Discover
March Madness
March Madness
Author: BasketballNCAA.com
Subscribed: 51Played: 8,049Subscribe
Share
© Copyright IFL Magazine Radio
Description
March Madness è il podcast di basketballncaa.com dedicato al college basket con notizie, approfondimenti e curiosità provenienti dall’Ncaa. Dalle future stelle che andranno in Nba ai ragazzi italiani che hanno deciso di giocare e studiare negli Stati Uniti, dalle grandi università ai college sconosciuti, raccontiamo tutto quello che accade nel campionato di pallacanestro più grande del mondo.
317 Episodes
Reverse
Las Vegas è l'epicentro del College Basketball. Tre giorni di Players Era Festival con big match e soldi in palio per il NIL. Tennessee frega Houston nonostante un Nate Ament praticamente inesistente. Gonzaga ha un attacco e una difesa da Top 5 e si gioca con Michigan il milione d'euro in palio. A March Madness ne parliamo
Michigan State domina Kentucky, Duke batte Kansas ma escono, paradossalmente, meglio i Jayhawks. A March Madness analizziamo l'andamento del Champions Classic che ha sollevato alcune domande su due big come Kentucky e Duke.
Anticipato di due mesi, il Kentucky Derby tra Louisville e Kentucky ha detto che c'è molto da lavorare per entrambe. A March Madness, anche il big match tra Illinois e Texas Tech, l'analisi degli acciacchi preoccupanti di Darryn Peterson e qualche interrogativo su Michigan e Florida.
Le parole in esclusiva di Achille Lonati, l'esordio già maturo di Dame Sarr e l'esplosione di Koa Peat contraddistinguono la prima puntata di March Madness con il college basket ufficialmente iniziato. Dopo i problemi tecnici di settimana scorsa (scusateci!), arriviamo a bomba con le prime impressioni su Duke, Florida, Arizona, gii italiani e italiane e i prospetti al Draft.
Non ne potevamo più di fare preview, quindi a March Madness i primi assaggi di preseason. Lo scontro a distanza c'è stato tra AJ Dybtansa e Cameron Boozer che piazzano due trentelli, mentre Michgan, Auburn e Illinois sono alle prese con alcune incognite.
A poco più di due settimane dall'inizi odelal staigone, l'AP Poll ci regala Preseason Top 25 della stagione: la Top 5 è identica alla nostra. A March Madness analizziamo differenze e similitudine e strane tendenza di questa classifica inauguarale.
Non è più l'NCAA di dieci anni fa: niente più Duke o Calipari a fare singole recruiting class mostruose, ma l'NIL ha redistribuito le possibilità dando a diversi programmi la possibilità di permttersi dei 5 stelle. Dopo i cinque che si giocheranno il Draft, andiamo a vedere gli altri 5 stelle della prossima stagione.
Cinque giocatori, una prima scelta assoluta. Nella nuova puntata di March Madness analizziamo la corsa al Draft Nba, più agguerrita che mai. Darryn Peterson, Cameron Boozer, AJ Dybantsa, Nate Ament e Mikel Brown sono i volti di una classe profondissima.
Bruce Pearl si ritira e Maikcol Perez chiude anzitempo la stagione. Nel nuovo episodio di March Madness vi aggiorniamo sulle ultime - terribili - notizie del mondo NCAA: un decano e super personaggio che si ritira e uno dei migliori talenti italiani che non giocherà nel 25-26
Ritorna March Madness con quattro domande filosofiche sulla stagione 2025-26: italiani, europei, le squadre più forti e i grandi prospetti per una panoramica che lancia una grande stagione, tutta da seguire su BasketballNcaa.com
Mentre il transfer portal si riapre e il mondiale U-19 finisce, a March Madness The OffSeason cerchiamo di fissare i punti cardine della prossima stagione partendo dalle migliori squadre, sulla carta, del 25-26: Purdue torna con tanti effettivi più un recruit europeo spaventoso, mentre St John's e Michigan si affidano al transfer portal per rimescolare un team dalla chimica complicata.
Coach K ha parlato: Cooper Flagg è il miglior freshmen mai pasato a Duke e questo Dallas lo sa bene e probabilmente lo sceglierà alla No.1 del prossimo Draft. A March Madness The OffSeason ci curiamo del Draft e delle potenziale perle che il secondo giro potrebbe riservare.
Una settimana nel cuore della pallacancestro americana: il centro dell'Olimpia Luigi Suigo visiterà prima il campus di Purdue e poi quello di Indiana. Ma non solo perché ascoltiamo le parole in esclusiva di Niccolò Moretti e le classi transfer e recruit di Arizona e Michigan State.
É arrivata una sentenza storica per l'NCAA e March Madness ne parliamo. Le università avranno d'ora in avanti un salary cap per pagare direttamente i giocatori perdendo così lo status di studenti-atleti. Questo apre una serie di questione che affrontiamo nella puntata.
Con qualche settimana d'anticipo, diversi giocatori hanno deciso di sciogliere le riserve, togliere il proprio nome dal Draft e tornare in NCAA. Uno su tutti Pettiford che con Auburn potrebbe puntare a titolo e quintetto All-American, così come MIlos Uzan con Houston e Yaxel Lendeborg a Michigan.
Il NIL ti costringe ad un solo colpo di rilievo: per questo i destini di Darrion Williams e PJ Haggerty si sono intrecciati con NC State chiamata a scegliere su chi puntare e Kansas State sullo sfondo a vedere chi rimaneva in palio. Questo, Dame Sarr e molto altro nel nuovo episodio di March Madness.
A March Madness in esclusiva le parole di Achille Lonati, futura guardia di Saint Bonaventure, e di Vittoria Blasigh, guardia di Miami. In più, gli aggiornamenti sui recruit di Dame Sarr e gli arrivi di Maickol Perez a Baylor e di Boogie Fland a Florida.
Boogie Fland rimanda il sogno Draft per un anno e ritorna in NCAA. A March Madness The OffSeason parliamo di un suo eventuale approdo a Florida e del lavoro interessante fatto da un paio di squadre nel Portal.
Lo sapevamo quando li abbiamo visti in finale del mondiale Under 17: questi giovani italiani ci avrebbero fatto divertire. A March Madness The OffSeason facciamo il punto sull'Italian Invasion: Dame Sarr è corteggiato da Duke, North Carolina e Kansas, mentre Achille Lonati andrà alla corte di Adrian Wojnarowski. Gabriel Pozzato in Big East da Pitino Jr e chissà se vedremo Luigi Suigo da Pitino padre il prossimo anno.
C'è un portal tutto da scoprire e una serie di movimenti tutti da analizzare. A March Madness The OffSeason entriamo nel cuore della vicenda, analizzando le mosse di due coach al secondo anno: Dusty May a Michigan e Eric Musselman a USC, cercando di capire le varie strategie, economiche e sportive, dietro le scelte dei giocatori.




