DiscoverDiellecast
Diellecast

Diellecast

Author: Dani & Lia

Subscribed: 1Played: 22
Share

Description

Diellecast, podcast in Italiano!

Diellecast is just another multicultural Italian podcast!
141 Episodes
Reverse
Amedeo Modigliani

Amedeo Modigliani

2025-09-2346:04

Oggi siamo in compagnia della mitica Sabrina per raccontarvi la vita e l’arte di un personaggio straordinario: Amedeo Modigliani. Artista moderno, rivoluzionario, dalle linee essenziali ma potentissime. Da una Parigi dura e spietata, dove ha vissuto una lunga gavetta, Modigliani riesce a emergere grazie a qualcosa di mai visto prima: il passaggio dal nudo ideale al nudo reale. Un gesto audace, che ha fatto scandalo… e storia. Bohemien, appassionato di ritratti e nudi femminili, ha cambiato per sempre il modo di rappresentare il corpo umano. Non perdetevi questo viaggio tra arte, provocazione e poesia su Diellecast. Buon ascolto! Dani & Lia ~~ With the amazing Sabrina, in this episode, we dive into the life and art of an extraordinary figure: Amedeo Modigliani. A modern, revolutionary artist, capable of turning essential lines into powerful emotions. From the harsh and unforgiving streets of Paris, where he endured a long apprenticeship, Modigliani rose with something never seen before: the leap from the ideal nude to the real nude. A bold gesture, scandalous at the time… and destined to make history. A true bohemian, passionate about portraits and female nudes, he forever changed the way we see and represent the human body.
In questo episodio parliamo di mestieri. Un viaggio tra le promesse mancate delle grandi industrie e la realtà di un consumo di massa che spesso produce tanto, ma di scarsa qualità. Racconteremo come i vecchi mestieri stiano tornando di moda e come, oggi più che mai, si riscopra il valore del poco ma buono: la qualità che prevale sulla quantità. Un episodio che invita a riflettere sul nostro futuro, sulla nostra identità e sul senso del lavoro. Potete trovare Diellecast su tutte le piattaforme. Buon ascolto! Dani & Lia ~~~~ In this episode, we explore the broken promises of big industries and the reality of mass consumption that produces plenty, but often of poor quality. We’ll discuss the revival of traditional crafts and the rediscovery of the value of quality over quantity. A story that invites us to reflect on our future, our identity, and the very meaning of artisan work.
Le vacanze sono finite, ma noi a Diellecast torniamo con una carica speciale: ENERGIA!  Quella stessa forza che ci accompagna ogni giorno, invisibile ma sempre presente. In questo nuovo episodio parleremo proprio di energia, quella che i luoghi e gli oggetti sprigionano intorno a noi. Dalle antiche piramidi egizie, avvolte da misteri e leggende, fino agli usi quotidiani che spesso diamo per scontati, ci immergeremo in un viaggio tra scienza e folklore per capire meglio come tutto sia collegato da un unico filo invisibile. La scienza ci spiega fenomeni concreti. Il folklore ci regala storie e tradizioni che continuano a farci fare azioni della serie “non ci credo, ma…” Insieme siamo tutti energia. Non perdertevi questa puntata: sarà un mix di curiosità, mistero e ispirazione che ti farà guardare le cose con occhi diversi. Buon ascolto! Dani & Lia ~~~In this new episode, we’ll explore energy—the kind that places and objects radiate all around us. From the ancient Egyptian pyramids, shrouded in mystery and legend, to the everyday uses we often take for granted, we’ll embark on a journey through science and folklore to better understand how an invisible thread connects everything. Science explains tangible phenomena. Folklore gifts us stories and traditions that still make us act in that “I don’t believe it, but…” kind of way. Together, we are all energy.
Benvenuti al nostro nuovo episodio del nostro podcast Diellecast! Oggi vi sveliamo una grande novità che farà felici tutti gli amanti del buon vino e non solo. Abbiamo deciso di offrirvi una guida speciale ai vini italiani. Un viaggio tra profumi, sapori e storie che parlano di territori unici e tradizioni millenarie. A guidarci in questa nuova avventura abbiamo la nostra carissima amica Helga, una vera esperta di enologia, pronta a raccontarci piccole chicche e curiosità. Inizieremo con un tema di grande attualità: i dazi imposti dagli Stati Uniti sul vino italiano e il loro impatto sul mercato e sui nostri produttori. Ma subito dopo entreremo nel cuore di questo viaggio tra i calici, andando a scoprire due vini davvero speciali. Per onorare Lia partiamo dalla Campania, terra di vulcani e di leggende. Qui vi presenteremo due vini protagonisti: Il Greco di Tufo, bianco elegante e minerale, che racconta la storia delle colline irpine e del loro suolo vulcanico. Il Lacrima Christi, vino dal nome poetico che porta con sé leggende di lacrime divine, legate ai pendii del Vesuvio. Non vi parleremo solo di vitigni e caratteristiche tecniche, ma vi accompagneremo tra profumi, racconti e suggestioni, scoprendo il romanticismo nascosto dietro ogni bottiglia e il legame indissolubile tra vino e territorio. Speriamo che abbiate un calice, almeno immaginario, pronto per assaporare il nostro viaggio tra sapori, storie e meraviglie italiane. Buon ascolto e cin-cin! Dani & Lia ~~~~ A guide to Italian wines: a journey through flavors, aromas, and stories rooted in unique lands and ancient traditions. With us is our dear friend Helga, a true wine expert, ready to share tips and curiosities. We’ll start with a hot topic: U.S. tariffs on Italian wine and their effects on the market and producers. Then, we’ll dive into the real stars of this episode—two special wines from Campania, a land of volcanoes and legends. First, the Greco di Tufo, an elegant, mineral white wine from the volcanic hills of Irpinia. Then, Lacrima Christi, a poetic red born on the slopes of Vesuvius, is rich in myth and meaning. We won’t just talk about grapes and facts—we’ll explore the romance behind every bottle and the deep link between wine and its land. So grab a glass—real or imaginary—and join us for a sip of Italy. Enjoy the episode, and cin cin!
Uovo o gallina?

Uovo o gallina?

2025-07-1937:02

L’estate è bollente ma questa nostra puntata è un vero tocco di freschezza. Sotto l’ombrellone, in macchina oppure tra una passeggiata e l’altra vi vogliamo fare compagnia parlando di un argomento che vi sorprenderà veramente. Infatti, non ci crederete mai, ma in questo episodio parliamo dell’uovo! Si, avete letto bene, proprio l’uovo! Rimarrete sorpresi nell’apprendere quanto c’è da scoprire su questo cibo attraverso la scienza, fatti interessanti e anche diverse culture. Vi sorprenderemo anche con una piccola sorpresa finale, quindi non perdetevi nemmeno un minuto di questa divertente e interessante puntata. Buon ascolto! Dani & Lia ~~~ The summer is sizzling, but this episode is a true breath of fresh air! Whether you're relaxing under a beach umbrella, driving in your car, or taking a stroll, we're here to keep you company with a topic that will truly surprise you. In this episode, we’re talking about the egg! You'll be amazed at how much there is to discover about this food through science, fun facts, and insights from different cultures. And we’ve got a little surprise waiting for you at the end — so don’t miss a single minute of this fun and fascinating episode!
Una puntata con sorpresa! Nel nostro consueto appuntamento con Sabrina, abbiamo avuto anche il piacere di essere in compagnia della nostra carissima amica Silvia Giorgini. L’artista protagonista della puntata è un vero fuoriclasse del Barocco italiano: Guido Reni. Sabrina ci guiderà alla scoperta di due tra le sue opere più celebri e affascinanti: "La strage degli innocenti" e "Atalanta e Ippomene". Non perdetevi questa affascinante puntata sul “Divin Guido”. Buon ascolto! Dani & Lia In our usual appointment with Sabrina, we were joined by our dear friend Silvia Giorgini. The featured artist in this episode is a true star of the Italian Baroque: Guido Reni. Sabrina will guide us through two of his most famous and captivating works: "The Massacre of the Innocents" and "Atalanta and Hippomenes". Don't miss this fascinating episode dedicated to the Divine Guido!    
In questa puntata torna a trovarci una persona a cui siamo molto affezionati: Silvia Giorgini. Silvia insegna Italiano alla Wayne State University di Detroit, dove tiene un corso affascinante intitolato "La storia, la cultura e la scienza della cucina italiana". Un vero e proprio viaggio attraverso la tradizione gastronomica del nostro Paese, tra qualità, ricerca e identità culturale. Con lei parliamo di cibo – un tema che ci sta particolarmente a cuore – e lo facciamo partendo da un argomento sempre controverso: la pizza con l’ananas. Da lì, per poi passare a Pellegrino Artusi. Parleremo delle radici della cucina italiana e su quanto il cibo sia parte integrante della nostra cultura. Tra una chiacchiera e l’altra, emerge tutta la grandezza e l’importanza del patrimonio culinario italiano. Non perdetevi questa succulenta puntata! Dani & Lia ~~~ In this episode, we are hosting Silvia Giorgini. She teaches Italian at Wayne State University in Detroit, where she offers a fascinating course titled “The History, Culture, and Science of Italian Cuisine.” It’s a true journey through Italy’s gastronomic traditions, exploring quality, research, and cultural identity. With her, we talk about food – a topic that’s especially close to our hearts – starting with a classic, always controversial subject: pineapple on pizza. From there, we move on to Pellegrino Artusi, discussing the roots of Italian cuisine and how deeply food is intertwined with our culture.  
Assistenti digitali

Assistenti digitali

2025-05-3126:59

Viviamo in un mondo iperconnesso, circondati da dispositivi che rispondono alla nostra voce, ci accompagnano nella quotidianità e, silenziosamente, raccolgono dati. Ma la domanda che sorge spontanea è: ci stanno davvero ascoltando? E se sì, cosa ne fanno di ciò che sentono? In questa puntata, ci addentriamo in una questione molto attuale. Dallo smartphone sempre in tasca agli assistenti vocali in salotto, analizziamo come funzionano le tecnologie che sembrano “ascoltarci”, tra algoritmi, intelligenza artificiale e privacy (sempre più sottile). Con uno sguardo critico ma informato, esploriamo il confine tra comodità e controllo, tra innovazione e sorveglianza. Perché anche se è comodo dire "Ok Google" o "Hey Siri" o “Alexa”, continuiamo a usare questi strumenti, senza quasi più pensare a cosa succeed alle nostre richieste. Un episodio che alza il velo su ciò che spesso ignoriamo: dietro ogni comando vocale c’è una macchina che apprende, archivia, e forse, ci conosce più di quanto immaginiamo. Ovviamente vi daremo alcuni consigli semplici su come proteggersi da questo dato di fatto. Ascoltate la nostra nuova puntata su su tutte le piattaforme e fateci sapere: vi sentite ascoltati? Buon ascolto@ Dani & Lia ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ We live in a hyperconnected world, surrounded by devices that respond to our voice, accompany us daily, and silently collect data. But the question naturally arises: are they listening to us? And if so, what do they do with what they hear? In this episode, we dive into a very current issue. From the smartphone always in our pocket to the voice assistants in our living room, we examine how these seemingly "listening" technologies work—between algorithms, artificial intelligence, and the ever-thinner layer of privacy. With a critical but informed eye, we explore the fine line between convenience and control, between innovation and surveillance. Because while it’s easy to say “Ok Google,” “Hey Siri,” or “Alexa,” we keep using these tools without giving much thought to what happens to our requests. This episode lifts the veil on what we often ignore: behind every voice command is a machine that learns, stores, and perhaps knows us better than we think. Of course, we'll also share some simple tips on how to protect yourself from this reality. Listen to our new episode on all platforms and tell us: Do you feel you're being listened to?
Riprendiamo il viaggio tra le storie di chi ha lasciato l’Italia con il cuore pieno di speranze e gli occhi rivolti a un futuro migliore. Oggi vi raccontiamo la vita straordinaria di Urbano Salvati, non solo un autore per libri di bambini e ma chef e il fondatore del rinomato Gordon Blue negli Stati Uniti. La sua storia inizia in un piccolo paesino dell’Abruzzo, per poi passare per la Svizzera e infine arrivare negli Stati Uniti. Ogni tappa del suo cammino è stata segnata da lavori umili e dignitosi che raramente fanno rumore, ma che costruiscono, giorno dopo giorno, la forza di una persona come Urbano. Al microfono ci ha raccontato frammenti di queste sue esperienze vissute con discrezione, un racconto che commuove e invita a riflettere su ciò che significa davvero partire e ricominciare. La sua biografia, "Per sempre un sogno: un immigrato che amava l’America e l’America ha ricambiato il suo amore", disponibile su Amazon.com, è una dichiarazione d’amore, un tributo a tutte quelle vite che, come la sua, hanno trasformato il sogno in una realtà fatta di impegno, memoria e gratitudine. Un’intervista che non vi lascerà indifferenti. Buon Ascolto! Dani & Lia ~~~~~~~~~~~ We continue our journey through the stories of those who left Italy with hearts full of hope for a better life. Today, we host Urbano Salvati—a chef, a children's book author, and the founder of the renowned Gordon Blue in the United States. Every step of his journey was marked by humble, dignified work—jobs that rarely make noise but build, day by day, the strength of a person like Urbano. He shared fragments of his experiences, told with humility—a story that moved and invited reflection on what it truly means to leave a place and start again somewhere else. His biography, "Forever a Dream: An Immigrant Who Loved America and America Loved Him Back," available on Amazon.com, is a declaration of love—a tribute to all those lives that, like his, turned a dream into a reality made of effort, memory, and gratitude.  
Cosa si nasconde dietro i sogni? Sono solo immagini casuali o portano con sé significati profondi? Ogni notte, la nostra mente elabora ricordi, emozioni e paure, trasformandoli in scenari onirici che spesso ci affascinano o ci turbano. Ma come funzionano davvero i sogni? In questa puntata esploriamo il legame tra sogni, memoria ed esperienze personali, scoprendo il ruolo che il nostro cervello gioca mentre dormiamo. Parleremo anche della Smorfia napoletana, l’antica tradizione che collega i sogni ai numeri, usata da secoli per interpretare il mondo onirico e tentare la fortuna. Tratteremo anche altri sogni premonitori storici che ci sono giunti fino a noi. Sognare un animale, un viaggio o una caduta ha davvero un significato?  Nostra ospite, Milena Adelfi, scopriamo insieme a lei alcuni elementi educativi e cambiamenti in campo pseudopedagogico che potrebbero aiutare a capire le influenze del attività reali nei nostri sogni. Buon ascolto! Dani & Lia ~~ What Lies Behind Dreams? Are they just random images, or do they carry deeper meanings? Every night, our minds process memories, emotions, and fears, transforming them into dreamlike scenarios that often fascinate or unsettle us. But how do dreams work? This episode explores the connection between dreams, memory, and personal experiences, uncovering our brain's role while we sleep. We will also talk about the Smorfia Napoletana, the ancient tradition that links dreams to numbers, which has been used for centuries to interpret the dream world and try one’s luck. Additionally, we’ll discuss historical premonitory dreams passed down through time. Does dreaming of an animal, a journey, or falling genuinely have a meaning? Let’s find out together!      
Cosa ne pensate del tradimento? È sempre imperdonabile o ci sono sfumature da considerare? In questa puntata, insieme alla nostra carissima amica Erika Caturegli, abbiamo chiacchierato di tradimenti famosi e non, di storie incredibili e di quelle che forse ci riguardano più da vicino. Da Paolo e Francesca ai microtradimenti sui social. No, non giudichiamo, ma raccontiamo, perché dietro ogni tradimento c'è sempre una storia. E noi siamo qui per conoscere alcune di queste con voi. Ascoltateci ora su Diellecast! Dani & Lia ~~~ What do you think about betrayal? Is it always unforgivable, or are there shades to consider? In this episode, with our dear friend Erika Caturegli, we talked about famous and not-so-famous betrayals, incredible stories, and those that might hit closer to home, from Paolo and Francesca to micro-cheating on social media. No, we’re not here to judge—we’re here to tell stories because there’s always a story behind every betrayal.
Perché i programmi pieni di litigi, eccessi e spettacolarizzazione catturano così tanto la nostra attenzione? Cosa ci spinge a restare incollati davanti a scene che esaltano il dramma e il caos? In questa puntata analizziamo il fenomeno del trash televisivo da una prospettiva psicologica: il piacere colpevole, la curiosità morbosa e l’attrazione quasi ipnotica verso la spettacolarizzazione delle disgrazie altrui. Tratteremo dei meccanismi del nostro cervello per capire perché non riusciamo a distogliere lo sguardo da questi contenuti poveri di contenuti. Non perdete questa interessante puntata piena di riflessioni! Buon ascolto! Dani & Lia ~~~~ Why do shows filled with arguments, excess, and spectacle capture our attention? What drives us to stay glued to scenes that amplify drama and chaos? In this episode, we analyze the phenomenon of trash TV from a psychological perspective: the guilty pleasure, the morbid curiosity, and the almost hypnotic attraction to the spectacle of others' misfortunes. We'll explore the mechanisms of our brain to understand why we can't look away from these content-rich shows that lack real substance.
Un viaggio nel mondo di un matrimonio che ha un sapore speciale, intenso, carico di emozioni. Abbiamo avuto il piacere di ascoltare la storia di Christine Montalbano, una giovane italo-americana con un sogno che profuma di casa: sposarsi in Italia, nella terra dei suoi nonni, la meravigliosa Sicilia. Un luogo lontano dalla sua quotidianità, ma incredibilmente vicino al suo cuore. Un legame che supera il tempo, lo spazio e le generazioni. In questa intervista emozionante e autentica, Christine ci racconta il suo percorso, la sua nostalgia, il richiamo delle radici e la magia di un sogno che prende forma. Un racconto che vi farà sorridere, riflettere e, forse, commuovere. Non vediamo l’ora di farvi ascoltare questa storia straordinaria. Buon ascolto! Dani & Lia ~~~~ This is a journey into the world of a wedding with a unique, intense, and profoundly emotional flavor. We enjoyed listening to the story of Christine Montalbano, a young Italian-American with a dream that smells like home: getting married in Italy, in the land of her grandparents—wonderful Sicily. A place far from her everyday life yet incredibly close to her heart, it is a bond that transcends time, space, and generations. In this heartfelt and authentic interview, Christine shares her journey, her nostalgia, the call of her roots, and the magic of a dream coming to life. A story that will make you smile, reflect, and perhaps even move you. We can’t wait for you to hear this extraordinary tale.
Trash Arts

Trash Arts

2025-03-1144:21

Con la straordinaria Sabrina Cavallari siamo qui per raccontarvi nuove curiosità dal mondo dell’arte! In questa puntata esploreremo un’arte denuncia a salvaguardia del pianeta, trasformando materiali di scarto in opere dal significato profondo. Da Picasso a Duchamp, scopriremo come il riciclo e il rifiuto possano diventare strumenti di espressione artistica, dando nuova identità agli oggetti e lanciando messaggi provocatori. Un viaggio tra ironia e critica alla società dei consumi, tra creatività e riflessione. Non perdetevi questa puntata ricca di spunti interessanti e sorprese! Buon ascolto! Dani & Lia ~~~~~ With the extraordinary Sabrina Cavallari, we are here with facts from the art world! In this episode, we will explore art as a protest to safeguard the planet, transforming waste materials into works with deep meaning. From Picasso to Duchamp, we will discover how recycling and discarded objects can become tools of artistic expression, giving new identities to objects and conveying provocative messages. This episode is a journey through irony and critique of consumer society, blending creativity and reflection. Don’t miss this episode, which is full of fascinating insights and surprises!
In questa puntata di Diellecast, vi portiamo un mix di curiosità, stranezze e aggiornamenti freschissimi perchè abbiamo voluto iniziare il 2025 con il sorriso. Dalle notizie più bizzarre che ci hanno lasciato a bocca aperta, alle scoperte più affascinanti che ci fanno riflettere, il nostro episodio è un viaggio tra l’inaspettato e il curioso. Per esempio: sapete cos’è l'umami? No, non è un nuovo trend di TikTok, ma una vera e propria esperienza per il palato! Vi raccontiamo tutto, tra chiacchiere, risate e qualche consiglio inaspettato. Se amate lo stile leggero e divertente, non potete perdervi questa puntata! Prendetevi una pausa, mettetevi comodi e venite ad ascoltarne delle belle insieme a noi. A presto, Daniela & Lia ~~~ In this episode, we're bringing you a mix of curiosities, oddities, and fresh updates because we wanted to kick off 2025 with a smile! From the most bizarre news that left us speechless to the most fascinating discoveries that make us think, this episode is a journey through the unexpected and the curious. Do you know what umami is? No, it's not a new TikTok trend, but a real treat for your taste buds! We'll tell you about it with plenty of chatter, laughter, and unexpected tips. You can't miss this episode if you love a lighthearted and fun style! So take a break, get comfortable, and join us for a great time.  
Tra gli argomenti che non passeranno mai di moda ci sono sicuramente le famiglie reali. Quella più famosa di tutte è quella d’Inghilterra, ma poi ci sono anche i reali di Spagna e le dinastie arabe. Ovviamente non possiamo non citare i reali italiani, infatti in questo episodio parleremo di tutte queste famiglie con un’amica che torna a trovarci: Irene Marletta. Con Irene raccontiamo fatti interessanti, ma anche gossip meno conosciuti. Tra una risata e l’altra vi accompagneremo in questa puntata divertente in un mix perfetto di storia e intrattenimento. Dani & Lia ~~~ Among the topics that will never go out of style, royal families are certainly at the top. The British Royal Family is the most famous, but there are also the Spanish royals and the Arab dynasties. Of course, we can't forget the Italian royals! In this episode, we'll discuss all these families with a returning guest: Irene Marletta. With Irene, we share interesting facts as well as lesser-known gossip. We’ll take you on a fun journey between laughs, blending history and entertainment in the perfect mix!
Avete paura degli aghi o di un prelievo di sangue?  Lia ci racconta della sua avventura e scoperta il giorno che era andata a fare un prelievo. Questa sua esperienza ci ha portate a fare questa interessante ma anche divertentissima puntata su alcune fobie. Come ospite, ossia l’aiutino da casa, abbiamo avuto il piacere di avere con noi la nostra simpaticissima amica, Paola Miranda. Paola è un’infermiera che lavora in questo settore da anni e ne ha viste veramente di tutti i colori. Con divertimento ha condiviso con noi alcune vicende del suo importantissimo lavoro. Vi auguriamo buon ascolto! Dani & Lia ~~~~~~ Are you afraid of needles or having your blood drawn? In this episode, Lia shares her adventure and discovery on the day she went for a blood test. Her experience inspired us to create this interesting yet hilarious episode about common phobias. As a special guest,  we welcomed our hilarious friend, Paola Miranda. Paola is a nurse who has worked in this field for years and has seen it all. With great humor, she shared some anecdotes from her essential work with us.
Abbiamo il piacere di accogliere "in casa" la meravigliosa Sandra Tornberg. Alcuni di voi ricorderanno la sua partecipazione di qualche anno fa, quando ci aveva regalato una delle sue ricette per il Thanksgiving. Questa volta, però, Sandra è al centro dell’intera puntata, regalandoci un’intervista davvero speciale. Con grande generosità e autenticità, Sandra ha aperto il suo cuore, raccontandoci aneddoti della sua vita e condividendo con noi emozioni profonde. È stata una conversazione ricca di momenti indimenticabili: risate spontanee, riflessioni profonde e anche qualche attimo di commozione. Vi invitiamo ad ascoltare questa puntata per scoprire il lato più autentico di Sandra e lasciarvi ispirare dalle sue parole. Non ve ne pentirete! Buon ascolto e, come sempre, grazie per il vostro supporto! Dani & Lia ~~~~~~~~ This week, we host the wonderful Sandra Tornberg "into our home." Some of you may remember when she shared one of her Thanksgiving recipes with us. This time, Sandra is gifting us a truly special interview. With incredible generosity and authenticity, Sandra opened her heart by sharing anecdotes and deep emotions with us. It was a conversation full of unforgettable moments: spontaneous laughter and profound reflections. We invite you to listen to this episode to discover Sandra’s most authentic side and be inspired by her words.
In questa puntata, Lia ha deciso di punzecchiare un po’ Daniela ripercorrendo insieme l’emozionante esperienza del lancio del libro "La Masseria". Un momento speciale, presentato nella prestigiosa presentazione al Senato Italiano il 16 ottobre 2024, dove Daniela ha avuto l’onore di introdurre l’opera. Lia, nel ruolo di panellista, ha arricchito la discussione, mentre alcuni talentuosi studenti dell’American University of Rome hanno dato vita a passaggi scelti del libro con le loro letture. Ma non ci fermiamo qui! Abbiamo colto l’occasione per parlare anche di libri. Ci auguriamo che questo episodio riesca a conquistarvi e a emozionarvi tanto quanto ha fatto con noi!  Ascoltateci e fateci sapere cosa ne pensate! Dani & Lia ~~~~~~ In this episode, we revisit the thrilling experience of the book presentation La Masseria. It was a special moment, held at the Italian Senate on October 16, 2024, where Daniela had the honor of introducing the work. Lia, serving as a panelist, enriched the discussion, while some talented students from the American University of Rome brought selected passages of the book to life with their readings. But that’s not all! We also took the opportunity to talk about books.    
Oh-oh-oh, rieccoci qui!   Pronte a portarvi un episodio da favola con la nostra mitica Sabrina! Questa volta ci tuffiamo nel lato più artistico del Natale. Perché, diciamocelo, chi non ama un po' di magia con un tocco di pennello?  Partiremo da tempi antichi (praticamente quando Babbo Natale aveva ancora la barba corta) per arrivare alle opere moderne che vi faranno dire "Wow!". Non mancheranno curiosità sulle tradizioni natalizie da più parti del mondo. Insomma, un mix esplosivo di divertimento e cultura, perfetto per accompagnarvi mentre impacchettate regali (o li scartate di nascosto). Pace, amore e un carico di glitter a tutti voi: correte ad ascoltare questo episodio bellissimo, ne vale la pena! Dani & Lia ~~~~ Oh-oh-oh, here we are again! With our amazing Sabrina, we're diving into the most artistic side of Christmas. Because let's be honest, who doesn't love a bit of magic with a brushstroke? We'll talk about times when Santa Claus had a short beard and move on to modern works that'll make you say, "Wow!" This is an explosive mix of fun and culture, perfect for keeping you company while you wrap presents (or secretly unwrap them).    
loading
Comments