Pelle
Claim Ownership

Pelle

Author: Collettivo Monnalisa

Subscribed: 0Played: 1
Share

Description

Sulla pelle, nella pelle e con la pelle, sperimentiamo le altre persone e il mondo.
Pelle è un podcast in cui parliamo di temi importanti per la collettività partendo da esperienze di vita soggettive e dalla storia delle persone che intervistiamo in ogni puntata.

Pelle è un podcast del Collettivo femminista Monnalisa @monnalisa.collettivo
18 Episodes
Reverse
In questa puntata di Pelle, Nino intervista Anita, co-fondatrice del progetto InsightOut (@_insight.out_), uno spazio di condivisione online di esperienze di violenza e discriminazione. Partendo dalle motivazioni che hanno portato alla nascita del progetto, Anita porta alla luce quell'apparente paradosso che nasce dal condividere esperienze così intime, in uno spazio pubblico. La chiacchiera sarà un cammino attraverso il percorso di riconoscimento di Anita stessa, di come sia riuscita ad elaborare fatti violenti, a ribaltare il proprio punto di vista e a facilitare lo stesso percorso per altre persone che hanno vissuto e vivono fatti analoghi. Leggi le storie condivise: https://yourinsightout.com/storie/ Condividi la tua testimonianza: https://yourinsightout.com/condividi-la-tua-testimonianza/
Parlare di salute mentale nel 2024 è importante, e per il collettivo questa affermazione è sempre stata un punto di riferimento. Come viene trattato l'argomento sui social network? Viene lasciato sufficiente spazio ai grigi, alla complessità? In questa puntata Giada Zoli intervista Barbara Ilardo, PhD, content creator, divulgatrice, ideatrice della pagina instagram @adhdologia e del canale youtube omonimo. Nella loro chiacchierata esploreranno le parti più personali di cosa si intende quando si parla di adhd e neurodiversità, intersecandole e completandole con l'approccio scientifico di Barbara. Barbara Ilardo è una persona preparatissima, con un dottorato di ricerca come genetista di popolazione e un canale di divulgazione sulla neurodiversità, con un approccio olistico alla salute fisica e mentale di adulti neurodivergenti.
*Piccolo disclaimer: durante la registrazione della puntata, abbiamo avuto qualche problema tecnico che ha abbassato la qualità audio della prima parte dell'intervista. Vi chiediamo di mettervi nelle nostre braccia e non scoraggiarvi all'ascolto, vi promettiamo che ne varrà la pena anche con un po' di concentrazione in più. Grazie* La body artist ed esperta di cultura visuale Vittoria Ranieri Marzocchi ci svela i retroscena dell'industria della bellezza. Perché è necessario decostruire i principi che la guidano? Quali valori ha costruito nel nostro quotidiano? Vittoria parla di consapevolezza, ammutinamento ed empowerment. Scopri con noi cosa significa davvero valorizzarsi allo scopo di riappropriarsi del proprio potere.
Ivana Nikolić in arte Roma dancer, è un'attivista, ballerina, artista sociale, creatrice di performance a tutto tondo. La sua è un'identità multipla, lei stessa si definisce un'insieme di molte cose. Italiana, serba, bosniaca e rom, autrice e podcaster di "Più Rom, meno Rum". In questo episodio Parleremo di coming-out etnico, equilibrio identitario, campi, sgombri, nomadismo, diaspora, incontri e aneddoti che le hanno cambiano la vita ed infine di stabilità abitativa, raccontato dalla sua voce, e da quella di Giada Zoli, che intervista.
"Conosciamo tantissime cose sull'Uomo con la U maiuscola ma sappiamo pochissimo dell'effettiva complessità e pluralità degli uomini reali”. Per la prima puntata di Pelle, Lucia Mascotelli del Collettivo Monnalisa chiacchiera con Claudio Nader, curatore dell'Osservatorio Maschile: un progetto che si propone, tra i tanti obiettivi ambiziosi e necessari, di indagare la maschilità. Claudio ci porta in un viaggio di esplorazione intima e personale, che ci ha fatto riflettere su quanto la nostra storia e il conoscere noi stessi, sia uno strumento potentissimo per la lotta alla parità di genere. Claudio sarà con noi per tre serate al Centro Parole Diverse, dalle 19.30: - Il 2 marzo con "Uomini che parlano di uomini": per tutte, e solo per, quelle persone che si riconoscono nel genere maschile. - Il 9 marzo con "Donne che parlano di uomini": per tutte, e solo per, quelle persone che non si riconoscono nel genere maschile, quindi femminile o non binary. - Il 23 marzo con "Gente che parla di s3sso": porte aperte a tutt* e parliamo di s3sso in un posto sicuro e di condivisione. Contattaci su Instagram @monnalisa.collettivo o mandaci una mail a monnalisa.collettivo@outlook.com per prenotarti a una o due serate :) I posti sono limitati.
"Arma nasce ma può diventare altro se si aggiunge la consapevolezza" - siamo fier* di presentarvi SLURPROJECT (@slurproject), per la riappropriazione del linguaggio e il depotenziamento delle parole. Un progetto nato in collaborazione con Un Secco No APS e con le meravigliose opere grafiche della art director e visual artist Benedetta Bartolucci REDVILLE (@betzredville). Se cerchi "slur", tra le traduzioni troverai insulto, calunnia, infamia: un chiaro esempio di come le parole possano essere un'arma a tutti gli effetti e che quindi giochino un ruolo importante nell'interazione tra la gerarchia di potere, il privilegio e il linguaggio. Spesso tendiamo a minimizzare la loro potenza, ma in questa intervista prendiamo la questione di petto e parliamo di depotenziamento e riappropriazione del linguaggio, specialmente nelle comunità lgtblq+, con Anna Falcini, presidente di Un Secco No APS e con Alessandra Panno, attivista ed esperta in studi di genere.  Partiamo da noi, dalla narrativa quotidiana con cui gli altr* ci rappresentano visivamente e mentalmente.  Ora, quella narrativa, la vogliamo decostruire. Ci vogliamo riappropriare della nostra unicità e singolarità partendo dalle parole.   
"La mia lotta per la salute è fortemente femminista e anticlassista": in questo episodio facciamo una chiacchierata con l'attivista, modella , influencer e scrittrice Giorgia Soleri. Partendo dalla sua personale esperienza con vulvodinia e endometriosi arriviamo al collettivo e politico: che ruolo ha l'attivismo nel dare voce e spazio a quelle malattie che sono state troppo a lungo invisibilizzate? Quale e com'è stato il percorso per arrivare alla proposta di legge per il riconoscimento di vulvodinia e neuropatia del pudendo? Info utili e siti citati: Il sito del Comitato Vulvodinia e Neuropatia del pudendo https://www.vulvodinianeuropatiapudendo.it/?fbclid=IwAR2mfGri91OLo3Dos_iEsk94O5J0cZCcbYpgj1IveTon2IYrugnQHSLMCYI Cistite info https://cistite.info/
Arrabbiatevi! In questo episodio siamo in compagnia di Cinzia Orioli, psicoterapeuta del Centro Parole Diverse di Forlí. Parliamo di rabbia, che come tutte le emozioni è un segnale che ci dice che c'è qualcosa di importante che dovremmo fermare ad ascoltare. Spesso però, la società e il retaggio culturale ci porta a nasconderla, sopprimerla e zittirla.
"L'amore non è un sentimento, ma bensì un'azione": in questa puntata intervistiamo Jennifer Guerra, scrittrice, giornalista e militante in Non una di meno, che ci parla del suo ultimo libro "Il capitale amoroso". Jennifer scrive di amore come concetto di cura, parola troppo assente nel nostro Parlamento e nelle nostre istituzioni; amore come capacità di immaginarsi delle alternative allo stato presente, esercitato come forza politica e non soltanto come un bel sentimento. Nella puntata: - Il capitale amoroso, Jennifer Guerra, Bompiani, 2021
Oggi parliamo con Anna Magnani, operatrice in una cooperativa che si occupa di prima e seconda accoglienza di persone migranti nel comune di Forlì. Raccontandoci delle contraddizioni e delle mediazioni che contraddistinguono questa realtà, ci porta a riflettere su cosa siano effettivamente l'integrazione, l'assimilazione e l'inclusività. Parole che ormai sentiamo quasi quotidianamente, ma sappiamo davvero cosa significhino?
“È più facile pensare alla fine del mondo che alla fine del capitalismo”: Alessandro Sahebi, attivista e giornalista freelance, ci parla di disuguaglianze, del potere del collettivo e della meritocrazia. Ma non solo. Una chiacchierata dinamica in cui abbiamo toccato tantissimi temi, per mostrare l'importanza dell'attivismo e di come tutte le lotte, alla fine, siano interdipendenti.
Puntata live per il Festival dello Sviluppo Sostenibile, dove affrontiamo l'obiettivo 5 dei 17 Obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU: la parità di genere. Le parole formano i pensieri e ai pensieri seguono le azioni, soprattutto quando si tratta di uguaglianza di genere e inclusività. In diretta dalla nostra sede, vogliamo smontare le convinzioni linguistiche della nostra società, irrimediabilmente maschiliste, per suggerire il linguaggio come un punto di partenza per una società più paritaria.
Oggi parliamo di bellezza, intersezionalità e femminismo con Nazareth Yemane, modella freelance di origini eritree. Una chiacchierata dinamica che ci ha portato a scoprire come il femminismo entri nella vita di una modella e a riflettere sulle sfumature dell'attivismo, in una società in cui spesso si pensa che non ce ne sia più bisogno. Se siete curios* di vedere i retroscena della vita di Nazareth, potete farlo sul suo canale YouTube.
Per questa puntata, siamo noi a sederci sul nostro divano e parlare di sex positivity. Esperienze, punti di vista e spunti di riflessione per capire che cosa significa avere un approccio positivo alla sessualità.
Femminismo e sex work

Femminismo e sex work

2021-04-0948:32

Sex work is real work? Ne parliamo con Giulia Zollino, antropologa, educatrice sessuale e operatrice di strada. 
Bentornat*! In questo episodio esploriamo il mondo affettivo dell'uomo. Quali sono le possibili cause di misoginia e cyberhate espresso dai "celibi involontari" (Incel) verso le donne? Con noi i fantastici Francesco Grazioso e Francesco Gatti, in arte Soze e Stark, autori del podcast "Trombette: momenti tesi".
Oggi intervistiamo Mattia, che ci parla della sua esperienza personale con il disturbo del comportamento alimentare noto come bulimia. Quello che ci interessava è capire quanta influenza si debba attribuire ai fattori esterni, alla famiglia e alle pressioni sociali a cui è soggetto un uomo nella società contemporanea. Un punto di partenza per riflettere su come questi elementi si possano riscontrare nella società intera.
Che cos'è il femminismo intersezionale e come lo viviamo nel quotidiano?  Ce lo racconta Mame Bolle Fall, una ragazza senegalese di 21 anni che vive e studia in Italia.
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store