DiscoverScientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Claim Ownership

Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

Author: Scientificast

Subscribed: 20,272Played: 192,816
Share

Description

Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.

Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.

Visita il nostro sito: 
http://www.scientificast.it 

vieni a trovarci sui social network: 
https://www.facebook.com/scientificast/
https://www.instagram.com/scicast/

supportaci con una donazione:
https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/

e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:
https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PA

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
507 Episodes
Reverse
In studio virtuale per la puntata 587 di Scientificast abbiamo Kuna e Leonardo. Iniziamo ricordando la vita accademica e l'eredità di James Watson, fatta di grandi intuizioni, fortuna e alcune infelici uscite, approfittandone per chiarire la questione della "foto rubata" che non è così semplice come la si racconta. Per approfondire: www.nature.com/articles/d41586-025-03380-2 (e i link citati all'interno dell'articolo)L’adroterapia è una forma avanzata di radioterapia che utilizza fasci di particelle cariche, come protoni o ioni carbonio, per colpire in modo preciso le cellule tumorali. Grazie alla sua elevata efficacia e al minimo danno ai tessuti sani circostanti, rappresenta una soluzione innovativa per tumori difficili da trattare. È particolarmente indicata per neoplasie localizzate vicino a organi sensibili o resistenti alla radioterapia convenzionale. Questa tecnologia unisce fisica, medicina e ingegneria per offrire cure più mirate e sicure.fonti: fondazionecnao.it/, web.infn.it/footInfine, dopo una barza brutta nuova fiammante, Leonardo parla di come si fa a misurare l'intelligenza dell'intelligenza artificiale. Guardando i test a cui vengono sottoposti i large langiage model cerchiamo di capire se l'IA é solo un pappagallo stocastico. Link al survey: arxiv.org/abs/2504.18838Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Acidi di raggi gamma

Acidi di raggi gamma

2025-11-0339:35

Puntata 586:  Francesca e Marco  sono ai microfoni interna.Apriamo con  Francesca che parla di un metodo innovativo per misurare  da semi-remoto l'acidità degli oceani e della rilevanza per il riscaldamento globale.In esternaKuna intervista Lorenza Polistena, etologa e comunicatrice scientifica, su miti e preconcetti sul comportamento animale, sull’effetto della domesticazione e sulle linee di ricerca più interessanti dell’etologia contemporanea. Qui trovate il podcast di Lorenza e qui il suo profilo Instagram.Marco parla della misurazione di raggi gamma da parte del datellite Fermi. I raggi gamma dal centro della galassia e potrebbero essere dovuti a materia oscura o pulsars.Per approfondire:Oceani:Uzhansky, E. M., Barclay, D. R., & Buckingham, M. J. (2025). On the measurement of ocean acidity with ambient sound. Journal of Geophysical Research: Oceans, 130(10), e2025JC022575.Dark matterhttps://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/g9qz-h8wd  IAN:https://www.researchgate.net/publication/324220542_Bitola__from_Eyalet_capital_to_regional_centre_in_the_Republic_of_Macedonia Bitola raggiunse una grande importanza economica e geopolitica nel XVI secolo come importante centro dell’Impero Ottomano, ma le guerre e i cambiamenti politici del XX secolo la ridussero a una città di rilevanza locale.Lo studio utilizza dati numerici e cartografici per analizzare questa trasformazione negli ultimi due secoli, confrontando lo sviluppo di Bitola con altre principali città balcaniche.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Torna "A tutta Barza Brutta di Scientificast", l'antologia di tutte le barzellette raccontate nel nostro podcast.Oggi vi presentiamo quelle uscite nel 2017, che coprono dalla puntata 139 alla 183.Ancora una volta il nostro ringraziamento va a Marco Paglia per l'immenso lavoro che ha fatto e per lo stupendo regalo di condividerlo con noi. Grazie!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Lo squalo di Majorana

Lo squalo di Majorana

2025-10-2754:35

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
In questa nuova puntata non possiamo non cominciare ringraziando gli ascoltatori che sono venuti a trovarci nella grigia Ginevra per una giornata con visita al CERN, alla città, e tradizioni culinarie a base di latticini! C'è chi dice che sia stata una bellissima giornata e c'è chi mente.Tornando alla scienza si realizza finalmente il sogno di Valeria, perché la puntata si apre con Francesca che parla di virus! Un nuovo preprint pubblicato dai ricercatori di Stanford ha sfruttato l'intelligenza artificiale per progettare nuovi batteriofagi in grado di infettare uno specifico ceppo di E. Coli. Diversi fagi sono stati sintetizzati e sono risultati infettivi e specifici! Nell'attesa che l'articolo sia pubblicato, questa potrebbe essere una nuova frontiera per la terapia fagica che è una delle armi a disposizione per combattere la resistenza agli antibiotici.Leonardo in esterna intervista Marco Giordani, professore di telecomunicazioni all’Università di Padova che ci spiega alcune sfide tecnologiche dietro alle moderne reti satellitari, continuando l'approfondimento iniziato la scorsa settimana.Tornati in studio, dopo una barza statisticamente brutta, Valeria ci parla di un nuovo articolo pubblicato su Nature, in cui viene identificato un nuovo recettore per TBEV, il virus dell'encefalite da zecche. Questa proteina, chiamata LRP8, è necessaria al virus per entrare nelle cellule ed è presente nelle cellule del sistema nervoso. I ricercatori, dopo aver verificato l'interazione specifica tra il virus e la proteina, hanno anche sviluppato una forma di recettore solubile che è capace di legarsi al virus e prevenire l'infezione nelle cellule e anche nei topi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Nella puntata 583 vi portiamo in un viaggio che attraversa mondi molto diversi ma uniti da un filo comune: l’innovazione scientifica che cambia il modo in cui comprendiamo e costruiamo la realtà. Si parte dalla chimica dei materiali più porosi mai creati, si passa alle tecnologie che collegano la Terra dallo spazio e si arriva alle nuove frontiere della stampa 3D dei metalli. Dai laboratori di ricerca alle orbite satellitari, un percorso che racconta come scienza e tecnologia si intrecciano per disegnare il futuro.Ilaria esce clamorosamente dalla sua comfort zone e sceglie di raccontarci il Premio Nobel per la Chimica 2025, assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi per aver inventato una nuova forma di architettura molecolare: i metal–organic frameworks, o MOF. Questi materiali incredibilmente porosi, vere e proprie “spugne molecolari” composte da metalli collegati da molecole organiche, sono in grado di intrappolare e rilasciare sostanze specifiche. Dai gas tossici all’acqua del deserto, i MOF promettono applicazioni rivoluzionarie nella cattura di CO₂, nello stoccaggio di energia e persino nella catalisi chimica.Leonardo invece ci porta in orbita. Intervista Marco Giordani, professore di Telecomunicazioni all’Università di Padova, che racconta come funzionano le reti satellitari di nuova generazione, quelle che rendono possibile la connessione globale — come nel caso di Starlink.Andrea ci accompagna nel mondo della stampa 3D dei metalli, dove la sfida è creare leghe leggere ma resistentissime. Un gruppo di ricercatori ha progettato una nuova lega di alluminio con prestazioni record, cinque volte più forte di quella fusa e addirittura più robusta delle migliori leghe tradizionali usate in aeronautica. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un mix di simulazioni al computer e tecniche di stampa 3D che permettono di solidificare il materiale a velocità estreme, generando minuscole strutture interne che ne aumentano la forza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Nella puntata 582 esploriamo tre modi diversi di indagare la mente e la realtà: dalla creatività che mantiene giovane il cervello, al sonno che regola emozioni e memoria, fino alle misurazioni quantistiche che sfidano i limiti stessi della conoscenza.Ilaria ci racconta come un recente studio pubblicato su Nature Communications ha dimostrato che diverse attività creative come suonare, ballare o dipingere possano mantenere il cervello giovane. I ricercatori hanno utilizzato particolari “orologi cerebrali” per stimare l’età biologica del cervello e hanno osservato che, in alcune persone creative, esso risulta fino a sette anni più giovane rispetto all’età anagrafica.Le analisi hanno evidenziato come chi si dedica regolarmente a esperienze artistiche o cognitive — dal tango ai videogiochi strategici — presenti una rete di connessioni neuronali più efficiente. Vi state tutti già iscrivendo ad un corso di tango? Per approfondire: https://neurosynth.org/Nell’esterna di questa settimana Anna intervista il Dr. Mattia Aime, Professore e neuroscienziato all’ Università di Berna in Svizzera. Mattia studia uno dei fenomeni cognitivi più affascinanti: il sonno. E la sua ricerca sta portando alla luce quanto il sonno sia importante non solo per le nostre capacità cognitive ma anche per le capacità di regolare le nostre emozioni. Ne vogliamo parlare perché’ nella nostra società il sonno spesso viene visto come qualcosa di superfluo che ci fa perdere tempo riducendo la nostra performance. Tanto che abbiamo addirittura dei proverbi a riguardo e nell’intervista cominciamo proprio da uno di questi: sarà vero che ci dorme non piglia pesci?Andrea infine ci ricorda che ogni progresso scientifico si basa su misure sempre più precise, e che la meccanica quantistica, pur offrendo strumenti straordinari per migliorare la precisione, impone anche dei limiti, per esempio il principio di indeterminazione di Heisenberg, secondo cui non si possono conoscere contemporaneamente con accuratezza assoluta grandezze come posizione e quantità di moto.Un recente studio ha però mostrato come sia possibile aggirare questo vincolo misurando invece osservabili modulari, grandezze “compatibili” che rappresentano una sorta di versione quantistica complementare di quelle normalmente incompatibili.I ricercatori hanno realizzato questo tipo di misura utilizzando gli stati a griglia del moto meccanico di uno ione intrappolato, ottenendo incertezze inferiori al limite quantico standard. Hanno inoltre esteso l’approccio a un’altra coppia di osservabili, numero e fase, dimostrando un vantaggio metrologico rispetto ai limiti classici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Pesci cartilaginei sugli scudi in questo episodio 581, che si apre con Luca che ci spiega come si stia cercando di riprodurre il movimento delle "ali" delle razze, che sembra produrre vortici in grado di scacciare i batteri dalla pelle delle razze stesse.Francesca e Andrea ci accompagnano nell'appuntamento mensile coi libri, per Scientifibook di settembre.Infine Andrea torna a parlare di pesci cartilaginei, questa volta degli squali e della loro pelle, che ha ispirato alcune compagnie aeree a fare un "wrapping" dei loro aerei per ridurre l'attrito dell'aria... ede effettivamente si risparmia carburante (e CO2).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
La puntata 580 vede ai microfoni Giorgio e Francesca, che ci parlano di due interessanti ricerche in ambito alimentare e biomedico-ecologico. Giorgio ci spiega che le differenze che avvertiamo quando mangiamo pasta senza glutine rispetto alla pasta normale sono dovute alla differente nanostruttura dei due tipi di pasta. Le analisi, ottenute combinando raggi X a basso angolo e lo scattering dei neutroni con la variazione di contrasto, rappresentano un interessante passo avanti per la caratterizzazione strutturale della pasta, fornendo anche associazioni fra struttura e digeribilità.In esterna, Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore INFN di Roma Tor Vergata, che ci aggiorna sullo stato della missione spaziale di raggi cosmici CSES-02. Dopo il consueto appuntamento con la barza tremenda, Francesca ci parla di un nuovo metodo per la sintesi di idrossiapatite (il componente principale di ossa, denti e gusci di molti invertebrati marini) a partire dall’urina attraverso un lievito sintetico. Questo metodo avrebbe potenziali applicazioni ecologiche, perché aiuterebbe nella gestione delle acque reflue, ma anche un grande impatto economico, in quanto l’idrossiapatite ha tantissime applicazioni sia in ambito biomedico, archeologico ma anche strutturale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
In questa puntata 579  Ilaria e Valeria vi portano in un viaggio che passa dai laboratori di biologia ai prati fioriti, con una sosta con Giuliana nel mondo dell’intelligenza artificiale. Tre storie molto diverse, ma tutte con un punto in comune: la scienza sa ancora sorprenderci.Valeria apre la puntata parlando di come le nostre cellule si difendono dai virus. Il sistema interferonico è come un allarme che si attiva al momento giusto e deve spegnersi quando la minaccia finisce. Ma che succede se un pezzo di questo sistema, la proteina ISG15, non c’è? Stranamente le cellule se la cavano lo stesso, mantenendo un “basso rumore di fondo” che le rende pronte a combattere. Da qui nasce l’idea: se stimoliamo artificialmente alcuni geni che imitano questa condizione, possiamo avere un antivirale universale? I primi esperimenti dicono di sì: dieci geni sembrano capaci di controllare infezioni diverse e ridurre i sintomi del COVID nei criceti. Non male come superpotere molecolare.Giuliana intervista Valeria Zuccoli, data scientist appassionata di computer vision che ha lavorato diversi anni nel settore della videosorveglianza. Insieme parliamo di come l'intelligenza artificiale viene applicata alle telecamere di videosorveglianza: dal ladro che cerca di entrare in casa nostra, alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, Valeria ci accompagna in un breve viaggio sugli occhi intelligenti che ci circondano, senza dimenticare qualche notizia curiosa.Infine, Ilaria porta tutti in un prato davanti a un soffione. Sembra un gioco da bambini, ma la fisica nascosta dietro quei semi è da premio scientifico. Dipende tutto da come tira il vento: alcuni semi volano via subito, altri resistono come se fossero incollati. Un trucco evolutivo che assicura la massima diffusione.Tre voci, tre mondi, una sola puntata. Pronti a scoprire come i virus, l’AI e i soffioni si intrecciano? Premete play e lasciatevi sorprendereDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Per la puntata di questa settimana, Kuna condivide i risultati di un recente articolo che mostra come le probabilità di un abbattimento dell’AMOC (il “nastro trasportatore” della corrente oceanica che contribuisce alla relativa mitezza del clima nordeuropeo) siano meno basse di quanto pensassimo, e che il tipping point oltre il quale l’evento diventerebbe inevitabile potrebbe essere a poche decadi di distanza.Fonte: Drijfhout S. et al., Shutdown of northern Atlantic overturning after 2100 following deep mixing collapse in CMIP6 projections (2025), Environmental Research Letters 20(9) (https://doi.org/10.1088/1748-9326/adfa3b).Leonardo Intervista Giulio Betti, climatologo e metereologo del CNR e del consorzio LaMMA Toscana. Con lui facciamo il punto sul clima, e sulla ricerca e la comunicazione sul clima in nell’era di Trump.Dopo una barza che ci arriva da una fonte insospettabile, Giuliano analizza i risultati di una ricerca condotta sul social X che mostra come un opportuno uso dell’umorismo sui social possa rendere l’interlocutore non solo più simpatico, ma anche più affidabile quando parla di scienza.Fonte: Frank, A.L. et al., Wit meets wisdom: the relationship between satire and anthropomorphic humor on scientists’ likability and legitimacy (2025) Journal of Science Communication 24(01), A04 (https://doi.org/10.22323/2.24010204).Conduzione: Kuna e JulienMontaggio: JulienOspiti: Leonardo Maccari, Giulio BettiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Tornado Nucleare all'Artico

Tornado Nucleare all'Artico

2025-09-0101:00:01

La puntata 577 del nostro podcast vede alla conduzione Andrea e Giorgio, per una puntata molto atomica!Giorgio ci parla dell'arricchimento dell'uranio, un argomento molto di attualità fino a qualche settimana fa, ma ci siamo presi del tempo, in modo da poterlo trattare dal punto di vista tecnico e scientifico, senza scottarci con l'attualità.Nell'intervento esterno Valeria intervista Alessandro Favretti, membro degli Horizon Stormchasers per spiegarci come e perchè si diventa cacciatori di tornado. Tornati in studio ci facciamo odiare da una professione intera con la barza di questa settimana.Non manca un breve momento (risposta a una) polemica riguardo alla figura di Enrico Fermi.Andrea, poi, ci parla di un recente articolo che riporta i dati riguardanti lo scioglimento del ghiaccio artico. Potrebbe sembrare una buona notizia, ma in realtà quello che c'è sotto è sempre lui: il cambiamento climatico.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Nella puntata 576 troviamo i virus trasmessi dalle zanzare e dalle zecche in Europa, i libri di Scientifibook e un buco nero esagerato.Valeria ci parla della situazione dei virus trasmessi dalle zanzare (e un po' anche dalle zecche) in Europa. Stando all'ultimo rapporto dell'ECDC, quest'estate si sono registrati soprattutto casi di West Nile Virus (in 9 stati tra cui l'Italia con 351 casi) e di Chikungunya (con una maggioranza di casi in Francia).Torna Scientifibook con Andrea & Andrea e i libri di questo mese sono:“L’OCCHIO SINTETICO” di Fred Ritchin – Giulio Einaudi editore (256 pp, 26 euro)“CATTIVI CUSTODI" – Storia e affari di un ambizioso club di benefattori bianchi in Africa” di Olivier Van Beemen – add editore (336 pp, 22 euro) “IL COMPUTER IMPOSSIBILE” di Giuliano Benenti, Giulio Casati, Simone Montangero – Raffaello Cortina Editore (216 p, 20 euro) “SAPERE”, Autori vari – Edizioni Dedalo (68 pp, 8,50 euro) “ALLE MEDIE SENZA CELLULARE” di Annalisa Strada – Il battello a Vapore (204 pp, 16 euro)Tornati in studio, dopo una barza da campionato, Kuna ci descrive un buco nero di dimensioni gargantuesche al centro del sistema Cosmic Horseshoe, che sfida quanto sappiamo finora dei buchi neri più massicci, e ci spiega come è stata misurata la sua massa cosa significa la sua scoperta.Se volete venire con noi a vedere il CERN l'11 ottobre 2025 affrettatevi a scriverci a info@scientificast.it, che i posti disponibili sono pochi!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Ecco la nostra nuova puntata speciale su Bitcoin e Cryptovalute, ma accidenti! questo non è il Supporters Club! quindi vi tocca solo un teaser di 3 minuti :-)Iscrivetevi al supporters club per ascoltare tutta la puntata e le prossime in anteprima!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
A Ferragosto Scientificast va in vacanza, ma non vi lasciamo soli... Oggi liberiamo una puntata speciale che gli abbonati al Supporters Club hanno ascoltato mesi fa. Se non siete nel club, sappiate che questi sono i contenuti che potete ascoltare in anteprima!E per chi è già nel supporters club, stasera arriver una nuova puntata speciale, così avrete qualcosa di nuovo da sentire sotto l'ombrellone...Esistono delle radio che trasmettono voci registrate che recitano numeri, in sequenze infinite e apparentemente insensate... sono messaggi cifrati? che senso ha inviare a tutto il mondo messaggi cifrati, rischiando che chiunque un giorno possa essere in grado di decifrarli?Per capire cosa sono le number stations dobbiamo capire come funziona la crittografia, un modo per inviare messaggi segreti senza essere intercettati. Vi spieghiamo che esistono algoritmi che offrono una garanzia teorica ed algoritmi che offrono una garanzia computazionale, quali sono le differenze e quali usiamo tutti i giorni.Lo facciamo con degli esempi molto facili che chiariscono le differenze tra gli algoritmi, e che tutti possono seguire. Alla fine vi sveliamo anche il segreto delle number stations :-)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Puntata 575. Valeria ci parla del ruoto dei virus per riattivare i tumori e causare recidive anticipatamente.Nel nostro intervento esterno, Luca intervista Giovanni Pagliaro, biologo nutrizionista, per parlare della demonizzazione dei carboidrati e di dieta cheto genica.Dopo l'esterna di Luca, dopo una terribile barza, Marco ci parla di un recente articolo in cui si ipotizza della presenza di un terzo buco nero intorno a due buchi neri che si sono uniti nel 2019 (o almeno che sono stati osservati in un evento di onde gravitazionali nel 2019).Bibliografia:Virus:https://www.nature.com/articles/s41586-025-09332-0https://www.nature.com/articles/s41586-025-09378-0Buchi neri:https://iopscience.iop.org/article/10.3847/2041-8213/adeaad/pdf Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Puntata 574 con Anna e Marco ai microfoni. Anna ci racconta di come le zanzare abbiano diversi sistemi per trovare la loro preda e selezionare quella per loro migliore. In esterna,   Leonardo intervista Vincenzo Mancuso, Professore  associato all’università di Palermo e ricercatore dell’istituto IMDEA. Vincenzo ci parla di come funziona il continuo edge-cloud nelle reti 5G.  Dopo la barza, Marco ci parla di transizioni di fase nlla fisica e di come i quark possano ghiacciare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Se un cibo cade e lo raccogliamo entro cinque secondi è vero che non corriamo rischi di contaminazioni batteriche? Francesca ci spiega cosa ci dice la scienza al riguardo, e come il tipo di cibo e la superficie su cui cade possano influenzare il risultato.Leonardo Intervista Diletta Olliario, dottoressa di ricerca in Informatica che ci parla della sua esperienza come dottoranda e dei modelli matematici che si usano per modellare le prestazioni dei datacenter.Tornati in studio dopo una barza brutta direttamente dal gruppo Telegram, Valeria ci parla del lenacapavir un nuovo farmaco per HIV che ha un nuovo meccanismo d'inibizione del virus e funziona con una somministrazione di una volta ogni 6 mesi.Vi lasciamo con la notiziona che sabato 11 ottobre ci sarà la possibilità per circa 10 ascoltatori di venire con noi a fare una visita al CERN a Ginevra. Maggiori informazioni in arrivo nelle prossime puntate!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Ai microfoni Kuna e Ilaria per la puntata 572. Apre le danze Kuna che, approfittando delle recenti polemiche sull’esame di stato, discute il concetto di scuola senza voto e le sperimentazioni intraprese in Italia e all’estero, da cui emerge come l’idea di limitare l’uso del giudizio numerico alla valutazione finale, se accompagnata da una didattica adeguata, possa migliorare il clima e i risultati dell’apprendimento. Per approfondire:Cristiano Corsini, La fabbrica dei voti. Sull’utilità e il danno della valutazione a scuola, Editori Laterza (2025)Vincenzo Arte, Crescere senza voti, Mondadori, 2023Per la rubrica Scientifibook, Andrea e Giuliana propongono:L’EVOLUZIONISTA RILUTTANTEDavid Quammen – Raffaello Cortina Editore (272 pp, 22 euro)TEMPO DI RITORNOFerdinando Cotugno – Guanda (264 pp, 18 euro)STORIE STRAORDINARIE DI OGGETTI ORDINARIEmily Prokop – Apogeo (215 pp, 22 euro)SONO PARTE DELL’INFINITOKieran Fox – Egea editore (308 p, 26,90 euro)ENRICO FERMI. IL GENIO ATOMICOAndrea Pau – Gallucci (256 pp, 14,90 euro)Dopo una barza PESANTE, Ilaria ci parla di due studi affascinanti che mostrano quanto sia stretta la connessione tra il nostro corpo e la salute. Il primo ci porta nelle profondità del microbiota intestinale, dove i ricercatori hanno identificato un composto chiamato imidazolo propionato (ImP) che potrebbe funzionare sia come campanello d’allarme precoce, sia come causa diretta dell’aterosclerosi. Un piccolo metabolita con un grande impatto sul cuore!Mastrangelo, A., Robles-Vera, I., Mañanes, D. et al., Imidazole propionate is a driver and therapeutic target in atherosclerosis, Nature(2025), https://doi.org/10.1038/s41586-025-09263-wIl secondo studio, invece, ci riporta a terra – letteralmente – perché dimostra che basta camminare un po’ più velocemente del solito, circa 14 passi in più al minuto, per migliorare significativamente la funzione fisica, soprattutto nelle persone anziane o a rischio di fragilità. Una buona notizia per chi cerca salute… a piccoli passi!Rubin, D.S., Hung, A., Yamamoto, E., Hedeker, D., Conroy, D.E., Huisingh-Scheetz, M., et al., Walking cadence as a measure of activity intensity and impact on functional capacity for prefrail and frail older adults, PLoS One 20(7): e0323759 (2025), https://doi.org/10.1371/journal.pone.0323759Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Episodio 571 con Luca e Marco ai microfoni. Luca ci parla dell'evoluzione degli squali, e di come siano sopravvisuti sul nostro pianeta da quasi 500 milioni di anni grazie anche alle caratteristiche straodinarie della loro pelle. Nel nostro intervento esterno Andrea intervista Francesca che ci parla del lutto nel mondo animale, in particolare fra gli elefanti, partendo dalla sua esperienza personale in Thailandia all'Elephant Nature Park.Marco ci fornisce una delle sue barze brutte d'autore per poi portarci nello spazio per parlare di oggetti interstellari che visitano fugacemente il sistema solare prima di abbandonarlo per sempre.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
loading
Comments (6)

Alessandro Cuccu

una domanda: è possibile con l'elettroencefalogramma rilevare un infezione? nel caso è possibile rilevare l'HIV?

Nov 5th
Reply

mahtab zamani

architetta?

Apr 12th
Reply

Tergicristai

Fenomenale 'sta puntata!

Feb 7th
Reply

DAV77h

42:18 Rutti, scoregge, asma, non vi si riesce più ad ascoltare, che ansia sto tipo!

Sep 22nd
Reply

Marco Rossi

io sarei onorato di avere la possibilità di accedere al vostro gruppo telegram. disponibilità?

Aug 13th
Reply (1)