DiscoverSostenibilità e Agroalimentare
Sostenibilità e Agroalimentare
Claim Ownership

Sostenibilità e Agroalimentare

Author: Elio Palumbieri

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Testi e Voce : Avv. Elio Palumbieri
Produzione Likeabee

Sono Elio Palumbieri, sono un avvocato e mi occupo di diritto agroalimentare. In questo podcast ti vorrei raccontare varie tematiche legate al settore agroalimentare, norme, casi di studio, tendenze, aggiornamenti e ovviamente un pò di me e del mio lavoro.
8 Episodes
Reverse
Il settore agroalimentare, insieme a quello farmaceutico, Sono dinnanzi ad un cambiamento radicale, una discussione che coinvolge etica, politica e mercato e che mira a modificare le norme attualmente in vigore. Di questo tema voglio parlarti oggi, con la consapevolezza che non sarà semplice fare lo slalom tra le discussioni in corso, sarà però grande la voglia di raccontarti nella maniera più oggettiva questo delicato argomento. Parliamo di canapa.
Oggi non sarà semplice perché proverò a parlarti di due casi studio distinti, in un’unica puntata.Ho notato, infatti, che il tema degli alimenti a base vegetale è di assoluto interesse. D’altronde, Come potrebbe essere diversamente? Parliamo di un tema attuale caldissimo, oggetto di discussione Europa. Parliamo di latte di mandorla e fake meat.
Continuiamo a parlare di prodotti vegetali. Un tema che, oggi, ricopre gran parte del dibattito nel settore agroalimentare, sia in termini politici che tecnici. Certamente non è possibile trattare interamente un argomento così vasto, ma oggi parliamo di un prodotto che sta a cuore a tutti noi e…dato il periodo… parliamo del panettone
Sia che tu sia un tecnico sia che tu sia un consumatore sicuramente sai di cosa stiamo parlando. Ti basterà osservare gli scaffali dei supermercati per notare che la presenza di alimenti a base vegetale è in costante aumento. Si tratta indubbiamente di un trend che, però, porta alla mente più di una domanda: esiste il burro vegetale? E il formaggio vegetale? Posso trovare in un supermercato il latte di mandorla? A questa domanda cercherò di dare una risposta in questa puntata tramite il caso TofuTown.
Sostenibilità ambientale, economica e sociale. I tre pilastri, già presenti a Johannesburg nel 2002, durante il Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile, riecheggiano oggi in quello che viene definito come il Green Deal europeo. È il momento della strategia Farm to Fork con la quale l’Europa vuole rendere maggiormente resilienti le proprie filiere tramite un rilevantissimo elemento: la sostenibilità. Ne parliamo in questa puntata.
Ok domanda fondamentale: Sei stato in Puglia? Spero di si, ma sono piuttosto sicuro che almeno una volta nella tua vita, tu abbia sentito parlare di uno dei prodotti tipici simbolo di questa meravigliosa regione, tieniti forte… voglio raccontarti delle orecchiette baresi!
Differenze tra DOP e IGP, direi già discusso nella puntata zero di questo podcast. C’è, però, un aspetto particolarmente rilevante di cui credo sia il caso di parlare. Prova a pensare alla denominazione DOP! Cosa significa?Qual è il rapporto tra questa denominazione e un nome generico? Del concetto di denominazione, di quello di nome generico e, soprattutto, della risoluzione dei contrasti tra la prima e il secondo parleremo in questa puntata tramite il caso “FETA”.
L'Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall'Unione europea. In totale, tra DOP, IGP e STG il nostro Paese vanta ben 299 prodotti certificati, dall’Abbacchio Romano allo Zampone di Modena. Ma qual è la differenza tra DOP e IGP? Lo vediamo insieme tramite un caso di studio: il caso “Lardo di Colonnata”
Comments 
loading
Download from Google Play
Download from App Store