DiscoverIo sono Alice
Io sono Alice
Claim Ownership

Io sono Alice

Author: Centro Antiviolenza Mascherona

Subscribed: 7Played: 23
Share

Description

Io sono Alice è un progetto nato per dare voce alle donne che hanno trovato la forza di raccontare la loro storia di fuoriuscita dalla violenza, per insegnare a riconoscerla, condividerla e combatterla. Tutte le storie sono vere e anonime e la protagonista è sempre una: Alice, il volto in cui tutte possiamo riconoscerci. La prima stagione è stata interpretata da Carla Signoris. Quest’anno, 15 giovani attrici si sono unite al podcast per dare voce a nuove storie. Ogni episodio è accompagnato da approfondimenti e interviste a operatrici ed esperte per comprendere meglio i mille volti della violenza. Perché no, non è una cosa che succede solo alle altre. Vai su www.iosonoalice.it e raccontaci anche tu la tua storia. Un progetto del Centro Antiviolenza Mascherona, da un'idea di Noemi Cenero, Elena Ferrando, Ilaria Gherardi e Caterina Valletta, in collaborazione con Laura Bonelli, Claudia Calabresi, Elisa Casaleggio, Virginia Lupo, Waves Music Center, Ce.Sto e URKA. La seconda stagione è finanziata da un progetto di Regione Liguria.
48 Episodes
Reverse
Alice capisce che la sua relazione si regge su un filo sottile, di lino. Quando deciderà di darci un taglio, tornerà a sentirsi viva. In questa puntata, Alice è interpretata da Violetta Ghersina.
Alice si sente in trappola. Quegli occhi azzurri sono per lei come una gabbia. Ma presto riuscirà a trovare la via per ricominciare a vivere. In questa puntata Alice è interpretata dall’attrice Irene Lamponi.
Il legame tra violenza di genere e mafia è stretto e longevo. Ce ne parla Cinzia Paolillo, vice-presidente di Da Sud, l'associazione che ci ha premiato a ottobre 2021 al Restart Festival.
Alice crede di non avere armi per combattere il buio della violenza. Ma presto scoprirà che in fondo al tunnel c’è sempre la luce. In questa puntata Alice è interpretata dall’attrice Daniela Camera.
Alice è solo una ragazzina quando capisce quello che sta succedendo in casa sua. Un giorno, un piccolo tesoro di carta l'aiuterà a ritrovare la normalità, per lei e per sua mamma. In questa puntata Alice è interpretata da Maria Bruzzone.
La terza parte della puntata speciale dedicata alle testimonianze di molestie verbali e sessuali raccolte da Benedetta Castellaro e Alice Golisano. Recitano Maria Bruzzone, Irene Lamponi, Elena Ferrando e Violetta Ghersina.
Barbara Schiavulli, inviata di guerra per Radio Bullets, segue le donne in Afghanistan da oltre vent’anni. Ma con l’arrivo dei Talebani tutto sta cambiando.
Dalle rocce può spuntare un fiore? Quando Alice decide di mettere una pietra sopra le continue minacce del suo ex ragazzo, per lei arriverà il momento di fiorire. In questa puntata Alice è interpretata da Francesca Giorgi.
Un autobus pieno, un uomo un po’ troppo vicino e una macchia sulla gamba di Alice. Una macchia che per fortuna non lascerà il segno. In questa puntata Alice è interpretata da Giulia Motta.
Quando Alice decide di aiutare quel ragazzo nel suo giro porta a porta non pensa che lui la voglia avere… a portata di mano. Ma nonostante riesca a scappare, quella vicenda le lascerà un segno profondo.In questa puntata Alice è interpretata da Roberta Campi.
Tutti credono che la vita di Alice sia perfetta, ma l’apparenza spesso inganna. Dopo aver chiuso la sua relazione violenta, finalmente, Alice è libera di pensare alla sua felicità.In questa puntata Alice è interpretata da Edda Marrone.
Cosa significa intersezionalità? E da dove nasce questo termine?Ne parliamo con Rita Falaschi, operatrice di prima accoglienza del Centro Antiviolenza Mascherona.
Un raduno di moto e un colpo di fulmine. Alice pensa di aver trovato l’amore, invece ci sarà solo violenza. Riuscirà a rimettersi in pista? Per fortuna sì.In questa puntata Alice è interpretata da Chiara Benzi.
Dopo una lunga relazione violenta, Alice è costretta ad abbandonare tutto. Ma un giorno, guardandosi allo specchio, ritroverà la sua rotta. In questa puntata Alice è interpretata da Francesca Frassetto.
Cosa vuol dire fare editoria femminista in Italia? Quanto è importante la rappresentazione del corpo delle donne? E cosa significa, veramente, fare cultura dell'intersezionalità nel nostro Paese? Francesca Ceccarelli, direttrice editoriale di Frisson - Oltre il piacere (www.frissonmagazine.com) e la giornalista Angela Rita Laganà ci parlano delle sfide e delle responsabilità della gestione di una rivista femminista indipendente, dalla scelta dei temi da trattare alla linea editoriale sul linguaggio inclusivo.Questa puntata è il seguito di una Instagram Live a più voci andata in onda il 27/05 diretta da Claudia Calabresi che ha coinvolto anche Ilena Kruczynski e Giulia Vigna di Megazinne. Purtroppo non abbiamo potuto caricare questa parte sul podcast a causa della scarsa qualità audio. Potete seguirla sul nostro canale IGTV a questo link > https://www.instagram.com/tv/CPYh9ueoWY9/?utm_medium=copy_link
Per più di trent’anni la paura è stata la compagna di vita di Alice, facendola sentire indifesa nelle mani di chi, invece, avrebbe dovuto amarla. In questa puntata Alice è interpretata da Lucrezia Lai.
Cos'è la pillola RU-486 e in cosa consiste l'aborto farmacologico in Italia? In quali ospedali di Genova è possibile praticarlo? Cosa si intende con violenza ostetrica? E ci sono davvero conseguenze fisiche all'aborto nel corpo di una donna? Con Alice Merlo, volto della recente campagna UAAR sul diritto all'aborto ed Elisa Chillura di Non è un Veleno, la campagna nazionale sulla pillola RU-486, sfatiamo miti e facciamo informazione su un tema che tuttora, per molte e molti, è ancora un tabù.
Esiste il reato di catcalling? Facciamo chiarezza e rispondiamo ad alcune delle vostre domande più frequenti con Nadia Calafato, avvocata del Centro Antiviolenza Mascherona, e Benedetta Castellaro.
La seconda parte della puntata speciale dedicata alle testimonianze di molestie verbali e sessuali raccolte da Benedetta Castellaro e Alice Golisano. Recitano Chiara Benzi, Claudia Calabresi, Roberta Campi, Elisa Casaleggio, Alice Golisano e Edda Marrone.
La prima parte della puntata speciale dedicata alle testimonianze di molestie verbali e sessuali raccolte da Benedetta Castellaro e Alice Golisano. Recitano Chiara Benzi, Claudia Calabresi, Roberta Campi, Elisa Casaleggio, Elena Ferrando, Alice Golisano e Edda Marrone.
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store