Discover
Artisticando
Artisticando
Author: GorgoRadio
Subscribed: 1Played: 0Subscribe
Share
© GorgoRadio
Description
Artisticando , a cura di Flavio Marchetti in collaborazione con GorgoRadio, Fieri della Fiera e 30Seconds Production, racconta gli incontri con diversi Artisti del panorama musicale Italiano e non , svelando il dietro le quinte di molti progetti e curiosando tra le loro Produzioni .
Un meraviglioso viaggio di emozioni e colori nella musica e non solo.
Un meraviglioso viaggio di emozioni e colori nella musica e non solo.
161 Episodes
Reverse
#artisticando - Puntata Diciotto - Ospite Rossano Torre
Pianist, live performer and recording artist based in Milan.
Raccontato da Flavio Marchetti.
Ascolta la WebRadio qui
Cantautrice di Torino, inizia a studiare jazz e blues, per poi affacciarsi al mondodel cantautorato italiano e pubblicare il suo primo singolo nel 2018.Ophelia scrive di sé, intraprendendo un viaggio nel suo mondo interiore piùprofondo e dando modo a chi ascolta di rispecchiarsi nelle sue parole.Nel 2019 partecipa a Sanremo Giovani con "Coraggio" ed entra nella classificadei primi 60 su 900 candidati.Nel 2020 partecipa a Primo Maggio Next, arrivando nei primi 30 finalisti su2000 partecipanti.Nel 2022 pubblica 3 singoli: “Everest” entra in alta rotazione su MTV Music,VH1 e Radio2 Indie.Nel 2023 pubblica il singolo “Mi scivoli addosso” che raccoglie più di 100.000stream.
Dato alle stampe dall’etichetta Wow Records, Inceptum è il nuovodisco dell’organista jazz Lewis Saccocci, disponibilesulle piattaforme digitali e acquistabile anche in formato fisico da domenica 2 marzo. Lewis Saccocci è un giovane leone del jazznazionale, pianista e organista di puro talento che si sta ritagliando unospazio importante nel panorama jazzistico italiano grazie alle sue indubbiequalità. Questo suo nuovo capitolo discografico, che prevede l’uscita di duesingoli, Il Prenestinato venerdì 21 febbraio e One for Sara venerdì 28 febbraio, consta diotto composizioni originali frutto della creatività di Saccocci, concepito insolco contemporary jazz. Un CD da cui, in modo preponderante, emergonosoluzioni melodiche, armoniche, ritmiche e timbriche ardite, scaturite da unaprofonda ricerca stilistica volta a una riconoscibilità; oltre a un riccointerplay che ne impreziosisce il valore. Ad accompagnare Lewis Saccocci inquesto viaggio sonoro, due musicisti assai talentuosi: Enrico Bracco (chitarra) e Valerio Vantaggio(batteria). L’autore di Inceptum racconta la genesi e descrive il mood dellasua nuova creatura discografica: «Inceptum significa inizio, ma anche progetto. Questo il titolo delmio nuovo lavoro, il primo in cui esploro le possibilità compositive edespressive dell’organo Hammond. Il disco contiene otto brani originali,attraverso cui ho cercato vie espressive diverse, con uno strumento solitamenteassociato a sonorità più tradizionali in ambito jazzistico. In questo nuovoinizio, appunto inceptum, con me sono presenti musicisti di chiara fama qualiEnrico Bracco alla chitarra e Valerio Vantaggio alla batteria». Domenica2 marzo, alle 18:00, Lewis Saccocci presenterà il disco alla Casadel Jazz (Roma), ovviamente affiancato da Enrico Bracco allachitarra e Valerio Vantaggio alla batteria. Una ghiotta occasione per assistereal concerto di un trio capace di coinvolgere il pubblico con una performance dinotevole qualità. BiografiaLewis SaccocciPianistajazz, organista jazz e compositore particolarmente interessante, Lewis Saccocciè un musicista dal futuro luminoso. Il suo stile, sempre supportato daun’ottima padronanza strumentale, si fonda su un contagioso vigore espressivo,inventiva armonica e improvvisativa, ricerca timbrica e inclinazione allasperimentazione. Nato a Roma nel 1989, Saccocci inizia giovanissimo lo studiodel pianoforte classico, si perfeziona presso il conservatorio Santa Ceciliadi Roma dove si laurea “Cum Laude” in Pianoforte Jazz. Grazie alsuo talento condivide palco e studio di registrazione con numerosi jazzisti dicaratura nazionale e internazionale come Bruce Ditmas, Roberto Gatto,Gabriele Mirabassi, FabrizioBosso, Ettore Fioravanti, Franco Piana, Paolo Damiani, MarcelloRosa, Antonello Salis, Massimo Moriconi, Maurizio Giammarco, RobertinhoDe Paula, Reinaldo Santiago, MatthewHerbert, solo per elencarne alcuni.Inoltre, è presente in diversi e prestigiosi festival come Umbria Jazz, Roccella Jazz Festival, PozzuoliJazz Festival, Tuscia in Jazz, Il Jazz Italiano per leTerre del Sisma, Maratea Jazz Festival, Bariin Jazz, Muntagninjazz, Piacenza Jazz Fest, FaraMusic Festival e altri ancora.
Un nuovo Trio inedito, voluto dal pianista/compositore Gerardo Del Monte,che prende dal passato per creare nel presente miscelando le radici del jazzcon il ritmo moderno. Il gruppo nasce dalla voglia di portare le proprie ideeall'interno del scena grazie alle differenti influenze musicali di origine deitre artisti: Gerardo Del Monte al piano con studi classici, Giuseppe Di Pasquaal basso con studi rock e Sergio Mazzini alla batteria con studi jazzistici. Itre si incontrano durante gli studi di jazz al Saint Luis di Roma e da lìiniziano una lunga amicizia e collaborazione che li porterà a dare un proprioomaggio al genere in questione.
“Il Mio Miglior Nemico” è un funk sensuale e magnetico,che introduce nuove e audaci sfumature nel già raffinatouniverso musicale di Barbieri. Il brano si apre senzaesitazioni, portando subito l’ascoltatore nel cuore di unastoria d’amore incerta, raccontata con ironia e leggerezza.Il testo è un piccolo gioiello, arguto e delicato, ma è ilgroove irresistibile a catturarti, implorandoti dimemorizzare melodia e parole. E di cantarle, ovunque tusia – anche tra le galassie.Spiega l'artista a proposito del brano: “Sono sempre statoun appassionato di astronomia, il titolo del mio futuroalbum (Big Bang) lo racconta. E sapere che Il Mio MigliorNemico, la mia nuova canzone, sarà trasmessa nello spazioprofondo mi regala un enorme brivido, immaginando dipoter essere in qualche modo accanto lei in quel viaggio.Ma rimanendo coi piedi sulla terra a parlar di musica possodire che pur rimanendo quello di sempre – legato allacanzone d’autore, al jazz, alla world – sento di esseresempre pronto a cercare. A ricercare. Dopo oltre trent’annidi strada, il mio percorso non ho mai avuto un solo giorno il‘beneficio’ del pilota automatico e, pur rischiando disbagliare strada, amo profondamente inoltrarmi in tutti iterritori in cui possa sentirmi terribilmente vivo. E questacanzone credo ne sia una prova.”Il videoclip di “Il mio miglior nemico” evoca un’esperienzainterattiva e poetica, in cui il tema centrale è lacomunicazione e la scoperta. Il “chiamarsi” e “rispondersi”rappresentano un dialogo, reale o metaforico, che sisviluppa in modo graduale e nascosto. L’idea di uno“scambio epistolare” allude a una corrispondenza scritta osimbolica, come se i partecipanti lasciassero e trovasseromessaggi lungo un percorso.La caccia al tesoro è il contesto ludico: frasi disseminatelungo le stradine del paese diventano indizi o frammenti diuna storia più grande. Ogni frase è un tassello checontribuisce alla costruzione di un puzzle, un quadro che sirivela poco a poco. Solo alla fine, quando tutti i pezzitrovano il loro posto, emerge il significato completo o il“pezzo mancante” che porta alla conclusione del viaggio.Guarda qui il videoclip su YouTube:https://www.youtube.com/watch?v=MUR_AdFpzfcBiografiaDopo aver celebrato sui palchi di tutto il Paese i propritrent'anni di carriera ed aver dedicato un album ed un tourdevoti alla tradizione musicale con la quale è cresciuto -ovvero la Grande Canzone Napoletana - Joe Barbieri siappresta a fare ritorno nel 2025 alla propria musica, adistanza di quasi un lustro dal suo ultimo album di inediti.Joe Barbieri è un’affascinante anomalia. Un outsider che aldi fuori del binario dell’industria si è saputo costruire unpercorso personale e che è riuscito nel raro esercizio diconvogliare il genuino apprezzamento di colleghi, critica epubblico.Barbieri ha attualmente all’attivo 6 album di brani originali,due dischi dal vivo, oltre ad alcune monografie dedicate aisuoi numi tutelari nel jazz (segnatamente Chet Baker eBillie Holiday) e al già citato omaggio alla CanzoneNapoletana. La sua musica (venduta in decine di migliaia dicopie) è pubblicata in molti Paesi del mondo, e la suapersonale cifra stilistica – che lega la canzone d’autore aljazz e alla musica world – lo ha portato nel corso degli anniad incrociare collaborazioni con colleghi in ciascuno diquesti ambiti (da Omara Portuondo a JaquesMorelenbaum, da Stacey Kent a Luz Casal, da Jorge Drexlera Hamilton De Holanda) ed a calcare alcuni tra i palchi piùprestigiosi del pianeta.“Il mio miglior nemico” è il nuovo singolo di Joe Barbieridisponibile sulle piattaforme digitali di streaming e inrotazione radiofonica dal 20 dicembre 2024.
Diletta Fosso, in arte DIDI, è una violoncellista e cantautricequattordicenne che fonde in modo originale la formazione classicacon la passione per la musica pop e cantautorale. Frequenta ilConservatorio Franco Vittadini e il Liceo Linguistico Cairoli diPavia.Nel dicembre 2024 conquista il primo posto al ConcorsoNazionale per la Canzone d’Autore Emergente “Città diQuiliano” – riconosciuto dal MEI come quarto contest italiano dimaggior rilievo – ottenendo anche il premio “On Air” assegnatodall’ufficio stampa L’Altoparlante. Pochi giorni dopo, il 30dicembre, si esibisce in apertura e insieme allo storico collettivofolk Yo Yo Mundi presso l’Auditorium Santa Caterina di FinaleLigure.I suoi primi tre inediti, prodotti da Davide Maggioni perMatilde Dischi, evidenziano la pluralità di temi e sonorità checaratterizza il suo stile: “Nuvole” racconta la tensione tra sogno e realtà attraverso l’immagine di unfunambolo; “Oltre il rumore” affronta il dramma della guerra dal punto di vista disarmante di unabambina di dieci anni; “E il vento sale” celebra, con la metafora del viaggio, il desiderio di libertàtipico della sua generazione.Conquista il primo posto ai concorsi nazionali Gran Galà dei Festival 2024 a Ferrara,Musical Day 2023 e 2024 a Milano, Musical Café 2023 a Milano e School Life Music 2022 aPavia. Nel 2024 riceve una menzione d’onore al Premio Beatrice Giovani di Verona.Con il racconto “Il Condominio” è tra i finalisti pubblicati al Concorso LetterarioCaratteri di Penna 2024 con premiazione al Teatro Fraschini davanti a ospiti d’eccezione comeSerena Dandini e Laura Formenti. Invitata il 4 ottobre 2024 in Sala Consiliare del Comune diPavia per la rassegna dedicata alle donne pavesi in primo piano, ha parlato di guerra, femminismo,nuove generazioni e del valore che la musica può avere nella società di oggi.Al Teatro Fraschini nel giugno 2024 interpreta il ruolo della protagonista nello spettacolo“Auradon” ispirato al musical Descendants della Disney. Si esibisce come spalla al quartetto d’archiArchimia su brani pop-rock. È arrivata due volte ai callback finali di “Io Canto Generation”(Canale 5) e di "The Voice Kids" (RAI) pur senza approdare alla messa in onda e ha raggiunto lafinale del talent The Coach VI trasmesso su 7Gold.Dal 2022 alimenta i propri canali social Instagram e Facebook con performance live, covere anteprime dei suoi brani inediti, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio.
Cantante, chitarrista e compositore eclettico di originelucana, dal fraseggio fluido e intriso di verace musicalità,intensità interpretativa e raffinatezza, Joe Pisto è unmusicista di assoluto valore. Studia chitarra classica pressoil conservatorio “E.R. Duni” di Matera, diplomandosibrillantemente con il massimo dei voti e perfezionandosicon maestri di fama internazionale quali Alirio Diaz,Alberto Ponce e Francis Verbà. Nell’ambito della musicacolta ha svolto attività concertistica solistica e da camerafino al 1999, vincendo numerosi concorsi nazionali. Inseguito, animato da una fervida curiosità stilistica, si dedicaallo studio del jazz e in particolar modo del canto jazz,diplomandosi proprio in canto jazz al conservatorio “G.B.Martini” di Bologna e perfezionandosi con James Mc Leane Jay Clayton. Nel 2008 vince il Primo Premio al “ConcorsoInternazionale per Solisti Jazz” di Monaco. Grazie alle suequalità e alla sua versatilità condivide il palco con artisti dilevatura nazionale e internazionale, sia in ambito jazz chesoul e pop, quali: Eumir Deodato, Dario Deidda, JeffBerlin, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Dado Moroni, MauroNegri, Ross Stanley, Marc Miralta, Ignasi Terraza, AndreaMotis, Francesca Tandoi, Gabriele Mirabassi, QuentinCollins, Javier Girotto, Marco Tamburini, Hiram Bullock,Roberto Gatto, Quintorigo, Brandon Allen, GrantWindsor, Gianluigi Trovesi, Tim Thornton, Mario Rossy,Marco Siniscalco, Alfonso Deidda, Omar Lye Fook,Michele Papadia, Andrea Bocelli, Franco Califano, Bono(U2), Ami Stewart, Karima, Zucchero e tanti altri ancora.Attualmente è titolare della cattedra di “Canto Jazz” pressoil conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.
I Roundeep sono una band formata da quattro elementi: Davide Lavarini (fondatore e frontman), MatteoBrambilla (chitarra), Gregory Cassani (batteria), Michele Liano (bassista).La band vanta numerose esperienze live in Italia e ha partecipato a diversi contest vincendo “Sanremo RockLombardia” e “Una Voce per l'Europa” nel 2024.I ragazzi non si identificano all'interno di un genere specifico, pertanto hanno deciso di crearne uno che lirispecchiasse al 100%: un rock cantautorale introspettivo, ovvero sonorità pop rock con testi impegnati cheparlano di libertà spirituale.A ottobre 2024 esce il brano “Canzone nuova” e si esibiscono al Teatro Filodrammatici di Treviglio (Bg) e anovembre esce “Ghost rider”.“Impara a respirare” è il nuovo album dei Roundeep disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal1° gennaio 2025.
Nicholas Marconcini è un cantautore milanese classe 1998.All’età di 12 anni, dopo aver visto il Festival di Sanremo, scrive la sua primacanzone e da allora non si è più fermato. Qualche mese dopo inizia a prenderelezioni di chitarra con il maestro Andrea Brussolo e di canto, aggiungendo dal2020 anche lo studio del pianoforte. Nel 2017 forma una cover band, esibendosiin vari contest come il Tour Music Fest. Nel 2019 decide di intraprendere unpercorso da solista per dare spazio alla sua musica originale.Fortemente influenzato dai grandi della musica italiana – da MiaMartini, Lucio Dalla e Lucio Battisti fino ai contemporanei Marco Mengoni,Tiziano Ferro e Francesco Renga – i brani di Nicholas hanno un’impronta poparricchita da sfumature indie e rock.Nel marzo 2021 entra a far parte della Community Indieffusione dedicata alla musica nuova ed emergenteitaliana, con la quale pubblica i singoli “Parole poco libere” e “Stella cadente” (feat. Arianna, 2022): entrambi i brani entrano in rotazione suRadio 105 Indie. Il 14 aprile 2023 pubblica il singolo “Se manchi”, seguito il5 aprile 2024 da “La metà dei tuoi respiri” (feat. Felice), “Vipere” e “Vitedistanti”.Il 13 dicembre 2024 Nicholas con“Dopo ogni notte”, un brano cheaffronta il tema della fragilità e del coraggio di chiedere aiuto nei momentidifficili, ribadendo la sua capacità di unire musica e introspezione con unostile unico e riconoscibile.
Le Primo, Inutili consigli: quando l’ambizione è sogno ed ossessioneLe Primo è un duo elettropop musicale romano composto dalle sorelle Linda ed Alessandra Primo.Dopo l’uscita di “Immunodepressi”, “Fuori di me”, “Berlino” e “Mille giri”, Le Primo tornano conun nuovo singolo, disponibile dal 5.07 che prende il titolo di “Porpora” e segnerà la conclusione diun percorso artistico ed un continuo del tutto nuovo.Durante quest’anno Le Primo si sono esibite su diversi palchi romani come quello dell’Eur SocialPark, del Fabrique Du Cinema, di Largo Venue, di Snodo Mandrione, di Spaghetti Unplugged,dell’Osteria del Monk, sino all’Aniene Festival ed al Mei Meeting Festival a Faenza.Durante questi ultimi mesi sono diventate resident del Vinificio che d’inverno ha sede nelquartiere romano Testaccio e d’estate trasloca al Vittorio Summer Village in Piazza VittorioEmanuele II, sempre a Roma.Apparse su diversi media, tra cui Cromosomi, Nemo Rock in Patria by L’Espresso, RTL 102.5 News,Sky Tg24, annunciate direttamente da Fiorello per l’anteprima della nuova stagione 2024 di VivaRai2, Il Messaggero, La Repubblica, Social Up, Honiro Journal, Rai Radio 2, Le Primo sono prontead affrontare nuove sfide e cambiamenti.Definite di “nicchia” e “qualità” queste ragazze presentano un progetto artistico senza precedenti:non convenzionale, nuovo, europeo.“Inutili consigli”, con data di uscita fissata al 22.11.24, segna per Le Primo la fine di un percorso el’inizio dell’evoluzione di un altro. Infatti, prodotta da Jack Raw, producer toscano, le due sorellesono entrate perfettamente nel vivo di quella che era la loro natura: non convenzionale, nuova,ritmata al punto giusto, elegante ed onesta.Secondo le due sorelle “Inutili consigli” “celebra il coraggio e la forza di inseguire i propri sogni, accettandotutte le emozioni intense e contrastanti che ne derivano: la paura dell’ignoto, la gioia delle piccoleconquiste, l’entusiasmo di scoprirsi capaci di superare i propri limiti, ma anche la delusione che a volteaccompagna il percorso. Nonostante il rischio di fallire o di essere fraintesi, la canzone invita a seguire ilproprio cammino senza lasciarsi condizionare dai consigli di chi non condivide la stessa visione o dai timoriimposti dagli altri. Inseguire i propri sogni, infatti, è un’esperienza totalizzante che lascia tracce profonde eche vale molto più di una vita vissuta nel rimpianto. È meglio affrontare incertezze e difficoltà, e persino ilpossibile fallimento, piuttosto che fermarsi e rinunciare. Ogni passo, ogni emozione, anche quelle piùdifficili, costruiscono il vero significato del percorso e portano a una crescita personale autentica. In fondo,questa canzone ci ricorda che la vera realizzazione non è necessariamente nell’arrivo, ma nel viaggio stesso,in tutto ciò che impariamo e in ciò che diventiamo nel tentativo di raggiungere i nostri sogni”.ContattiSara Schietroma FerrazzaManager & Press office Storie Nel Mondo - +39 3931440685 - storienelmondo@gmail.com
E’ uscito su tutte le piattaforme digitali “DANÇAR”, il nuovo singolo di Manu Napolitano eLaura ConceiçāoDopo il successo in Brasile dell'EP "Colorir”, candidato al Premio della Musica Brasileira, conla partecipazione dell’artista carioca Ana Costa, Manu Napolitano, compositrice e cantanteitalo-venezuelana, si lancia ora in un nuovo progetto musicale realizzato ancora una volta aRio de Janeiro.È “Dançar”, la nuova canzone di Manu, in collaborazione con la poetessa brasiliana hip hopLaura Conceição. A Rio de Janeiro, Brasile, Manu ha registrato “Dançar”, la versioneportoghese della sua canzone “Ballare”, pubblicata in Italia nel 2021. Nella canzone “Dançar”c’è il mix tra l’italiano di Manu e il parlato di Laura, che si intrecciano durante lo svolgersi di unritmo incalzante e ipnotico. Il testo è allegro e accattivante, con la presenza di moltecaratteristiche femminili, che sono allo stesso tempo diverse e positive. Uno dei messaggi di“Dançar” è che, nonostante le differenze sociali e etniche, il comune denominatore femminileè che a tutte le donne piace ballare.Manu Napolitano si è ispirata a Manu Chao, volendo dare con “Dançar” una risposta alfemminile alla composizione di Manu Chao “Homens”.Il genere musicale di “Dançar” è Hip hop/Rap, Afropop, Pop italiano, Latin rap,La produzione musicale di “Dançar” è dell'arrangiatrice e cantante brasiliana Angélica Duarte.Il video musicale di “Dançar” è stato girato in esterno nella Praia di Urca e al Parque Guinle, aRio de Janeiro.Link you tube “Dançar” https://youtu.be/bUM5QSc9GAA
I MILLESPINE è un duo formato da Notty e Philz. Dueragazzi entrambi vent’enni che suonano da anniinsieme, ma che hanno deciso di formare un duoraccontando se stessi e tutti i problemi, sia loro, chedella loro generazione ogni giorno vedono eaffrontano. I lori pezzi sono una fusione pop punk conun’influenza alla musica elettronica, i testi toccanoargomenti sia d’amore sia di problemi che vedono tuttigiorni fuori dalla loro camera. Pronti con un il nuovoloro singolo che uscirà a breve e con altre canzoniche in futuro saranno anche esse pubblicate.~coperto da mille spine da tutte le rose che haicalpestato
I Monolite sono VincenzoStorm e Gianluca Riccio, unaband alternative rock italiana nata nel 2019 a Roma. Il loro sound è graffiantee granitico. Un marchio di fabbrica che riesce ad incanalare al megliol’esigenza espressiva della band di manifestare il proprio disagio e la propria inquietudine nei confronti della realtàumana sempre in continuo cambiamento. A maggio del 2020 esce il primo progetto intitolato“Monolite Ep”. Questo lavoro consacra ufficialmente l'esistenza dellaband nella scena underground romana confermando l'appartenenza del gruppo allascena subculturale collegata. Nel marzo 2022 iniziano un nuovo percorso creativo presso lo studio NaturalHeadquarter. L' affermato centro di produzione di rock alternativo italianomette le basi su quello che rappresenta il nuovo progetto artistico e musicaledella band. Così, a distanza di quasi quattro anni dal proprio esordio, la bandannuncia un nuovo EP con l'etichetta indipendente Gallia Music. Il 2 Febbraio2024 esce il primo singolo “Pezzo Pop” presentato al TrafficLive di Roma in apertura ai Vintage Violence. Il 19 aprile 2024 esce il secondosingolo intitolato “Marta” sempre per Gallia Music, seguito da “Fragile”che anticipa “Verbo”, il nuovo ep della band in uscita il 15 Novembre eaccompagnato dal singolo “Qualcosa cambierà”.
Luca Di Stefano, giovanissimo cantante catanese dalla voce calda e profonda, conquista tantissimi fan intutta Italia grazie alla propria partecipazione alla prima edizione italiana di All Together Now, talentcanoro condotto da Michelle Hunziker e J-Ax, andato in onda su Canale 5. Luca, classificandosi al terzoposto in questa competizione, ha letteralmente fatto impazzire sia i giudici che il pubblico, riuscendoaddirittura a far commuovere J-AX che ha voluto un suo intervento musicale all’interno del branoSupercalifragili - prodotto da Takagi & Ketra e con ospite anche Annalisa - inserito nella playlist delprossimo disco dello stesso J-Ax.Collabora con il giovane pianista Davide Locatelli su una cover di Bad Guy.Da sempre innamorato della musica blues e soul in particolare, Luca studia sassofono e canto.Fa parte del roster artisti dell'etichetta discografica Musica Lavica Records di Denis Marino, con la quale hagià pubblicato sei singoli ed è in uscita con il suo primo disco di inediti, che vedrà la luce a fine 2024. Perquanto riguarda la promozione e la consulenza commerciale, si affida alla DD Entertainment di DonatoD’Elia.Poco prima del periodo di lockdown Luca viene contattato dalla produzione di America’s Got Talent perpartecipare alle Auditions della stagione 15 del talent show più famoso e più seguito al mondo: canta “Let’sget it on” di Marvin Gaye e manda in estasi tutti, giudici (Howie Mandel, Simon Cowell, Heidi Klum, SofiaVergara), pubblico presente in teatro e, dopo la messa in onda ad aprile 2020, anche tantissima gente daogni parte del mondo, raggiungendo milioni di visualizzazioni su YouTube in pochissimo tempo. Studiacanto Pop presso il conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ) e canto Jazz presso il conservatorioG. Verdi di Milano.Continua durante il proprio percorso ad esibirsi in importanti teatri, festival e in trasmissioni televisive suemittenti nazionali.“Undone” è il primo singolo di Luca Di Stefano disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e inrotazione radiofonica dal 6 dicembre 2024.FACEBOOK | INSTAGRAM | TIKTOK | YOUTUBE
In un'epoca in cui il caos globale sembra far parte dellanostra routine quotidiana, il singolo "Sembra tuttonormale”, esplora l’assurdità del mondo moderno, doveviolenza e tecnologia coesistono sotto una patina dinormalità.Il singolo è disponibile su tutte le piattaforme digitali e inrotazione radiofonica.Il videoclip ufficiale del cantautore Lino Blandizzi decolla,viene lanciato su YouTube e in pochi giorni ha raggiunto20mila visualizzazioni su YouTube, accompagnato daimmagini suggestive e simbolismi profondi, realizzati dallaLiquidSky Agency.“Sembra tutto normale” è un brano che attraversa temiintimi e universali: dalla perdita delle figure genitoriali allacrescente alienazione causata dalla società digitale e daiconflitti internazionali.Il cantautore riesce a mescolare metafore esistenzialiste conricordi personali, creando un ritratto crudo e autentico delnostro tempo.La regia di Walter L'Assainato amplifica il messaggio delbrano, attraverso animazioni oniriche, evocando unsentimento di straniamento che invita lo spettatore ainterrogarsi su ciò che accade intorno a lui.Le animazioni, ispirate dai disegni per la copertinadell'album realizzati da Roberta Guardascione,trasformano paesaggi familiari in scenari surreali, portandolo spettatore in un viaggio attraverso il disagio mentale esociale che permea la vita moderna. Tra i riferimenti visivipresenti nel video, si trovano citazioni al cinema di GeorgesMéliès, ai Pink Floyd e al Viandante sul mare di nebbiadi Caspar David Friedrich, creando un legame tra il passatoe il presente, tra arte e realtà.Con versi come "Lo diceva mia madre... Lo diceva miopadre..." e "Siamo programmati, sorvegliati, siamo inguerra," il brano offre uno sguardo penetrante sulla tensionetra il ricordo del passato e la disillusione del presente. Ilvideoclip rappresenta questa dualità in modo visivamentepotente, alternando momenti di malinconia a immagini cheevocano la cruda realtà del mondo attuale. “E’ un brano cheesprime pensieri ed emozioni molto forti dice Blandizzi, èun viaggio tra i ricordi e un presente che vede scoloriresempre di più la capacità di una reazione logica, per cui siguarda qualsiasi cosa accada, come fosse tutto normale”.Il video di "Sembra tutto normale" è un'opera d'arte visivache accompagna e amplifica il significato della canzone,offrendo un'esperienza immersiva e riflessiva. Unarappresentazione dei conflitti interiori ed esteriori cheattraversano le vite di ognuno di noi.Guarda il videoclip ufficiale di "Sembra tutto normale"su Y ouT ube al seguente link:https://youtu.be/GrVEaJ_qeaMAscolta su spotify:BIOLino Blandizzi, cantautore, polistrumentista, ha pubblicatonove album, molti concerti all’attivo in Italia e all’estero, tantii riconoscimenti e partecipazioni televisive a livellonazionale. Collaborazioni eccellenti: Sergio Bruni, DirkHamilton, James Senese, Gigi De Rienzo, Antonio Onorato,Joe Amoruso, e tanti altri. Alcuni suoi cd sono inseriti in librie romanzi. Le sue canzoni sono ispirate anche ai grandi temisociali e comunitari. Nel 2020, riceve un prestigiosoriconoscimento (Premio speciale alla carriera) al Palafiori, sulpalco di Casa Sanremo (Ivan Graziani Theatre), casa ufficialedel 70° Festival della Canzone Italiana.Un artista riservato, riflessivo e non a tutti i costipresenzialista, ripercorrendo la sua storia, ti accorgi che èstato sempre poco incline allo show business. Nonostante ilpercorso pieno di ostacoli, non ha mai smesso di fare musica,guardando sempre avanti, migliorando e cambiando il suosound, spaziando tra generi di musica diversi, (dal pop alrock, dalla canzone d’autore al folk).https://open.spotify.com/intl-it/album/5YktF6nrDirCmvuyCEtWIJ
L’arEsta italiano F.Pozzy celebra il suo amore per il rockcon un nuovo brano energico e intensoCon un sound che richiama l’energia e l’auten3cità del rockanni ‘80, “One Love At The Time” è l’ul3mo singolodell’ar3sta F.Pozzy traAo dal nuovo album “The Way YouFeel”, cantautore e polistrumen3sta che da decenni sidis3ngue per la sua integrità ar3s3ca. Il brano è un tuffonella nostalgia, ispirato a leggende del rock come VanHalen, Boston e i Rainbow di Ritchie Blackmore. F.Pozzydescrive questa traccia come un omaggio sonoro a queldecennio iconico, un’epoca che ha dato vita a movimen3musicali e culturali rivoluzionari.“One Love At The Time” è un brano che caAura lo spiritosenza tempo del rock melodico, fondendo arrangiamen3energici con una melodia accaRvante che trascinal’ascoltatore in un viaggio ricco di intensità. Come haosservato un ascoltatore, si traAa di una “vibranteesplosione di energia” che, grazie a una produzioneimpeccabile, riesce a bilanciare ogni elemento sonoro percreare un effeAo di grande impaAo. Le voci poten3 e ilritmo avvolgente conducono chi ascolta aAraverso unflusso musicale che è impossibile ignorare.Chi è F.Pozzy?ARvo fin dagli anni ’80, F.Pozzy si è sempre dis3nto per lasua visione ar3s3ca fuori dagli schemi. Fondatore dellaPozzy Records, l’e3cheAa indipendente nata nel 1981,F.Pozzy ha scelto di meAere al centro la qualità espressivadei suoi lavori, anteponendo le emozioni all’obieRvo divendere dischi. Una filosofia che lo ha portato a unpercorso unico nella scena musicale italiana, dove spiccacome “outsider” capace di ispirare e comunicare aAraversoi suoi brani.Influenzato dai grandi nomi del rock classico, F.Pozzy hacostruito un repertorio che aAraversa generi e generazioni,collaborando con ar3s3 di spicco come Fabio Nicolich eMichele Gen3lini. Dopo successi come "I Was Alone",scriAo durante il lockdown del 2020, e "Living in Venice"(2021), una dedica roman3ca alla ciAà che ha ospitato ilsuo matrimonio, F.Pozzy con3nua a rinnovarsi e asorprendere, come dimostra la sua discografia recente. Ilsuo penul3mo album, “Legacy” del 2023, ha consolidato ilsuo riconoscimento a livello globale con brani di forteimpaAo emo3vo.Un ponte tra passato e presenteCon “One Love At The Time”, F.Pozzy ci regala una tracciache non solo caAura l’essenza degli anni ‘80, ma che trovaanche una risonanza nel pubblico odierno, dimostrandocome la passione e l’auten3cità musicale siano senzatempo. Contenuto nel nuovo album, “The Way You Feel”(2024), prosegue così il suo percorso crea3voconfermandosi come una delle voci più auten3che eaffascinan3 della scena musicale italiana.Autore/Compositore: Fabio PozzoniEEcheMa: Pozzy Records 2024Codice ISRC CALVP2496769
"Maleducata"è un brano che si presenta come un'intensa espressione musicale di chitarra evoce, caratterizzata da forti stop ritmici.L'atmosfera folk e leggera racconta una storia ambigua, incui l'amore si estende oltre la semplice relazione tra due persone.Attraversole dinamiche relazionali, esploriamo la nostra essenza e le maschere cheindossiamo. La canzone narra di confusione e incertezze nei rapporti, creandouna matrice instabile di picchi emotivi e reazioni imprevedibili. Da una freddaapatia si passa all'intenso ardore di una connessione profonda.I morsi,i tramonti, i discorsi diventano scelte decisive di fronte a chi riesce asmuovere qualcosa dentro di noi. "Maleducata" ama e detesta con lastessa intensità, sviluppandosi con melodie eteree e armonie vocalicoinvolgenti. Commental'artista sulla nuova release:“Ci sono persone che amo definire bulimiche d’amore, io credo che'Maleducata' parli di questo tipo di esigenza.”Presalva ora il brano:https://lapop.lnk.to/maleducata BiografiaFrancesca in arte Tekla nasce nel giugnodel ’94 a Bologna. Sin da giovanissima si dimostra appassionata di poesia emusica. All’età di dodici anni partecipa al concorso L’Italia che canta 2006:il primo palco e la prima esperienza televisiva le regalano una piccolaconsapevolezza e curiosità nell’approfondire questo percorso. Vince il PremioQualità. Questa magica esperienza è lo stimolo ad avviare un percorso di studiocanoro insieme alla jazzista e concertista americana Irene Robbins. Nel 2014pubblica in modo indipendente il suo primo singolo: Sola e Sporca. Nel 2015inizia il percorso musicale su Rai2, al talent The Voice of Italy. Nel 2016Fonoprint Studios è il primo contratto discografico con cui Tekla pubblica“Via”, brano curato da Cristian Riganò. Nel 2017 produce Marama il suo primoalbum con influenza afro-pop e afro-beat. Dal 2019 inizia un percorsoindipendente di autoproduzione, che comprende include la creazione di testi esuoni per altri artisti, inizia così diverse collaborazioni in veste diautrice. Una collaborazione dalla quale è nato un progetto di duo femminile èquella con Ilaria: le due hanno pubblicato insieme Isola, Déjà vu, NON PERDOMAI, i singoli Eh Bam Bam (prod. Double Deejay) e Un’altra me. Da solista, leultime release di Tekla sono i singoli: A volte capita, Tutte le volte, Male,Nuvole e mare.“Maleducata” (LaPop) è il nuovo singolo di Tekla disponibilesulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dall'11ottobre 2024.
Odiraa è un’artista italiana di origine nigeriane (papà
nigeriano e mamma italiana). Ama esprimersi attraverso la
musica e far muovere le persone: con la musica prova a
distillare un sentimento e accostarlo ad un beat che sia
coinvolgente e che possa esprimere ancora meglio l’idea.
Christian Lisi è produttore, musicista bassista e chitarrista,
da anni collaboratore della IRMA records e ha partecipato
alle produzioni di artisti come DJ Rodriguez, Ohm Guru,
Clan Greco, Banda Favela, LTJ Xeperience, Pastaboys, The
Black Mighty Orchestra. Ha anche collaborato con
produttori pop italiani come Fio Zanotti e Celso Valli.
“Out of my mind” è il nuovo singolo di Odiraa & Christian
Lisi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal
5 luglio 2024 e in rotazione radiofonica dal 6 dicembre.
Dal 1° novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “I GOT YOU”, il nuovo singolo degli Yuts and Culture
sulle piattaforme digitali di streaming dal 25 ottobre per Irma Records.
“I got you” è un brano che denuncia una società che ignora la sua crisi spirituale e si muove in modo cieco
verso un futuro sempre più disconnesso e disarmonico. L’essere umano nella sua morbosa ricerca del
piacere e della ricchezza materiale crea le basi per uno squilibrio spirituale.
La frase “E così come ciechi camminiamo tra ciechi urtandoci uno con l’altro” evoca l'immagine di una
società in cui le persone, incapaci di vedere oltre le proprie ossessioni e desideri, si muovono in modo
distratto e inconscio.“I Forti vivranno incomprensibilmente per i deboli” suggerisce una dinamica di potere in cui chi ha forza o
risorse vive per sfruttare o dominare i più vulnerabili. Questo riflette una società che, incapace di
riconoscere il proprio percorso errato, continua a perpetuare disuguaglianze e ingiustizie.
Hanno collaborato alla realizzazione del singolo: Fabio Luigi Conti Discographica (Cover e Artworks), Paolo
Montinaro - Yeahjasi Spazio Recording Brindisi (Registrazione e Mix), Giovanni Versari (Master), Sara
Giannone (Cori), Emanuele Coluccia (Sax solo e Sezione fiati), Antonio Macchia (Solo tromba e sezione fiati).
Commentano gli artisti a proposito del brano: “Questo brano riveste un'importanza particolare per noi,
poiché si tratta di una celebrazione della nostra ispirazione artistica. Ci siamo ispirati a Marvin Gaye, in
particolare all'album 'I Want You' del 1976, che rappresenta un pilastro della musica soul e R&B. La vocalità
e le sonorità di questo lavoro richiamano in modo vivido il suo inconfondibile stile, caratterizzato da melodie
avvolgenti e testi profondi. Per noi, questa canzone non è solo un omaggio a Gaye, ma simboleggia anche
un equilibrio tra le sonorità del passato e quelle moderne. Attraverso questa composizione, desideriamo
esprimere la nostra visione artistica: un dialogo continuo tra tradizione e avanguardia, in cui le radici
musicali vengono reinterpretate e rinnovate per risuonare con le esperienze attuali.”
Il visual video di “I Got You” nasce dall'idea di Davis Albert Valle che, ispirato dal sound groovy del brano,
in particolare dalle percussioni, immagina delle pitture tribali rupestri, che ha poi creato e animato
utilizzando la tecnica dello stop motion. Con questa tecnica, consente di dare vita alle pennellate, formando
immagini e forme che sembrano danzare a ritmo di musica. L'effetto è quello di far vibrare visivamente ciò
che solitamente appare immobile su una tela, come se le vibrazioni sonore potessero alterare e animare il
dipinto stesso.
Guarda il video su YouTube: https://youtu.be/ocDwthILEUo
Biografia
Yuts and Culture è una band di origine pugliese che combina le radici profonde della black music con uno
spirito innovativo. Inizialmente formatasi come una band di Reggae Roots, ha arricchito il proprio stile con
influenze Funk, Soul ed R'n'B. Il loro album di debutto, "Naked Truth", rappresenta questa evoluzione,
fondendo ritmi in levare con groove funk e soul, mantenendo una forte connessione con la tradizione
musicale degli anni '70 pur abbracciando la modernità. La loro musica autentica e spirituale mira a creare
un profondo senso di empatia con l'ascoltatore. La band è composta da: Diego Martino alla batteria,
Pierpaolo Polo al basso Elettrico, Alberto Zacà alla chitarra, Daniele Arnone alle tastiere, Kalad Marra alle
tastiere, Angelo de Grisantis alle percussioni, Vincenzo Baldassarre alla voce, Carlo Gioia al sax, Lorenzo
Lorenzoni al trombone, Carmen Melcarne e Liana Enrica ai cori.“I got you” è il nuovo singolo degli Yuts and Culture disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal
25 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dal 1° novembre.
Dall'8 novembre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica
“UNDERGROUND FOXES”, il primo singolo dei Venus Ship feat. Avex per Irma Records.
“Underground Foxes” è un brano che celebra il richiamo ai movimenti di protesta degli anni ’60 e ’70,
omaggiando figure fondamentali nella lotta per i diritti civili. La musica, scritta da Moroni, mescola groove
funk ispirati alla scena afroamericana con arrangiamenti orchestrali che ricordano Mingus ed Ellington. A
questo si aggiunge il “flow” contemporaneo di Avex, che arricchisce il pezzo con riferimenti evocativi a
icone come Rosa Parks, Malcolm X e Martin Luther King, rendendolo un tributo potente e attuale.
Commentano gli artisti a proposito del brano: “Un testo sociale che denuncia una società che non cambia
oggi come allora, celando tematiche sociali di altre epoche ma mai così attuali...”
BiografiaVenus Ship è un collettivo di otto musicisti germogliato dall’underground bolognese. La band si ispira a
movimenti di protesta anni 60 e 70 e alle storie di grandi personaggi che hanno lottato attivamente per i
diritti civili ed umani. Di conseguenza, anche la musica che mette in scena, trae ispirazione da quell’Umus
sociale di ribellione con sonorità molteplici che spaziano dagli spiritual della “Liberation Music Orchestra”
alla musica di Charles Mingus, da influenze legate a New Orleans fino al funk tipico della cinematografia
anni 70.Il collettivo è formato da: Ugo Moroni (chitarra, composizione, arrangiamenti), Andrea Salvato (flauto),
Marco Vecchio (alto sax), Federico Privitera (trumpet), Giuseppe La Stella (trombone), Michele Murgioni
(tuba), Daniele Marrone (el. bass), Mattia Bassetti (drum).“Underground foxes” è il nuovo singolo dei Venus Ship feat. Avex disponibile sulle piattaforme digitali di
streaming e in rotazione radiofonica dall'8 novembre 2024.
Instagram | Facebook
RED&BLUE MUSIC RELATIONS
www.redblue.it - info@redblue.it























