DiscoverVivere di libri. Editoria in freelancing
Vivere di libri. Editoria in freelancing
Claim Ownership

Vivere di libri. Editoria in freelancing

Author: Maddalena Mariani

Subscribed: 3Played: 2
Share

Description

Un podcast dedicato a chi lavora in editoria e a chi sogna di farlo. Che il tuo obiettivo sia guadagnare correggendo le bozze, editando o scrivendo libri in ghostwriting, questo è il posto che fa per te. Ogni settimana un nuovo episodio: recensioni di libri che parlano di libri (e editoria), consigli per impostare e scalare la propria carriera, interviste ai grandi nomi del settore e tanto altro. 

Vivere di libri è un podcast di Maddalena Mariani per edi\gho, la più grande community italiana dedicata ai professionisti editoriali. Visita il sito e scopri i contenuti gratuiti e i corsi di formazione.


Maddalena Mariani è editor e ghostwriter bestseller. Specializzata in saggistica, ha affiancato autori come Gianluca Gotto (Mondadori), Dario Vignali (Forbes under 30 e fondatore di Marketers Company), Luca Orlandini (Hoepli), Nicola Triglione (Sperling & Kupfer). Classe 1990 vive di libri dal 2017, anno in cui ha fondato la sua agenzia di servizi editoriali.
17 Episodes
Reverse
Chi è a lamentarsi, principalmente, del fatto che con l’editoria non si mangia? Ne abbiamo tutti diritto, attenzione, ma se questo non vuole essere un lamento fine a sé stesso, se non ci lamentiamo per il gusto di farlo ma speriamo di migliorare concretamente la nostra condizione, dobbiamo chiederci: in un mercato importante ma fragile, visibile ma non compreso, noi che partita stiamo giocando? Quanto lo conosciamo? Quanto lo meritiamo?
Cosa serve, davvero, per vivere di libri? Sono dieci anni che me lo chiedo e, dopo essere passata da 200€ a 250.000€ di fatturato annuale, mi sono data una risposta. In questo episodio racconto la mia storia, dal primo lavoro alla creazione della mia agenzia di servizi. Con tutte le vittorie e gli sbattimenti annessi.
Confidenziale vuol dire segreto, riservato, familiare. E credo che il titolo di questo libro funzioni molto bene: Storia confidenziale dell’editoria italiana. Ci fa subito intendere che ci sarà una condivisione, magari ci saranno cose dette a mezza voce. L’autore dice che non si tratta di un libro di pettegolezzi, ma di certo ci sono tante opinioni. Non bisogna dimenticarsi - e devo dire che è difficile farlo - che questa storia è confidenziale perché è personale, è la storia di un uomo che dell’editoria italiana della seconda metà del Novecento ha visto molto, si è fatto una sua idea e, muovendosi all’interno di alcune delle realtà più importanti del panorama nazionale, ha anche avuto l’occasione di plasmarne i connotati. Questa è una riflessione a partire dalla lettura di Storia confidenziale dell’editoria italiana di Gian Arturo Ferrari, io sono Maddalena Mariani e state ascoltando ‘Vivere di libri', il podcast per chi lavora o sogna di lavorare in editoria.
Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa. Ho sbagliato (tanto) e ho imparato la lezione: mai, ma proprio mai, sottovalutare la correzione di bozze.
Se non siamo in grado di entrare in empatia con il nostro cliente rischiamo di venire meno alla nostra promessa: rendere migliore il testo, senza sostituirci al suo autore. Ripetiamo insieme: "Prima ascolta, poi correggi".
Parliamo di ghostwriting: chi è lo scrittore su commissione, qual è il suo compito. come lavora? Lo scopriamo attraverso un esempio reale e la condivisione della mia esperienza diretta.
Come capire quanto farsi pagare per i servizi editoriali offerti? Bisogna basarsi sulle ore di effettivo lavoro o è meglio conteggiare le cartelle editoriali di cui si compone il testo?
Stai cercando nuovi clienti a cui offrire i tuoi servizi editoriali. Ha più senso investire tempo e denaro in marketing/pubblicità, o presidiare i vari marketplace?
C'è una sottile linea rossa che divide il lavorare gratis dal fare gavetta. Cerchiamo di capire quando ha senso superare questa linea rossa e quando invece proprio non ci conviene.
Per essere un bravo editor, così come per essere un bravo scrittore, la tecnica non basta: ci vuole intuizione. E qual è il modo migliore per sviluppare questo sesto senso letterario? Leggere. Leggere molto.
Okay, ti ho convinto: vuoi fare delle professioni editoriali il tuo mestiere. Vuoi iniziare a proporti come fornitore di servizi editoriali e, finalmente, giocare secondo le tue regole. Ma... da dove bisogna iniziare?
Sogni di diventare un nomade digitale e girare il mondo lavorando da remoto? Vuoi costruirti una professione digitale per poter passare più tempo con la tua famiglia? Ho una buona notizia per te...
Proporre al nostro cliente una valutazione del manoscritto preventiva può essere una grande idea: in questo episodio scopriremo il perché.
Il cliente viene da noi e ci chiede di correggere il suo testo. Quali servizi editoriali possiamo proporgli e qual è il modo migliore per farlo?
È meglio proporre ai tuoi potenziali clienti una vasta gamma di servizi, quindi imparare a fare un po' di tutto, oppure è preferibile concentrarsi su un solo servizio editoriale? Nel video di oggi spiego come la penso e condivido qualche spunto di riflessione.E tu, quale strada pensi sia meglio seguire?
Edigho Talks, episodio nr. 2Oggi parliamo di filiera editoriale: cos'è, come funziona e perché è importante per noi (correttori di bozze, editor e ghostwriter) conoscerne ogni segreto?
Benvenuti in questo primo episodio di Edigho Talks! Edigho è il nome della mia società, io mi chiamo Maddalena Mariani e lavoro nel campo dell’editoria dal 2013. In questa prima chiacchierata vi racconterò perché ho sentito la necessità di avviare un progetto di formazione editoriale, quali sono le caratteristiche di questo progetto e chi sono io per portarlo avanti. Tutto è nato dall’esigenza di dare una risposta alle decine di persone che mi chiedevano: “Come hai fatto?”. Come hai fatto a diventare un editor, come hai fatto a diventare una ghostwriter, come hai fatto a costruirti una vita libera da qualsiasi costrizione? Ne parliamo in questo primo episodio.
Comments