DiscoverScienze Motorie
Scienze Motorie
Claim Ownership

Scienze Motorie

Author: Giacomo Catalani Editore

Subscribed: 87Played: 819
Share

Description

Scienze Motorie.com è il sito di riferimento in Italia rivolto a professionisti, studenti e lettori interessati alle Scienze del Movimento, come mezzo per il raggiungimento di straordinarie performance, educazione e miglioramento della qualità della vita.
244 Episodes
Reverse
Nella 237° puntata del Talk Show Giacomo Catalani è in conversazione con il Dott. Danilo Bondi, Fisiologo e Ricercatore presso l'Università di Chieti.Laureato con lode in Scienze Motorie e successivamente in “Scienza e Tecnica dello Sport” presso l’Università di Firenze, ha arricchito la sua formazione con numerosi corsi di perfezionamento e due master di livello universitario, oltre a un dottorato di ricerca in “Biotecnologie Mediche” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove è anche cultore della materia in Fisiologia.Ha maturato una vasta esperienza professionale in ambito educativo, sportivo e scientifico, collaborando con enti come CONI, MIUR e CIP su progetti scolastici e sportivi, e come formatore SRdS per CONI Toscana. È stato visiting PhD student presso l’University College Dublin e ha partecipato a progetti di ricerca internazionale come co-investigator in spedizioni scientifiche in Nepal.Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e relatore in congressi internazionali, è anche reviewer per riviste accademiche e membro di comitati scientifici. La sua attività spazia dalla ricerca alla divulgazione, con una particolare attenzione all’adattamento motorio nell’età evolutiva e senile.
Nella 236° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Sandro Bartolomei, docente e ricercatore presso l'Università di Bologna.Ex atleta specializzato nel settore dei lanci, è laureato con lode in Scienze Motorie e in Tecniche Ortopediche. Attualmente ricopre il ruolo di ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna ed è in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia nell’ambito delle Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport.Ha condotto numerose ricerche presso lo stesso Dipartimento, con particolare attenzione ai progetti inerenti l’allenamento della forza. Ha maturato esperienza internazionale come visiting PhD student e Post-Doc Associate presso l’“Institute of Exercise Physiology and Wellness” della University of Central Florida (Orlando, USA).È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, sia su riviste internazionali che nazionali, riguardanti l’allenamento della forza. Ha inoltre partecipato come relatore a diversi convegni scientifici, sia in ambito nazionale che internazionale, trattando tematiche legate allo sviluppo della forza.Collabora come revisore scientifico su invito per diverse riviste internazionali specializzate in Sport Science e ha preso parte a progetti e collaborazioni con istituti di ricerca stranieri.Da diversi anni svolge il ruolo di preparatore atletico per la squadra nazionale italiana maschile di hockey su prato e ha collaborato all’elaborazione di programmi di allenamento per numerosi atleti, anche di livello internazionale.
Matteo Bonicelli della Vite è un imprenditore appassionato di benessere e innovazione. Dopo aver conseguito una Laurea in Economia e un Master in Gestione d’Impresa, ha avviato la sua carriera nel marketing, per poi specializzarsi nelle vendite in aziende di primo piano come Giuseppe Zanotti, Page Group e Teamsystem. Nel 2015 decide di seguire la sua vocazione imprenditoriale, unendo le competenze acquisite alla passione per il wellness. Nasce così ShapeMe, una startup innovativa che offre servizi di benessere on-demand per aziende e privati, fondata insieme a Mirco Chiesa e sostenuta da un gruppo di business angels. Fa un’esperienza in Silicon Valley che lo spinge a dare vita a MindsettEr, la prima rete di startup dell’Emilia-Romagna. L’associazione promuove l’imprenditorialità attraverso eventi e iniziative dedicate alla crescita dell’ecosistema dell’innovazione regionale. Attualmente è CEO e Cofounder di ShapeMe, portando avanti la missione di diffondere una cultura del benessere tanto nel mondo aziendale quanto nella vita privata.
Nella 234° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con il dott. Massimo Spattini: Medico Specializzato in Medicina dello Sport, Medicina Anti Aging e Scienza dell'Alimentazione.Massimo Spattini è un medico chirurgo specializzato in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica, nonché in Medicina dello Sport. Originario di Parma, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1985 presso l'Università della sua città, ottenendo successivamente la specializzazione in Medicina dello Sport nel 1988 presso l'Università "Gabriele D'Annunzio" di Chieti. ​Parallelamente alla carriera medica, il Dr. Spattini ha avuto un passato sportivo di rilievo nel bodybuilding, conquistando il titolo di Campione Italiano nei pesi massimi. Questa esperienza gli ha permesso di integrare la pratica medica con gli stili di vita, focalizzandosi sulle interazioni tra alimentazione, attività fisica, stress e neuroendocrinologia. ​È il fondatore del metodo DietaCOM®, un approccio dietologico che combina cronobiologia e morfologia per favorire il dimagrimento localizzato. Ha approfondito le sue competenze conseguendo certificazioni internazionali, tra cui l'A4M (American Academy of Anti-Aging & Regenerative Medicine) e l'AFMCP (Applying Functional Medicine in Clinical Practice) dell'Institute for Functional Medicine negli USA. ​
Nella 233° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Ciro Di Cristino. Ciro Di Cristino è un Dott. Scienze Motorie, Chinesiologo, Posturologo, Preparatore Fisico-Atletico e Docente. Nella sua lunga esperienza professionale è stato anche Professore di Educazione Fisica nelle scuole oltre che Docente al corso di benessere e stili di vita presso l'Università La Sapienza di Roma. Vanta anche un esperienza come tutor in Medicina dello Sport presso la facoltà di Scienze Motorie di Parma.
Nella 232° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con il Dott. Vittorio Roncagli. È uno dei nomi più celebri del Visual Training italiano, nonché un punto di riferimento internazionale per la visione legata allo sport, che l'ha portato a far parte dello staff di supporto medico di villaggi olimpici e motomondiali in tutto il mondo. Ha conseguito il Fellow dell'American Academy of Optometry nel 1988. Nominato Miglior Optometrista dell'anno nel 1994 dall'Albo degli Optometristi. Dal 1994 riveste la carica di Responsabile Italiano per l'Optometric Extension Program Foundation, Santa Ana, California. Dal 1988 al 1992 Membro dello Scientific Board dell'International Academy of Sports Vision. Nel 1988 Co-Fondatore dell'European Academy of Sports Vision ed attualmente riveste la carica di Presidente del Comitato Esecutivo. Nel 2002 primo Italiano ad essere premiato dall'Optometric Extension Program Foundation con il "Bastien Recognition" come riconoscimento per la sua intensa attività didattica internazionale. È membro di varie Associazioni, fra le quali l'American Academy of Optometry, l'American Optometric Association, l'Optometric Extension Program Foundation, il College of Optometrists in Vision Development, l'American Psychological Association.
Nella 231° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con il Dott. Paolo Conforti.Paolo Conforti ha conseguito una Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara. È Specialista in Medicina dello Sport (Università di Bologna). Ha conseguito un Master in Medicina Funzionale (AIMF – Associazione Italiana Medicina Funzionale) e un Master in Medicina Antiaging presso AMIA (Associazione Medici Italiani Antiaging). È relatore a congressi nazionali ed internazionali sul benessere e gli stili di vita legati alla longevità. Ricopre il ruolo di docente in due Master Universitari di secondo livello presso l’Università Bicocca e l’Università Humanitas, oltre che in diverse scuole di formazione per medici, biologi e operatori della salute. Fornisce consulenze alle aziende per corsi sullo stile di vita, per la formulazione di integratori alimentari, per lo sviluppo di dispositivi applicabili nel campo della salute e/o della performance. Pilastri del suo approccio sono il rispetto dei ritmi circadiani, l’alimentazione, l’integrazione alimentare, l’esercizio fisico, le tecniche di biohacking e la terapia ormonale sostitutiva con ormoni bioidentici. 
Nella 230° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con il Prof. Giuseppe Coratella.Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano, è docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento. Coordinatore del Corso Europeo in Elite Strength and Conditioning e del Corso Universitario di Perfezionamento in Allenamento della Forza per la Prevenzione degli Infortuni ed il Ritorno allo Sport, risiede nel Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport. Autore di più di 120 pubblicazioni peer-reviewed, rivolge la sua attività scientifica prevalentemente all’allenamento di forza, con interessi nell’area della composizione corporea, degli sport di squadra e degli effetti dello stretching. Dal 2022 risulta nel TOP-2% mondiale (su database scientifico Scopus) dell’intera categoria Sports Science e nel TOP-1% mondiale (su database scientifico Pubmed) della categoria “resistance training”, “soccer” e “muscle stretching”. Partecipa come relatore a convegni nazionali e internazionali, e interviene come formatore presso il CONI e altri enti di formazione pubblica e privata. È inoltre consulente esterno presso aziende del settore sportivo come la Technogym. Come preparatore atletico vanta un record del mondo nell’ora femminile di ciclismo su pista nel 2023 e un record italiano nell’inseguimento femminile nel 2024 con l’atleta Vittoria Bussi. Maestro di scacchi, si è classificato primo ex-aequo ai Campionati Italiani U20 nel 2000, ha vinto più di 70 tornei internazionali e ha rappresentato l’Italia ai Campionali Mondiali U18 nel 1997 a Yerevan (Armenia).
Nella 229° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Valeria Galfano. Valeria Galfano è una dietologa esperta in patologie del metabolismo e disturbi alimentari. È laureata in Medicina e Chirurgia presso l’università di Roma Tor Vergata con il massimo dei voti (110/110). Ha conseguito la specializzazione in Scienza dell’Alimentazione presso l’università Sapienza di Roma e ha perfezionato le sue competenze mediche al Policlinico Umberto I presso il reparto di endocrinologia. L’esperienza formativa le ha permesso di acquisire competenze sul trattamento delle malattie del metabolismo e sui disturbi alimentari. Per pura passione, contemporaneamente, ha approfondito i concetti di alimentazione e integrazione in ambito sportivo. Durante gli anni della formazione ha scoperto la passione per l’insegnamento e ad oggi è docente in più di una società scientifica e sportiva e ha tenuto due master universitari sui disturbi alimentari.
Nella 228° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Nicolas Babault.Nicolas è un Professore Universitario e Ricercatore presso il CEP a Dijon (Francia). Le sue attività di ricerca sono rivolte a preparazione fisica, forza, potenza, velocità e recupero della performance.
Nella 227° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Stefano Livi. Laureato in Fisioterapia presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Siena e Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Firenze, si è specializzato in ambito sportivo, rieducativo e riabilitativo e approfondito lo studio della metodologia Esercizio Correttivo®, approfondendo l’utilizzo della metodologia Taping Elastico®, delle Tecniche Manuali Integrate® e della Terapia Manuale con l’approfondimento della Normalizzazione della Fascia® e della Manipolazione della Fascia®. Atleta nazionale, è allenatore FIJLKAM, allenatore di pesistica e Preparatore Fisico Professionista per la pallavolo. Si è inoltre formato come operatore Shiatsu e approfondito le conoscenze delle medicine complementari.
Nella 226° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Carole Cometti.Carole Cometti è Professoressa e Ricercatrice presso la facoltà di Sciences du Sport e Direttrice del CEP (Centre d'Expertise de la Performance) di Dijon (Francia).𝙎𝙚𝙜𝙪𝙞𝙘𝙞 𝙨𝙪𝙞 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡► Facebook: https://www.facebook.com/scienzemotorietv► Instagram: http://instagram.com/scienzemotorieitalia► YouTube: https://www.youtube.com/scienzemotorietv𝙃𝙖𝙞 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙤𝙢𝙖𝙣𝙙𝙖?► info@scienzemotorie.com► Numero Verde Gratuito 800.17.30.25
Nella 225° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Valentina Delmonte. Laureata Magistrale con lode in Scienze Motorie e Sport all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Scienza dello Sport. Ha svolto un anno da Internal Student al “Centre d’Expertise de la Performance Gilles Cometti de l’Université de Bourgogne” (Dijon, Francia) e un anno come “Exercise Physiologist Research fellow” all’University of Miami Miller School of Medicine (Florida). A Miami ha conseguito anche l’abilitazione USA da Personal Trainer presso il Miami DADE College. Nella sua esperienza professionale decennale può vantare la collaborazione con professionisti internazionali e la partecipazione a numerosi congressi.
Nella 224° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Cristian Petri.Cristian Petri, si laurea in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2011 e consegue la laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2013. Porta a termine il Master internazionale I.S.S.N. (International Society of Sport Nutrition) e certificato da SINSeB (Società Italiana di Nutrizione e Sport). Partecipa all’Attività di Ricerca presso l’Agenzia di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, Università degli Studi di Firenze, con lo scopo di valutare lo stato di nutrizione antropometrico e la nutrizione di atleti professionisti e non. Autore di pubblicazioni scientifiche in ambito della Nutrizione. Ha partecipato in qualità di relatrice a congressi e a iniziative di carattere divulgativo.
Laureato in Scienze Motorie, Master in Scienze dello Sport e Dottorato di Ricerca in attività sportive studiando a Milano, Dijon (Francia) e Loughborough (Regno Unito). È docente in Strength and Conditioning presso la St Mary's University dal 2015. È anche allenatore in sport di combattimento (Thai-boxing, K-1, kickboxing), atletica leggera e tennis.#ScienzeMotorie
Nella 222° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Christos Paizis.Christos è di origine greca e si è formato all'ISEF di Napoli. Finito il terzo ha deciso di voler approfondire tutte le tematiche legate all’allenamento della forza quindi ha approfittato di un intervento a Parma del professor Cometti per conoscerlo e farsi quindi aiutare a fare il passaggio a Dijon, al CEP – Centre d’Expertise de la Performance, una delle strutture più importanti d’Europa e del mondo per lo studio di quegli argomenti. Si è laureato presso «Maitrise Entertainment Sportif» e conseguito il Diploma in Preparazione Atletica nella Faculté des Sciences du sport, UFR STAPS de Dijon. Ha conseguito un D.E.A. di ricerca in “Biomecanica e Controllo Motorio” e ottenuto il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso la “Faculté des Sciences du sport, UFR STAPS de Dijon”.
Nella 221° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Pablo Lischetti.Nato in Argentina, è Preparatore Atletico Professionista FIGC. Dopo l’approdo in Italia, frequenta la facoltà di Scienze motorie presso l'Università di Pavia. Dai primi anni trasporta la sua passione per il sollevamento pesi arricchita da diverse qualifiche (ISSA CFT2, Allenatore FIPE LIV 2, CSCS, FMS 1&2) applicandola sul campo nella preparazione fisica del calciatore. Si Specializza nel analisi del carico esterno con GPS.
Nella 220° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Salvatore Buzzelli e Gabriele Medri.Salvatore Buzzelli è uno dei massimi esperti nella metodologia dell’allenamento, ricercatore e preparatore fisico, ha inoltre inventato, elaborato e costruito gli strumenti che hanno cambiato il modo di lavorare dei professionisti dello sport.Gabriele Medri è Laureato in Ingegneria ed è attivo nel settore della progettazione strutturale-meccanica e di strumentazione di test per componentistica sportiva. Consulente della Federazione Italiana Tennis e Padel dove riveste il ruolo di Responsabile Tecnico del settore Fisica e Tecnica degli attrezzi.
Nella 219° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Ferdinando Paternostro. Ricercatore e Professore Associato di Anatomia Umana presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica della Scuola di Scienze della Salute Umana (DMSC), Sezione di Anatomia e Istologia dell’Università degli Studi di Firenze. Responsabile dell’Orientamento della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Scienza della Salute Umana. Tecnico di sala settoria presso la Sezione di Anatomia del Dipartimento di Anatomia Istologia e Medicina Legale Unifi.
Nella 218° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Luigi Catino.Laura triennale in Scienze Motorie e sportive presso l'Università degli Studi di Perugia e Laurea Magistrale in Attività motorie preventive e adattate presso l'Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano, dipartimento di scienze biomediche per la salute. Specializzato sull'analisi di capacità motorie mediante la valutazione in laboratorio, è anche Personal Trainer in esercizio fisico preventivo e adattato, Istruttore di Karate e Consulente di ricerca.
loading
Comments