DiscoverIl podcast di Enoplane - Gnam & Glu Glu
Il podcast di Enoplane - Gnam & Glu Glu
Claim Ownership

Il podcast di Enoplane - Gnam & Glu Glu

Author: Enoplane - Cibo + Vino

Subscribed: 0Played: 1
Share

Description

Il podcast di Enoplane.com - Schietto Indie Blog Enogastronomico.
3 Episodes
Reverse
Ci sono storie che meritano di essere raccontate. Sarà capitato anche a te di pensarlo. E quella di Sara Polo e Mauro Migliavacca, Terrazze Singhie (Orco Feglino – SV), è una di queste.Non ho alcun dubbio.Gioia e stupore sono le sensazioni che mi hanno lasciato addosso, dopo averci scambiato giusto qualche parola a VinNatur Genova, la prima volta che li ho incontrati.Ma quale può essere lo strumento più adatto per trasmetterle anche a te, se non un nuovo episodio di The Wine Call?Tu, come me, non devi fare altro che ascoltare.The Wine Call: Terrazze Singhie è una piccola monografia su podcast; la puoi ascoltare, da solo o con gli amici, per viaggiare con la mente, in camera o in salotto, al lavoro, in macchina o sul terrazzo mentre prendi il sole.La qualità audio potrebbe essere migliore, lo so, ma anche così ti accompagnerà a conoscere Sara e Mauro a Orco Feglino, o a Carcare dove hanno la cantina, senza mettere un piede fuori casa.Indice contenuti00:00 Sara Polo01:05 Mauro Migliavacca01:35 L’inizio di un Viaggio – Nuova Zelanda02:05 Liguria04:05 Esperienze in giro per l’Italia04:30 Le terrazze06:18 Ambrustin08:03 Lumassina…08:50 e Vermentino!?!12:25 Vinnatur14:13 Si, Vermentino14:37 La cantina a Carcare15:38 Vignaioli ai tempi del Covid-1918:13 Parla Come Mangi e Vinoir20;45 Consigli enogastronomici per andarli a trovare
La domanda è sempre la stessa, “Come si possono impreziosire le degustazioni che tutti noi appassionati di vino, più o meno ciclicamente, organizziamo con amici o colleghi?”E’ una domanda che mi frulla in testa già da diverso tempo e che anche tu, se sei avvezzo a questo tipo di situazioni, sicuramente ti sarai posto in qualche momento della tua vita.Le calze per blind tasting, i bicchieri neri, l’ordine di servizio dei vini, i timer, i temi di scelta delle bottiglie, verticali, orizzontali, taverne, ristoranti, chef a domicilio… e chi più ne ha più ne metta, sono solo alcune delle variazioni che abbiamo introdotto tra amici nel corso di anni di quello che non è altro che la condivisione di una passione, un momento di aggregazione e studio, la ricerca della felicità attraverso un sorso di vino.E adesso?Mi è sempre piaciuta la sensazione che potresti aver provato quando, uscita la lista produttori presenti di una bella manifestazione vinosa, meglio se naturale, scorrendola ne individui uno che non conosci, magari del quale hai anche sentito parlare, ma che non hai mai avuto l’occasione di incrociare, né lui né una sua bottiglia, e che per qualche inconscio motivo ti ispira.Non vedi l’ora di presentarti al suo banchetto a scambiare due parole, assaggiare i suoi vini e se ti piacciono “Boommm!!!”, acquistarne qualche bottiglia da assaggiare con gli amici per capirne di più.Ecco, forse quello che cercavo era proprio questo: portare l’emozione di un “banchetto di Fornovo” a cena con i miei amici.Ma questo, se hai ascoltato il primo episodio di The Wine Call lo sai già e a oggi, con lo spostamento o la cancellazione di tutti gli eventi del mondo del vino e l’impossibilità di visitare i produttori, una delle poche vie rimaste per inseguire quell’emozione è quella data dalla tecnologia: podcast, video, dirette e quant’altro.The Wine Call: Daniele Portinari è una monografia nata per questo. La puoi ascoltare, da solo o con gli amici, per viaggiare con la mente, in camera o in salotto, al lavoro, in macchina o sul terrazzo mentre prendi il sole.La qualità audio potrebbe essere migliore, lo so, ma anche così ti accompagnerà a visitare l’azienda di Daniele Portinari, situata tra Verona e Vicenza, ad Alonte, senza mettere un piede fuori casa.Quindi, bando alle ciance e buon ascoltoPerchè lui?Perché la sua è un’azienda relativamente giovane, nata nel 2008, e i suoi vini in primis mi piacciono molto; netti e sinceri, dalla beva assassina ma profondi come un respiro,  mi trasmettono una stupenda fotografia della sua persona e del suo essere padre e vignaiolo.Non lo definirei un produttore di nicchia, le sue etichette non sono capolavori di marketing che raffigurano personaggi famosi o opere pittoriche che in realtà nulla centrano con il contenuto di molte bottiglie, e lavora in una zona, i Colli Berici, per alcuni trascurabile, ma mi ha subito affascinato, prima con il bicchiere e poi con il carattere delle sue parole.Se non hai ancora ascoltato il podcast, recupera una bottiglia del suo Tai Rosso 2015, rilassati e stappala mentre schiacci play.Cheers🥂Indice contenuti00:16 Vignaiolo ai tempi del COVID1903:52 L’azienda06:27 Gli inizi10:04 Giovanni Portinari12:09 Angiolino Maule13:58 Tai Rosso 201519:28 Acciaio, cemento e legno21:19 Processi mentali di scelta e vinificazione27:12 Tai Rosso 2015 #228:37 Colli Berici, piccola panoramica sugli altri produttori30:00 Colli Berici, Sud vs Nord32:45 Consigli enogastronomici per visitare Colli Berici e dintorni34:23 Fiere ed eventi35:46 I Colli Berici in Francia e nel resto del mondo37:06 Progetti per il futuro
Come si possono impreziosire le degustazioni che tutti noi “appassionati divino”, più o meno ciclicamente, organizziamo con amici o colleghi?E’ una domanda che mi frulla in testa già da diverso tempo e che anche tu, se seiavvezzo a questo tipo di situazioni, sicuramente ti sarai posto in qualchemomento della tua vita.Le calze per blind tasting, i bicchieri neri, l’ordine di servizio deivini casuale, i timer, i temi di scelta delle bottiglie più svariati, verticali,orizzontali, taverne, ristoranti, chef a domicilio… e chi più ne ha più ne metta, sono solo alcune delle variazioni che abbiamo introdotto tra amici nel corso di anni di quello che non è altro che la condivisione di una passione, un momento di aggregazione e studio, la ricerca della felicità attraverso un sorso di Vino.E ora?Mi è sempre piaciuta la sensazione che potresti aver provato quando,uscita la lista produttori presenti di una bella manifestazione vinosa, meglio senaturale, scorrendola ne individui uno che non conosci, magari del qualehai anche sentito parlare ma che non hai mai avuto l’occasione diincrociare, ne lui ne una sua bottiglia, e che per qualche inconscio motivo tiispira.Non vedi l’ora di presentarti al suo banchetto a scambiare dueparole con lui, assaggiare i suoi vini e se ti piacciono “Boommm!!!”, acquistarne qualche bottiglia da assaggiare con gli amici per capirne di più.Ecco, forse quello che cercavo era proprio questo: portare l’emozione diun “banchetto di Fornovo” a cena con i miei amici.Poi, tra l’altro, viviamo nel ventesimo secolo quindi una volta individuatoManuel come protagonista dell’idea, non mi è servito neanche supplicarlo divenire a cena con noi, ma mi sono bastati un tablet con installato Skype, un corriere espresso per avere i vini il giorno dopo e qualche amico.Quando ho stappato il suo primo vino alla cieca, senza aver avvisato prima nessuno tranne lui, l’ho chiamato e abbiamo discusso piacevolmente tutti assieme per una mezz’oretta.Ne è nato questo video.Fammi sapere cosa ne pensi.Perché lui?Perché la sua è un’azienda giovane e i suoi vini in Liguria, e penso anche in altre regioni italiane e suinternet, sino al momento della cena erano introvabili (non credolo saranno per molto, per esempio adesso a La Brinca potete assaggiare ilVizioramingo ‘2017) e quindi lo definirei un produttore di nicchia, perchéquando al ristorante Giglio di Lucca mi hanno parlato di lui, ancora prima di assaggiare il Vizioramingo ‘2017, mi hasubito attirato, perché dal sito alleetichette tutto sembra minuziosamente studiato a tavolino, ma conoscendoManuel capisci che tutto ciò è solo un corredo alla persona vera che è, perché riesce a essere serio anche mentre ride e si diverte, …ma alla fine, più di tutto per i suoi vini, cercali, bevili e capirai.Indice contenuti0:16 Pulcini Manuel0:25 Vizioramingo 20171:36 Land Recovery4:06 Barbicòa4:17 Marròca 2017 e 20187:14 Solforosa8:10 Divagazioni9:13 I vini della serata9:34 Consegne speciali9:48 Workaway.info10:08 Schede vini e titoli di codahttps://www.enoplane.com/the-wine-call-pulcini-manuel/
Comments