Discover
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Author: Michele Alberio
Subscribed: 6Played: 470Subscribe
Share
© Michele Alberio
Description
“Pendente” è l’aggettivo più idoneo per descrivere il modo in cui mi sento nei confronti della vita. Non una sensazione sempre piacevole ma neanche così male, in fondo. Ecco perché ho deciso di chiamare così il mio “taccuino” personale in cui annotare le giornate trascorse a contatto con opere ed esperienze vissute indipendentemente, comprendendo nuove realtà e magari crescendo come persona. O almeno mi piace vederla così.
2333 Episodes
Reverse
"Ciò che mi interessa più di ogni altra cosa nel lavoro e nella vita è la ricerca della verità. Questo percorso mi spinge ancora a dirigere film"
Benvenuti nel Cinema di Clinton Eastwood Jr. con i suoi film così variegati, così drammatici e comunque sempre interessanti, affascinanti e dal sapore classico. L'Uomo senza nome è morto. Lunga vita a Clint Eastwood!
Dopo il drammatico "Changeling", Eastwood prende fiato e incarna la versione stagionata dei suoi personaggi più noti. Il risultato è un film divertente, caloroso, amaro e che soprattutto fa bene al cuore. "Gran Torino" è qui per voi!
Potete trovare "Gran Torino" qui:
https://amzn.to/41DYhnE
https://amzn.to/41IP7pQ
Link per iscriversi ai servizi di Amazon:
http://www.amazon.it/amazonprime?tag=pendente90-21
https://www.amazon.it/music/unlimited?tag=pendente90-21
https://www.primevideo.com/offers/ref=atv_nb_lcl_it_IT?tag=pendente90-21
https://www.amazon.it/kindle-dbs/hz/signup?tag=pendente90-21
http://www.amazon.it/joinstudent?tag=pendente90-21
https://www.primevideo.com/offers/nonprimehomepage/ref=atv_nb_lcl_it_IT?_encoding=UTF8&tag=exampleAssociateStoreID-21?tag=pendente90-21
https://www.amazon.it/tbyb/huc?pf=1&tag=AssociateTrackingID?tag=pendente90-21
"We can be HeroesJust for one day"Che cosa rende un eroe tale e perché il mondo ha bisogno di persone capaci di fare la differenza in positivo? Per se stessi ma soprattutto per il mondo intero?Possiamo cercare la risposta dove gli eroi diventano persino super ovvero tra le pagine dei fumetti!“Wonder Woman è uno specchio. Lo specchio dell’Umana Verità”Quale potrà mai essere la routine giornaliera di una supereroina come Wonder Woman?Di certo se lo chiede Lois Lane, protagonsita di una giornata incredibile con la "Donna delle meraviglie" nota come Diana Prince.
Benvenuti in America. La terra delle opportunità. Una nazione che dietro la sua copertina luminosa e trionfante, c'è tanta oscurità.Il Cinema ha saputo mostrare il lato più tetro e "scomodo" degli USA con film provocatori, lugubri e talvolta crudi. Perché quindi non riscoprirli?A metà tra l'omaggio e l'aggiornamento lodrammatico sentimentale alla Douglas Sirk, "Lontano dal Paradiso" di Todd Haynes è uno spietato e struggente ritratto di un'America passata che però stava già piantando i semi dei mali contemporanei. A scapito della tolleranza, l'emancipazione, l'amore e la ricerca della felicità.
Stavolta è il turno di una rassegna meno impegnativa e più rilassata, dedicata a un cinema per davvero popolare (e populista). Ovvero quello della coppia Castellano e Pipolo, registi e autori di diversi film dalla qualità discutibile ma che sono riusciti anche a diventare prodotti di culto.Due Renato Pozzetto al prezzo di uno. Si può chiedere di più?Forse no e infatti "E' arrivato mio fratello" è una commedia gradevole, un po' sprecata ma che vive della verve del nostro protagonista.
Il giorno è infine giunto e quindi ecco la lunga filmografia di Woody Allen, regista e autore di un cinema tragicomico e che parla per davvero di noi esseri umani e delle nostre vulnerabilità.Woody Allen non esisterebbe senza la sua città, la caotica eppure affascinante New York City."Manhattan" è una lettera d'amore nei confronti del microcosmo in cui ambientato quasi tutto il suo cinema ma è anche un tragicomico e tenero racconto sui rapporti umani e sulla fiducia (legittima e non) nei confronti del prossimo.
Non ci sono mai abbastanza storie scritte da Joe R. Lansdale con protagonisti i nostri due adorabili minchioni Hap e Leonard.Stavolta i nostri non indagano sugli orrori del loro amato/odiato Texas ma piuttosto decidono di trascorrere una tranquilla giornata percorrendo il viale dei ricordi."Hap & Leonard-Sangue e Limonata" è un romanzo mosaico sull'infanzia, l'adolescenza e pure la vecchiaia dei nostri investigatori improvvisati preferiti.
Un luogo in cui le parole possono essere letali quanto le pallottole, il progresso una minaccia e la Morte una garanzia. Uno scenario di atti crudeli ma anche di nobili gesti. Questo e molto di più è il Western cinematografico. Godiamocelo!Per ricordare il grande e già compianto Robert Redford, perché non chiacchierare per un po' di uno dei suoi ruoli più iconici in uno dei film mai dimenticati di George Roy Hill?E quindi ecco la leggendaria fine dei banditi Butch Cassidy e Sundance Kid!
"Tutti i bambini crescono, meno uno. Sanno subito che crescono, e Wendy lo seppe così"Se siete tra coloro che alle fate ci credete sempre e comunque, che non vedono l'ora di combattere e/o divertirsi con una ciurma di pirati ma soprattutto che ha sempre sognato di volare...allora siete i benvenuti in questa rassegna che parte dal teatro per poi spingersi fino al grande schermo con l'intento di narrare la straordinaria storia di Peter Pan, il bambino che di crescere non ne voleva proprio sapere.Nell'epoca dei rifacimenti non richiesti, la Disney continua imperterrita a riproppore i classici del passato senza alcun tipo di impegno."Peter Pan & Wendy" di David Lowery è una sorta di ibrido: per metà è un film tremendo e per metà è un prodotto affascinante.
Buongiorno a voi, super muscoli. Questa è la leggenda del Re della Collina in persona. Il suo nome è Walter Hill e purtroppo molti lo avranno già dimenticato. Beh, me ne dolgo assai per loro e non ci resta altro che dedicargli una rassegna.Noncurante del possibile insuccesso, Hill decide di chiudere i suoi anni '80 con il suo film più cinico e crudele. E non possiamo che essergli grati poiché "Johnny il bello" è uno dei punti più alti di una carriera scoppiettante come quella di Walter Hillm.
"We can be HeroesJust for one day"Che cosa rende un eroe tale e perché il mondo ha bisogno di persone capaci di fare la differenza in positivo? Per se stessi ma soprattutto per il mondo intero?Possiamo cercare la risposta dove gli eroi diventano persino super ovvero tra le pagine dei fumetti!“Mi soffermai a osservare le foto di Diana e Myndi Mayer, un altro bellissimo uccello che voleva solo volare sempre più in alto. Finché un giorno gli è mancato il cielo sotto le ali”Wonder Woman è la donna delle meraviglie ed è sempre pronta a proteggere gli innocenti. Ma persino Diana Prince non può contrastare un Male non sempre facile da prevedere o da comprendere."Chi ha ucciso Myndi Mayer?" è uno dei capitoli più cupi della lunga storia di Wonder Woman e della sua crociata contro le ingiustizie.
Tra i molti generi cinematografici, l'Horror è uno dei pochi a mantenere sempre e comunque una certa attrattiva che porta sempre e comunque il pubblico davanti al grande schermo. La verità è che l'orrore è una delle sensazioni primordiali più difficili da combattere e forse solo al Cinema è possibile esorcizzarlo.Ecco a voi le storie horror cinematografiche degne di nota per provare terrore, disgusto oppure desolazione.Cominciamo con uno dei film dell'orrore diretti da Luca Guadagnino ovvero il sinistro "Bones and All", viaggio sulle strade d'America di una giovane cannibale alla ricerca di suoi simili e di un senso dietro la sua natura, per davvero, famelica.
Stavolta è il turno di una rassegna meno impegnativa e più rilassata, dedicata a un cinema per davvero popolare (e populista). Ovvero quello della coppia Castellano e Pipolo, registi e autori di diversi film dalla qualità discutibile ma che sono riusciti anche a diventare prodotti di culto.Sempre attenti alle tendenze del momento, Castellano e Pipolo tentano la sorte con il filone cinematografico indirizzato al pubblico di adolescenti. Il risultato è "College", decisamente uno dei film più sciatti della coppia e uno di quelli con il maggiore potenziale sprecato.
Il giorno è infine giunto e quindi ecco la lunga filmografia di Woody Allen, regista e autore di un cinema tragicomico e che parla per davvero di noi esseri umani e delle nostre vulnerabilità.Fresco del successo di "Io e Annie", Allen decise di non bearsi troppo della sua rinnovata notorietà ma piuttosto di utilizzarla per realizzare il primo (e non ultimo) dramma della sua carriera ovvero lo struggente "Interiors".
"È morto ma non resterà giù"Nel 1939 George Orwell offrì la sua personale riflessione su un futuro alquanto tetro e un passato ingannevole. "Una boccata d'aria" prima dell'eterna illusione della vita.
"Tutti i bambini crescono, meno uno. Sanno subito che crescono, e Wendy lo seppe così"Se siete tra coloro che alle fate ci credete sempre e comunque, che non vedono l'ora di combattere e/o divertirsi con una ciurma di pirati ma soprattutto che ha sempre sognato di volare...allora siete i benvenuti in questa rassegna che parte dal teatro per poi spingersi fino al grande schermo con l'intento di narrare la straordinaria storia di Peter Pan, il bambino che di crescere non ne voleva proprio sapere.Poche riletture del racconto di Barrie hanno dato i loro frutti. Benh Zeitlin riesce a farci rimangiare tutto con questo incredibile film che è "Wendy".
Buongiorno a voi, super muscoli. Questa è la leggenda del Re della Collina in persona. Il suo nome è Walter Hill e purtroppo molti lo avranno già dimenticato. Beh, me ne dolgo assai per loro e non ci resta altro che dedicargli una rassegna.Di nuovo un buddy movie per Hill e stavolta sceglie come protagonisti due improbabili poliziotti alle prese con una caccia all'uomo che porterà all'incontro tra due paesi e due culture."Danko" è questo e poco più.
"We can be HeroesJust for one day"Che cosa rende un eroe tale e perché il mondo ha bisogno di persone capaci di fare la differenza in positivo? Per se stessi ma soprattutto per il mondo intero?Possiamo cercare la risposta dove gli eroi diventano persino super ovvero tra le pagine dei fumetti!"If one listens... one learns"Ci sono poche supereroine davvero celebri e amate quanto Wonder Woman. Cosa la rende una paladina della giustizia e il ponte tra gli esseri umani e gli Dei?George Pérez ci provò a trovare una risposta e riuscì persino rinnovare una grandiosa figura come quella di Diana Prince.
Essendo nato nel 1990, c'è una data che non mi lascia mai indifferente.Un giorno come tanti che cambiò la storia e il mondo. Condannandoci a un sacrificio sistematico della nostra libertà personale e ricordandoci la più triste delle verità: non siamo al sicuro e non lo siamo mai stati.La miniserie "The Looming Tower" cerca di raccontare questo, narrandoci tutti i momenti salienti che portarono a quella terribile mattinata di settembre che colpì duramente l'America.
Un luogo in cui le parole possono essere letali quanto le pallottole, il progresso una minaccia e la Morte una garanzia. Uno scenario di atti crudeli ma anche di nobili gesti. Questo e molto di più è il Western cinematografico. Godiamocelo!Bene e Male, Giusto e Sbagliato, Legge e Fede. Sono solo parole in "Il Duello", western imperfetto ma con qualche spunto interessante che vuole mostrarci l'America di ieri per parlare anche di quella odierna.
Stavolta è il turno di una rassegna meno impegnativa e più rilassata, dedicata a un cinema per davvero popolare (e populista). Ovvero quello della coppia Castellano e Pipolo, registi e autori di diversi film dalla qualità discutibile ma che sono riusciti anche a diventare prodotti di culto.Siamo giunti al film più amato in assoluto della coppia. E non senza motivi."Il ragazzo di campagna" è un film diventato giustamente un titolo di culto per la sua volontà di rappresentare il contrasto tra la vita di campagna e la frenesia della città e nello specifico della Milano "da bere".Nostro eroe è Renato Pozzetto, tornato a recitare per Castellano e Pipolo e ideale eroe di un film che ha superato brillantemente la prova del tempo.Ricordandoci anche di come è sempre bello il treno. Milano un po' meno.