DiscoverNuoto dunque sono
Nuoto dunque sono
Claim Ownership

Nuoto dunque sono

Author: Federico Prandi

Subscribed: 15Played: 359
Share

Description

Si parla di nuoto, di storia e di filosofia, cercando nelle biografie dei nuotatori e nelle gare che hanno scritto la storia di questo sport, degli insegnamenti che possano valere nella vita di tutti i giorni. Un podcast ufficiale nuotounostiledivita.it, realizzato da Federico Prandi.
58 Episodes
Reverse
Stagione 6 | Episodio 58 - nell’ultima puntata della sesta stagione di "Nuoto dunque sono", ci siamo immersi nel significato più profondo della sconfitta, prendendo spunto dall’intervista a Benedetta Pilato dopo il suo quarto posto ai Giochi Olimpici. Lontano dalle letture superficiali del risultato, abbiamo riflettuto su come la sconfitta non sia un valore assoluto, ma una narrazione costruita dalle nostre aspettative e dal contesto emotivo in cui si inserisce.Il mio libro "Il Valore della Sconfitta: in una società dominata dal successo" è disponibile su Amazon: https://amzn.to/3HUKzIeAppuntamento tra settembre e ottobre per l'inizio della settima stagione. Buona estate e (spero) buona lettura!
Stagione 6 | Episodio 57 - Nel racconto dell’evoluzione del nuoto moderno, ci sono date che segnano una svolta. Una di queste è il 25 luglio 1976, giorno in cui, nella vasca olimpica di Montreal, Jim Montgomery nuota i 100 metri stile libero in 49 secondi e 99 centesimi. Un traguardo che venne raggiunto grazie al contributo fondamentale di un allenatore che ha rivoluzionato la scienza che si nasconde dietro alle prestazioni in acqua Doc Counsilman.
Stagione 6 | Episodio 56 - 8’04″12. Sesto atto. Sesto record mondiale negli 800 stile libero. L'episodio di oggi è dedicato dedicato a sua maestà Katie Ledecky, in occasione del suo nuovo WR negli 800sl, a 4291 giorni di distanza dal suo primo primato iridato.
Stagione 6 | Episodio 55 - C’è una sensazione bellissima che si prova quando si arriva alla fine di qualcosa su cui hai lavorato a lungo. Un misto di leggerezza, commozione e incredulità. Per un attimo sembra quasi che il tempo rallenti e che tu possa guardare da fuori al cammino percorso negli ultimi mesi e anni.Oggi per me è stato uno di quei giorni. In questa puntata vi racconto del mio nuovo libro: Il valore della sconfitta: in una società dominata dal successo. Disponibile da questa mattina su Amazon, sia in versione cartacea sia come E-book. Buona lettura!
Stagione 6 | Episodio 54 - Siamo abituati a misurare il nostro valore in base ai successi, ai traguardi raggiunti, alle medaglie vinte. Ci hanno insegnato che conta solo arrivare primi, che bisogna sempre puntare in alto, eppure la vita non è fatta solo di vittorie, anzi. È un alternarsi di cadute e risalite, di trionfi e delusioni, di sogni realizzati e obiettivi mancati. La sconfitta non è l’eccezione, ma una costante. E allora perché nessuno ne parla?Per affrontare questo tema, per cercare di ribaltare questa narrazione ho scritto un libro. "Il valore della sconfitta in una società dominata dal successo" sarà disponibile a partire da venerdì 4 aprile su Amazon sia in formato cartaceo sia come e-book! A partire da oggi è possibile registrarsi online per provare a vincere una delle 5 copie omaggio: https://ilvaloredellasconfitta.carrd.co/  📚Cover image di Giulia Tanghetti, designer della copertina del libro che sveleremo integralmente nei prossimi giorni.
Stagione 6 | Episodio 53 - Chi sono stati i più giovani di sempre a salire sul gradino più alto del podio olimpico del nuoto? Da Kuzuo Kitamura a Kyoko Iwasaki, passando per Katie Ledecky e Amanda Beard un viaggio tra i più giovani campioni olimpici del nuoto in vasca.
Stagione 6 | Episodio 52 - donna controcorrente e icona di libertà. Annette Kellerman non si limitò a nuotare: trasformò il suo sport in spettacolo, sfidò le convenzioni e cambiò per sempre la storia del nuoto femminile. Prima donna a tentare la traversata della Manica, pioniera del nuoto artistico e rivoluzionaria della moda in acqua, fu persino arrestata per aver osato indossare un costume intero. Audace, ribelle, inarrestabile: la sua è la storia di un'innovatrice che ha cambiato per sempre il mondo del nuoto.
Stagione 6 | Episodio 51 - 19"90: un tempo, un record, un nuovo capitolo nella storia del nuoto. In questa puntata ripercorriamo l’impresa di Jordan Crooks ai Mondiali in vasca corta e riflettiamo su cosa significhi davvero superare un limite.
Stagione 6 | Episodio 50 - celebriamo le prime 50 puntate del nostro podcast con una puntata dedicata alla felicità. Oggi cercheremo di rispondere a una domanda che si è posto almeno una volta chiunque abbia mai infilato una cuffia, stretto gli occhialini sul viso e si sia tuffato in acqua: il nuoto ci rende felici?Approfondimento sulla produzione di endorfine nuotando: https://nuotounostiledivita.it/nuoto-scienza/nuoto-buonumore-scienza/
Stagione 6 | Episodio 49 - Inauguriamo la sesta stagione di "Nuoto Dunque Sono" con una puntata dedicata al peso delle aspettative. Il protagonista dell'episodio 49 del nostro podcast è Andre Agassi con la sua incredibile autobiografia "Open". La riflessione che affronteremmo è su come le aspettative possano influenzare la vita degli atleti. Buon ascolto!
Stagione 5 | Episodio 48 - Concludiamo la quinta stagione di Nuoto Dunque Sono con il racconto di una delle gare più emozionanti del nuoto olimpico: i 200 stile libero uomini di Atene 2004. Con questo episodio ci salutiamo e ci diamo appuntamento a ottobre per l'inizio della sesta stagione.
In occasione dell'uscita del nostro nuovo libro "50 racconti sul nuoto - Olympic Edition", una puntata speciale del nostro podcast dedicata all'argento di Federica Pellegrini ai Giochi Olimpici di Atene 2004.
Stagione 5 | Episodio 46 - Oggi parliamo di una figura che ha lasciato un segno indelebile nella storia del nuoto femminile. Questa straordinaria atleta non solo ha sfidato i limiti del suo tempo, ma ha compiuto un'impresa epica, diventando la prima donna ad attraversare il Canale della Manica a nuoto.
Stagione 5 | Episodio 45 - Come possiamo gestire il fallimento quando viviamo in una società dove vincere è tutto? Le storie di questi atleti ci mostrano come nonostante sconfitte devastanti, siano riusciti a trovare una strada nuova, persino più gratificante di quella che avevano immaginato. A volte è proprio nella sconfitta che si nasconde il potenziale per una crescita straordinaria.
Stagione 5 | Episodio 44 - Quante volte ci siamo detti “Un giorno lo farò”? Quante volte abbiamo rimandato i nostri sogni, le nostre passioni, aspettando il momento perfetto che sembra non arrivare mai? E se invece decidessimo che quel giorno è oggi?
Stagione 5 | Episodio 43 - In questa puntata di "Nuoto dunque sono", ci immergiamo nelle storie straordinarie di Stanislav Kurilov e Pyotr Patrushev, due uomini che, armati di coraggio e determinazione, sfidano il regime sovietico e le avverse condizioni marine nella loro ricerca disperata di libertà. Kurilov, nel 1974, compie una fuga audace nuotando per oltre 100 chilometri fino a raggiungere le Filippine, mentre Patrushev, nel 1962, attraversa il Mar Nero fino alla Turchia. Le loro odissee non sono solo fughe fisiche ma simboli potenti della lotta individuale per l'autodeterminazione e la libertà.Cover image di Alena Repkina.
Stagione 5 | Episodio 42 - In questa puntata del podcast "Nuoto Dunque Sono", ci immergiamo nell'affascinante epopea di Matthew Webb, il coraggioso capitano inglese del XIX secolo che divenne la prima persona a nuotare attraverso il Canale della Manica. La sua storia si snoda attraverso l'età vittoriana, un periodo di grandi esplorazioni e innovazioni tecnologiche, e ci porta a scoprire le profonde correnti di coraggio, perseveranza e avventura che hanno caratterizzato la sua vita.
Stagione 5 | Episodio 41 - Si apre la quinta stagione di Nuoto Dunque Sono. In questa puntata partiremo da una massima aristotelica e scopriremo come le sue parole in qualche modo riecheggino fino ai bordi delle piscine olimpiche. Scopriremo insieme come ogni bracciata non sia solo un gesto atletico, ma un passo verso la costruzione del nostro carattere e un viaggio verso l'eccellenza costante. Assieme ad Aristotele faremo un tuffo profondo nella saggezza antica e nella pratica moderna del nuoto, dove la disciplina incontra la passione e ogni corsia diventa un percorso alla scoperta di noi stessi.
Stagione 4 | Episodio 40 - Si può andare a nuotare dopo lo studio o dopo il lavoro, così da sfogare le tensioni e le negatività accumulate lungo la giornata; si può andare a nuotare durante la pausa pranzo, così da intervallare con un po' di sana attività fisica il lento procedere di un giorno come tanti; si può andare a nuotare lungo il pomeriggio o lungo la sera ... ma c'è un momento che più di ogni altro è in grado di regalare straordinarie emozioni: la mattina. Concludiamo così la quarta stagione di Nuoto Dunque Sono!
Stagione 4 | Episodio 39 - con la puntata di oggi andiamo a scoprire e rivivere la storia che si nasconde dietro a uno degli elementi che più caratterizzano i nuotatori: il costume.
loading
Comments