24 Mattino - Le interviste

<p>Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con <strong><em>Paolo Mieli</em></strong> per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: <strong><em>Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.</em></strong></p>

Interviste Europee

In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Continua il nostro percorso di avvicinamento alle elezioni europee. Oggi ospitiamo Irene Tinagli, candidata nelle liste del Partito Democratico e Flavio Tosi, candidato nelle liste di Forza Italia. 

06-06
35:40

Interviste Europee

In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Continua il nostro percorso di avvicinamento alle elezioni europee. Oggi ospitiamo Salvatore Deidda, candidato alle elezioni Europee con Fratelli d'Italia, circoscrizione Isole e Gianfranco Librandi, candidato alle elezioni Europee con Stati Uniti d'Europa, circoscrizione Nord-Ovest.

06-05
33:45

Interviste Europee

In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Continua il nostro percorso di avvicinamento alle elezioni europee del 8 e 9 giugno. Oggi ospitiamo Elena Bonetti, candidata alle elezioni Europee con Azione in tutte le circoscrizioni e Christian Raimo, candidato alle elezioni Europee con Alleanza Verdi-Sinistra, circoscrizione Centro.

06-04
35:40

Interviste Europee

In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Continua il nostro percorso di avvicinamento alle elezioni europee del 8 e 9 giugno. Oggi ospitiamo Claudio Borghi, candidato nelle liste della Lega circoscrizione CENTRO e Pasquale Tridico, candidato nella lista del Movimento 5 Stelle circoscrizione SUD.

06-03
37:19

I giovani alla vigilia delle elezioni europee

Alle precedenti elezioni europee, nel 2019, si presentò alle urne poco più di un elettore su due (54,5%). L'indagine successiva di Eurobarometro indicò, al livello europeo, un'aumentata partecipazione dei giovani. In un contesto di crescente astensionismo cosa faranno i giovani in questa tornata? Ne parliamo con Antonio Noto, sondaggista e Bianca Arrighini, co-fondatrice di Factanza.

05-31
33:10

Femminicidi, i limiti della prevenzione

Sono già 38 le donne uccise per mano di un ex o di un compagno. Il codice rosso ha rafforzato le tutele processuali ma spesso i tribunali sono meno rapidi di quello che servirebbe. Anche una misura di prevenzione come il braccialetto elettronico è soggetta a lentezze ed inefficienze. Ne parliamo con Livia Zancaner e Francesco Menditto, procuratore di Tivoli.A seguire collegamento con la nave Humanity 1 dell’organizzazione non governativa (Ong) SOS Humanity in viaggio verso il porto di Livorno con 183 persone a bordo, tra cui 102 minori, 76 dei quali non accompagnati. Ne parliamo con Angela Nocioni, giornalista de L’Unità.

05-30
35:10

La parole sbagliate del Papa

Fanno discutere le parole attribuite al Papa durante un incontro a porte chiuse con la Conferenza episcopale italiana. Riunione informale con domande e risposte dove il pontefice in merito alla crisi delle vocazioni abbia parlato di un’aria di frociaggine in giro che non fa bene.Ne parliamo con Vito Mancuso, teologo e filosofo ed Andrea Rubera, portavoce di Cammini di speranza, l’associazione nazionale di persone Lgbtq+ cristiane.

05-29
34:04

Vivere oggi ai Campi Flegrei

Governo ed enti locali al lavoro dopo l'intenso sciame sismico della scorsa settimana nell'area dei Campi flegrei. Il problema resta la gestione dell'emergenza in un'area ad alta intensità abitativa. Ne parliamo con Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare ed a seguire con Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico.

05-28
34:42

Interviste europee

In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Continua il nostro percorso di avvicinamento alle elezioni europee del 8 e 9 giugno. Oggi ospitiamo Benedetta Scuderi candidata alle elezioni Europee nella lista Alleanza Verdi Sinistra nella circoscrizione Nord Ovest e Teresa Bellanova, candidata alle elezione Europee nella lista Stati Uniti d’Europa nella circoscrizione Sud.

05-27
34:58

Le pensioni del futuro - In diretta dal Festival dell'economia di Trento

A quasi trent'anni dalla riforma Dini, che svegliò gli italiani dal sogno di una pensione ricca e sicura, il tema delle pensioni resta un tema centrale di tutti i Governi. Di questo ed altro ne parliamo, da Trento, con il presidente dell'Inps, Gabriele Fava.

05-24
32:46

Interviste europee

In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Continua il nostro percorso di avvicinamento alle elezioni europee del 8 e 9 giugno. Oggi ospitiamo Lucia Annunziata, candidata per il Partito Democratico nella circoscrizione Sud e Silvia Sardone, candidata per la Lega nella circoscrizione Nord Ovest.

05-23
29:46

Incontro con Adolfo Urso

L'Italia e l'Europa di fronte alle sfide del commercio mondiale. Dazi, incentivi di Stato e le tensioni internazionali ripropongono un confronto tra i blocchi.Ne parliamo con Adolfo Urso, Ministro delle imprese e del Made in Italy.

05-22
34:14

Il caso Forti

Si è conclusa dopo 26 anni la detenzione negli Stati uniti di Chico Forti. Ora si trova nel carcere di Verona. La presidente Meloni ha voluto essere presente al suo arrivo all'aeroporto di Pratica di mare. Ne parliamo con Luigi Manconi, già parlamentare e sottosegretario alla Giustizia e Katia Anedda, presidente dell'associazione Prigionieri del silenzio.

05-21
32:41

Taxi, scatta un nuovo sciopero

In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.I tassisti hanno indetto un nuovo sciopero nazionale per domani, martedì 21 maggio. La decisione è avvenuta dopo un incontro con il ministro del Made in Italy Adolfo Urso ad inizio mese, che secondo i sindacati non ha fornito risposte adeguate alle richieste del settore. Lo sciopero è stato indetto per richiedere al Governo chiarezza sui decreti attuativi del Dpcm del 2019. Se il testo definitivo rispecchiasse quanto comunicato ai tassisti, ciò implicherebbe l'avvio del processo di liberalizzazione del settore, al quale la categoria si oppone. Sentiamo Marco Verzari, neo segretario generale Uiltrasporti e Alessandro Tommasi, fondatore di NOS, candidato alle Elezioni Europee con Azione, circoscrizione Nord Ovest.

05-20
34:31

Allerta rossa per maltempo al Nord

In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Ondata di maltempo nel nord Italia. Lombardia e Veneto le Regioni più toccate. Il livello record di precipitazioni ha costretto all’apertura di tutte le vasche di laminazione in Veneto. Ci colleghiamo proprio con Luca Zaia, presidente della regione Veneto. Cerchiamo poi di capire i vari fenomeni avvenuti in questa primavera anomala insieme a Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, presidente di Italian Climate Network.

05-17
34:29

L'arrivo della auto cinesi

Mentre gli Usa aumentano di quattro volte i dazi sulle auto elettriche cinesi nell'Ue è al lavoro una commissione anti-dumpig per valutare se metterli o meno. Stellantis nel frattempo ha annunciato una joint-venture con un'azienda cinese per la commercializzazione in Europa da settembre 2024 di due modelli elettrici. Ne parliamo Nicola Procaccini (nella foto), candidato alle Elezioni Europee per Fratelli d'Italia nella circoscrizione Centro. Poi analizziamo l'attentato al premier slovacco Robert Fico ad un mese dal voto europeo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Bruxelles.

05-16
31:30

Incontro con Antonio Tajani

Le sfide dell'attualità internazionale, con le guerre in Ucraina ed in Medio Oriente, e quella nazionale, con il caso Genova e la disfida di Governo sugli oneri del superbonus edilizio. Questi i temi in primo piano dell'intervista con il ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

05-15
34:51

La Sugar tax divide la maggioranza

Tiene banco l'inchiesta di Genova sulla sempre blanda campagna per le europee.Le grandi opere ed il finanziamento pubblico i temi dell'agenda politica.Ne parliamo con Leoluca Orlando, capolista nelle Isole per Alleanza Verdi Sinistra alle Europee 2024.Si torna a parlare di sugar tax. L'esigenza di reperire fondi per il buco creato dal superbonus l'ha fatta resuscitare a quasi 5 anni dalla sua approvazione. In realtà è una tassa di scopo per limitare il consumo in eccesso di calorie già applicata in molti Paesi.Ne parliamo con Francesco Branca, direttore del Dipartimento di nutrizione e sicurezza degli alimenti dell'OMS.

05-14
34:37

Inchiesta Liguria: fari accesi sulla diga di Genova

In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Nel weekend diversi botta e risposta tra Giorgetti e Tajani sul decreto legge sul Superbonus. Il provvedimento è ora all'esame della Commissione Finanze del Senato. Con noi Federica Brancaccio, presidente ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili.Inchiesta in Liguria: c’è anche la realizzazione della nuova diga foranea del porto di Genova sotto la lente della Procura di Genova che sta indagando su uno degli appalti del progetto strategico. Nelle scorse ore anche Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture e mobilità ha espresso le sue preoccupazioni: "Sono preoccupato per il futuro della diga di Genova, che raddoppierà la capacità del primo scalo del Mediterraneo. Si tratta di opere che avranno ripercussioni per generazioni, dobbiamo averne consapevolezza tutti". Ci colleghiamo proprio con il viceministro Rixi.

05-13
35:31

Il ritiro del vaccino di AstraZeneca

Un vaccino superato e non più adeguato alle varianti circolanti, queste le motivazioni dietro al ritiro del vaccino di AstraZeneca. Senza dimenticare però le varie vicissitudini che effettivamente incontrò rispetto agli altri vaccini. Ne parliamo Giacomo Gorini, ricercatore e biotecnologo e Roberta Villa, giornalista, divulgatrice nonché medico.

05-10
34:34

Gius

Paolo "falso storico" Mieli le spara grosse 😂😂

12-11 Reply

Gius

Mieli mieloso merdoso

11-17 Reply

Gius

L’Arte della guerra Ucraina, era tutto scritto nel piano della Rand Corp Manlio Dinucci Il piano strategico degli Stati uniti contro la Russia è stato elaborato tre anni fa dalla Rand Corporation (il manifesto, Rand Corp: come abbattere la Russia, 21 maggio 2019). La Rand Corporation, il cui quartier generale ha sede a Washington, è «una organizzazione globale di ricerca che sviluppa soluzioni per le sfide politiche»: ha un esercito di 1.800 ricercatori e altri specialisti reclutati da 50 paesi, che parlano 75 lingue, distribuiti in uffici e altre sedi in Nord America, Europa, Australia e Golfo Persico. Personale statunitense della Rand vive e lavora in oltre 25 paesi. La Rand Corporation, che si autodefinisce «organizzazione nonprofit e nonpartisan», è ufficialmente finanziata dal Pentagono, dall’Esercito e l’Aeronautica Usa, dalle Agenzie di sicurezza nazionale (Cia e altre), da agenzie di altri paesi e potenti organizzazioni non-governative. La Rand Corp. si vanta di aver contribuit

03-08 Reply

Samy Costantino

🍏🥕🍓🥕 xè r🍏z🥕

02-16 Reply

Recommend Channels