Discover
Teologia d'asporto

Teologia d'asporto
Author: Giacobbe Scurto
Subscribed: 8Played: 118Subscribe
Share
© Giacobbe Scurto
Description
Teologia d’asporto è un podcast per chi ha voglia di Dio, ma senza effetti speciali. Niente teologia astratta da accademici, solo verità servite in una box da portare a casa: saporite, nutrienti, digeribili. Io sono Giacobbe Scurto, pastore della Chiesa Oasi di Castelletto Ticino insieme a mia moglie Miriam. Ho studiato lingue, poi teologia – ma più che i titoli, qui conta il cuore. E la fame. Perché chi ha fame… trova il pane. O almeno un buon asporto.
46 Episodes
Reverse
I profeti dell’Antico Testamento denunciavano re e ingiustizie, Gesù invece ha annunciato il Vangelo come una nuova realtà, smascherando prima di tutto l’ipocrisia dei religiosi. Oggi i cristiani sono chiamati a difendere i cosiddetti “valori” o a incarnare Cristo? In questa puntata riflettiamo su cos’è davvero l’etica cristiana, sul rapporto tra fede e politica, e ascoltiamo la voce di Bonhoeffer che ci ricorda come vivere il Vangelo nella complessità del mondo. Una domanda rimane: il Vangelo denuncia o annuncia?Per approfondire su Bonhoeffer: Dietrich Bonhoeffer, Etica cristiana, trad. di Nicola Zippel, 2ª edizione, Etcetera, 2020, ISBN 978-88-3282-843-6.
La morte di Charlie Kirk è una tragedia che ha scosso l’America e il mondo evangelico. In questa puntata ripercorriamo i fatti, le reazioni e le sue idee più controverse. Senza agiografie né processi sommari, ci chiediamo se sia corretto farne un eroe moderno della fede. Note e riferimenti principali:Cronaca e reazioni: Associated Press (10 settembre 2025), Reuters (11 settembre 2025), PBS News (11 settembre 2025), The Guardian (11 settembre 2025).Contesto armi negli USA: CDC (dati 2023), Pew Research Center (maggio 2023), Small Arms Survey (2020).Frase “alcune morti sono un prezzo accettabile”: intervento TPUSA Faith, Salt Lake City, 5 aprile 2023 (video riportato da Newsweek e Yahoo News).Pena di morte pubblica: panel “ThoughtCrime”, 24 febbraio 2024 (citazioni riportate da Newsweek, aggiornato 12 settembre 2025).Dichiarazioni anti-LGBTQ: Charlie Kirk Show (2022), fonti Reuters e Media Matters for America.Espressione “prowling Blacks” e commento sui piloti neri: clip 2023, riportata da The Guardian, Irish Times e Media Matters (inclusa la frase «if I see a Black pilot, I hope he's qualified»).Commenti su Michelle Obama e altre figure nere: dichiarazioni pubbliche 2023–2024 riportate da Irish Times e Yahoo News (accuse di affirmative action verso Michelle Obama, Joy Reid, Ketanji Brown Jackson, Sheila Jackson Lee).Negazione della Palestina: interventi pubblici e clip 2023–2024, rilanciati da TRT World.
Cosa succede se inviti un’IA a Teologia d’asporto? Una puntata fuori da ogni schema: fede, algoritmi e risposte che (forse) non ti aspetti. Un dialogo inedito , a metà tra l’esotico e il distopico, per capire capire come restare umani in un mondo di algoritmi.
Non è Davide l’amato, né Abramo il padre della fede. È Giacobbe, l’ingannatore, quello che Dio sceglie di legare al suo nome. Perché? Una sola parola: grazia. In questa puntata scopriremo che Dio non costruisce sulla perfezione, ma sulla fragilità. E che, quando tutto sembra finito, Lui riparte proprio da lì.
Compiere 40 anni è come vedere un cartello sull’autostrada: ti ricorda quanta strada hai già fatto e quanta ne manca ancora. In questa puntata condivido dieci cose che ho imparato lungo il cammino: non teorie astratte, ma lezioni vissute tra sogni, cadute e ripartenze. Dieci verità semplici, ma capaci di cambiare il modo in cui guardiamo alla vita e a Dio.
🎧 Puntata speciale di agosto!Agosto è il mese delle chiacchiere leggere… ma anche degli incontri profondi. E se una conversazione diventasse l’occasione per raccontare quello che Gesù ha fatto nella tua vita? In questa puntata ti accompagno passo dopo passo per aiutarti a preparare la tua testimonianza. Niente prediche, niente effetti speciali. Solo una storia vera: la tua.📲 Prendi il telefono, apri l’app Note… e preparati a condividerla.
Una terra promessa, una Bibbia in mano… e una teologia trasformata in giustificazione.In questa puntata ti porto nel Sud Africa del Novecento, dove l’apartheid è stato predicato dal pulpito, benedetto nel nome di Dio, e poi smascherato come eresia.Una storia vera, scomoda, ma necessaria.Perché quando la teologia viene presa in ostaggio, può distruggere.Ma quando torna al Vangelo… può ancora guarire.
La Bibbia è davvero la Parola di Dio… o solo un libro antico?E come possiamo viverla ogni giorno, senza farne un feticcio o un oracolo?In questa puntata impariamo a usare tutta la mano per relazionarci alla Parola: leggere, memorizzare, dichiarare, studiare, meditare.Cinque dita, un solo scopo: metterla in pratica.
Un servo fuggitivo. Una lettera personale. Una trasformazione che parla anche di te.Una storia di debiti, di perdono, di identità ritrovata.Una storia dove Dio prende i cocci rotti… e li ricicla.Benvenuto nel Manuale di riciclaggio – edizione apostolica.Sì, si parla anche di te.
No, non è uno slogan. Non è una frase da felpa cristiana. È Gesù che lo dice, e non lascia margine: se tu non perdoni, Dio non perdona te.In questa puntata ci entriamo fino in fondo. Parliamo di debiti impagabili, di grazia scandalosa, di quella parabola che conosci… ma forse non ti ha ancora disturbato abbastanza.
Questa è la storia di un Dio che non guarda l'apparenza, non si lascia impressionare dalla reputazione, né dai numeri. Ignora il packaging. Va dritto al cuore.Una puntata per chi si sente fuori posto, troppo normale o troppo rotto per essere scelto.
Dio ha fatto un patto eterno con Israele: ma Netanyahu non è un moderno Mosè. In questa puntata mettiamo ordine tra alleanza, profezia, geopolitica e Vangelo.
🎠 Mentre c’è chi ha solo Gesù, noi abbiamo anche Netflix, TikTok e l’ansia.E quando tutto brilla… anche la luce vera rischia di passare inosservata.Ma il luna park, prima o poi, chiuderà.
In questo mondo così complesso, sempre più persone riescono solo a vedere in bianco e nero. In un mondo tridimensionale, vedono in 2D. Chiuse nel loro bubble filter. Qualche riflessione, perché essere curiosi, farsi domande, è un valore grande. Ps. Chiedo scusa per l'inizio, ma non sono riuscito a trattenermi.
Chiudiamo l'anno con un argomento complesso e spinoso: il fine vita. Senza schieramenti, senza bandiere ma con cuore e mente aperti: l'unico approccio possibile alla bioetica. Buon ascolto. Se vuoi dirmi cosa ne pensi scrivimi su Instagram o Facebook.
Anche per questo Natale: No Jesus, No Party. Esploro il lato festaiolo di Dio e il primo miracolo di Gesù a una festa di matrimonio. Gesù che trasforma l'ordinario in straordinario, come fa con noi ogni giorno. Ascolta il podcast e scopri il vino migliore per la tua vita. 🍇🎙️
Volevo fare una puntata. Poi avevo cambiato idea. Poi invece l'ho fatta. Ma facendola avrei voluto stare fuori dalla questione mediorientale. Non ce l'ho fatta. Volevo essere più lineare. Non sono riuscito a fare neanche questo. Ne è venuta fuori una puntata che è più uno sfogo, un asporto scomposto di pezzi di anima e cuore che ha fatto bene a me. Già che l'ho registrata la carico. Mi perdonino gli ascoltatori se non ci troveranno niente di straordinario o di nuovo. È tutto troppo complesso. Tutto troppo doloroso.
Andare in vacanza e trovarsi a rischiare la vita all'alba dei quarant'anni non è una cosa da tutti i giorni (grazie a Dio!). In questa puntata intervisto mia moglie, Miriam Cuffaro, per chiederle come ha affrontato una delle peggiori circostanze della sua vita.
L'altra sera stavo raccontando la storia della buona notte ai miei figli. Siamo arrivati all'Evento, la nascita di Gesù. E ai pastorelli. Pastorelli? Forse dobbiamo rivedere un attimo l'immagine che abbiamo di loro. E scopriremo qualcosa di assolutamente incredibile e prezioso.
Potrebbe essere che i cristiani stiano assimilando una cultura dell’essere sempre di fretta e sovraccarichi, il che porta a mettere sempre di più ai margini Dio, il che porta al deterioramento della propria relazione con Dio, il che porta a diventare sempre più propensi ad adottare i presupposti della società riguardo a come vivere, il che porta a conformarsi ancora di più a una cultura dell’essere sempre di fretta e sovraccarichi? Impara a scendere da una vita troppo di fretta.