Discover
truemillennials

truemillennials
Author: truemillennials
Subscribed: 1Played: 3Subscribe
Share
© Copyright truemillennials
Description
Lasciati ispirare da chi sta già vivendo la sua carriera e affronta il tuo futuro con consapevolezza! Scopri il mondo del lavoro insieme a truemillennials.
Ogni settimana 6 puntate con interviste, pillole e approfondimenti.
Ogni settimana 6 puntate con interviste, pillole e approfondimenti.
136 Episodes
Reverse
Abbinare le proprie passioni con il lavoro non è impossibile, ma per farlo al meglio serve organizzazione. Un consiglio è ritagliarsi dei momenti specifici della giornata dedicati all'attività che vogliamo e fare di tutto per non saltarli. Questi stessi paletti che metti con te stesso, vanno messi anche sul lavoro. Far capire fin da subito dove sono i "confini" è importante.
Cose fondamentali da sapere prima del colloquio in IB: - iniziare presto a provare a fare application - seguire il settore e informarsi - entrare in contatto con personce che già lavorano in questo mondo - fare colloqui di prova con persone che già lavorano Inoltre è molto utile impersonarsi nel recruiter che andrà a leggere il tuo CV. Cosa cercheresti tu? Prova a darti un slancio essendo spontaneo e risultando la persona più piacevole con cui lavorare.
La storia di Arlinda ci porta a scoprire come fare una carriera internazionale seguendo le proprie passioni. Finiti gli studi a Bologna, Arlinda inizia la sua carriera nel Marketing partendo dal settore Fashion con Furla. Fermarsi non è per lei e inizia a sperimentare, passando prima in Maserati e poi volando a Londra dove in 3 mesi trova lavoro in Google. Nato l'interesse per la sostenibilità si sposta in una startup di investimenti sostenibili, Clim8, come prima assunta e che oggi conta 35 persone nel team. Oltre ad essere Head of Marketing di Clim8, gestisce anche il blog "Donne in Carriera", un sito dedicato alle donne che vogliono costruire un lavoro e una vita su misura per sé. Parleremo di cambio di carriera, di consapevolezza personale, di marketing nei diversi settori, di startup e come sentirsi realizzati lungo la propria carriera.
Finiti gli studi di Ingegneria Gestionale o Economia, spesso i ruoli che si possono ricoprire in azienda sono molto simili tra le due facoltà. Ci sono però alcune differenze che variano sopratutto in base all'azienda e al settore.Cristiano ha sfruttato i suoi studi di Ingegneria al meglio in Edison perchè molto affini al contesto di una grande azienda in ambito "energy production": capire l'ingegneria dietro ai processi di business e analizzare grandi moli di dati.
Come si svolge un progetto in KPMG? Una caratteristica comune è il fatto di essere trasversali su tutta l'organizzazione. Molto importante è quindi riuscire a coordinare e comunicare con il linguaggio corretto ad ogni stakeholder, in modo da assicurarsi una riuscita corretta su tutti i fronti.
La storia di Gennaro ci porta in Procter & Gamble alla scoperta del mondo dei beni di largo consumo. Ogni sua scelta è guidata da un elemento fondamentale: la passione.Se all'inizio degli studi alla Federico II di Napoli vedeva la contabilità come suo ambito di interesse, scopre invece la passione per il marketing e le strategie in ambito digital.Finito il Master fa la sue prime esperienze lavorative a La Molisana a Campobasso, per spostarsi poi però in una delle più importanti aziende al mondo in ambito FMCG: P&G.Con Gennaro parleremo della sua esperienza di 6 anni in P&G, i benefici di lavorare in una realtà così strutturata nei primi anni di carriera, della crescita in azienda e della figura del Marketing Manager nel day to day.
Come si scriver un CV per un azienda Fashion & Luxury? Non c'è bisogno di esagerare e non esiste una formula magica nella scrittura del CV. Deve però essere ben chiaro l'obiettivo mentre lo si scrive: far risaltare il nostro profilo, anche visivamente, alla prima vista di un recruiter. In media un recruiter impiega circa 30 secondi a scorrere il nostro CV. Mettiamo in evidenza i punti chiave e più adatti al ruolo per cui stiamo facendo application.
Strategic thinking is a key aspect of a management role.In management consulting you learn strategy at a really fast pace, but when it comes to execution no better place than a startup.The ability to merge strategy and execution is a very appreciated characteristic: "Learn what to do and how to do it!"
La storia di Federica ci riporta nel mondo Investment Banking. Il suo percorso non è lineare e affronta varie esperienze in audit, tech e equity research prima di approdare nel più “classico” M&A in Investment Banking. Quali sono i vari ruoli che si possono ricoprire in IB? Cosa cambia da una grande banca ad una boutique? Come si svolge un progetto da inizio a fine? Quali sono i task delle risorse più junior? Parleremo di questo e molto altro grazie all’esperienza di Federica, che ci farà una panoramica veramente completa sulla vita di un banker.
Sapevi dell'esistenza dei "Tesla Days"? Sono giornate dove Elon Musk e i dipendenti Tesla, presentano le ultime innovazioni in campo di batterie, guida autonoma, produzione industriale e altro ancora. Sono dei contenuti ottimi sia per arricchire la propria cultura personale, sia da sfruttare in fase di colloquio. Le registrazioni di tutti gli eventi si trovano inoltre sul canale YouTube di Tesla.
The story of Giovanni brings us to discover the Master in Management at ESCP. Starting from the Polytechnic of Turin, his academic path was completed with a Double Degree in International Management offered jointly with ESCP Business School, which was an incredible boost for his career. We will learn more about the application process, the courses' topics, the campuses all over Europe and the internship opportunities that you will have while attending this Master. Giovanni is now an Analytical Consultant at Google and he will tell us how the ESCP contributed to reaching such an important working step.
Oracle è un colosso del tech e porta la tecnologia nella vita delle persone. Gli obiettivi sono: valorizzare la digitalizzazione, l'uso efficiente dei dati e migliorare i processi, tutto questo grazie a costante innovazione. L'obiettivo finale è uno solo, il giorno che verrà deve essere migliore del precedente.
La storia di Roberta ci riporta in Kearney per scoprire di più sulla vita di un consulente in questa società. Background in Management, dopo una breve esperienza in sales, vira in modo deciso verso la consulenza. Oggi è Business Analyst in Kearney e ci racconterà la vita in azienda, tra meeting, weekend di team building sulla neve, analisi di mercato e regali portarti ai bambini in ospedale. Alcuni dei temi su cui Kearney si impegna costantemente sono Gender Balance e Inclusion: Roberta ci racconterà come Kearney se ne è sempre presa cura grazie al progetto GAIN.
L'ecosistema startup in Italia sta crescendo in fretta, ma ci sono ancora alcuni punti critici. Prima di tutto anora troppi pochi investitori privati vedono le startups come un possibile asset da avere in portafogli. Inoltre l'accettazione del fallimento non è ancora parte della mentalità imprenditoriale italiana. Poca "cultura del fallimento" diventa poca propensione al rischio da parte dei nuovi imprenditori e questo fa rallentare le iniziative di innovazione, che invece hanno bisogno di essere supportate e incoraggiate nonostante la concreta possibilità di non riuscita.
Per capire cosa ti piace e in cosa sei bravo non esiste una formula magica. Bisogna lanciarsi. Si deve "fare" per capire quali sono le nostre attitudini e dove invece dobbiamo migliorare. Quando poi si cerca un'opportunità di lavoro, un punto chiave da valutare è il team con il quale si lavorerà. Spesso passa in secondo piano rispetto a salario e brand aziendale, ma non è meno importante. Non scartare mai a prescindere le opportunità in aziende meno blasonate, perchè possono essere esperienze molto utili per crescere in futuro. Mettetevi in contatto al più presto con le persone che fanno ruoli che vi interessano e chiedete senza paura!
La storia di Marcello e Matteo è il filo conduttore nella storia di Build It Up, l’acceleratore di startups nato all'ESCP. Marcello fonda BIU nel 2012 con lo scopo di aiutare gli imprenditori a realizzare i loro progetti grazie all’aiuto dei più brillanti studenti d’Europa. Grazie a questa esperienza si avvicina al Venture Capital e oggi lavora in Alchimia Investment, un punto di riferimento per il VC in Italia. Matteo è il presidente attuale di BIU e gestendo più di 70 studenti associati, continua il processo di crescita di questa realtà. Insieme parleremo del mondo VC e startup, di BIU e dell’importanza delle competenze acquisite con percorsi pratici durante l’università.
Sostenibilità è una parola sulla bocca di tutti, ma cosa vuol dire nel concreto di un'azienda? Prima di tutto è rendersi conto che esiste un problema, codificarlo e provare a risolverso. Essere sostenibili è anche essere inclusivi. Non solo il tema ambientale ma anche quello sociale. Sostenibilità è la volontà di plasmare il futuro, lavorando su quello che sarà. In tutto questo è facile farsi scoraggiare dalla dimensione delle sfide e dai pochi risultati ottenibili nel breve, ma dobbiamo ricordarci che l'umanità nei momenti di difficoltà tende sempre a superarsi. Ti piacerebbe lavorare a stretto contatto con questi temi? Oggi più che mai le aziende stanno istituendo team dedicati, come in Bolton, ad occuparsi di tutti gli aspetti di sustainability, una grande occasione.
Come sarà il futuro delle case cinematografiche con i servizi di streaming sempre più in ascesa? Che il ruolo delle Major stia cambiando è chiaro, ma molto probabilmente non ci sarà mai una lotta all'ultimo film tra cinema e divano. I big player dello streaming attivano sempre più spesso collaborazioni con le Major per trovare soluzioni win-win, dove i film vengono distribuiti sia al cinema che sulle varie piattaforme. La chiave è far combaciare il mondo fisico con quello dello streaming, rendendo sempre più unica l'esperienza dell'utente al cinema e migliorando qualità e quantità di prodotti aggiuntivi sulle piattaforme.
Se vuoi lavorare in consulenza devi avere alcune skills fondamentali. Saperti relazionare sia con clienti che con gli altri membri del team è fondamentale. Riuscire a comunicare con persone molto più senior non è un'abilità scontata. Parlando invece di capacità tecniche la tue mansioni saranno sempre finalizzate ad un obiettivo concreto, una soluzione che il cliente vuole nell'immediato. Questo vuol dire che più che la precisione assoluta serve l'efficacia. Una soluzione ottima in termini di tempi e risultati, che non sarà sempre la migliore in assoluto. Come ti vedi nelle vesti di consulente?
La storia di Francesco ci insegna come si concilia sport a livello professionistico con un lavoro da auditor in PWC. Tra calcio, pallanuoto e arti marziali, lo sport è sempre stato una sua passione. A 17 anni vince i campionati italiani di K-1 e decide che le arti marziali miste, in particolare l'MMA, sarebbero state la sua strada. In contemporanea allo sport porta a termine gli studi in Bocconi e Statale ed inizia la carriera da auditor in PWC. Francesco ci darà consigli su come gestire il tempo e gli impegni extra-lavorativi, ci farà scoprire l'MMA ed anche il lavoro dell'auditor in una grande società come PWC.