DiscoverState of Mind
State of Mind
Claim Ownership

State of Mind

Author: State Of Mind

Subscribed: 63Played: 693
Share

Description

State of Mind è un giornale online di psicologia, psicoterapia, neuroscienze, psichiatria e varia attualità.
È ad oggi il primo sito di psicologia e psicoterapia in Italia.

www.stateofmind.it
https://www.stateofmind.it/note-legali/
71 Episodes
Reverse
Istruzioni per genitori: alcuni principi guida (13 aprile 2023) State of Mind, in collaborazione con Centro Clinico Studi Cognitivi Rimini, presenta “I giovedì dell’approfondimento”, un ciclo di incontri online gratuiti di divulgazione rivolti al pubblico. Nel corso della nostra vita veniamo plasmati dalle relazioni intime e profonde che abbiamo con gli altri. Un particolare influsso sulla persona che diventeremo hanno le esperienze che facciamo nei primi dodici anni di vita. Quando ci troviamo in contatto con una relazione emotivamente significativa, il nostro sistema di attaccamento si attiva inevitabilmente, e spesso anche se non intenzionalmente, ci troviamo a recitare ruoli relazionali rigidamente appresi, automatismi che si attivano senza una piena consapevolezza, rischiando di innescare una catena invalidante in cui nessuno si sentirà riconosciuto ed apprezzato. Il nostro fine sarà quello di individuare alcuni principi guida di base che possano servirci da orientamento nelle relazioni con gli altri, ricordandoci che la mente è in continua trasformazione e che il cervello si modifica incessantemente in risposta alle esperenze.
Supereroi con super problemi, persone con superpoteri (23 Marzo 2023)Supereroi: esseri con incredibili super poteri che senza paura sconfiggono i mostri e aiutano le persone. Tanto tempo fa…forse non così tanto, i supereroi dei fumetti erano visti in maniera negativa, complici di promuovere la delinquenza giovanile. Erano gli anni 50, prima che arrivasse Stan Lee a stravolgere il concetto di supereroe. Spiderman, Ironman, Hulk ecc.. oltre ai super mostri che minacciano di distruggere il pianeta devono fronteggiare anche i loro mostri, fatti di pensieri ed emozioni. Prendendo come esempio gli eroi Marvel dei film, nel corso dell’incontro vedremo quali superpoteri possiamo mettere in campo per affrontare i nostri mostri.Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20230323-supereroi-super-problemi/
Adolescenza: i benefici della mindfulness (9 Marzo 2023)L’adolescenza è un periodo della vita in cui si verificano importanti cambiamenti che possono portare a crisi e rotture di equilibri, catapultando il ragazzo in dolorose altalene emotive. In questa prospettiva la mindfulness offre agli adolescenti di acquisire la capacità di mettere una distanza tra il proprio sé e le emozioni e i pensieri così da fornire l’opportunità di osservare la propria tendenza all’azione, e imparare che non siamo quello che pensiamo o la rabbia e il dolore che proviamo. Attraverso l’acquisizione del processo di osservazione, sarà garantita la possibilità di rispondere consapevolmente con un numero crescente di opzioni invece che reagire automaticamente agli stimoli. L’ acquisizione del processo di consapevolezza renderà possibile un cambiamento nelle modalità di funzionamento della mente, permettendo l’acquisizione di importantissime competenze emotive e relazionali quali la capacità di auto-controllo, la regolazione dei sentimenti emotivi, la resilienza, l’empatia e la compassione.Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20230309-adolescenza-mindfulness/
Curare le dipendenze: perchè psicoterapia e TMS sono la combinazione perfetta (9 Marzo 2023)Si tratta di un webinar, realizzato in collaborazione con Cliniche Italiane di Psicoterapia TMS, diretto alla popolazione generale interessata alle neuroscienze e alla psichiatria. Lo scopo è quello di offrire al pubblico una panoramica generale sul funzionamento della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e sul suo impiego all’interno della pratica clinica. Particolare attenzione verrà riposta sull’efficacia della TMS nel trattamento delle dipendenze da sostanze e su come questo intervento possa contrastare in maniera efficace la sintomatologia lamentata dal paziente. Inoltre, verrà approfondito il tema dell’integrazione tra TMS e psicoterapiaRelatori:Dot.ssa Sofia Crespi, PhD, Dott Mattia Ferro, PhD, Dott.ssa Patrizia VaccaroPer saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20230309-curare-dipendenze-tms/
Sono una persona ansia e sapone (23 Febbraio 2023)L’ansia gode spesso di una spiacevole nomea, che si presenti per un esame, per il lavoro, per una scadenza ecc. Ma che qual è la natura di questa emozione e come si presenta nel nostro corpo e nella nostra mente? Un incontro per sfatare alcuni miti dell’ansia e per chiedersi se, in realtà, possa essere uno strumento piuttosto che un bloccoPer saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20230223-ansia-sapone/
Quando il gioco diventa un azzardo (9 Febbraio 2023)Il fenomeno del gioco d’azzardo in Italia è in continua espansione e la sua pratica può portare allo sviluppo di una vera e propria dipendenza comportamentale, con comportamenti a rischio e agiti impulsivi. Ma qual è il confine tra gioco sociale e gioco patologico? Quando chiedere aiuto? Vedremo insieme quali sono i fattori di rischio, i meccanismi che sostengono e favoriscono la dipendenza, le conseguenze ad essa più spesso associate e alcune strategie per promuovere l’astinenza.Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20230209-gioco-azzardo/
Parlare in pubblico che vergogna! Dalla paura del giudizio alla fobia sociale (26 Gennaio 2023)Comprendere i processi che portano all’insorgenza della Fobia Sociale e cosa la differenzia dal timore del giudizio altrui. Un approfondimento della vergogna come emozione alla base della difficoltà nell’esposizione dell’immagine di sé e del confronto interpersonale.Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20230126-paura-giudizio-fobia-sociale/
La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale - Presentazione del Libro(12 gennaio 2022)State of Mind, in collaborazione con Centro Clinico Studi Cognitivi Rimini, presenta “I giovedì dell’approfondimento”, un ciclo di incontri online gratuiti di divulgazione rivolti al pubblico.La formulazione condivisa del caso è un intervento classico del repertorio psicoterapeutico cognitivo comportamentale. Sebbene sempre considerata importante, il suo approfondimento teorico è stato tuttavia sottovalutato rischiando di ridurla ad accorgimento tecnico. La condivisione della formulazione del caso è strettamente innestata ai principi teorici dell’analisi funzionale dei comportamenti disadattivi e alla possibilità di intervenire ristrutturando in collaborazione consapevole con il paziente gli stati mentali disfunzionali. Il libro approfondisce le implicazioni teoriche e cliniche della formulazione condivisa del caso nelle terapie cognitivo comportamentali (cognitive behavioural therapy, CBT), definendola come il principale strumento operativo degli approcci CBT con cui il terapeuta gestisce l’intero processo psicoterapeutico. I vari capitoli discutono il rapporto tra formulazione condivisa del caso, interventi specifici del trattamento cognitivo comportamentali e fattori aspecifici tra cui alleanza e relazione terapeutica.Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20230119-presentazione-libro-formulazione-caso-cbt/
Quando le emozioni prendono il sopravvento. La disregolazione emotiva (12 gennaio 2023)State of Mind, in collaborazione con Centro Clinico Studi Cognitivi Rimini, presenta “I giovedì dell’approfondimento”, un ciclo di incontri online gratuiti di divulgazione rivolti al pubblico.Quando parliamo di disregolazione emotiva e comportamentale ci riferiamo ad una condizione in cui viene meno la capacità di regolare le emozioni e organizzare risposte comportamentali efficaci; le emozioni vengono vissute in modo eccessivo e i comportamenti sfociano in agiti impulsivi. È una condizione di sempre maggiore interesse per le diverse modalità in cui si può manifestare e che può interessare tutte le fasce di età.Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20230112-disregolazione-emotiva/
Conosci la fibromialgia? (15 Dicembre 2022)Conosci la fibromialgia? Si tratta di una sindrome dolorosa cronica, cioè di una condizione clinica che ha come caratteristica principale il dolore fisico persistente in molte parti del corpo. Il dolore, tuttavia, non è l’unico sintomo della fibromialgia; sono infatti frequenti stanchezza persistente, difficoltà cognitive, disturbi del sonno e problematiche emotive. Purtroppo la diagnosi è molto complessa e non esistono esami che possano certificarne la presenza. Anche il trattamento è spesso difficile e purtroppo non ne esiste una cura definitiva. Per tutti questi motivi la fibromialgia è considerata come una delle sindromi dolorose croniche a cui è più difficile adattarsi. Sempre più spesso si parla di approccio psicologico alla fibromialgia e diverse linee guida sottolineano l’importanza della terapia cognitivo-comportamentale per ridurre l’impatto della malattia e migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto. Ma cosa si intende per terapia cognitivo-comportamentale della fibromialgia? Di che si tratta nello specifico? Quale ruolo può avere nel percorso di cura di una persona con questa sindrome? Segui il webinar per conoscere meglio la fibromialgia e l’approccio cognitivo-comportamentale al trattamento di questa problematica.Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20221215-fibromialgia/
State of Mind intervista: Daniele Francescon, cofondatore di Serenis
"C'è chi dice no", ma come si fa? La comunicazione assertiva (1 Dicembre 2022)L’assertività consiste in un insieme di abilità che aiutano la persona nel mettere in atto una comunicazione che tenga presente e riconosca i diritti, sentimenti e obiettivi propri ed altrui. L’obiettivo è quello di inviare all’interlocutore in maniera corretta il proprio messaggio senza utilizzare stili passivi o aggressivi. Nel corso dell’incontro vedremo insieme alcune basi e possibili utilizzi di queste teniche di comunicazione ed esploreremo le idee più diffuse che ci bloccano nel metterle in atto.Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20221201-comunicazione-assertiva/
Il mondo emotivo del bambino, tra scuola e autostima (24 Novembre 2022)La scuola primaria come sfida ed opportunità per il bambino e per gli adulti che se ne occupano. Ragioniamo insieme su alcuni aspetti: apprendimento, autostima, autonomia, competenze sociali. Presteremo attenzione ai campanelli di allarme che indicano malessere nei bambini.Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20221124-bambini-autostima/
Quando l’ansia diventa un limite per la vita e il benessere dell’individuo, è importante affrontarla con trattamenti adeguati. La terapia cognitivo comportamentale è un intervento scientificamente validato e riconosciuto a livello internazionale per il trattamento del Panico. Durante la presentazione verranno fornite indicazioni per comprendere il circolo vizioso dell’attacco di panico come primo passo verso la risoluzione della sintomatologia. Uno sguardo per capire cosa succede quando sviluppiamo la paura della paura e cosa possiamo fare per gestire al meglio i momenti problematici.Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20221110-attacchi-panico/
Quali sono le difficoltà di una coppia LGBTQ+? E com’è essere genitore LGBTQ+? Un bambinӘ che cresce con due genitori gay avrà problemi in futuro? Queste sono alcune delle domande e preoccupazioni che ci si pone quando si pensa alla famiglia LGBTQ+. Senza fronzoli ideologici o politici, in questo webinar si avrà modo di approfondire le varie difficoltà che una famiglia LGBTQ+ vive a causa del minority stress, lo stress cronico che ogni persona LGBTQ+ esperisce a causa dell’interazione con episodi di discriminazione, o di vissuti interni come l’omonegatività interiorizzata.Condurranno l’incontro:Dott.ssa Greta Riboli, Psicologo, Educatore Pedagogico, Docente presso Sigmund Freud University Milan & WienDott. Luca Daminato, dottore in Psicologia, dottorando di ricerca presso Sigmund Freud University MilanPer saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20220630-famiglie-lgbtq-webinar/
Mangio che mi passa. Quando il cibo aiuta a gestire le emozioni (4 Luglio 2022)Le emozioni, sia quelle piacevoli sia quelle più dolorose, svolgono una funzione adattiva.A volte, però, possiamo avere difficoltà a riconoscerle e di conseguenza, facciamo fatica a gestirle. In questo contesto il rapporto con il cibo può giocare un ruolo determinante.Mangiare in eccesso, per esempio, può essere un modo per distrarsi dagli eventi negativi e dai problemi che ci preoccupano o una strategia per attenuare stati emotivi intensi giudicati intollerabili.Mangiare di meno, al contrario, può farci credere, in maniera illusoria, di poter controllare eventi che percepiamo invece fuori dal controllo.Durante l’incontro verrà analizzato il rapporto tra emozioni e cibo e verranno date indicazioni per un trattamento efficacePer saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20220704-cibo-emozioni-webinar/
Linguaggio inclusivo: per migliorare il rapporto con gli altri (23 giugno 2022)Che impatto ha il linguaggio sulla salute mentale delle altre persone? Come si può far stare bene una persona con il solo uso del linguaggio? Lo scopo di questo webinar è di capire come il linguaggio, e la sua evoluzione, ha un ruolo importante sulla salute mentale di ogni persona. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un forte cambiamento sociale che richiede a sua volta un adeguamento del linguaggio. Lo scopo di questo webinar è proprio quello di fornire alcuni suggerimenti che possono essere facilmente messi in pratica per costruire un linguaggio più inclusivo che può aiutare a migliorare il rapporto con gli altri.Condurranno l’incontro:Dott.ssa Greta Riboli, Psicologo, Educatore Pedagogico, Docente presso Sigmund Freud University Milan & WienDott. Luca Daminato, dottore in Psicologia, dottorando di ricerca presso Sigmund Freud University MilanPer saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20220623-linguaggio-inclusivo-webinar/
Che fatica le relazioni! Meccanismi della dipendenza relazionale (14 Giugno 2022)Alcune persone hanno difficoltà sia a descrivere e comprendere cosa abbia scatenato in loro un’emozione sia a comprendere cosa gli altri pensano e sentono, e a utilizzare tale conoscenza per migliorare la propria vita relazionale e formare legami stabili. Nella vita di relazione siamo spesso guidati da un insieme di aspettative su come gli altri risponderanno ai loro desideri, speranze, piani, bisogni e ambizioni. Durante l’incontro verranno discusse alcune modalità relazionali disfunzionali e verranno date indicazioni per imparare a gestire meglio alcune dinamiche sociali complicate.L’incontro è rivolto alla popolazione e a chi e interessato al tema dei Disturbi della Personalità (non è un evento di formazione per i professionisti).Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20220614-relazioni-sociali-webinar/
ABC della sessualità: capire il mondo attorno a noi (16 giugno 2022)In questo primo incontro sul tema della sessualità verranno fornite le nozioni di base che riguardano la sessualità: sesso assegnato alla nascita, identità di genere, ruolo ed espressione di genere, e l’orientamento affettivo e sessuale. Per comprendere maggiormente questi aspetti della sessualità verrà utilizzato il Genderbread Person nella versione italiana tradotta dal gruppo fluIDsex di Sigmund Freud University.Verranno illustrate, quindi, tutte le terminologie che vengono utilizzate per descrivere l’identità sessuale: gender fluid, non-binary, gender nonconforming, fluidità sessuale, poliamore e molto altro. Lo scopo di questo webinar è di condividere una terminologia comune per poter capire il mondo attorno a noi e la sua veloce evoluzione.Condurranno l’incontro:Dott.ssa Greta Riboli, Psicologo, Educatore Pedagogico, Docente presso Sigmund Freud University Milan & WienDott. Luca Daminato, dottore in Psicologia, dottorando di ricerca presso Sigmund Freud University MilanPer saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20220616-abc-sessualita-webinar/
Mi arrabbio, ci penso e ci ripenso…e mi arrabbio sempre di più! Che cos’è la ruminazione rabbiosa (16 Aprile 2022)La ruminazione rabbiosa è uno stile di pensiero perseverante relativo alle cause e alle conseguenze di un episodio che ha suscitato in noi rabbia.La rabbia infatti può essere mantenuta da specifiche convinzioni che abbiamo sui nostri pensieri e sulle nostre capacità di gestirli.La ruminazione rabbiosa svolge un ruolo centrale nel mantenimento di emozioni negative. Infatti concentrarci sugli episodi che hanno suscitato in noi rabbia non fa altro che mantenere e incrementare la rabbia stessa, i suoi affetti negativi e la sofferenza, interferendo sul nostro benessere psicologico.Durante l’incontro verrà analizzato il fenomeno della ruminazione rabbiosa e verranno date indicazioni per un suo trattamento efficace. Conduce l’incontro:Dr.ssa Alessia Offredi, psicoterapeutaPer saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20220516-ruminazione-rabbiosa/
loading
Comments (1)

Emmanuele Vittorio Frisini

sarebbe meglio senza quel sottofondo musicale fastidioso.

May 30th
Reply
loading