Discover#define banking
#define banking
Claim Ownership

#define banking

Author: AziendaBanca

Subscribed: 22Played: 265
Share

Description

#define banking è il PodCast del mensile AziendaBanca. Tramite interviste esclusive e reportage dai principali eventi internazionali parleremo di FinTech, banca digitale, nuovi strumenti di pagamento, mobile banking, InsurTech, blockchain e tutte le altre tecnologie che stanno trasformando la definizione stessa di "banca".
209 Episodes
Reverse
Nell’open banking, finora, è mancato il cliente. A distanza di qualche anno possiamo dire che le aspettative di “disruption” a cui abbiamo dato voce, anche noi, al lancio della PSD2 non si sono realizzate. Come già avvenuto per altri trend, però, banche e assicurazioni non vivono in un compartimento stagno e il paradigma della condivisione dei dati, già realtà nell’economia digitale, sta per arrivare anche nel Finance. Ne parliamo con Paolo Gatelli, Senior Researcher del CeTIF
La mobilità è al centro di una serie di trasformazioni, tra cui l'elettrificazione e la mobilità condivisa. Oltre la metà degli abitanti delle grandi città italiane del centro-nord ha provato il car sharing. E il 20% apprezza il beneficio economico dell'utilizzo, rispetto all'acquisto. Per il credito al consumo, direttamente correlato al mercato automotive, questa trasformazione è una sfida importante da affrontare. Ne abbiamo parlato con Luca Caffaro, Chief Financial Officer di CA Auto Bank, in occasione del primo anno di vita del brand.
Il mercato della pet economy, dell'economia che gira intorno agli animali domestici, vale ben 3,5 miliardi di euro in Italia, secondo i dati di Nielsen. Gli animali domestici fanno quindi sempre più parte della vita quotidiana delle persone e stanno nascendo startup attive proprio in questo ambito. Abbiamo intervistato Barbara Santoro, CEO e fondatrice di Helpet, startup accelerata in Vittoria hub.
Almeno un quarto dei clienti finanziati da Banca Etica aveva ricevuto un rifiuto da un’altra banca. L’inclusione creditizia, ci racconta il Direttore Generale Nazzareno Gabrielli, è una precisa strategia della Banca, nata 25 anni fa. E passa da canali “umani”: il digitale e il fintech, invece, migliorano velocità e accessibilità, non necessariamente l’inclusione
Boerse Stuttgart Digital è arrivata in Italia a novembre 2023. Obiettivo: fornire un'infrastruttura per la gestione dei criptoasset alle banche italiane, in vista dell’entrata in vigore del MiCA. E l’interesse del mercato è cresciuto enormemente dopo l’ok della SEC agli ETF su Bitcoin. Ne parliamo con il Country Manager Italia, Luciano Serra
I Finfluencer, gli influencer che trattano temi finanziari, sono al centro dell'attenzione dopo i recenti scandali. Ma, come ci spiegano in questo episodio Susanna Boggia, Marketing Intelligence Consultant di Intarget, e Raffaella Pierpaoli, Head of Content social di InTarget, il modello dell'influencer sta lasciando il posto ai "content creator". Che puntano su competenza e divulgazione, anziché sull'immagine.
Scalable Capital punta sui servizi di brokeraggio per il pubblico di investitori digitali italiani. Che sempre più spesso si informano per gestire in autonomia i loro investimenti Al punto che Scalable, unicorno wealthtech operativo in sei Paesi europei, in Italia non ha ancora lanciato il servizio di gestione patrimoniale digitale, puntando sul brokerage. Ne abbiamo parlato con Alessandro Saldutti, Country Manager Italia di Scalable.
Come sta cambiando il rapporto tra la banca e l’impresa? Il 2023 è stato un anno complesso per le aziende italiane (e non solo), in cui l’instabilità geopolitica si è ulteriormente aggravata, in un contesto in cui l’inflazione e il rialzo dei tassi continuano a destare qualche preoccupazione.Ne abbiamo parlato in un episodio del podcast #define banking next, organizzato da AziendaBancainsieme a CRIF: l’ospite di questo episodio è Simone Rosti, Senior Director di CRIF.
Hifive è una realtà italiana che vende online smartphone ricondizionati dei principali brand internazionali. Ed è stata selezionata per il programma Vittoria hub. L’attività di vendita di smartphone ricondizionati potrebbe sembrare lontana dal mondo Insurtech. E invece, l’azienda sta sviluppando un prodotto assicurativo proprio con il supporto di Vittoria. Ce lo ha raccontato Guido Cognoli, co-founder di Hifive, in un episodio del nostro podcast #define banking, di cui questa è una versione testuale.
Competenze e integrazione della tecnologia a supporto del banker. Sono le principali sfide per il Private Banking nei prossimi anni, parallelamente a un’evoluzione dell’offerta che guarda sempre più a ESG e investimenti alternativi. Ne abbiamo parlato con Chiara Frigerio, Professore di Organizzazione aziendale presso l’Università Cattolica di Milano e segretario generale del Cetif.
L’open banking è uno dei modelli emergenti nel settore finanziario, non solo europeo, che ha generato altissime aspettative nell’ultimo anno. Ma a che punto siamo nello sviluppo di servizi e use case? Ne abbiamo parlato con Gaia Cioci, Senior Director di CRIF, in un episodio di #define banking next, la serie di podcast sulla banca del futuro che Azienda Banca organizza insieme a CRIF.
Una soluzione per gestire i pagamenti costruita su misura per il settore del turismo e dellegenzie di viaggio in particolare. È la mission iniziale di Sekurest, neonata fintech italiana fondata da un team che riunisce competenze tecnologiche e una lunga conoscenza delsettore viaggi. Ce la siamo fatta raccontare da Carlo Schiavon, Amministratore Delegato di Sekurest.
Il Buy Now Pay Later è uno dei fenomeni fintech più interessanti, ma anche dibattuti, degli ultimi anni. Per il BNPL è in arrivo una serie di cambiamenti, in primis normativi, che potrebbero trasformare il settore in modo radicale. Ne abbiamo parlato in un episodio di #define banking next, la serie di podcast sulla banca del futuro che AziendaBanca organizza insieme a CRIF, con Gaia Cioci – Senior Director CRIF.
Di transizione ESG e imprese si parla ormai da parecchio tempo. E la transizione energetica resterà al centro delle agende anche nei prossimi anni. In questo cambiamento epocale hanno un ruolo fondamentale i dati. Che possono aiutare le imprese a dirigere le loro scelte di investimento, ma anche il settore bancario a valutare come sostenerle nella trasformazione. Ne parliamo con Luca D’Amico, CEO di CRIF Ratings, in questo episodio di #define banking next, la serie di podcast sulla banca del futuro che AziendaBanca organizza insieme a CRIF.
Ci sono molti modi in cui l’Insurtech, le tecnologie e il digitale stanno trasformando il mondo assicurativo, rinnovando i prodotti e le modalità di offerta. E, spesso, raggiungendo segmenti di mercato ancora poco assicurati. Ne parliamo con Vincenzo Macaione, CEO e Founder di Wopta Assicurazioni, in questo episodio del podcast #define banking.
La finanza integrata è uno dei trend più importanti degli ultimi anni per banche e fintech. Ma questo termine, come altri, viene spesso usato per intendere modelli diversi. Facciamo un po’ di chiarezza con André Gardella, Presidente Esecutivo di Treezor.
Il KYC, o Know Your Customer, è la corretta identificazione di un nuovo cliente da parte di banche e aziende finanziarie. È un tassello fondamentale per le attività di antiriciclaggio e di lotta al crimine finanziario, ad esempio per il contrasto alle frodi. Un tema strategico in cui emerge un modello non competitivo. In cui, cioè, anche altri attori collaborano per combattere il crimine. Ne abbiamo parlato in questo episodio del podcast #define banking con Fabrizio Arboresi, Senior Director CRIF. Benvenuto a Define Banking.
La gestione della supply chain è uno degli ambiti in cui è più forte la spinta di innovazione del fintech. In questo episodio abbiamo intervistato Massimiliano Gattari, CEO di PlusAdvance.
Assicurare il rischio cyber richiede competenze specialistiche per la valutazione delle misure in essere in azienda, per lavorare in primis sulla prevenzione e sul monitoraggio del rischio. Ne abbiamo parlato con Massimiliano Rijillo, co-fondatore e CEO di Coinnect, società specializzata proprio in valutazione, mitigazione e risposta del rischio cyber per il settore assicurativo.
Dallo scoppio della pandemia ci interroghiamo su come cambieranno le nostre abitudini, cioè il modo in cui viviamo, lavoriamo e facciamo shopping. Una trasformazione che ha un impatto diretto sul settore del Real Estate, cioè su chi investe nelle abitazioni, negli uffici e nei negozi del futuro.Ne abbiamo parlato con Giulia Ghiani, Head of Research and Data Intelligence di CBRE Italia.
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store