Discover
Raffaele Gaito, il podcast.
Raffaele Gaito, il podcast.
Author: Raffaele Gaito
Subscribed: 213Played: 11,669Subscribe
Share
© Copyright Raffaele Gaito
Description
Sono un Growth Coach e guido le aziende e i professionisti a migliorare i loro prodotti e i loro processi con un approccio sperimentale.
Ho fondato il Growth Program, l’unica academy italiana di formazione continua che ti aiuta a far crescere il tuo business e il tuo mindset.
👉 https://growthprogram.academy/
Insegno alla Business School de Il Sole 24 Ore.
Faccio divulgazione sui temi del marketing, business e crescita attraverso il mio blog, il mio canale YouTube e un podcast.
Credo nella sperimentazione come unica chiave per l’innovazione.
P.S. In segreto mi alleno per diventare Batman.
Ho fondato il Growth Program, l’unica academy italiana di formazione continua che ti aiuta a far crescere il tuo business e il tuo mindset.
👉 https://growthprogram.academy/
Insegno alla Business School de Il Sole 24 Ore.
Faccio divulgazione sui temi del marketing, business e crescita attraverso il mio blog, il mio canale YouTube e un podcast.
Credo nella sperimentazione come unica chiave per l’innovazione.
P.S. In segreto mi alleno per diventare Batman.
555 Episodes
Reverse
Il messaggio che ti voglio dare oggi è semplice: non devi vergognarti se usi l'IA.Non devi nasconderti. Non devi sentirti in colpa.E lo dico perché sempre più persone mi chiedono come non farsi sgamare, come fare a non farsene accorgere dai clienti, quali tool usare per fregare gli AI detector, e così via...Ma stiamo scherzando?!Sapere usare (bene) l'IA è una competenza e va valorizzata, non nascosta.In questo episodio vi spiego perché.Buon ascolto 😎__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
In questa straordinaria conversazione con Luciano Floridi, professore a Yale e pioniere dell'etica digitale, esploriamo la differenza fondamentale tra intelligenza umana e artificiale, scoprendo come l'IA stia ridefinendo creatività, scrittura e il nostro rapporto con il tempo.Floridi ci guida attraverso concetti rivoluzionari come il "distant writing", l'importanza del "beautiful glitch" umano e perché il divorzio tra agency e intelligenza rappresenta la vera natura dell'IA moderna.Dal suo esperimento letterario con ChatGPT alla metafora della torta fatta in casa, questa intervista offre una visione profonda e ottimista su come navigare l'era dell'intelligenza artificiale senza perdere la nostra umanità.Scopriamo insieme come trasformare la velocità tecnologica in un alleato per recuperare tempo, creatività e significato, invece di subirla passivamente.Un dialogo essenziale per chiunque voglia capire davvero cosa significa vivere e creare nell'epoca dell'intelligenza artificiale.Buon ascolto 😎Trovi il nuovo libro di Luciano (La differenza fondamentale) qui: https://amzn.to/3XiVAaoPuoi ascoltare sia me che Luciano dal vivo il 19 Novembre a Orbits, prendi il biglietto qui: https://www.orbits.day/__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Il robot X1 Neo sta facendo parlare di se negli ultimi giorni.Costa solo 20.000 dollari, sarà disponibile nel 2026, e nasce per fare tutte le faccende di casa.Ma c'è un problema bello grosso: è assai pericoloso per la privacy e la sicurezza.C'è una cosa importante che è passata un po' in sordina e che voglio sottolineare in questo video.Fate attenzione.Buon ascolto 😎__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
In questa conversazione approfondita con lo psicologo e psicoterapeuta Gennaro Romagnoli esploriamo il complesso rapporto tra intelligenza artificiale e salute mentale, partendo dal caso di Adam Rain e analizzando fenomeni come la "psicosi da AI", la dipendenza dai chatbot e l'uso di strumenti come ChatGPT in ambito terapeutico.Discutiamo di come l'IA possa rappresentare sia un'opportunità incredibile per la psicoterapia aumentata, sia un rischio se non gestita con consapevolezza ed educazione digitale adeguata.Gennaro condivide la sua visione su come i chatbot potrebbero migliorare l'efficacia dei terapeuti, l'importanza delle scelte di design etico da parte delle aziende tech, e perché la connessione umana rimarrà sempre il valore fondamentale nella terapia.Parliamo anche di fenomeni come l'innamoramento di AI, l'isolamento digitale, la responsabilità condivisa tra società, aziende e individui, e il ruolo cruciale dell'educazione nelle scuole per comprendere questi strumenti senza demonizzarli ma usandoli consapevolmente.Un dialogo equilibrato che cerca di andare oltre la polarizzazione, esplorando con tatto e profondità scientifica uno dei temi più importanti del nostro tempo.Buon ascolto 😎__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
In questa nuova intervista Matteo Aliotta, CEO di LTV e Director del Growth Strategy Program del Polimi GSoM, condivide la sua visione sull'integrazione dell'intelligenza artificiale nei team aziendali.Scopriamo come i team moderni stanno adottando l'AI, analizzando il gap generazionale tra giovani professionisti AI-native e colleghi più senior, e come questa tecnologia sta trasformando ruoli operativi e posizioni junior.Matteo rivela strategie concrete per implementare l'AI in azienda, dall'uso quotidiano di ChatGPT e Claude fino agli AI agents, passando per casi d'uso pratici che vanno dal business alla vita personale.Un'analisi approfondita su come bilanciare automazione e capacità umane, mantenendo il superpotere dell'astrazione e del pensiero critico attraverso la lettura e la formazione continua.Perfetto per founder, manager, professionisti e chiunque voglia comprendere come l'intelligenza artificiale sta ridefinendo il futuro del lavoro e dei team aziendali.Buon ascolto 😎__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Se penso ai lati negativi dell'IA, uno che mi preoccupa nel breve periodo è la disinformazione dilagante.L'ho accennato spesso qui sopra e finalmente è arrivato il momento in cui ne parlo con un esperto.Ho fatto una bellissima chiacchierata con Francesco Marino, giornalista e autore.Abbiamo discusso di fake news, disinformazione e come l'AI stia impattando.Ma abbiamo anche dato consigli pratici e strategie per destreggiarsi al meglio in questo mondo nuovo, senza spegnere il cervello.Chiacchierata estremamente interessante che vi consiglio di ascoltare fino alla fine.Buon ascolto 😎__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Mi sono fatto una bellissima chiacchierata con Mariarosaria Taddeo, filosofa, esperta di etica dell'IA e docente all'università di Oxford.Sono anni che ripeto che informatici e filosofi dovrebbero stare nella stessa stanza quando si parla di questa tecnologia.Ecco, questo ne è un bellissimo esempio.Mariarosaria ha portato il suo approccio umanistico e il suo punto di vista sull'etica in una conversazione profonda e arricchente.Abbiamo parlato di tantissime tematiche super attuali riguardo al mondo dell'IA, senza ignorare i rischi e i pericoli che riguardano questa tecnologia incredibile.Buon ascolto 😎__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Come sapete OpenAI ha recentemente rilasciato Sora 2.La nuova versione della sua AI per generare video iper realistici.Ci sono due cose che mi preoccupano in questo rilascio e della direzione in cui si sta andando.Una riguarda il prodotto in sè (una sua funzionalità specifica) e l'altra riguarda l'arrivo di un nuovo social.Sapete che ci tengo a raccontarvi i pro e i contro, il bello e il brutto, e qui voglio condividervi alcune riflessioni sul perché sono preoccupato.Buon ascolto 😎__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Anche tu a volte ti senti sovraccarico, sovrastimolato, sopraffatto dalle troppe news in ambito AI?Tranquillo, non sei solo. Capita anche a me... che sta roba la faccio per lavoro.In questo episodio voglio trattare l'argomento della FOMO in ambito AI.Innanzitutto facendoti capire che è qualcosa di molto comune e poi dando un po' di suggerimenti pratici, su come cerco di tenerla a bada io.Buon ascolto 😎__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Qualche giorno fa Gianluca Testa mi ha intervistato per il suo podcast Marketing Garage.Abbiamo parlato di intelligenza artificiale, di quello che sta succedendo e di quello che ci aspetta nei prossimi mesi.Non ci siamo soffermati sugli aspetti tecnici ma sulla rivoluzione sociale e culturale in corso.Vi consiglio di ascoltarla fino alla fine.Trovate il podcast Marketing Garage qui: https://www.youtube.com/@gianluca_testa
L'AI sta rivoluzionando ogni giorno il modo con cui lavoriamo.Questo vale per tutti, nessuno escluso.Ma non tutti stanno sfruttando al meglio questo grosso cambiamento.Anzi, alcuni stanno rimanendo indietro a causa di un grosso errore, che vedo commettere ogni singolo giorno.Ne parlo in dettaglio in questo episodio, spiegandoti il cambio di approccio necessario per poter veramente sfruttare questa tecnologia.Prima lo fai e meglio è.Buona visione 😎__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Durate l'AI Week 2025, il più grosso evento in Europa su AI, ho chiesto a un po' di persone alcune domande.Una di queste è: qual è l'AI che usi di più? La tua preferita? Quella di cui non puoi fare a meno?Ho beccato persone di tutte le età e tutte le professioni: dai freelance agli imprenditori, passando per i dipendenti.Situazioni più B2C e scenari più B2B.Ecco cosa mi hanno risposto!Buon ascolto 😎__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Una delle lamentele che sento più spesso è che l'AI ci rende stupidi.Di solito lo dice chi non la usa e non la comprende.Ma è vero? Ci stiamo rincoglionendo per colpa di ChatGPT?Diciamo che la risposta corretta è: DIPENDEDipende da come la usiamo. E in questo talk do 7 suggerimenti pratici per usarla bene, senza diventare stupidi.Buona visione 😎__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Nello Cristianini è un fisico e professore di intelligenza artificiale all'Università di Bath.Negli anni è stato inserito in diverse liste tra gli scenziati più influenti del machine learning.Recentemente ha pubblicato una trilogia di libri sul tema: La scorciatoia, Machina Sapiens e Sovrumano.Ho avuto il piacere di intervistarlo di persona per approfondire i temi più attuali legati all'intelligenza artificiale.Nel corso dell'intervista proviamo a capire se le macchine sono veramente intelligenti, se imparano e creano sul serio, cosa sono le proprietà emergenti, se ha senso parlare di AGI, dell'importanza dei benchmark e tanto altro.Vi consiglio di ascoltarla fino alla fine perché è ricca di spunti di riflessione.Buon ascolto 😎Ecco i tre libri di Nello:https://amzn.to/3Gqt4yZhttps://amzn.to/44crslwhttps://amzn.to/44gvmdf__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Mi chiedete spessissimo di consigliarvi libri sul mondo dell'intelligenza artificiale.Lo leggo nei commenti, nei messaggi privati, quando ci becchiamo agli eventi, ecc.Finalmente ecco una risposta a questa domanda, con 10 libri sull'AI che vi consiglio assolutamente di leggere.Ci sono sia libri ottimisti che pessimisti sul tema, sia testi più complessi che quelli più semplici e quando possibile, vi ho lasciato il link all'edizione italiana.Buona lettura 😎Ecco i link di tutti i libri:https://amzn.to/4ku0prphttps://amzn.to/4dQyLT3https://amzn.to/3Zj3WAzhttps://amzn.to/45Q9ZAmhttps://amzn.to/43AUxqEhttps://amzn.to/3Hw7rxyhttps://amzn.to/3SHyqsahttps://amzn.to/4kCKyqUhttps://amzn.to/3HuYXq9https://amzn.to/4kMxUFk__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Qualche giorno fa il mio amico Vincenzo Cosenza mi ha intervistato per il suo canale YouTube.Abbiamo parlato del mio nuovo libro, del concetto di marketing della generosità e di come applicarlo concretamente in azienda.Vi consiglio di ascoltarla tutta perché è ricca di spunti interessanti.Trovate il canale YouTube di Vincenzo qui__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Durante AI Week 2025 ho intervistato un po' di partecipanti alla fiera.Ho chiesto alle persone in che modo usano l'intelligenza artificiale nel loro lavoro e nella loro quotidianità.Ho raccolto le risposte in questo video, così da avere un po' di spunti pratici anche per il vostro di lavoro.Se volete prendere ispirazione o semplicemente siete curiosi di come applicare l'AI nel vostro lavoro allora guardate questo video fino alla fine.Buon ascolto 😎__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Qualche giorno fa mi sono fatto una bellissima chiacchierata con Anastasio, per l'uscita del suo nuovo disco "Le macchine non possono pregare"Un concept album che abbraccia vari tipi di sonorità, che suggestiona l'ascoltatore con incubi distopici e riflessioni sul rapporto uomo-macchina.Il progetto in sé è molto più ampio, e oltre al disco include un Graphic Novel e un chatbot.Abbiamo parlato dei temi trattati nel disco, del suo rapporto della tecnologia. E ovviamente abbiamo dato spazio all'intelligenza artificiali e al difficile rapporto con l'arte.Buona visione 😎Ecco i vari link citati:https://www.instagram.com/anastasio_quello/https://www.discotecalaziale.com/artisti?primaryArtist=Anastasiohttps://open.spotify.com/intl-it/album/4n2OoUkDezeBncVQOVhSKZ?si=7Pmfyk38RpO_gjEirlq8QQ__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Altra conferenza di Apple e altra grande delusione per il sottoscritto.Delusione, ma a momenti anche imbarazzo.Anche a sto giro ho visto zero innovazione e, soprattutto, zero novità dal lato intelligenza artificiale.Di Siri non si è parlato, di Apple Intelligence si è parlato poco o niente e quei pochi accenni all'AI sono stati fatte su cose ormai viste e straviste.Ne parlo in dettaglio in questo video.Buon ascolto 😎__________ 🤖 Entra GRATIS in IA360 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
Questo è uno dei tre interventi che ho fatto durante AI Week 2025.Ho parlato di Deep Research, quella che a mio avviso è la funzionalità più comoda e utile nei tool di AI generativa.Credo che molte persone la usino male o la usino poco.Spesso mi sento dire "ma tanto mica devo fare le ricerche di mercato"E invece Deep Research serve a molto di più.In questo talk ho messo a confronto le 3 versioni più comuni, quella di ChatGPT, Gemini e Perplexity, evidenziando le differenze principali e consigliando gli utilizzi migliori.Buon ascolto 😎





🦇