Discover24 Mattino
24 Mattino
Claim Ownership

24 Mattino

Author: Radio 24

Subscribed: 4,550Played: 115,946
Share

Description

Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro. 

622 Episodes
Reverse
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.A Muggia, in provincia di Trieste, una madre ha ucciso il figlio di nove anni tagliandogli la gola. Si tratta di una 55enne di origini ucraine, Olena Stasiuk, che ha usato un grosso coltello da cucina e ha poi tentato di tagliarsi le vene. La 55enne era seguita dal Tribunale e dal Centro di Salute Mentale. Ne parliamo con Guido Di Sciascio, neo presidente della Società italiana di psichiatria (Sip). 
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.L'ultimo confronto tra i sindacati e il governo sul futuro dell'ex Ilva di Taranto è finito con una rumorosa rottura dopo la decisione di estendere la cassa integrazione per i lavoratori a gennaio fino a quota 6.000 con un aumento consistente già entro fine dicembre: da 4.550 a circa 5.700 unità, con integrazione del reddito, a causa della rimodulazione delle attività. Ne parliamo Rocco Palombella, segretario Uilm. 
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.La Lega ha depositato alla Camera un emendamento correttivo al ddl Valditara sul consenso informato, eliminando il divieto di educazione sessuale nelle scuole medie e equiparandole alle superiori. Il provvedimento mantiene il divieto per scuola dell'infanzia ed elementari, mentre per le secondarie di primo e secondo grado introduce l'obbligo del consenso dei genitori, che dovranno conoscere in anticipo temi e materiale didattico delle attività proposte. Torna a far discutere questo emendamento, per parlarne ospitiamo Maria Cristina Florini, presidente del Centro Italiano di sessuologia.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Una sentenza della Cassazione ha ribadito la legittimità del controllo da parte delle aziende, in caso di fondati sospetti, del pc aziendale. È un dato ormai consolidato della giurisprudenza appena ribadito in un ricorso di un lavoratore contro il suo licenziamento.Ne parliamo con Giampiero Falasca, giuslavorista, scrive per Il Sole 24 ORE.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Sudan: Nella giornata di giovedì le Forze di Supporto Rapido sudanesi, in guerra con l'esercito regolare da oltre due anni, hanno annunciato di aver accettato una proposta di tregua umanitaria avanzata dai mediatori. Tuttavia, il governo sudanese, ha ribadito che continuerà la guerra, accettando solo una tregua che preveda il ritiro delle RSF dalle aree civili e la consegna delle armi da parte loro. Cerchiamo di fare il punto della situazione insieme a Federico Donelli, professore in Relazioni Internazionali all'Università di Trieste e analista Ispi.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Sigarette più care per salvare vite: parte la raccolta firme per aumentare di 5 euro il prezzo dei pacchetti. Avanzata una proposta di legge d'iniziativa popolare per scoraggiare il fumo e finanziare il Servizio sanitario nazionale. La proposta arriva dall'Associazione italiana di oncologia medica. Con noi Francesco Perrone, presidente nazionale AIOM.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Octay Stroici, 66 anni, era un rumeno che lavorava a Roma da tempo come operaio specializzato. È morto a seguito del crollo della Torre dei Conti a Roma lunedì. È solo l'ultima delle tante vittime over 60 sul lavoro. Ne parliamo con Francesco Agostini, segretario generale Filca-Cisl Lazio. 
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Lo Stato non può adottare provvedimenti che impongono obblighi e divieti agli operatori Ncc (noleggio con conducente) volti a garantire in modo sproporzionato che solo i taxi possano rivolgersi a una utenza indifferenziata. È quanto si legge nella sentenza depositata ieri, con cui sono stati accolti i conflitti di attribuzione tra enti promossi dalla Regione Calabria contro il decreto interministeriale numero 226 del 2024 e le relative circolari attuative. Per parlarne ospitiamo Francesco Artusa, presidente nazionale sistema trasporti
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha minacciato la Nigeria con un'azione militare se il governo nigeriano non bloccherà "l'uccisione dei cristiani" nel paese. Trump ha definito questa situazione come una minaccia esistenziale per il cristianesimo in Nigeria, accusando gruppi islamisti radicali di aver commesso massacri di massa contro i cristiani. Ma cosa sta realmente accadendo? Facciamo il punto con Alberto Magnani, Il Sole 24 Ore, autore del libro Le ali dell'Africa - Istantanee da un continente che cambia.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Criminalità nelle città: Nel 2024 in Italia i delitti denunciati alle autorità sono aumentati dell'1,7% rispetto al 2023, raggiungendo 2,38 milioni, con una crescita del 3,4% rispetto al 2019. La micro-criminalità di strada è la principale responsabile di questo incremento. Milano, Roma e Firenze occupano il podio. Ne parliamo con Marta Casadei che ci illustra la nuova edizione dell'Indice della Criminalità del Sole 24 Ore.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.La sezione centrale di controllo della Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera del Cipess sul Ponte sullo Stretto di Messina. Cerchiamo di capire cosa rappresenta questo parere negativo, cosa comporta e quando è chiamata ad intervenire la Corte dei Conti. Lo facciamo con Serena Sileoni, docente di diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Fellow onorario Istituto Bruno Leoni.  
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.I parlamentari Riccardo Magi (+Europa), Rachele Scarpa e Matteo Orfini (Partito Democratico) si sono recati in Albania per visitare il CPR di Gjader dove hanno svolto una visita ispettiva e denunciato la presenza di soli 25 migranti nella struttura voluta dal governo Meloni. I tre parlamentari denunciano lo stato in cui queste 25 persone vivono: atti di autolesionismo, lamette ingerite, tentativi di suicidio. Ne parliamo con Rachele Scarpa, deputata del Partito Democratico. 
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Continua l'allarme dei medici di famiglia, il fenomeno colpisce soprattutto il nord e le grandi città: al concorso per i nuovi dottori calano i partecipanti. In Lombardia si iscrivono in 602 ma si presentano in 306 per 390 posti. Un allarme segnalato anche dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale. Per parlarne ospitiamo Carlo Curatola, membro dell'esecutivo nazionale FIMMG.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Tra il 2014 e il 2023 gli incidenti che hanno coinvolto ciclisti sono stati oltre 164 mila. I morti sono circa tremila e i feriti più di 150 mila. Il trend è in aumento perché è aumentato l'uso della bicicletta. Il tutto è stato riportato da Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico, che insieme ad altri due ricercatori, ha curato un dossier al riguardo dal titolo: l'Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Nel nostro primo approfondimento di giornata ospitiamo Andrea Franceschi, giornalista del Sole 24 Ore, che ci parla del suo nuovo podcast "Squali". La seconda serie del podcast racconterà, in otto episodi, la storia del più clamoroso scandalo finanziario della storia europea recente: il caso Wirecard.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.La manovra approvata dal Consiglio dei Ministri contiene una nuova stangata da oltre 200 milioni di euro per il settore dell'Autotrasporto. Questa è la denuncia di ASSOTIR, che spiega come dal 1° gennaio prossimo il costo del gasolio avrà un aumento di 4,05 centesimi al litro. Ne parliamo con Claudio Donati, segretario generale di Assotir.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Manovra: Tajani, "non votiamo tassa su proprietari, tutto per modifica". Lo ha detto ieri il vicepremier di FI aprendo la conferenza sugli stati generali della casa. Un botta e risposta tra Lega e Forza Italia che sta andando da diversi giorni. Per parlarne sentiamo Maurizio Casasco, responsabile economia di Forza Italia.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.È stato rimesso in libertà, pur con divieto di avvicinamento, il 45enne arrestato per atti persecutori nei confronti della ex fidanzata di 19 anni a Varese. l gip del tribunale di Varese ha disposto nei suoi confronti il divieto di avvicinamento: non potrà avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla giovane, a cominciare dall'abitazione, e dovrà mantenersi a una distanza di almeno 500 metri da lei, pena il carcere. Un altro caso che fa discutere. Per parlarne ospitiamo Stefania Bartocetti, presidente e fondatrice di Telefono Donna.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.La manovra 2026 del governo Meloni prevede 18,7 miliardi di interventi a favore dell'economia, coperti da un minimo aumento del deficit e da 17,3 miliardi di minori spese e maggiori entrate. La valutiamo con Veronica De Romanis, docente di economia all'Università Luiss Guido Carli.
loading
Comments (1)

Alessandro Lettieri

È sbagliato il podcast, ci sono più di 7 ore di tutti i programmi nella puntata del 4 maggio 2020

May 4th
Reply