Discover
Le voci della scuola di Soliera
Le voci della scuola di Soliera
Author: Sassinellaradio
Subscribed: 1Played: 2Subscribe
Share
© Sassinellaradio
Description
La web radio dell'Istituto Comprensivo di Soliera (Mo).
I ragazzi raccontano le loro esperienze didattiche (e non) grazie ai podcast.
La web radio dei ragazzi, prodotta dai ragazzi stessi, anno dopo anno, si arricchisce di nuovi contenuti presenti in questa pagina web: https://sites.google.com/soliera.istruzioneer.it/sassinellaradio/home-page.
potete trovare: audio, paesaggi sonori, canzoni inventate, cortometraggi e filmati, dirette streaming; tutto ciò che permette ai ragazzi di esprimersi al meglio.
I ragazzi raccontano le loro esperienze didattiche (e non) grazie ai podcast.
La web radio dei ragazzi, prodotta dai ragazzi stessi, anno dopo anno, si arricchisce di nuovi contenuti presenti in questa pagina web: https://sites.google.com/soliera.istruzioneer.it/sassinellaradio/home-page.
potete trovare: audio, paesaggi sonori, canzoni inventate, cortometraggi e filmati, dirette streaming; tutto ciò che permette ai ragazzi di esprimersi al meglio.
158 Episodes
Reverse
I video podcast della classe II BNel corso dell’anno scolastico 2024/25, all’interno del progetto “Sassi nella Radio”, la Web Radio dei ragazzi realizzata dagli studenti dell’istituto Comprensivo di Soliera, la classe IIB è stata coinvolta in un’attività di “Video Podcast”. l video podcast sono strumenti educativi innovativi in grado di trasformare il modo in cui si apprende; essi sviluppano competenze digitali e promuovono l’inclusione. Inoltre, la flessibilità, l’accessibilità e la capacità dei video podcast di spaziare in modo trasversale tra più discipline li rendono strumenti in grado di valorizzare un’istruzione digitale inclusiva.Gli alunni della IIB, divisi in quattro gruppi, si sono occupati di rielaborare argomenti didattici trattati in classe. Sono nati così due video podcast che presentano due interviste impossibili: una al poeta Giovanni Boccaccio, l’altra a uno dei personaggi tra i più famosi delle sue novelle, Chichibio; un terzo video podcast si è incentrato nella selezione di alcune poesie realizzate in classe in seguito allo studio di questo genere testuale. Infine, l’ultimo video podcast racconta il percorso interdisciplinare sull’inquinamento da PFAS delle acque del Veneto, che ha visto il coinvolgimento delle seguenti discipline: Italiano, Geografia e Scienze. Autori dei video podcast - episodio "Intervista a Giovanni Boccaccio": Matilde, Sara, Serena, Cristian G., Gabriele R. - episodio "Chichibio": Gabriele S., Chanel, Lorenzo, Roaa, Cristian L. - episodio "Poesia IIB" : Cecilia, Sofia, Yvonne, Chiara, Elisa T., Arianna- Episodio "PFAS": Giuseppe, Matteo, Ginevra, Alessia, ValentinaIl progetto, della durata di otto ore complessive, è stato finanziato dalla Fondazione Campori di Soliera e hanno collaborato alla sua realizzazione le esperte Stefania Centonze, videomaker, Erica Gozzi, educatrice e gli insegnanti Laura Maugeri, Maristella Massari e Massimo Picardi. Si ringrazia il dott. Claudio Scarabelli della Fondazione Campori.
I video podcast della classe II B (2024-25)Nel corso dell’anno scolastico 2024/25, all’interno del progetto “Sassi nella Radio”, la Web Radio dei ragazzi realizzata dagli studenti dell’istituto Comprensivo di Soliera, la classe IIB è stata coinvolta in un’attività di “Video Podcast”. l video podcast sono strumenti educativi innovativi in grado di trasformare il modo in cui si apprende; essi sviluppano competenze digitali e promuovono l’inclusione. Inoltre, la flessibilità, l’accessibilità e la capacità dei video podcast di spaziare in modo trasversale tra più discipline li rendono strumenti in grado di valorizzare un’istruzione digitale inclusiva.Gli alunni della IIB, divisi in quattro gruppi, si sono occupati di rielaborare argomenti didattici trattati in classe. Sono nati così due video podcast che presentano due interviste impossibili: una al poeta Giovanni Boccaccio, l’altra a uno dei personaggi tra i più famosi delle sue novelle, Chichibio; un terzo video podcast si è incentrato nella selezione di alcune poesie realizzate in classe in seguito allo studio di questo genere testuale. Infine, l’ultimo video podcast racconta il percorso interdisciplinare sull’inquinamento da PFAS delle acque del Veneto, che ha visto il coinvolgimento delle seguenti discipline: Italiano, Geografia e Scienze. Autori dei video podcast - episodio "Intervista a Giovanni Boccaccio": Matilde, Sara, Serena, Cristian G., Gabriele R. - episodio "Chichibio": Gabriele S., Chanel, Lorenzo, Roaa, Cristian L. - episodio "Poesia IIB" : Cecilia, Sofia, Yvonne, Chiara, Elisa T., Arianna- Episodio "PFAS": Giuseppe, Matteo, Ginevra, Alessia, ValentinaIl progetto, della durata di otto ore complessive, è stato finanziato dalla Fondazione Campori di Soliera e hanno collaborato alla sua realizzazione le esperte Stefania Centonze, videomaker, Erica Gozzi, educatrice e gli insegnanti Laura Maugeri, Maristella Massari e Massimo Picardi. Si ringrazia il dott. Claudio Scarabelli della Fondazione Campori.
I video podcast della classe II BNel corso dell’anno scolastico 2024/25, all’interno del progetto “Sassi nella Radio”, la Web Radio dei ragazzi realizzata dagli studenti dell’istituto Comprensivo di Soliera, la classe IIB è stata coinvolta in un’attività di “Video Podcast”. l video podcast sono strumenti educativi innovativi in grado di trasformare il modo in cui si apprende; essi sviluppano competenze digitali e promuovono l’inclusione. Inoltre, la flessibilità, l’accessibilità e la capacità dei video podcast di spaziare in modo trasversale tra più discipline li rendono strumenti in grado di valorizzare un’istruzione digitale inclusiva.Gli alunni della IIB, divisi in quattro gruppi, si sono occupati di rielaborare argomenti didattici trattati in classe. Sono nati così due video podcast che presentano due interviste impossibili: una al poeta Giovanni Boccaccio, l’altra a uno dei personaggi tra i più famosi delle sue novelle, Chichibio; un terzo video podcast si è incentrato nella selezione di alcune poesie realizzate in classe in seguito allo studio di questo genere testuale. Infine, l’ultimo video podcast racconta il percorso interdisciplinare sull’inquinamento da PFAS delle acque del Veneto, che ha visto il coinvolgimento delle seguenti discipline: Italiano, Geografia e Scienze. Autori dei video podcast - episodio "Intervista a Giovanni Boccaccio": Matilde, Sara, Serena, Cristian G., Gabriele R. - episodio "Chichibio": Gabriele S., Chanel, Lorenzo, Roaa, Cristian L. - episodio "Poesia IIB" : Cecilia, Sofia, Yvonne, Chiara, Elisa T., Arianna- Episodio "PFAS": Giuseppe, Matteo, Ginevra, Alessia, ValentinaIl progetto, della durata di otto ore complessive, è stato finanziato dalla Fondazione Campori di Soliera e hanno collaborato alla sua realizzazione le esperte Stefania Centonze, videomaker, Erica Gozzi, educatrice e gli insegnanti Laura Maugeri, Maristella Massari e Massimo Picardi. Si ringrazia il dott. Claudio Scarabelli della Fondazione Campori.
I video podcast della classe II BNel corso dell’anno scolastico 2024/25, all’interno del progetto “Sassi nella Radio”, la Web Radio dei ragazzi realizzata dagli studenti dell’istituto Comprensivo di Soliera, la classe IIB è stata coinvolta in un’attività di “Video Podcast”. l video podcast sono strumenti educativi innovativi in grado di trasformare il modo in cui si apprende; essi sviluppano competenze digitali e promuovono l’inclusione. Inoltre, la flessibilità, l’accessibilità e la capacità dei video podcast di spaziare in modo trasversale tra più discipline li rendono strumenti in grado di valorizzare un’istruzione digitale inclusiva.Gli alunni della IIB, divisi in quattro gruppi, si sono occupati di rielaborare argomenti didattici trattati in classe. Sono nati così due video podcast che presentano due interviste impossibili: una al poeta Giovanni Boccaccio, l’altra a uno dei personaggi tra i più famosi delle sue novelle, Chichibio; un terzo video podcast si è incentrato nella selezione di alcune poesie realizzate in classe in seguito allo studio di questo genere testuale. Infine, l’ultimo video podcast racconta il percorso interdisciplinare sull’inquinamento da PFAS delle acque del Veneto, che ha visto il coinvolgimento delle seguenti discipline: Italiano, Geografia e Scienze. Autori dei video podcast - episodio "Interveista a Giovanni Boccaccio": Matilde, Sara, Serena, Cristian G., Gabriele R. - episodio "Chichibo": Gabriele S., Chanel, Lorenzo, Roaa, Cristian L. - episodio "Poesia IIB" : Cecilia, Sofia, Yvonne, Chiara, Elisa T., Arianna- Episodio "PFAS": Giuseppe, Matteo, Ginevra, Alessia, ValentinaIl progetto, della durata di otto ore complessive, è stato finanziato dalla Fondazione Campori di Soliera e hanno collaborato alla sua realizzazione le esperte Stefania Centonze, videomaker, Erica Gozzi, educatrice e gli insegnanti Laura Maugeri, Maristella Massari e Massimo Picardi. Si ringrazia il dott. Claudio Scarabelli della Fondazione Campori.
“La storia siamo noi”, un podcast di storia locale della classe 2A a.s. 2024-25Passeggiando per il nostro paese, basta guardarsi intorno per scorgere le tracce di un passato recente: piazze, strade, luoghi pubblici - centri sociali o ambulatori - portano i nomi di persone che hanno fatto qualcosa di importante per la nostra comunità e per questo non vanno dimenticate.Scopo di questo progetto è innanzitutto conoscere chi erano queste persone per conservarne la memoria. Non possiamo davvero dirci cittadini di Soliera se non conosciamo la storia degli uomini e delle donne che l’hanno resa quello che è.In questo lavoro di gruppo, attraverso la consultazione di diverse fonti documentali, gli studenti hanno scoperto chi erano questi personaggi, cos’hanno fatto per essere ricordati nei toponimi della nostra città e raccontato la loro storia nel podcast dal titolo “La storia siamo noi”.Il podcast è stato realizzato con i fondi del PNRR, da un’idea della docente di storia Silvia Spaggiari e con il supporto tecnico degli insegnanti Morena Gandini, Mario Caccia e Massimo Picardi.Si ringraziano, per la preziosa collaborazione, il Comune di Soliera, che ha messo a disposizione i propri archivi, e l’ANPI di Soliera, in particolare le signore Carla Vaccari e Licia Mantovani, che hanno contribuito alla ricerca con fonti documentali e con una testimonianza orale.
“La storia siamo noi”, un podcast di storia locale della classe 2A a.s. 2024-25Passeggiando per il nostro paese, basta guardarsi intorno per scorgere le tracce di un passato recente: piazze, strade, luoghi pubblici - centri sociali o ambulatori - portano i nomi di persone che hanno fatto qualcosa di importante per la nostra comunità e per questo non vanno dimenticate.Scopo di questo progetto è innanzitutto conoscere chi erano queste persone per conservarne la memoria. Non possiamo davvero dirci cittadini di Soliera se non conosciamo la storia degli uomini e delle donne che l’hanno resa quello che è.In questo lavoro di gruppo, attraverso la consultazione di diverse fonti documentali, gli studenti hanno scoperto chi erano questi personaggi, cos’hanno fatto per essere ricordati nei toponimi della nostra città e raccontato la loro storia nel podcast dal titolo “La storia siamo noi”.Il podcast è stato realizzato con i fondi del PNRR, da un’idea della docente di storia Silvia Spaggiari e con il supporto tecnico degli insegnanti Morena Gandini, Mario Caccia e Massimo Picardi.Si ringraziano, per la preziosa collaborazione, il Comune di Soliera, che ha messo a disposizione i propri archivi, e l’ANPI di Soliera, in particolare le signore Carla Vaccari e Licia Mantovani, che hanno contribuito alla ricerca con fonti documentali e con una testimonianza orale.
“La storia siamo noi”, un podcast di storia locale della classe 2A a.s. 2024-25Passeggiando per il nostro paese, basta guardarsi intorno per scorgere le tracce di un passato recente: piazze, strade, luoghi pubblici - centri sociali o ambulatori - portano i nomi di persone che hanno fatto qualcosa di importante per la nostra comunità e per questo non vanno dimenticate.Scopo di questo progetto è innanzitutto conoscere chi erano queste persone per conservarne la memoria. Non possiamo davvero dirci cittadini di Soliera se non conosciamo la storia degli uomini e delle donne che l’hanno resa quello che è.In questo lavoro di gruppo, attraverso la consultazione di diverse fonti documentali, gli studenti hanno scoperto chi erano questi personaggi, cos’hanno fatto per essere ricordati nei toponimi della nostra città e raccontato la loro storia nel podcast dal titolo “La storia siamo noi”.Il podcast è stato realizzato con i fondi del PNRR, da un’idea della docente di storia Silvia Spaggiari e con il supporto tecnico degli insegnanti Morena Gandini, Mario Caccia e Massimo Picardi.Si ringraziano, per la preziosa collaborazione, il Comune di Soliera, che ha messo a disposizione i propri archivi, e l’ANPI di Soliera, in particolare le signore Carla Vaccari e Licia Mantovani, che hanno contribuito alla ricerca con fonti documentali e con una testimonianza orale.
“La storia siamo noi”, un podcast di storia locale della classe 2A a.s. 2024-25Passeggiando per il nostro paese, basta guardarsi intorno per scorgere le tracce di un passato recente: piazze, strade, luoghi pubblici - centri sociali o ambulatori - portano i nomi di persone che hanno fatto qualcosa di importante per la nostra comunità e per questo non vanno dimenticate.Scopo di questo progetto è innanzitutto conoscere chi erano queste persone per conservarne la memoria. Non possiamo davvero dirci cittadini di Soliera se non conosciamo la storia degli uomini e delle donne che l’hanno resa quello che è.In questo lavoro di gruppo, attraverso la consultazione di diverse fonti documentali, gli studenti hanno scoperto chi erano questi personaggi, cos’hanno fatto per essere ricordati nei toponimi della nostra città e raccontato la loro storia nel podcast dal titolo “La storia siamo noi”.Il podcast è stato realizzato con i fondi del PNRR, da un’idea della docente di storia Silvia Spaggiari e con il supporto tecnico degli insegnanti Morena Gandini, Mario Caccia e Massimo Picardi.Si ringraziano, per la preziosa collaborazione, il Comune di Soliera, che ha messo a disposizione i propri archivi, e l’ANPI di Soliera, in particolare le signore Carla Vaccari e Licia Mantovani, che hanno contribuito alla ricerca con fonti documentali e con una testimonianza orale.
La storia siamo noi”, un podcast di storia locale della classe 2A a.s. 2024-25Passeggiando per il nostro paese, basta guardarsi intorno per scorgere le tracce di un passato recente: piazze, strade, luoghi pubblici - centri sociali o ambulatori - portano i nomi di persone che hanno fatto qualcosa di importante per la nostra comunità e per questo non vanno dimenticate.Scopo di questo progetto è innanzitutto conoscere chi erano queste persone per conservarne la memoria. Non possiamo davvero dirci cittadini di Soliera se non conosciamo la storia degli uomini e delle donne che l’hanno resa quello che è.In questo lavoro di gruppo, attraverso la consultazione di diverse fonti documentali, gli studenti hanno scoperto chi erano questi personaggi, cos’hanno fatto per essere ricordati nei toponimi della nostra città e raccontato la loro storia nel podcast dal titolo “La storia siamo noi”.Il podcast è stato realizzato con i fondi del PNRR, da un’idea della docente di storia Silvia Spaggiari e con il supporto tecnico degli insegnanti Morena Gandini, Mario Caccia e Massimo Picardi.Si ringraziano, per la preziosa collaborazione, il Comune di Soliera, che ha messo a disposizione i propri archivi, e l’ANPI di Soliera, in particolare le signore Carla Vaccari e Licia Mantovani, che hanno contribuito alla ricerca con fonti documentali e con una testimonianza orale.
Puntata 5: "Femminicidio"
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo le ragazze e i ragazzi della classe 5D della scuola primaria “Garibaldi” Tempo pieno, e quella che state per ascoltare è una puntata del podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la maestra Assunta Paldino, la maestra Anna Gallo, la maestra Sara Prandi e l’educatrice Vera Castelli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
Puntata 4: "Linguaggio inclusivo"
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo le ragazze e i ragazzi della classe 5D della scuola primaria “Garibaldi” Tempo pieno, e quella che state per ascoltare è una puntata del podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la maestra Assunta Paldino, la maestra Anna Gallo, la maestra Sara Prandi e l’educatrice Vera Castelli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
Puntata 3: "Scelta tua"
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo le ragazze e i ragazzi della classe 5D della scuola primaria “Garibaldi” Tempo pieno, e quella che state per ascoltare è una puntata del podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la maestra Assunta Paldino, la maestra Anna Gallo, la maestra Sara Prandi e l’educatrice Vera Castelli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
Puntata 2: "Parità di genere"
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo le ragazze e i ragazzi della classe 5D della scuola primaria “Garibaldi” Tempo pieno, e quella che state per ascoltare è una puntata del podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la maestra Assunta Paldino, la maestra Anna Gallo, la maestra Sara Prandi e l’educatrice Vera Castelli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
Puntata 1: "A noi il carciofo non piace!"
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo le ragazze e i ragazzi della classe 5D della scuola primaria “Garibaldi” Tempo pieno, e quella che state per ascoltare è una puntata del podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la maestra Assunta Paldino, la maestra Anna Gallo, la maestra Sara Prandi e l’educatrice Vera Castelli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
Felicia Impastato
(di Sofia, Jasmine, Arianna, Francesca e Gabriel)
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo cinque ragazzi/e della 1 C della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, e oggi vogliamo intrattenervi con un podcast. Lo abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Questa è una storia vera, la storia di una donna che ha detto “no!” alla mafia. Una storia che ha ispirato e commosso adulti e ragazzi. Una storia che ha affascinato e che ha aiutato a capire meglio l’orribile fenomeno criminale della mafia.
Siamo appassionati di storie, specie di quelle che hanno un significato profondo.
Oggi vi racconteremo di Felicia Impastato, una donna ribelle e piena di coraggio, accaduta in un periodo dove la mafia imponeva il massimo della sua capacità di prepotenza e violenza, condizionando la vita quotidiana delle persone e mettendole in forte di difficoltà. Il nostro podcast è rivolto ai ragazzi della scuola Sassi, ma anche a chi vuole conoscere la storia di Felicia.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la prof.ssa Giorgia Malagoli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
Le fonti:
Da Youtube Autobiografia Felicia Impastato
Da Youtube Felicia Bartolotta-Mamma di Peppino Impastato - (sottotitoli italiano)
Franca Viola
(di Alessia, Angelica e Dalia)
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo Alessia, Angelica e Dalia della classe 1C della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, e questa che state per ascoltare è una puntata del nostro podcast dedicata a Franca Viola.
Lo abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Abbiamo immaginato di intervistare Franca Viola, perché è stata una donna molto coraggiosa e per saperne di più della sua vita. Per tutte le donne che hanno vissuto e che vivono nel terrore di essere viste per quello che non sono. Vi parleremo del coraggio che questa donna ha dovuto avere per ribellarsi alla violenza e per tornare a riprendersi la sua la vita
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la prof.ssa Giorgia Malagoli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
Le fonti:
Music by Calvin Clavier from Pixabay
Rita Atria
(di Alessia, Angelica e Dalia)
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo Alessia, Angelica e Dalia della classe 1C della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, e questa che state per ascoltare è una puntata del nostro podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Vi parleremo di Rita Atria, una ragazza siciliana che è cresciuta in modo diverso rispetto agli altri ragazzi della sua età. Grazie alla sua storia vi racconteremo anche perché è importante dare voce ai propri sogni. Anzi, vogliamo dedicare questa puntata proprio a tutte le persone che hanno una speranza o un sogno nel cuore.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la prof.ssa Giorgia Malagoli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
Lea e Denise Garofalo
(di Anita, Giulia e Sara)
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo Anita, Giulia e Sara della classe 1C della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, e quella che state per ascoltare è una puntata del podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Questa è un’intervista immaginaria con Lea Garofalo e con sua figlia Denise Cosco. Racconta di come queste due donne hanno vissuto e si sono ribellate alla mafia. E di come l’hanno sconfitta. E’ una puntata consigliata alle persone che vogliono immedesimarsi nella dura vita di Lea e Denise. Sentiremo le parole di due lottatrici, che avrebbero voluto semplicemente una vita tranquilla.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la prof.ssa Giorgia Malagoli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
Le fonti:
Da Youtube: https://youtu.be/W_kV7_RBdbQ?si=wrEU9zAk_aTebLoH
Famiglia Borsellino
(di Federico, Andrea, Luca, Manveer e ancora Andrea)
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera
Noi siamo cinque ragazzi della 1 C della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, e oggi vogliamo intrattenervi con un podcast. Lo abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Oggi vi aspetta l’ascolto di una grande ed interessante puntata, parleremo di persone e fatti che hanno segnato la storia del nostro secolo e del nostro paese.
Abbiamo deciso di parlarvi di un grande uomo che ha dato la vita per il nostro paese nella lotta contro la mafia. Forse avete già capito di chi si tratta, se non è così, ve lo dico io, oggi parliamo di Paolo Borsellino. Ce lo faremo raccontare da chi lo ha conosciuto bene. Infatti, a raccontarci di lui saranno i suoi familiari e le loro parole.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la prof.ssa Giorgia Malagoli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
Le fonti:
Musica “Once In Paris - by Pumpupthemind”
dal Festival della criminologia "Lucia Borsellino: ricordando mio padre"https://www.youtube.com/watch?v=fy-cXu-WCPM&ab_channel=FestivaldellaCriminologia
Fiammetta Borsellino sull'agenda rossa del padre: "Il Dottor La Barbera disse che non era mai … da La7 Attualità: https://www.youtube.com/@la7attualita
Intervista al figlio di Paolo Borsellino Manfredi Borsellino dagli archivi Rai
intervistata:IO RICORDO da Youtube: https://youtu.be/MW5BqsKBRFM?si=lHYaFL_64SpJVlSk Fondazione Progetto Legalità - Paolo Borsellino. “Le loro idee camminano anche sulle tue gambe.” www.progettolegalita.it
Saveria Antiochia
(di Alessandro, Gabriele, Filippo, Manuel, Sara e Valentino)
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo Alessandro, Filippo, Gabriele, Manuel e Sara e Valentino della classe 1C della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, e quella che state per ascoltare è una puntata del nostro podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Vi parleremo di una donna che disse no alla mafia. Una cosa pericolosa, un fenomeno che opprime da tanto tempo il nostro Paese e impedisce il suo progresso e un futuro di pace e giustizia.
Questo podcast è rivolto a tutte le ragazze e i ragazzi della nostra scuola, affinché comprendano cosa accadde in alcuni territori italiani come la Sicilia e la Calabria.
Forse potrà aiutarci anche a capire cosa si prova a perdere un figlio a causa della mafia.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la prof.ssa Giorgia Malagoli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
Le fonti:
Music by Maksym Dudchyk from Pixabay
Music by Zakhar Valaha from Pixabay
da Youtube Saveria Antiochia - Il Fatto di Enzo Biagi - 2001























