Discover
Anima Latina

Anima Latina
Author: Radio Vaticana - Vatican News
Subscribed: 10Played: 80Subscribe
Share
© 2017-2025 Dicasterium pro Communicatione
Description
Ideato, realizzato e condotto da Fabius Colagrande e Maria Milvia Morciano, con la collaborazione dell'Ufficio lettere latine della Segreteria di Stato. - Podcast - Radio Vaticana - Vatican News
290 Episodes
Reverse
Habemus podcast! CCII puntata di Anima Latina con Francesco Lepore, latinista e giornalista del quotidiano online Linkiesta.it, che ci ricorda come il latino non sia "qualcosa di reazionario" ma "un grandissimo bene comune" e la sua identità sia quella dell'apertura e del dialogo, e don Mario Popovic (Ufficio Lettere Latine) che ci spiega perché le "Messe Rorate" si chiamino così e si chiede se il Re numidiano Giugurta mangiasse lo yogurt...
Ospiti:
Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana
Francesco Lepore, latinista e giornalista del quotidiano online Linkiesta.it, autore del volume Bellezza antica e sempre nuova, Il latino nel mondo di oggi, Castelvecchi, 2025
Conduce:
Fabius Colagrande
In redazione:
Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CCI puntata di Anima Latina con il prof. Diego Toigo che propone di insegnare il latino sperimentando una fusione virtuosa tra il metodo tradizionale e quello induttivo e don Pawel Trajewski (Uff. Lettere Latine) che invita, dopo le tenebre, a sperare nella luce: post tenebras spero lucem - motto di speranza tratto dal Libro di Giobbe - spiegandone il costrutto tipicamente latino.
Ospiti:
Don Pawel Trajewski, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote della Diocesi di Legnica (Polonia)
Prof. Diego Toigo, docente di Letteratura italiana e latina nei licei, organista, musicologo e autore di una monografia e articoli scienfici sulla musica medievale.
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXCIX puntata di Anima Latina con il prof. Gianfranco Mosconi, autore del libro "La Roma del Giubileo", che spiega come nel medioevo nomina sunt consequentia rerum, "i nomi sono conseguenti alle cose", così l'origine di molti toponimi è fantasiosa, spesso con esiti esilaranti, come Laterano che deriverebbe da “latitans rana”, rana nascosta, e don Pawel Trajewski (Uff. Lettere Latine) che spiega l'espressione turris eburnea che non era un luogo dove isolarsi, ma una metafora di bellezza femminile nel "Cantico dei Cantici", poi, nel medioevo, attribuita alla Vergine Maria, e inserita nelle "Litanie Lauretane" con il significato di purezza e rifugio spirituale.
Ospiti:
Don Pawel Trajewski, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote della Diocesi di Legnica (Polonia)
Prof. Gianfranco Mosconi, docente di Storia greca all’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, autore del volume "La Roma del Giubileo. Guida per ripercorrere nella Roma d’oggi le vie e l’immaginario dei pellegrini medievali", Edizioni Intramoenia, 2024
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXCVIII puntata di Anima Latina con Giuseppina Marzocchella, preside del Liceo Elsa Morante a Scampia (Napoli), che spiega come una scuola che insegna la cultura classica può essere presidio di legalità e occasione di riscatto per studenti e studentesse, e don Pawel Trajewski (Uff. Lettere Latine) che commenta il motto latino dei certosini - Stat crux, dum volvitur orbis - precisando come la croce sia simbolo "dell'amore infinito di Dio che ci ama sempre".
Ospiti:
Don Pawel Trajewski, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote della Diocesi di Legnica (Polonia)
Prof.ssa Giuseppina Marzocchella, dirigente scolastico del Liceo statale Elsa Morante di Napoli, Scampia, vincitore del concorso per la migliore Notte nazionale del Liceo Classico 2025
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXCVII puntata di Anima Latina con padre Robert Mehlhart che, "influencer" d’eccezione, crea sui social tutorial di gregoriano per insegnarci a cantare insieme a papa Leone XIV, e don Pawel Trajewski (Uff. Lettere Latine) che ci ricorda come l'odio non sia solo un limite umano, ma anche linguistico. Il verbo "odiare" in latino è infatti difettivo, mancante di alcune forme.
Ospiti:
Don Pawel Trajewski, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote della Diocesi di Legnica (Polonia)
Padre Robert Mehlhart, frate presbitero domenicano, musicologo, compositore tedesco, preside del Pontificio istituto di musica sacra a Roma, attivo sui social con “Let’s sing with the Pope” dall'account dello stesso Pontificio istituto.
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXCVI puntata di Anima Latina con il professor Carlo Pelliccia, che ci spiega come il latino fosse già diffuso in Giappone dal XVI secolo attraverso le missioni dei Gesuiti, e monsignor Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine vaticano, che raccomanda di iniziare la visita nella Basilica di San Pietro dalla "rota porphiretica".
Ospiti:
Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente di Lettere Cristiane e Classiche presso la Pontificia Università Salesiana
Carlo Pelliccia, assegnista di ricerca presso l’Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente a contratto di lingua giapponese presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXCV puntata di Anima Latina con Francesco Lepore, latinista e giornalista del quotidiano online Linkiesta.it, che legge e traduce per noi un carme mariano latino di Papa Leone XIII, il Pontefice latinista, promotore della classicità e autore di versi mirabili nella lingua di Properzio, e mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine vaticano, che ci spiega come si possa usare in latino il termine intellegentia artificialis, senza ricorrere a particolari neologismi.
Ospiti:
Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente di Lettere Cristiane e Classiche presso la Pontificia Università Salesiana
Francesco Lepore, latinista e giornalista, firma la rubrica quotidiana “O tempora, o mores” sul quotidiano online Linkiesta.it
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXCIV puntata di Anima Latina con il prof. Rocco Schembra, ideatore della “Notte Nazionale del Liceo Classico", che racconta con soddisfazione la vittoria del Liceo Classico Elsa Morante di Scampia (Napoli) che ha presentato il miglior progetto in occasione dell'edizione di quest'anno, e mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine vaticano, che mostra l'utilizzo da parte di Papa Leone di un'espressione tipica del suo predecessore "periferie esistenziali", in latino "suburbiorum existentiae".
Ospiti:
Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente di Lettere Cristiane e Classiche presso la Pontificia Università Salesiana
Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, ideatore e coordinatore nazionale della “Notte Nazionale del Liceo Classico"
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CXCIII puntata di Anima Latina con Silvia Guidi, giornalista del servizio culturale de L'Osservatore Romano, che ci racconta la sua esperienza alla seconda edizione della Rimaturità, organizzata dal Liceo classico Galileo di Firenze, un'iniziativa che crea un ponte tra vecchie e nuove generazioni, e mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine vaticano, che spiega come il nome scelto da Papa Leone XIV - Leo, Leonis - ricordi il suo predecessore, Papa Pecci, che è stato forse, tra gli ultimi Pontefici, il più grande latinista a sedere sul Soglio di Pietro.
Ospiti:
Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente di Lettere Cristiane e Classiche presso la Pontificia Università Salesiana
Silvia Guidi, giornalista del servizio culturale de L'Osservatore Romano
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Nuova "Editio specialis" dedicata alle prime parole latine di Papa Leone XIV
Riflettiamo sull'etimologia latina del cognome Prevost; riascoltiamo il suo giuramento in Sistina da cardinale prima dell'Extra omnes; traduciamo il verbale in latino circa l’accettazione del Romano Pontefice e il nome da lui assunto, redatto dal Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie; riascoltiamo la prima Benedizione Urbi et Orbi in latino il giorno della sua elezione; alcuni momenti della Santa Messa pro Ecclesia, celebrata in latino con i Cardinali; e scopriamo il suo motto episcopale latino In Illo uno unum.
Conduce:
Fabius Colagrande
In redazione:
Maria Milvia Morciano ed Eugenio Murrali
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
"Editio specialis" dedicata ai termini latini utilizzati durante la Sede Vacante
Se nelle Congregazioni generali dei cardinali, a cui è affidato il governo durante la “sede apostolica vacante”, è previsto un servizio di traduzione simultaneo, nella Cappella Sistina, dall’Extra omnes, all’Habemus papam, torna protagonista la lingua latina, come idioma ufficiale della Chiesa cattolica.
Nel Palazzo Apostolico, tutto il cerimoniale dell’ingresso al Conclave, con i cardinali elettori che si muovono in processione dalla Cappella Paolina al Sacellum Sixtinum, al canto delle Litanie dei Santi, seguito dal Veni Creator Spiritus, fino alla formula del giuramento sul Vangelo di ciascun porporato, e poi all’invito ai non autorizzati ad abbandonare il luogo che sarà “chiuso a chiave”, è scandito da formule latine stabilite dall’Ordo rituum conclavis.
Si tratta di “termini tradizionalmente nati e utilizzati in lingua latina, recepiti e conservati nei secoli per disciplinare con precisione e definire questi passaggi cruciali della vita della Chiesa”, come spiega in questa puntata speciale di Anima Latina, don Davide Piras, che fa parte della squadra di scriptores dell’Ufficio Lettere Latine vaticano.
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Per ricordare Papa Francesco, tornato alla Casa del Padre nel primo giorno dell'Ottava di Pasqua, il 21 aprile 2025, questa puntata speciale è interamente dedicata a un aspetto particolare del suo Magistero: le citazioni in lingua latina, la lingua ufficiale della Chiesa. Il latino è infatti una lingua cui Papa Francesco è ricorso molte volte per spiegare il significato più profondo di parole, concetti teologici o filosofici in modo semplice e comprensibile. Il suo stile sempre chiaro e diretto, non poteva non ricorrere alla logica essenziale della lingua di Cicerone.
Nel Messaggio in occasione del conferimento del Premio “Pontificie Accademie 2023”, alla Pontificia Academia Latinitatis, Papa Francesco ne ricordava innanzitutto l’importanza: “Il latino - spiegava - è un tesoro di sapere e di pensiero, una chiave per accedere ai testi classici che hanno forgiato il nostro mondo. Rappresenta le radici della civiltà occidentale e, in molti modi, la nostra stessa identità. È una lingua che abbraccia la filosofia, la scienza, l’arte e la politica, dimostrando così il suo valore intrinseco di strumento di riflessione e di dialogo, quanto mai necessario in un mondo frammentato come il nostro".
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Sono citati in questa puntata:
Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Giubileo della comunicazione, 25 gennaio 2025
Discorso di Papa Francesco per l'Udienza Giubilare dell'11 gennaio 2025
Catechesi di Papa Francesco all'Udienza generale del 12 ottobre 2022
Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti al IV Incontro Annuale di "The Economy Of Francesco", ad Assisi dal 6 all’8 ottobre 2023
Catechesi di Papa Francesco all'Udienza generale del 6 novembre 2024
Discorso di Papa Francesco per la sessione conclusiva dei "Rencontres Méditerranéennes", "Palais du Pharo” (Marsiglia), 23 settembre 2023
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLXXXIX puntata di Anima Latina con Attilio Mastino, rettore emerito dell’Università degli studi di Sassari, dov'è stato ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina, che ha studiato la Resurrezione della carne nelle fonti epigrafiche del primo cristianesimo, e padre Antonio Salvi, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che illustra le origini bibliche e l'uso liturgico della preghiera "Et incarnatus est".
Ospiti:
Padre Antonio Salvi OFM Cap, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato, di cui è stato coordinatore. Studioso di epigrafia medioevale
Prof. Attilio Mastino, rettore emerito dell’Università degli studi di Sassari, dov'è stato ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina, e presidente della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLXXXVIII puntata di Anima Latina con Marcello Nobili, latinista, che ci ragguaglia sulle tavole rotonde e i "certamina" promossi dalla Delegazione di Roma dell'Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), e padre Antonio Salvi, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che ricorda di aver visto nel Ceramico di Atene una stele dedicata all'agnostos theos citato da Paolo di Tarso.
Ospiti:
Padre Antonio Salvi OFM Cap, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato, di cui è stato coordinatore. Studioso di epigrafia medioevale
Prof. Marcello Nobili, latinista, ricercatore, tutor coordinatore nei percorsi di abilitazione per i docenti di materie letterarie presso l’Università Guglielmo Marconi, promotore della cultura greca e romana nell'ambito dell'Associazione Italiana di Cultura Classica
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLXXXVII puntata di Anima Latina con Maria Jennifer Falcone, latinista e filologa, docente presso l'Università di Pavia, nella sede di Cremona, che spiega quanto sia importante l'innovazione didattica per far appassionare gli studenti ai classici, e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che ricorda come molti preferiscano dissetarsi con l'acqua punctiunculam inferens.
Ospiti:
Prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, Decano-Preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana
Maria Jennifer Falcone, latinista e filologa, ricercatrice e saggista, docente associato di Lingua e Letteratura latina presso l'Università di Pavia, nella sede di Cremona (Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali)
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLXXXVI puntata di Anima Latina con Daniela Filareto e Rocco Salemme, insegnanti al Liceo classico Giulio Cesare di Roma, che illustrano il progetto "Tu quoque lude, fili mi?" dedicato alle idi di marzo e all'assassinio del Dictator Perpetuus, e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che illustra la differenza tra il Vaticanus (il territorio) e la Sancta Sedes (personalità giuridica e morale).
Ospiti:
Prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, Decano-Preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana
Prof.ssa Daniela Filareto, docente di lettere classiche al Liceo classico statale "Giulio Cesare" di Roma e prof. Rocco Salemme, docente di religione al Liceo classico statale "Giulio Cesare" di Roma, coordinatori del progetto didattico per la classe V B "Tu quoque lude, fili mi?"
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLXXXV puntata di Anima Latina con Sonia Casini, docente e animatrice digitale presso i Licei Poliziani di Montepulciano (Siena), che presenta il videogioco storico in latino "Umbricii Ludus" a cui sta lavorando con i suoi studenti, e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che, sfogliando "Sancta publicitas" di Marcello Marchesi, ci ricorda come "cum grano salis" non significhi che "con il denaro si fa carriera"...
Ospiti:
Prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, Decano-Preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana
Sonia Casini, archeologa, docente di italiano e latino e animatrice digitale presso i Licei Poliziani di Montepulciano, Siena
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLXXXIV puntata di Anima Latina con Francesco Lepore, latinista e giornalista del quotidiano online Linkiesta.it, che racconta la storia dell’antica preghiera salmica “Dominus conservet eum” - tornata in uso in questi giorni di prolungata degenza ospedaliera del Papa - e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che spiega le origini manzoniane dell'espressione "gratis et amore Dei".
Ospiti:
Prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, Decano-Preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana
Francesco Lepore, latinista e giornalista del quotidiano online Linkiesta.it
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLXXXIII puntata di Anima Latina con Federica Scognamiglio, studiosa di letteratura greca e filologia classica, che spiega quanto sia importante per un ricercatore conoscere il latino anche per consultare la bibliografia scientifica, e don Mario Popovic, dell'Ufficio Lettere Latine, che rivela l'origine biblica dell'invito "aperite portas" pronunciato dai Papi in apertura del Giubileo.
Ospiti:
Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana
Federica Scognamiglio, studiosa di letteratura greca e filologia classica, dottore di Ricerca della Scuola Normale di Pisa e attualmente assegnista di ricerca presso l'Università di Messina
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLXXXII puntata di Anima Latina con Marco Cecini, rievocatore e ricercatore indipendente, membro dell’associazione Protectores Domini Nostri, che rivela come il primo imperatore romano a liberalizzare il cristianesimo fu Massenzio - e cioè un pagano - e don Mario Popovic, dell'Ufficio Lettere Latine, che spiega che cos'era il "labrum" per gli antichi romani e cosa ha in comune con le "acquasantiere".
Ospiti:
Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana
Marco Cecini, rievocatore, divulgatore e ricercatore indipendente, membro dell’associazione Protectores Domini Nostri
Conducono:
Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html