Discover
L'Astrolabio

L'Astrolabio
Author: Molte fedi sotto lo stesso cielo
Subscribed: 1Played: 15Subscribe
Share
© Molte fedi sotto lo stesso cielo
Description
Il podcast di Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo che da tredici anni offre mappe celesti per decifrare la realtà, con un'attenzione alla pluralità e alle differenze. Se volete conoscerci visitate il sito www.moltefedi.it.
27 Episodes
Reverse
Terza puntata live dell'Astrolabio 2025 presso la Biblioteca Mai con Elena Granata, urbanista, e Mattia Iannantuoni, divulgatore scientifico. Ripensare le città dal primato dell’economia a quello dell’ecologia, a partire da prassi quotidiane e a portata di tutte e tutti. A che punto sono le nostre città nell' affrontare la crisi climatica? Possono essere il laboratorio possibile di ogni cambiamento ecologico?
Seconda puntata live dell'Astrolabio 2025 presso la Biblioteca Mai con Sumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice e Shilpa Bertuletti, indologa e danzatrice.La città interculturale e interreligiosa è ormai una realtà. Tuttavia, vivere la città nelle sue differenze è ancora una sfida tutta da costruire a partire dagli spazi urbani e dalla percezione della cittadinanza. Da cittadine e cittadini come viviamo le nostre città? Come ci approcciamo alle differenze?
Prima puntata live dell'Astrolabio 2025, presso la Biblioteca A. Mai di Bergamo, con Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici del progetto Sex &The City.Per chi sono progettate le nostre città? Come affrontare la paura delle donne nello spazio pubblico? Cosa significa sentirsi sicuri e sicure? Un dialogo per comprendere i problemi e immaginare soluzioni.Seguici su Molte Fedi per altri contenuti!
Il 5 dicembre 1878 nasce una nuova lingua: l’esperanto.
Ad idearla è Ludwik Lejzer Zamenhof, un ebreo laico di lingua russa. In realtà il progetto linguistico di Zamenhof non si esaurisce nella creazione di una lingua ma nutre un sogno: quella dell'unione dell'umanità.
Con Federico Gobbo, professore ordinario all'Università di Amsterdam in Interlinguistica ed Esperanto e autore insieme a Fabrizio Rabacchi di Interna Ideo, un progetto musicale esperantista.
Forse la memoria collettiva ha bisogno di una manutenzione intensiva e laboriosa. Dani Karavan (1930–2021) è stato uno dei più grandi artisti israeliani: la sua land art e le sue installazioni attraversano la storia drammatica della Shoah tramite la realizzazione di monumenti e segni artistici in diversi paesi europei.
Con Barak Heymann, regista di "High maintenance. The life and work of Dani Karavan".
Un genere nato dall'incontro scontro tra due culture diverse:
quella africana e quella dell’uomo bianco emigrato in un nuovo continente. Per combinare l'essenzialità della musica spiritual con la partecipazione emotiva tipica del protestantesimo americano.
Con Walter Gatti, giornalista e critico musicale.
Rivivi in 15 minuti l'incontro di venerdì 3 novembre con Luca Misculin, giornalista de Il Post e don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans. Una narrazione del fenomeno migratorio, partendo da storie in presa diretta.
Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.
Rivivi in 15 minuti il dialogo di lunedì 25 settembre tra Daniele Mencarelli, scrittore, e don Paolo Alliata, prete della diocesi di Milano. Per scoprire la fragilità come dimensione costitutiva dell'esistenza.
Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.
Rivivi in 12 minuti l'incontro di martedì 5 settembre con Luca Mercalli, climatologo. Crisi ambientale, cambiamenti climatici, modelli economici di sviluppo.
Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.
Un clarinettista jazz, un solista ventenne a Sanremo, un cantautore, uno dei più rivoluzionari musicisti della canzone italiana, una popstar globale. Lucio Dalla è stato un artista poliedrico, difficilmente inquadrabile. Ce ne parla Claudio Zonta, gesuita, insegnante di liceo, e musicista, a partire da due archetipi simbolici: il mare e il cielo.
In occasione del centenario della nascita del priore di Barbiana, un episodio interamente dedicato a don Lorenzo Milani: il ritratto nella voce di Edoardo Martinelli, ex alunno, e la forza propulsiva del carisma nelle parole di Eraldo Affinati, insegnante e autore di “ Don Lorenzo Milani. L’uomo del futuro”.
Sofia Ubiali è una ragazza italiana che sta vivendo l'anno di Servizio Civile Universale a Betlemme mentre Violette Khoury è una donna palestinese, araba israeliana e cristiana melchita, originaria di Nazareth dove ha gestito per 47 anni una farmacia intessendo relazioni di pace. Due voci femminili che raccontano l'esperienza di abitare la tormentata terra di Gesù nel periodo pasquale.
Shlomo Venezia è stato uno dei pochi sopravvissuti dei Sonderkommando, squadre composte da internati ebrei destinate alle operazioni di smaltimento e cremazione dei corpi dei deportati. In occasione della messa in onda su Rai 1 del docu-film "Il respiro di Shlomo", abbiamo intervistato Marcello Pezzetti, autore della pellicola, amico carissimo della famiglia Venezia e il principale storico italiano di Auschwitz.
Con i contributi di Liliana Segre e Moni Ovadia.
Non è Natale senza canti di Natale. L'Astrolabio riparte da quel bagaglio a volte seppellito sotto tanti ricordi: i canti di Natale, le loro origini e tutto quello che portano con sé. Può sembrare la riesumazione di canti d’infanzia o il tenere in vita qualcosa che non ci appartiene più. In realtà lì dentro si annida una gamma di significati e una vastità di situazioni che spesso non immaginiamo. Con Ambrogio Sparagna, musicista ed etnomusicologo.
Ripartire e riparlare di ambiente. Molte Fedi 2022 è ormai alle porte. Sarà l'anno speciale della quindicesima edizione. Nell'attuale contesto con un conflitto in corso anche il pianeta soffre. Il nostro viaggio è già partito, ripartendo da qui: mercoledì 11 maggio abbiamo ospitato Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, di cui abbiamo deciso di riproporvi alcuni highlights.
Una verità nomade, un travaglio ed un’inquietudine continua, una postura accogliente e dimessa.
In occasione della canonizzazione del 15 maggio prossimo, abbiamo voluto ripercorrere i tratti salienti della sua vita nei quali si intravedono i colori del nostro tempo, le tensioni dell’uomo postmoderno, l’inquietudine, la ricerca costante, e il desiderio di un dialogo tenace e costante.
Con Maria Chiara Ferrari, già responsabile internazionale delle Piccole sorelle di Gesù e che ora vive alla Sesta Stazione, a Gerusalemme.
Per mettere a fuoco un aspetto solo apparentemente minore di questo conflitto: la divisione tra la chiesa ortodossa di Ucraina e la chiesa ortodossa di Mosca. Una storia che porta con sé ferite di antica data, risentimenti arrugginiti, diatribe teologiche e politiche. Con la guida di Lorenzo Prezzi, dehoniano, giornalista, direttore del blog di informazione SettimanaNews e grande esperto di questioni tra cattolicesimo e ortodossia.
Alle 11.02 del 9 agosto 1945 un ordigno atomico viene sganciato sulla città di Nagasaki. Tra le macerie provocate dall’esplosione, un albero di cachi miracolosamente riesce a sopravvivere, anche se bruciato per metà. A distanza di quasi cinquant’anni, l'arboricoltore Masayuki Ebinuma riesce a ottenerne delle pianticelle di seconda generazione.
Ne abbiamo parlato con Rossella Marangoni, studiosa indipendente della cultura giapponese e collaboratrice dell'associazione Kokoro di Bergamo.
1972. Un terreno nella valle di Ayalon e un visionario, padre Bruno Hussar. Da lì nascerà Neve Shalom Wahat al-Salam, un villaggio tra Gerusalemme e Tel Aviv dove dagli anni Settanta convivono insieme ebrei e palestinesi di cittadinanza israeliana. Oggi a raccontarlo ci sono le voci di Gal Zak e Bissan Tibi, due ragazzi cresciuti nel villaggio.
www.moltefedi.it
L'edizione 2021 di Molte fedi sotto lo stesso cielo sta per cominciare. "Diremo io o noi?" Lo abbiamo chiesto a due ospiti della rassegna: Gad Lerner e Cristina Cattaneo. www.moltefedi.it