Discover
Consapevole in pratica - riflessioni psicologiche sulla mente in meditazione e meditazioni guidate
Consapevole in pratica - riflessioni psicologiche sulla mente in meditazione e meditazioni guidate
Author: Matteo Mannucci
Subscribed: 5Played: 53Subscribe
Share
© Matteo Mannucci
Description
Condivido alcune riflessioni per capire insieme il significato profondo che la meditazione, intesa come pratica analitica di introspezione, può avere per la nostra mente. Suggerisco qualche esercizio di pratica meditativa per stabilizzare la mente.
Sono Matteo Mannucci
Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
Sono Matteo Mannucci
Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
25 Episodes
Reverse
Questa pratica guidata unisce la meditazione sul calmo dimorare (śamatha) con il prāṇāyāma quadrato, una tecnica di respiro che agisce in profondità sulla mente.Attraverso il ritmo regolare e consapevole del respiro, la mente si distende, la vorticosità dei pensieri rallenta e lo stress si dissolve, lasciando spazio a quiete, presenza e stabilità interiore.✨ Una meditazione per chi desidera imparare a calmare il rimuginio mentale, ansia, stress, ritrovando equilibrio e lucidità nel qui e ora.La respirazione quadrata è una tecnica di prāṇāyāma che guida il respiro in quattro fasi uguali di: inspirazione, ritenzione, espirazione e pausa.In questa meditazione il ritmo si sviluppa in modo graduale: si parte con cicli di 2 secondi, passando a 3 secondi, creando un flusso regolare e armonioso che favorisce rilassamento, chiarezza e stabilità della mente.
In questo episodio esploriamo insieme il viaggio della coscienza verso stati più profondi, introducendo il concetto di mahamudra, lo spazio di silenzio e presenza che emerge tra un pensiero e l'altro, dove la mente si quieta e si apre alla dimensione pura dell'essere.
Un invito a connettersi con la propria interiorità e a sperimentare la quiete che nasce dall’osservazione consapevole. Questa pratica non è solo un viaggio meditativo, ma un'opportunità per approfondire la relazione con la propria essenza più autentica.
Immergiti nel silenzio che tutto abbraccia.
In questa puntata esploriamo una dimensione oltre la mente pensante, dove la vita può essere sperimentata senza essere intrappolata nei confini dei pensieri. Un viaggio per scoprire come liberare la mente dalla gabbia del pensiero e vivere l'esperienza del presente con pienezza e libertà.
Quando ho registrato questo audio mi trovavo in ritiro presso l'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia nel percorso di formazione per Istruttori di meditazione del maestro Mario Thanavaro (AMITA)
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo.
Con questa meditazione guidata ti a propongo un viaggio interiore alla scoperta della presenza mentale per imparare a lasciare andare le limitazioni della mente ordinaria e accogliere una consapevolezza più ampia e luminosa.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
Desidero condividere una riflessione profonda sulla natura della mente, esplorando un concetto antico e profondo chiamato "rigpa". In tibetano, rigpa si traduce letteralmente come "la natura più segreta della mente". Questo termine evoca un'idea affascinante: che al di là delle molteplici sfaccettature della nostra mente, esiste un nucleo, una dimensione profonda e universale che ci connette alla sorgente stessa della coscienza. Attraverso la pratica della meditazione, possiamo iniziare a gettare uno sguardo su questa dimensione sottile e scoprire un senso di pace e comprensione che va oltre le parole. Esploriamo insieme questa meravigliosa dimensione della consapevolezza e scopriamo come possiamo coltivarla nella nostra vita quotidiana.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
Benvenuto alla nostra meditazione guidata sul respiro, un'esperienza immersiva che ti condurrà in un viaggio di rilassamento profondo. In questo incantevole ambiente naturale, circondato dal canto degli uccelli, dallo sciabordio dell'acqua di un tranquillo torrente e dal sussurrare del vento tra gli alberi, sarai guidato verso uno stato di calma e serenità.
Lasciati cullare dalla sinfonia della natura mentre esplori il tuo respiro, concedendoti il lusso di rallentare il passo e connetterti con il ritmo tranquillo del mondo intorno a te. Con ogni inspirazione e espirazione, sentiti avvolto dall'armonia degli elementi naturali, portando equilibrio e pace alla tua mente e al tuo spirito.
Che tu sia immerso nel tuo ambiente naturale o semplicemente cerchi un momento di fuga dalla frenesia quotidiana, questa meditazione ti offre l'opportunità di ritrovare la tua quiete interiore, guidato dalla bellezza e dalla serenità della madre natura.
Preparati a sprofondare in uno stato di profonda tranquillità mentre ti lasci trasportare dal dolce susseguirsi dei suoni naturali, accompagnato dalla guida amorevole del tuo respiro. Buona meditazione.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
Dove è il fuoco quando non è qui?
In un libro di Paulo Barone ho letto che “i bambini nascono con le tempie grigie” ed in qualche modo sento che questo sia incredibilmente vero. Il titolo di questa riflessione porta una domanda che ho posto ad alcuni bambini affascinato dalla loro saggezza inconscia. Ho raccolto alcune risposte, una di queste mi ha illuminato, eppure per comprenderla mi sono occorsi alcuni mesi e l'esser in un luogo speciale, in un momento speciale di ritiro.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
Questa riflessione nasce in un contesto particolare ovvero quello di un ritiro di due giorni di meditazione Vipassana avvenuto presso l'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia.
All'interno di questo contesto ho potuto, come mai prima, fare esperienza del silenzio quale spazio che lascia spazio.
Nel silenzio e con il silenzio, alla coscienza appaiono spontaneamente aspetti e fattori della pratica che in questo audio condivido insieme a te. L'operazione ricorda una sorta di distillazione alchemica entro la quale alcuni elementi fondamentali emergono chiari, individuati e distinti.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
Il tantra come tecnica meditativa si basa essenzialmente sulla pratica della visualizzazione.
Come può un’effimera immagine produrre stati benefici per la nostra psiche?
Eppure il sogno, ci insegna la psicanalisi, essere proprio una modalità che la psiche utilizza in modo spontaneo e naturale per produrre sollievo all’individuo oppure ancora collocarlo all’interno di un luogo protetto, o metterlo a confronto con le sue inquietudini interiori.
Dunque l’immagine pur essendo un qualcosa di astratto produce un effetto significativo su di noi, in effetti se ci pensiamo bene siamo immersi in un mondo pregno di immagini sensoriali, dalla nostra immagine nello specchio alle immagini con cui ci intratteniamo: cinema, smartphone e altro. Scopriamo insieme il potere delle immagini, la creatività della mente nel toccare ed espandere il Saṃbhogakāya.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
La parola è capace di curare? Aiutarci a vivere meglio?
Quali sono le parole che curano? Dove le possiamo trovare?
La scienza ci può aiutare in questo, oppure occorre cercare altrove?
Sono queste le domande alla base di questa riflessione intorno al concetto di “parola che cura” o “cura della parola”.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
In questa breve riflessione vedremo insieme come sia possibile assumere una posizione di distacco e allo stesso tempo di accoglienza, sia verso ciò che ci disturba e che non riusciamo ad accettare di noi (non mi piace), sia verso ciò che riteniamo essere parte di noi, e per questo non siamo disposti a lasciarla andare.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
Questa meditazione guidata è stata registrata all’interno di un bosco sull’appennino tosco-emiliano, l’oggetto di questa meditazione sono i 5 elementi della coscienza: terra, acqua, aria, fuoco e coscienza, detti anche 5 aggregati o skandha.
La sofisticatezza di questo oggetto di meditazione è quello di avere tanti elementi quanti sono gli oggetti di esperienza.
Ogni nostro esperire è costituito dai 5 aggregati, e la ragione per la quale siamo nel Samsara è che abbiamo una percezione intrinseca, un cogliere ordinario di questi 5 aggregati.
Conosciamo insieme i 5 aggregati.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
Ogni volta che entrò in meditazione cerco di esserci sempre più, sempre più presente, ma presente a chi?
Credo a me stesso e alla vita….
Comprendo che l’essere in uno stato di veglia non equivale all’essere in uno stato cosciente, questo stato richiede addestramento. Probabilmente per un principio di auto conservazione e risparmio energetico siamo portati ad assumere automaticamente uno stato di non coscienza. Quando ci lasciamo prendere da una o più distrazioni, quando ci lasciamo andare, non siamo più noi a controllare la nostra vita, ma l’insieme degli automatismi che ci hanno formato e continuano a formarci.
Meditare, cercare di rimanere coscienti, cercare di esserlo sempre più, innesca un automatismo sano e salutare: la pratica di rimanere sempre più coscienti a noi stessi si trasforma in un'abitudine a vivere coscientemente la vita che ci trascorre.
Resta nella coscienza, buona meditazione
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
In questa meditazione guidata impareremo insieme a trattare il respiro con un'accezione e un peso che non siamo soliti attribuire alla semplice aria che entra e che esce in noi. Impareremo a vivere in ogni respiro.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
Vediamo insieme come possiamo imparare a gestire l’ansia, in quello spazio intermedio tra attivazione del sintomo e senso.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
In questa puntata vediamo insieme come imparare a pensare l’ansia senza demonizzarla, vedendola per quello che è davvero, cosa nasconde, quale significato ci porta.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
In questa meditazione impareremo insieme a eseguire un controllo del nostro stadio meditativo per scoprire in quale livello del sentiero dello Shamata ci troviamo. Un esercizio utile da ripetere ogni tanto per sondare il nostro progresso.
buona meditazione
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
In questo esercizio di meditazione impareremo insieme a stabilizzare la mente aumentando il potere dell’attenzione e della concentrazione, praticando le tecniche di Shamata (la concentrazione straordinaria) e di Vipassana (l’osservazione profonda).
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Discipline Psicosociali, Dottore in Informatica Umanistica, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo.
In ogni essere umano giacciono 5 stati della mente pura, della mente di chiara luce. Questi sono chiamati i "Vittoriosi" (Jina) o Buddha Cosmici. Scopriamo insieme come è possibile farli emergere dallo strato di caos che avviluppa la mente ordinaria.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo
Le moderne neuroscienze offrono un contributo importante a favore delle intuizioni millenarie delle antiche tradizioni Orientali.
In questo audio vediamo insieme gli effetti neurobiologici della meditazione, quali aree del nostro organismo sono coinvolte e rafforzate, come avviene l’effettiva riduzione dello stress e come le sinapsi possono rafforzarsi per controllare meglio i livelli di ansia e/o di rabbia.
Infine quali pratiche meditative sono consigliate (perché sperimentate direttamente) per ottenere questi risultati.
Sono Matteo Mannucci: Dottore in Psicologia, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master in Sessuologia Clinica, Master in Linguaggi della Psiche, Conoscitore in psicosomatica, Poeta, Studioso di filosofia e psicologia del profondo





