Discover
Classical Hooligans
Classical Hooligans
Author: Radio Raheem
Subscribed: 0Played: 1Subscribe
Share
© Copyright Radio Raheem
Description
Classical Hooligans è un programma di Radio Raheem e Shari DeLorian. Costola del progetto omonimo del 2017 nato per riportare la musica colta a un pubblico anche non di formazione accademica. Con puntate tematiche e con ospiti speciali Classical Hooligans si propone di divulgare la musica classica mettendo l’accento sulla contestualizzazione storica più che sui tecnicismi compositivi.
14 Episodes
Reverse
Shari DeLorian e Massimilano Viel ci accompagnano nel viaggio alla scoperta di uno dei più eclettici e importanti compositori del XX secolo, con particolare attenzione alla sua più nota composizione: il Quartetto per la fine dei tempi.
Puntata incentrata sulla figura del compositore Fausto Romitelli. Ospite della puntata è Michele Coralli, giornalista e scrittore, appassionato di musiche contemporanee, di solitudini marine e di paesaggi montani. Dirige e aggiorna il sito www.altremusiche.it dal 2002.
Hildegard Von Bingen : La madre del genere umano è simile all’etere che contiene in sè le stelle: come l’etere ella contiene, nella sua integrità pura, tutta la stirpe degli uomini
In occasione della ristampa di Musica Manifesto n.1, Veniero Rizzardi, tra i fondatori dell’Archivio Luigi Nono di Venezia, ci accompagna alla scoperta del lato A politico (e del lato B amoroso) di uno dei massimi compositori del ‘900, fra Marx, Cesare Pavese, le fabbriche e il ’68.“Bacia il tuo amore senza lasciare il fucile”
Una puntata monografica su Skrjiabin. Innovativo compositore russo, scrittore e appassionato di scienza, è noto per la sua teoria relativa al rapporto tra colori e note musicali. Seguiamo insieme a Shari DeLorian l’evoluzione del suo pensiero e della sua opera musicale.
Torna Classical Hooligans con una puntata speciale dedicata allo Studio Di Fonologia Rai di Milano. Shari de Lorian ospita Giorgio Sancristoforo, sound artist,ingegnere del suono e pioniere della composizione. Insieme fanno un viaggio nella scena elettronica milanese degli anni 50’ e 60’.
Cosa è il suono e dove sta? Cosa sentiamo quando ascoltiamo? Shari Delorian prova a rispondere queste domande in compagnia di Vincenzo S. Arcangelo, studioso di estetica e filosofia della percezione e autore del libro: “Il suono. L’esperienza uditiva e i suoi oggetti”
Gian Piero Piretto, saggista, professore ed esperto russista ci parla insieme a Shari DeLorian di Dmitri Shostakovich. Una puntata monografica sul famoso compositore russo e personaggio dalle mille sfaccettature.
Il punto di partenza della puntata è il libro IPEROGGETTI di Timothy Morton. Si parla di pianoforti preparati, intonazione naturale, liberazione degli oggetti. Selezione musicale basata su “iperbrani” selezionati da Morton stesso: da John Cage a La Monte Young, da Eliane Radigue a Francisco Lopez.
Puntata speciale sulla COMPUTER MUSIC in compagnia di Giorgio Sancristoforo: sound artist e ingegnere del suono, riconosciuto globalmente per aver scritto numerosi software per la musica elettronica fra cui Gleetchlab, Berna e Variations, utilizzati da artisti, università e compositori in oltre 40 paesi nel mondo.
Tempeste, laghi, gocce di rugiada, oceani, temporali e sirene ci accompagnano in un percorso alla scoperta dell’ACQUA, elemento raccontato e interpretato nei secoli da alcuni dei maggiori compositori di musica classica, contemporanea e d’avanguardia. Selezione severissima ma più fresh del principe di Bel-Air.
La guerra. Una tematica sempre attuale che riguarda diverse epoche e contesti: da sinfonie e brani che elogiano gesta eroiche alla musica più drammatica e politica volta al pacifismo.
In compagnia del Maestro Massimiliano Viel che esegue in diretta la sua ultima creazione, “Recombinant”, un tributo ai compositori di tradizione classica del Novecento che hanno contribuito a definire l’idea di “musica contemporanea”. Oltre alla performance, si parla un po’ anche dei grandi compositori con cui ha lavorato, tre nomi per tutti: Stockhausen, Berio, Romitelli.
Il Tema della prima puntata di Classical Hooligans è lo spazio, materia d’ispirazione studiata a partire da tempi antichissimi. Si parla di quei compositori del 900 che hanno prodotto musiche e sinfonie dedicate all’universo e ai pianeti.




