DiscoverUbi Radio - il tennis in diretta
Ubi Radio - il tennis in diretta
Claim Ownership

Ubi Radio - il tennis in diretta

Author: Ubitennis

Subscribed: 15Played: 458
Share

Description

Il tennis da diverse angolazioni con le voci della redazione di Ubitennis.
61 Episodes
Reverse
Dopo la pausa per lo US Open torna l’appuntamento con il podcast di Ubitennis. Questa settimana Vanni Gibertini è in compagnia di Luca Baldissera per parlare della recente rivelazione del quotidiano L’Equipe, secondo cui l’ATP ha approvato una modifica del calendario a partire dal 2023 che vedrà un aumento del numero di Masters 1000 da 9 a 10 con un contemporaneo aumento dei montepremi e della dimensione dei tabelloni. Ci saranno ben sette tornei da 11-12 giorni, con una conseguente riorganizzazione del calendario.Se da un lato sembra semplice capire quali saranno i tornei che rimarranno di una settimana, più complicato è individuare il nuovo Masters 1000: ci sarà finalmente un torneo sull’erba della categoria regina? Oppure sarà un altro 500 ad essere promosso? E come si comporterà la WTA davanti a questi cambiamenti, dato che buona parte dei tornei maggiori sono combined?Questa mini-rivoluzione del calendario vedrà montepremi più alti e maggiori bonus per gli occupanti dei piani alti della classifica, ma riuscirà anche ad aiutare dove c’è più bisogno, ovvero tra i giocatori oltre il 100° posto?
Nuovo appuntamento con Ubi Radio, il podcast di Ubitennis, questa volta per parlare dei tabelloni di singolare dello US Open 2021 appena sorteggiati a New York.La potenziale cavalcata di Novak Djokovic verso il Grande Slam inizierà con un qualificato e non sembra possa avere troppi ostacoli fino ai quarti di finale, dove dovrebbe trovare il nostro Matteo Berrettini. Percorso molto “azzurro” per il n. 1 italiano in una parte alta del tabellone che vede tutti e 10 gli italiani ammessi di diritto al main draw. Primi turni più appetitosi sono Murray-Tsitsipas e Bautista Agut-Kyrgios, con un occhio anche per Norrie-Alcaraz e Basilashvili-Korda.Nel torneo femminile la grande favorita Ashleigh Barty dovrebbe trovare Brady negli ottavi e Swiatek o Bencic ai quarti, ma sembra avere una strada piuttosto tranquilla almeno verso la seconda settimana. La campionessa del 2019 Bianca Andreescu potrebbe rischiare al primo turno contro Golubic, e trovarsi la vincente di Sakkari-Kvitova negli ottavi. Grande primo turno tra la nostra Camila Giorgi e Simona Halep, per la quale Flushing Meadows tende ad essere indigesto. Sempre al primo turno una ripetizione della finale 2017 tra Keys e Stephens, e diversi altri accoppiamenti interessanti come Vekic-Muguruza, Jabeur-Cornet e Collins-Suarez Navarro.
Poche ore dopo la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Tokyo, nelle quali l’Italia ha conquistato il numero record di 40 medaglie, è arrivata un’altra soddisfazione per i colori azzurri: Jannik Sinner si è aggiudicato il CitiOpen di Washington. È il suo primo successo in un ATP 500. La vittoria giustifica il suo “gran rifiuto” all’Olimpiade?Mentre ci si prepara a lasciare Tokyo, è già tempo di bilanci: la Gazzetta dello Sport ha dato solamente un 6,5 al nuoto, nonostante le sette medaglie. Per noi si tratta di uno sport ingeneroso. Maglia nera alla pallavolo femminile: saprà questa nazionale riscattare una delusione così cocente?
La squadra azzurra di Tokyo 2020 raggiunge due record incredibili: con il bronzo conquistato dalla squadra “delle farfalle” di ginnastica ritmica nel concorso a squadre vengono raggiunte le 40 medaglie nel corso dell’Olimpiade e si perfeziona il percorso netto, ovvero almeno una medaglia in tutte e 16 le giornate di gare.Decimo posto nel medagliere, ma settimo se si considera solo il numero totale di medaglie conquistato. Il CONI dovrà sborsare più di 7 milioni di euro in premi, ma sicuramente lo farà con piacere.La cerimonia di chiusura ha passato il testimone a Parigi, che organizzerà le Olimpiadi del 2024: alla fine l’avventura giapponese ha regalato tante soddisfazioni, nonostante tutte le preoccupazioni della vigilia.Nel tennis Jannik Sinner ha raggiunto la finale a Washington e potrebbe entrare nei Top-15 se dovesse battere Mackenzie McDonald. La disavventura di Musetti a Toronto, dove è stato squalificato per aver violato il protocollo COVID, sembra una leggerezza davvero imperdonabile per chi ormai è abituato a queste restrizioni da tempo.
La medaglia ottenuta nella lotta da Abraham Conyedo Ruano ha consentito alla squadra azzurra di continuare il percorso netto iniziato quindici giorni fa all’inizio di questa Olimpiade: finora è sempre arrivata almeno una medaglia al giorno, ma potrebbe essere difficile completare l’opera perché nell’ultima giornata le chance di medaglia sono ridotte.Questa XXXII Olimpiade si chiuderà domenica sera allo Stadio Nazionale di Tokyo dove verrà spenta la fiamma e il presidente del CIO Bach darà l’appuntamento a fra tre anni a Parigi nel 2024. Dopo le perplessità della vigilia, i primi bilanci sono sicuramente positivi.Nel frattempo il tennis continua la sua attività lontano da Tokyo: Sinner è in semifinale a Washington e sono ai nastri di partenza i tornei canadesi di Toronto (ATP) e Montreal (WTA).
Il record di Roma ’60 e Los Angeles ’32 è stato superato: tre medaglie d’oro nella giornata di venerdì hanno portato il totale della spedizione azzurra a 38, due in più del maggior bottino mai ottenuto nella storia delle Olimpiadi moderne. Altri due ori dall’atletica, con Antonella Palmisano che ha vinto la 20 km di marcia e la staffetta 4 x 100 che ha beffato per un centesimo di secondo la formazione britannica.Tuttavia la Gran Bretagna ha un computo di medaglie nettamente più alto di quello di tutte le altre nazioni europee: la rivoluzione messa in atto dopo il fallimento di Atlanta ’96 (un solo oro) con il contributo dei soldi governativi stanziati per Londra 2012 ha creato un cambiamento strutturale nello sport inglese. Che il modello sia replicabile?Le 38 medaglie del 2021 valgono più o meno delle 36 ottenute a Roma nel ’60, considerando che ci sono ora molti più sport nel programma olimpico? A Roma furono 461 le medaglie assegnate, a Tokyo saranno più di 1000, ma il livello di competizione ora è più alto e ci sono molti più Paesi competitivi.
In alcune culture il numero 13 porta sfortuna: per la spedizione italiana a Tokyo invece la tredicesima giornata dei Giochi Olimpici è stata molto fortunata, con addirittura cinque medaglie. La più pregiata è stato l’oro di Massimo Stano nella 20 km di marcia disputata a Sapporo, ma ci sono stati anche l’argento di Manfredi Rizza nel K1 sprint e i tre bronzi di Gregorio Paltrinieri (10 km di nuoto), Elia Viviani (Omnium di ciclismo) e Viviana Bottaro (kata nel karate).Qualificata per la finale la staffetta italiana della 4 x 100 maschile, guidata dalla medaglia d’oro Marcell Jacobs che sarà anche il portabandiera italiano durante la Cerimonia di chiusura.Nel tennis, ritorno in campo di Nadal a Washington che ha impiegato più di tre ore per battere Sock. Sinner affronterà il suo compagno di doppio Sebastian Korda.
Filippo Ganna e la squadra di inseguimento ha vinto una splendida medaglia doro nell ciclismo su pista, con una rimonta spettacolare nell’ultimo chilometro contro i campioni del mondo in carica della Danimarca.Giornata da dimenticare per gli sport di squadra italiani: brutta sconfitta per la nazionale di pallavolo femminile, fermata 3-0 con la Serbia e autrice di una prova incerta e opaca. Sconfitto anche il settebello di pallanuoto, sempre dalla Serbia, non lasciando più nessuna squadra italiana in gara dopo i quarti di finale: non accadeva da Monaco ’72.Le speranze sono ora concentrate sulla 10 chilometri di nuoto con Gregorio Paltrinieri, Elia Viviani nell’Omnium del ciclismo su pista e nella staffetta 4 x 100 metri di atletica nella quale corrono il neo campione Marcell Jacobs e la promessa Antonio Tortu.
Un altro oro per la spedizione azzurra a Tokyo: Caterina Banti e Ruggero Tita hanno vinto la gara nella categoria Nacra 17 di vela. È la prima medaglia italiana nella storia in una categoria mista. Finale conquistata anche dalla squadra di inseguimento di ciclismo su pista.Brutte notizie dalle competizioni a squadre: la nazionale maschile di pallavolo è stata sconfitta 3-2 dall’Argentina nei quarti di finale, mentre l’italbasket si è dovuta inchinare alla Francia per 84-75.Polemiche per i commenti del Washington Post e del Times sulla vittoria nei 100 metri di Jacobs: le velate illazioni di doping sono state respinte con sdegno dal presidente del CONI Malagò e dalla stampa italiana.
Mentre sono ancora ben vive le emozioni per quanto accaduto domenica sera allo Stadio Nazionale di Tokyo con le due medaglie d’oro italiane nei 100 metri e nel salto in alto, il medagliere italiano si è arricchito di un altro argento, quello di Vanessa Ferrari nella ginnastica. Un’altra medaglia inseguita da tanto tempo e che sa di catarsi per una beffa subita in una precedente Olimpiade.Negli sport di squadra ci sarà un doppio scontro Italia-Serbia (pallanuoto maschile e pallavolo femminile), mentre martedì le compagini maschili di pallavolo e pallacanestro disputeranno i propri match di quarti di finale, rispettivamente con Argentina e Francia.Nel tennis si attende il ritorno in campo a Washington di Rafael Nadal, che non gioca dal Roland Garros e la cui assenza dai campi potrebbe, secondo le nostre fonti, aver avuto anche un motivo non prettamente fisico.
Serata di quelle che si ricordano per lo sport italiano: due medaglie d’oro nell’atletica, e tra le più prestigiose. Marcell Jacobs stupisce il mondo e vince i 100 metri piani in 9,80, mentre Gianmarco Tamberi si prende la rivincita sulla sorte e porta a casa la vittoria nel salto in alto con 2, 37 metri a parimerito con il qatariota Barshim. Arriva anche un bel bronzo dalla 4 x 100 mista di nuoto.Si conclude il torneo di tennis con la vittoria di Sasha Zverev nel singolare maschile. Titolo nel doppio femminile alle favorite Krejcikova e Siniakova, che impediscono a Bencic di portare a casa una doppietta, mentre nel doppio misto la finale tutta russa è andata a Pavlyuchenkova e Rublev, che si sono imposti di misura, salvando anche un match point, su Karatsev e Vesnina.La Federazione Internazionale ha annunciato che cercherà di allungare il torneo olimpico a 11 giorni a partire da Parigi 2024.
Il medagliere italiano si è arricchito di altre quattro medaglie, tre bronzi e un argento, ma il tanto agognato secondo oro tarda ancora ad arrivare. Speranze dalla piscina, con Paltrinieri, Zazzeri e le staffette, così come dai 100 metri piani maschili con Jacobs e Tortu.Nel torneo di tennis, altra sconfitta di Novak Djokovic che ha ceduto la finale per il bronzo contro Pablo Carreno Busta, rinunciando poi anche a giocare la finalina del misto a causa di un infortunio alla spalla. In realtà alla stampa serba è stato detto che la situazione è più complicata, con diversi antidolorifici presi da Djokovic per scendere in campo e una situazione da valutare. Si può dire che il n. 1 del mondo esce ridimensionato dalle Olimpiadi?Nel singolare femminile vittoria per Belinda Bencic su Marketa Vondrousova, mentre la medaglia di bronzo è andata a Elina Svitolina.
Nella giornata in cui il medagliere azzurro raggiunge quota 20 con il bronzo di Lucilla Boari nell’individuale del tiro con l’arco, il tennis conquista le prime pagine dei notiziari olimpici con la sconfitta a sorpresa di Novak Djokovic sia nella semifinale del singolare maschile sia in quella del doppio misto. Il campione serbo, che finora aveva passeggiato nei suoi incontri, si è trovato avanti di un set e un break contro Sascha Zverev prima di crollare in maniera quasi verticale. Che non abbia dosato bene le proprie forze scegliendo di competere anche nel misto? Ha forse patito il caldo eccessivamente? In zona mista ha parlato di essere stato sotto grande pressione per vincere la medaglia d’oro: se è davvero così, come reagirà alla pressione di poter conquistare il Grande Slam tra qualche settimana a New York?Intanto è arrivata fino a Tokyo la eco della sconfitta al primo turno del torneo di Atlanta da parte di Jannik Sinner contro un giocatore classificato ben oltre la centesima posizione. La scelta di disputare un torneo durante il torneo olimpico non è stata ben ricevuta da chi già non ha perdonato a Sinner l’assenza da Tokyo. Sicuramente non si tratta di una questione che verrà dimenticata molto facilmente e si continuerà a parlarne per parecchio tempo.
È finalmente arrivato anche il secondo oro per l’Italia, nel doppio pesi leggeri femminile, prima medaglia d’oro femminile nella specialità. Arrivati anche altri due bronzi, dal doppio pesi leggeri maschile e dal fioretto femminile a squadre, più la sorpresa di Gregorio Paltrinieri, reduce dalla mononucleosi, che ha condotto per quasi tutta la finale degli 800 metri stile libero per poi aggiudicarsi un bellissimo argento.Nel torneo di tennis, confezionata la finale femminile tra Bencic e Vondrousova, mentre le semifinali maschili vedranno Djokovic affrontare Zverev e Carreno Busta sfidare Khachanov. Derby croato per l’oro nel doppio maschile, mentre Djokovic prosegue il suo cammino anche nel doppio misto.
Altre tre medaglie per gli azzurri, che però perdono posizioni nel medagliere perché il numero di ori rimane sempre a uno. Scoppia il caso di Simone Biles, la ginnasta statunitense eroina dei giochi di Rio che qui a Tokyo si è ritirata dalla competizione a squadre e da quella individuale per motivi di salute mentale. Federica Pellegrini è giunta settima nella finale dei 200 stile libero, la quinta finale olimpica consecutiva nella specialità, ed è uscita dalla vasca in lacrime.Nel tennis escono anche gli ultimi due italiani rimasti: Giorgi è stata sconfitta in due set da Svitolina, mentre Fognini ha lottato per tre set con Medvedev ma alla fine ha dovuto cedere al russo e al caldo. I tennisti uniti hanno ottenuto lo spostamento del programma in avanti di quattro ore per evitare le ore più incandescenti della giornata, dopo che anche un’altra atleta, Paula Badosa, era dovuta uscire dal campo in sedia a rotelle.Un giornalista chiede a Medvedev se gli atleti russi si sentono addosso lo stigma di “imbroglioni” e lui va su tutte le furie.
Altre tre medaglie conquistate dalla spedizione azzurra nella quarta giornata di Tokyo 2020, un argento nel sollevamento pesi femminile e due bronzi, nella spada a squadre femminile e nel judo femminile. Attesa per la quinta finale in 5 olimpiadi consecutive di Federica Pellegrini, che nei suoi 200 metri stile libero scenderà in vasca probabilmente per la sua ultima finale olimpica. Altri impegni importanti di azzurri con ambizioni di medaglia ci sono nel nuoto, nel canottaggio e nella scherma.Nel torneo di tennis sconfitta a sorpresa di Naomi Osaka, che ha conquistato solo cinque game con Marketa Vondrousova ed ha abbandonato l’impianto senza parlare con nessuno prima di fare retromarcia e ritornare a più miti consigli incontrando televisione e stampa nella zona mista.Splendida vittoria di Camila Giorgi che ha battuto nettamente Karolina Pliskova e con Elina Svitolina si gioca l’ingresso nella zona medaglie. Impegnato mercoledì anche Fabio Fognini, che sfida la testa di serie n. 2 Daniil Medvedev. Sorteggiato il tabellone del doppio misto: curiosità per la presenza di Djokovic; purtroppo nessun italiano in tabellone ma Giorgi-Sonego sono i secondi “alternate” in lista e potrebbero entrare in gioco in caso di rinuncia da parte di qualche coppia davanti a loro.
Si sono aggiunte quattro medaglie nel medagliere azzurro: due dal nuoto, tra cui un bellissimo argento nella staffetta nei 100 stile libero maschili, una nella scherma e una nel tiro al volo. Il Direttore Scanagatta ha parlato con Massimiliano Rosolino, olimpionico di nuoto a Sydney 2000, della crescita dei ragazzi della staffetta e di come lo spostamento di un anno dell’Olimpiade possa averli fatti maturare.In attesa dell’arrivo del tifone Nepartak prosegue il torneo di tennis: belle vittorie di Fognini e Giorgi che sono così al terzo turno, mentre sconfitta per Sonego sia in singolare, sia in doppio, anche se la partita giocata in coppia con Musetti contro i numeri 1 al mondo della specialità lascia pensare che l’Italia può aver trovato un doppio di buon livello.
Ubi Radio si veste con i colori dei cinque cerchi: durante queste Olimpiadi i nostri inviati Ubaldo Scanagatta, Vanni Gibertini e Stefano Tarantino ci racconteranno direttamente da Tokyo quello che accade davanti e dietro le quinte della più grande kermesse sportiva del pianeta.In questa prima puntata si parla dell’eliminazione di Ashleigh Barty, dell’esordio di Naomi Osaka oltre che delle partite dei tennisti italiani impegnati all’Ariake Tennis Park. Spazio anche agli altri sport, con il racconto di Ubaldo delle finali del fioretto femminile e della spada maschile, che hanno però riservato ai colori azzurri solamente due medaglie di legno.Il caldo continua ad arrostire Tokyo e tutti i partecipanti ai giochi, ma un tifone in arrivo tra lunedì e martedì potrebbe portare un po’ di refrigerio, oltre a venti fortissimi.
Dopo la pausa di Wimbledon torna l’appuntamento con Ubi Radio, il podcast di Ubitennis che in questo episodio si occupa del difficile rapporto tra il tennis e i Giochi Olimpici. A pochi giorni dalla cerimonia di inaugurazione di Tokyo 2020 continuano ad arrivare le rinunce da parte dei tennisti che non sono contenti di dover sottostare a tutte le restrizioni sanitarie che saranno in vigore in Giappone, o che semplicemente non sentono a sufficienza l’importanza dell’appuntamento olimpico per alterare la propria programmazione e deviare in Asia quando tutti i tornei del circuito in questo periodo si svolgono tra Europa e Nord America.Il conduttore Vanni Gibertini, insieme con il vicedirettore di Ubitennis Alessandro Stella, fanno una panoramica degli elementi che rendono il tennis professionistico uno sport così “poco olimpico” e analizzano i casi di rinuncia alla rassegna a cinque cerchi più chiacchierati come quelli di Roger Federer, Serena Williams e Jannik Sinner.
Un altro Slam è alle porte e la puntata odierna di Ubi Radio viene come di consueto dedicata all’analisi dei tabelloni di singolare appena estratti. Nel torneo maschile, il campione di Wimbledon 2019 e grande favorito di quest’anno Novak Djokovic esordirà contro la giovane wild card britannica Jack Draper e non dovrebbe avere ostacoli di rilievo fino alla seconda settimana. L’otto volte campione Roger Federer è capitato dalla parte opposta del tabellone e debutterà contro Adrian Mannarino in un match che potrebbe riservare qualche insidia, soprattutto se il campione svizzero non si sarà scrollato di dosso la ruggine mostrata nelle ultime uscite. Tra gli azzurri, le tre teste di serie Sinner, Sonego e Fognini sono tutte collocate nella parte alta del tabellone, mentre il nostro miglior rappresentante Berrettini è nella parte bassa con Casper Ruud come avversario teorico negli ottavi e Sascha Zverev nei quarti. Primi turni degni di nota sono Humbert-Kyrgios, Evans-F.Lopez, Tsitsipas-Tiafoe, Paul-Alcaraz e Medvedev-StruffTra le ragazze, la n.1 del mondo Ashleigh Barty inizia la sua campagna contro la spagnola Carla Suarez Navarro, al suo ultimo Wimbledon e il primo dopo aver sconfitto la malattia. Nella parte alta ci sono anche Serena Williams e Coco Gauff, che hanno un percorso sulla carta benevolo verso la seconda settimana, ma c’è anche la nostra Camila Giorgi, che può dire la sua se riesce a trovare la buona continuità mostrata a Eastbourne. Parte bassa con un numero di teste di serie che non sta attraversando un buon periodo (Karolina Pliskova, Kvitova, Keys, Kenin) più una Iga Swiatek ancora molto acerba sull’erba. Sabalenka, testa di serie n. 2 dopo il forfait all’ultimo minuto di Halep, sembra la favorita per arrivare al weekend conclusivo.
loading
Comments