DiscoverYoga con James
Yoga con James
Claim Ownership

Yoga con James

Author: James Eruppakkattu

Subscribed: 2Played: 56
Share

Description

Ciao, sono James!
Da oltre 40 anni insegno Yoga in Italia: in questo podcast tratteremo insieme molti aspetti sottili dello Yoga ma anche riflessioni sulla vita di tutti i giorni. Ti aspetto e buon ascolto! Scrivimi a podcast@scuolayogashanti.it per suggerirmi gli argomenti di cui parlare :)
29 Episodes
Reverse
Dal 2015 festeggiamo la Giornata Internazionale dello Yoga e dal 2016 sempre lo Yoga è stato dichiarato patrimonio dell'umanità. Per quale motivo? Ne parliamo proprio in questo episodio! Ti mando un grande abbraccio da Torino e ti auguro un buon solstizio d'estate :) P. S. In occasione di questa giornata così speciale abbiamo deciso di proporre una settimana di Yoga aperta a tutti, puoi partecipare gratuitamente andando sul nostro sito: https://scuolayogashanti.it/yoga-week-2021/ P. P. S. Se vuoi suggerirmi degli argomenti per le prossime puntate scrivimi a podcast@scuolayogashanti.it _________________________ Altri link utili: Facebook https://www.facebook.com/scuolayogashanti/ Instagram https://instagram.com/scuola.yoga.shanti YouTube https://www.youtube.com/c/scuolayogashanti
In questo episodio parliamo del concetto di consapevolezza e delle sue diverse sfacettature! Ti ricordo che Lunedì prossimo è l'International Yoga Day 2021, abbiamo organizzato una serie di appuntamenti gratuiti ed aperti a tutti: per saperne di più e partecipare vai sul nostro sito: https://scuolayogashanti.it/yoga-week-2021/. Se vuoi suggerirmi degli argomenti per le prossime puntate scrivimi a podcast@scuolayogashanti.it Al prossimo episodio! _________________________ Altri link utili: Facebook https://www.facebook.com/scuolayogashanti/ Instagram https://instagram.com/scuola.yoga.shanti YouTube https://www.youtube.com/c/scuolayogashanti
In questa puntata parliamo ancora di respirazione, in particolare della respirazione durante la gravidanza. Scopriremo se c'è davvero qualche accortezza da prendere e proveremo insieme una breve pratica di respirazione. Ti ricordo che puoi fare gratuitamente il mio corso di Pranayama per il 2021 su Facebook, lo trovi qui: https://sys.scuolayogashanti.it/pranayama-per-il-2021 Se vuoi approfondire la tua conoscenza, ti consiglio di dare uno sguardo al corso "Pranayama dei cinque grandi elementi", tutti i dettagli li trovi qui: https://www.scuolayogashanti.it/corsi/pranayama-5-grandi-elementi/ Se vuoi suggerirmi degli argomenti per le prossime puntate scrivimi a podcast@scuolayogashanti.it Al prossimo episodio! _________________________ Altri link utili: Facebook https://www.facebook.com/scuolayogashanti/ Instagram https://instagram.com/scuola.yoga.shanti YouTube https://www.youtube.com/c/scuolayogashanti
In questo episodio parliamo di come il respiro possa influenzarci e cambiare gradualmente il nostro modo di pensare, ragionare e vivere. Se hai piacere puoi guardare le 7 lezioni gratuite che ho caricato qualche tempo fa su Facebook per venire incontro a chi si approcciava per la prima volta alla respirazione o per chi magari accusava difficoltà respiratorie dopo aver contratto il Covid-19. Trovi le lezioni a questo link: https://sys.scuolayogashanti.it/pranayama-per-il-2021 Puoi seguirmi su: Facebook: https://www.facebook.com/scuolayogashanti/ Instagram: https://www.instagram.com/scuola.yoga.shanti/ YouTube: https://www.youtube.com/c/scuolayogashanti
25. Vivere con gioia

25. Vivere con gioia

2021-05-2407:51

Nello scorso episodio abbiamo parlato della necessità di un risveglio individuale, oggi continuiamo il discorso cercando di capire come possiamo attuarlo, vivendo con gioia e piena fiducia in noi stessi. Puoi suggerirmi nuovi spunti di riflessione per il podcast scrivendomi a podcast@scuolayogashanti.it.
24. Risveglio

24. Risveglio

2021-05-1705:32

Ricomincia il mio podcast dopo una pausa! Ci incontreremo d'ora in poi tutti i Lunedì :) In questo episodio parliamo di risveglio del nostro essere, cercando di comprendere come solo attraverso la comprensione, la compassione ed una visione globale si può davvero sentirsi realizzati e felici. Per saperne di più ascolta la puntata! Nel caso volessi propormi qualche spunto per i prossimi episodi scrivimi a podcast@scuolayogashanti.it.
"Così come il cibo che scegliamo di mangiare nutre il nostro corpo fisico, allo stesso modo i pensieri, le emozioni, sono altrettanti nutrimenti per le parti sottili del nostro corpo.” Dal punto di vista yogico, la “purificazione” (sauca) è un’attività che contempla tutti i livelli dell’essere: fisico, emotivo e spirituale. Dall’igiene all’alimentazione, dalla condotta sociale a quella intima e personale, è l’essere umano nella sua interezza a venire coinvolto nel processo evolutivo favorito dall pratiche dello Yoga. Così come il cibo che scegliamo di mangiare nutre il nostro corpo fisico, allo stesso modo i pensieri, le emozioni, le parole che quotidianamente scegliamo di usare, gli atteggiamenti che coltiviamo rispetto alle sfide della vita, sono altrettanti nutrimenti per le parti sottili del nostro corpo. In questo senso, sauca si riferisce sia alle tecniche fisiologiche di pulizia e a tutto ciò che favorisce l’essere in salute, sia ai processi di purificazione della mente.
In questa puntata torniamo a parlare di Yoga, in particolare di Tapas, il secondo principio dei Niyama, che in generalmente viene tradotto come "austerità". Scopriremo di nuovo come anche questa volta vi sono dei significati più profondi in questo principio.
In questa puntata andiamo apparentemente fuori tema: parliamo di calcio, soprattutto ai tempi del Coronavirus. Il calcio, giacché se ne parla così diffusamente, offre uno spunto di riflessione sul modo in cui percepiamo gli sport e, più in generale, lo stare bene facendo attività fisica.
Torniamo ai Niyama! Questa volta parliamo di Santosha, il principio della felicità! Scopriremo come possiamo essere felici solo quando siamo in grado di accettare positivamente ciò che non possiamo cambiare, che non vuol dire arrendersi ma semplicemente essere in uno stato di apertura rispetto il mondo esterno. Scrivetemi a yogaconjames@gmail.com per suggerirmi altri argomenti di cui parlare nelle prossime puntate!
Quando si parla di alimentazioni siamo subito portati a pensare al cibo. Ma è veramente l'unico nostro alimento? Scopriamolo insieme in questa puntata!
Andiamo avanti nel nostro viaggio attraverso gli 8 stadi dello Yoga andando al secondo ramo: i Niyama, ovvero i principi da seguire. Il primo dei Niyama è Śauca, spesso tradotto come "principio della purezza": scopriamolo insieme! 
In questa puntata parliamo dell'ansia e dello stress, sintomi sempre più comuni nella società odierna e quanto mai presenti in questo periodo di quarantena. Scopriamo insieme come lo Yoga sia uno strumento assai valido per contrastare l'ansia e per davvero iniziare a cambiare la propria vita in maniera semplice ed efficace.
Torniamo questa volta agli Yama con l'ultimo principio mancante, Aparigraha, spesso tradotto come "non accumulare beni oltre il bisogno". In questa puntata racconteremo un interessante aneddoto su Alessandro Magno che, in fin di vita, comprese come nessuna ricchezza possa essere portata con noi dopo la morte e decise pertanto di mostrare al mondo quanto sia inutile accumulare poteri e ricchezze.
Molti affermano spesso di non avere tempo,  di essere nervosi ed essere sempre di fretta: tutto questo genera stress, rabbia ed altri problemi. Se si guarda tutto questo da una prospettiva più esterna, ci si accorge che tutto è originato da una continua attenzione al mondo esterno, trascurando il mondo interno, ovvero la conoscenza di se'. Questo stato, lo si può chiamare in sanscrito Avidyā: "mancanza di conoscenza di se'": per davvero iniziare il nostro cambiamento dobbiamo cominciare a gioire delle nostre fatiche, non le facciamo d'altronde per nessun altro se non per noi stessi. E' ora di gioire! Se volete scrivermi, potete contattarmi su yogaconjames@gmail.com oppure andate sul sito www.yogatorino.com.
In questa puntata introduciamo quello che è un argomento vastissimo: l'Ayurveda. La parola Ayurveda deriva dall'unione delle parole sanscrite "ayur" (vita )e "veda" (conoscenza, sapere): Ayurveda è quindi la scienza, il sapere della vita intera. 
Avete mai notato di sorridere spontaneamente quando vedete qualcosa di bello o divertente? In questa puntata parleremo di come sia fondamentale essere in uno stato di apertura per poter dare e ricevere un sorriso, che scopriremo avere un significato molto più profondo di una semplice espressione del viso. 
Anche oggi si lavora! Come avete trascorso questo 1 Maggio? In questo episodio parliamo di lavoro e vivremo insieme il silenzio con un breve rilassamento di 2 minuti, vi aspetto domani!
In questa puntata parliamo di come viene percepito e praticato Yoga e perché, in molti casi, gli stili moderni si discostano molto dalla pratica antica, fino a divenire in molti casi una versione in qualche modo "monca". Scopriamo insieme perché è necessario ad un certo punto riavvicinarsi allo Yoga Classico, nonostante ogni stile di Yoga sia indubbiamente salutare e ricco di benefici.
Solitamente ci si limita a tradurre Asteya con "non rubare" e limitarsi a pensare che occorra non impossessarsi dei beni altrui. Tuttavia, come sempre, tale principio nasconde un aspetto più sottile ed al tempo stesso profondo: non sempre il ladro è colui che ruba. Parliamone insieme in questa breve puntata!
loading
Comments