Unite si sono fatte promotrici di questo cambiamento, chiedendo alle aziende di farsi carico della tutela dei diritti umani in tutta la loro filiera produttiva; ed enti no-profit come B Lab certificano le aziende che si muovono in tal senso. Chiude la puntata l’analisi di alcuni casi virtuosi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio affrontiamo un tema che diventa –e diventerà– sempre più attuale: quello degli eventi climatici estremi. Si tratta di un argomento trasversale che tocca altre puntate di questa serie che hanno come comune denominatore il fenomeno del cambiamento climatico.In apertura cerchiamo di dare una definizione di ricorrenze climatiche estreme, dopodiché ci dilunghiamo un po' sul rapporto speciale dell'Intergovernmental Panel on Climate Change. Questo mette in luce la stretta correlazione tra cambiamento climatico ed eventi climatici anormali, sottolineando quale sia la responsabilità dell'uomo, e quindi come contribuiscano al fenomeno le emissioni di gas a effetto serra riconducibili alla nostra specie.A questo punto a partire da una ricerca condotta da ISPRA vedremo come il clima sta cambiando nel nostro paese; mentre in chiusura parleremo della serie di incendi che hanno colpito la California e come questi siano in parte legati proprio al cambiamento climatico.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa puntata di “Sostenibilità for Beginners” è dedicata alla California, uno dei modelli cui guardare quando parliamo di sostenibilità; un risultato, questo, frutto di una felice integrazione tra coraggio imprenditoriale, coscienza ambientale, innovazione tecnologica e politica lungimirante.Per comprendere le ragioni di questo successo - la California diventa, nel 2018, la quinta economia mondiale - ne ripercorreremo la storia, dall’utopia hippie degli anni Sessanta al boom hi-tech della Silicon Valley, per toccare infine la rivoluzione verde delle cleantech degli ultimi anni.Grazie all’operato di governatori come Jerry Brown e Arnold Schwarzenegger, la California è stata infatti anticipatrice del cosiddetto green new deal che ha caratterizzato, in piena recessione, l’amministrazione Obama. In che modo? Affrontando crisi ambientale e crisi economica insieme, scommettendo sulla green economy come soluzione per rivitalizzare l’economia del Paese. Una scommessa, è il caso di dirlo, pienamente vinta.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vivere senza plastica: è possibile? Gli interventi, in tal senso, coinvolgono grandi industrie e legislatori in ogni dove. Il problema, però, è comprendere quale può essere il contributo di tutti noi. Nella vita di ogni giorno…
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Progettare un capo d’abbigliamento significa segnarne il destino: viaggio nella sostenibilità in fatto di moda, tra sprechi eccessivi e innovazione nel settore tessile. Con l’obiettivo di combattere il fast fashion, la produzione massiccia di capi ispirati all’alta moda… che non sono alta moda. Tra gli ospiti, Paola Ungaro, fashion designer e docente di tecnologie di materiali tessili presso vari atenei e università, Enrica Arena, co-founder della startup Orange Fiber (che produce il primo tessuto sostenibile da agrumi al mondo), Francesca Romana Rinaldi, docente Universita’ Bocconi ed autrice del libro Fashion Industry 2030, e la stilista Marina Spadafora, coordinatrice italiana di Fashion Revolution.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sempre più popolari, sempre più accessibili, sempre più rapidi: sono gli online store. Poco tempo fa li consideravamo un’opzione sostenibile. È ancora così? Come si riduce l’impatto dell’e-commerce? Intervengono Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco, Rossella Sobrero, Presidente di Koinètica e promotrice del Salone della CSR e Francesco Zaccariello, CEO e fondatore di eFarma.it.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come godersi l’ambiente montano senza impattare sui consumi? Tra tips e informazioni utili, si staglia un concetto importante: la montagna è un ecosistema da tutelare e amare. Intervengono Luca Albrisi, storyteller e sostenitore della cultura outdoor, il professor Antonio Massarutto, economista e docente all’Università di Udine, il contributor di LifeGate Lorenzo Brenna, Veronika Widmann, vicedirettrice di ALPARC - rete protette alpine, e Giacomo Marino Gallina, ideatore del format, che ha lavorato per ALPARC.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Micromobilità, questa sconosciuta: pochi sanno a cosa si riferisce questo nome, tanti ne traggono beneficio. Biciclette elettriche, monopattini elettrici, segway, hoverboard, monowheel... sono la migliore alternativa sostenibile per gli spostamenti a corto raggio. Impariamo qualcosa di più su quella che chiamano la “mobilità del futuro”, con Francesco Filippi, fondatore del Centro di Ricerca per i Trasporti e la Logistica della Sapienza di Roma, Luca Santambrogio, Country Manager di Helbiz per l’Italia e Luca Talotta, giornalista e blogger, tra i principali green influencer italiani.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tra economia del mare e futuro dei nostri oceani, oggi parlarne significa immergersi in un dibattito di tante anime. Cosa può fare la sostenibilità per il mare? Proviamo a dare una risposta, insieme a Simone Molteni (direttore scientifico di LifeGate), Giulio Bonazzi, presidente di Aquafil, Maurizio Davolio, presidente di AITR – Associazione ItalianaTurismo Responsabile, l’ecologo Fabio Pranovi della Università Ca’ Foscari di Venezia e Valentina Prati, che cura la comunicazione della organizzazione no profit Marine Stewardship Councile.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I cibi di stagione, le filiere corte, i gruppi di acquisto e il rispetto dell’ambiente... Scopriamo insieme l’importanza di consumare dei pasti a base di prodotti locali e di stagione, evitando lunghi viaggi in transatlantico o in aereo al cibo che finisce sulle nostre tavole. Con l’intervento della scienziata ambientale ed esperta di sostenibilità - oltre che giornalista e conduttrice tv - Lisa Casali, Jonathan Bazzi, autore del romanzo rivelazione Febbre e appassionato e noto vegano, Marta Galimberti di Cascina Bagaggera, “fattoria sociale” della provincia di Lecco, e Giacomo Marino Gallina che ci parla di un supermercato associativo dei produttori locali.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi questi device sono al centro della nostra quotidianità. L’obsolescenza programmata ne determina però un ciclo di vita sempre più breve. Come gestire al meglio queste tecnologie, quando non sono più utilizzabili o considerate desuete? Ne parliamo con Danilo Bonato, Direttore Generale del consorzio Remedia, Daniela De Donno, Presidente e Direttore esecutivo del Jane Goodall Institute Italia, l’artista Ludovica Cirillo e Giacomo Marino Gallina, ideatore del nostro format.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices