Discover
Poesie maceratesi di Giordano De Angelis

52 Episodes
Reverse
Dicembre
Staco a sedé vicino a lu camì.
Più che lo callo, sendo un gran calore.
Lu fócu m'ha ngandato. E, lipperlì,
lu sendo vinì su, dendro lu còre.
In pócu témbu, gghjà me sò scallatu.
Volo, londano, co' la fandasia,
quanno che guardo, comme mbambolatu,
le fiamme, che sculetta e fugghja via.
Tutte 'lle fiamme, che va verso su,
io cerco de fermalle co' le mà.
Ce rvedo quilli, che non ce sta più.
Quilli che, angóra, me putrìa scallà.
Gnàgnera un cippu. Adè tuttu vagnatu.
Lascia cascà 'che goccia. Io so perché.
Angh'issu vòle angóra èsse scallatu.
Non pò' fà a mino. E piagne inzieme a me.
Sonettu milionariu
Guardo 'ste cóse e penzo: “ Chj lo sa,
se ghjrà sperse? “ ( me ce rumbirìa... ).
Io ce sò ffezzionatu, purassà!
Non è granghé. Ma, adè la vita mia.
E' póca robba: 'che fodografia
de quilli che me sta dendro lu còre,
du' scartofie, 'che premiu de puisia
( cingue o sei targhe che non cià valore).
Però ce tengo. E, se me vóli vè',
se vóli mandené quarghe ricordu
de tutto lo passato e anghe de me,
ténete tutto stritto, ché ccuscì,
anghe se quesso llì non vale un sòrdu,
te parerà d'avécce li quatrì.
Lo dore de lo caffè
Dicembre. Adè domennica matina.
Io, comme sembre, me so arzatu présto.
Ngiavatto mbó per casa. Eppó me vesto,
e vaco a smuscinà llà la cucina.
Me piace un saccu a stamme dapermé,
quanno che quasci tutti dorme angóra.
Fòri adè scuro. Tira mbó de vòra.
E, indando, io me faccio lo caffè.
E, ogni òrda, me succede che lo dore,
più che dendro lu nasu ( che stranezza...)
me sfiora comme fosse 'na carezza,
eppó me bbocca llì, dendro lu còre.
Ccuscì, succede che la fandasia
fa la patrona e, prepotende, vola:
me sendo comme quanno javo a scòla
e a famme lo caffè era mamma mia.
Se cumingia a sindì quarghe rumore.
Lu paese se ccènne piano piano.
La pace fugghja, sembre più londano.
Nasce lu jornu e lu silenziu mòre.
Li vérmini
-E 'na miseria, quanda fuga ciài !
Non te ji via. Stamme a sindì u' moccó.
Nó' me cunùsci. Chj sò, nó' lo sai.
Adesso, mórtu. Prima ? un gran cojó.
Magari a te non te ne freca gnende.
Ciavrai tutt'addre cóse da penzà.
E daje, su, non èsse malamènde !
Famme 'ssa grazia, e su, famme sfogà !
Li vérmini ? non fa schjfo per gnende.
Rsumìja tando a quilli lì che c'era,
pìcculi e gróssi, su, fra tanda jènde,
quanno, da vivu, stio sopre la tera.
Ma, me domanno e dico :” per 'llu zzio !”
La vita è stata tutta 'na frecata.
Ma che de nasce, l'avìo chjesto io ?!
Che avìo pijato la carte vollata ?!
Be', te ringrazio d ' èssete fermatu.
Spero tando che fra quissi lassù,
tu pòzza èsse u' mbó più furtunatu.
Stamme a sindì. Lo dico solo a te :
- Non devi mai fidàtte de nnisciù.
Ce so passatu. Damme retta a me. -
Lu véndu
Se adè béllo a rvinì dó che sò statu,
con te vicino, tandu témbu fa!
Quanno che gnucculitu e nnammoratu,
te spassegghjavo e te tinìo per mà.
Lu póstu, qui adè rmastu tale e quale.
Lu véndu fa la stessa sinfunia,
soffiènno tra le fòje. Tutto uguale.
Ma staco sulu. Che malingunia!
Però, a rsindì lu véndu tra le fronne,
che sòna e canda angóra ccuscì bè',
me rporta agghjetro, scine! E me convonne:
anghe se staco sulu, sto con te.
La candina svuta
Che friddo che se sende stamatina!
'Gnarìa ppiccià lu fócu. Ma però
non c'è le legne. E' svuta la candina.
C'è da ngioccà li déndi. Addro che no!
Io, quasci quasci, ammó rvaco a durmì.
Me ccuccio vène, sotto le lenzòle.
Condo le pecorelle, ché ccuscì,
capace che me sogno mbó de sole.
Capace che me rsogno quanno che
dicìi : - Te vojo vène. Sò singera.-
Statiàmo sembre inzieme. Ecco perché,
anghe d'inverno, adèra primavera.
Ammó che sì partita (avòja a dì...),
lo callo, de 'na òrda, non c'è più.
Non pòzzo ccènne mango lu camì,
perché le legne...l' 'i rubbate tu.
Sandì
Ogni òrda che me metto a sedé qui,
a famme du' voccate d'aria vòna,
'sta sedia sgangherata de Sandì
per me, adè mejo più de 'na pordrona.
Sandì non ce sta più. Volatu via.
Ma, a me, me pare angóra de sindìllu,
quanno che ce faciàmo combagnia
e me parlava de quistu e de quillu.
Me raccondava la miseria nera.
Lo sputà sangue pe' lo fadigà.
De quanno fu rchjamatu a fà la guera.
Eppó la prigiunia e lo tribbulà.
La vita sua adè stata 'n avvendura.
Per fasse strada : lu piccó e la vanga.
Lo tribbulà nó' gne mittìa paura.
E, a dì la verità, Sandì me manga.
Lu passirìttu
Davandi a casa mia, ce sta 'na pianda,
dó ce se pusa, sembre, un passirìttu.
Se bbusca tra le foje, ( è picculìttu )
pó, zombettènno, rvène. Ma non canda.
Ieri me domannavo lu perché.
“Sarà malatu de malingunia ?
Soffrèsse angh'issu de 'ssa malatia,
ccuscì comme succede pure a me ? “
E fu a 'llu pundu, che lu passirìttu
parìa che me guardèsse, quasci a dì:
- Te pare a te. Ma non adè ccuscì.
Non me se sende? E certo, staco zittu.
Però staco condéndu. Sai perché?
Perché me vasta póco. Quasci gnende.
E cando…cando, anghe se non se sende,
tuttu lu jornu, sci ! dendro de me.
Non ce vò' tanda voce, per candà.
Pòle candà pure chj adè stonatu.
Vasta a capì, che unu è furtunatu,
finghé cià lu permessu de cambà. -
Cala la notte.
Lu véndu pare che vò' scapordà
lu munnu. Sindi a piagne 'na cambana.
Pe' strada non se vede mango un cà.
(Madonna sanda, che serata strana!)
Comme mbriachi, l'arbiri va allónne.
Mette paura l'ombre, llì pertèra,
che li lambiù disegna co' le fronne.
(Madonna sanda, che serata nera!)
Te sindi addósso comme un nonzoché.
Pare smorciati pure li lambiù.
Non c'è nnisciù. Sì rmastu daperté.
E ammó, de fòri, è niro anghe de più.
Finghé, lu véndu te fa da pustì.
Soffia sgagghjènno, da mette paura.
Ccuscì che a te te pare da sindì
'na matre a piagne : è morta 'na cratùra.
La puisia più bella
Da tandu témbu, penzo a 'na puisia.
Me va corènno tra cervéllu e còre.
Adè la fija de la pasció mia.
Non fa che stuzzicàmme a tutte l'ore.
Vòle scappà, perché vò' fà sapé,
a tutti quilli che la leggerà,
che io non pòzzo stà senza de te.
Ma io non vòjo. Nòne. E purassà !
'Stu sindimendu adè 'na cósa mia.
E non vòjo spartìllu co' nnisciù.
Strittu co' me ha da stà. Ce manghirìa!
Chj me lu pò' carpì, sì solo tu.
Ecco perché non àgghjo scritto mai
du' righe dedicate solo a te.
Quanto te vòjo vène, tu lo sai.
Sai, solo tu, quello che sì per me.
Essa cundinua a spigne e io a tenélla.
C'è da capìlla, scine, ma però,
sò sicuru, che la puisia più bella,
è pròbbio quella che nó' scriverò.
Io non putrìo cambà…
Cià li capìji de 'na capinera.
Quanno che canda, pare da sindì
tutte le voce de la primavera.
Jé vojo vène, ma me fa murì.
Essa adè capricciosa, ma però,
tra tutte le vardasce, è la più bella.
Quanno non c'è, me vène un gran magó.
Se me sfiora, me vè' la tremarella.
Me rubba tutte quande le 'mozzió,
e le racconda a chj la sta a sindì:
quilli jé vène tanda commozzió,
perché jé pare da sindì un viulì.
Se, pertandè, ciai la malingunia,
essa te vè' vicino e te conzola.
Adè la mejo cura che ce sia.
Dopo, lu còre pare che te vola.
Ch'àgghjo da fà? Sò nnammoratu cóttu.
Se, puta casu, se fugghjèsse via,
per me sarìa finita. Mejo mórtu!
Io non putrìo cambà…senza Puisia.
Joppe Cornéto
Comme ogni jornu, te ccombagno a scòla.
Sendo a candà " Canzona da du' sòrdi ".
Me strigne forte un gróppu su la gola.
Me ronza, dendro, un saccu de ricordi.
De quanno ero vardasciu e, in combagnia,
passiàmo ecco dajó, tutti condéndi.
Perché d'estate unu se ne murìa
de jisse a fà lu vagnu lagghjó Chjendi.
Che témbi adèra quilli, fija mia !
Per tande cóse adera témbi vrutti.
Quello che c' 'imo ógghj?! E vatte via !
'na sigheretta, ce fumiàmo tutti.
Però, se duvrìo sceje, non darìo,
la preferenza a prima e mango a adesso.
Che 'gnaria fà nó' lo so mango io.
Non te lo sàccio dì. Te lo confesso.
'Che cósa manga sembre. Sai perché ?
Mango te sveji e ghjà penzi a domà.
Spétti 'che cósa, ma non sai che adè.
L'anni te vola e tu sembre a spettà.
Ccuscì te nvécchj e mango ce lo sai.
Eppó lo spettà sembre non te stracca.
Spétti 'che cósa che nó' riga mai,
ma spétti... 'N accidendi che te spacca...
Patri e fiji
Non passa jornu, che non penzo a te.
Lo durmì mia non adè più durmì.
Sembre co' 'stu magó. Lo sai perché ?
Te vojo vè', ma nó' lo sàccio dì.
Ciàgghjo paura che póli penzà,
se adesso vengo a dìttelo papale,
che lo faccio ccuscì, pe' rimedià.
E, allora, più che be', te farìo male.
Però, lu témbu, indando vola via.
Io spero solo de poté riuscì
a fatte ccòrghje che 'sta pena mia
adè 'na cósa grossa. Da murì.
Ma, se non faccio a témbu, vastirìa
( Ccuscì, per casu. Embè ? non se sa mai )
che, quanno ligghj 'ste du' righe mia,
arméno allora, tu, lo capirai.
Quello che vè'... porta la nòa.
Madonna sanda, che malingunia !
Quasci nó' gne la faccio a rispirà.
Arméno ce scappèsse 'na puisia;
capace me se passa. Chj lo sa...
Per tirà fòri tutto ce vurìa
unu de quilli vrai. Che ce sa fà.
'Gna che me juti, daje, còre mia.
'Sta òrda, nó' me póli bbandonà.
Ti sì straccatu. Certo, ciài rajó.
Però non te ce mette pure tu...
Daje, nó' me fà stà co' 'stu magó.
E, se per casu, non va vè' la pròa,
sai che se fa ? Ma sci, non batte più !
Eppó, quello che vè'...porta la nòa.
Sognu
Sarà perché ammó me sò nvecchjatu,
e perché peno co' la digistió.
Lu fattu adè che, dopo ndormendatu,
non faccio che sognà a ripitizzió.
Su 'llu momendu, a te, te pare veru.
Avòja che tu dici: “Embè? Che adè?!”
C'è un sognu che, se devo èsse singeru,
non è che m'ha lasciato tando vè'…
'Na strada de cambagna. Un cielu scuru.
Io caminavo sulu, e me parìa
De varcollà. Nó' me sindìo sicuru.
E l'orizzonde, pó, non se vidìa.
Che póstu adèra, io no lo sapìo.
La strada, a zighe-zzaghe, tutta vianga.
Non se vidìa la fine. E io dicìo:
“Me piacirìa a sapé quanto ce manga…”
Tuttu un trattu, vedo, de qua e de là,
'na pipinara. Adèra tanta jende,
che me facìa li segni co' la mà.
Che me parlava, ma non capìo gnende.
“Li conoscio” Penzai dendro de me
“Quisti adè loro. L'agghjo rcunusciuti.
Ma sci, adè quilli che me vòle vè'.”
E, a tutti quandi, jé dicìo : “Me juti?”
Però vidìo che nó' me rispunnìa.
Ma, con un segnu stranu de la mà,
me segnalava che non me capìa,
e che, ccuscì, non me putìa jutà.
Per me fu pègghjo de 'na cortellata.
E 'na miseria, s'era jita storta!
Speravo solo che la caminata,
che duvìo fà, da sulu, fosse corta.
Mestieri de 'na òrda
Simo spariti. Non ce stìmo più.
Ormai, li témbi nóstri adè passati.
Siccomme, non sirviàmo più a nisciù,
Ecco, perché, ce simo ritirati.
Quanno duvìvi ccommedà l'ombrella,
vinìi da me. Non te putìi sbajà.
Nó' la rcombravi mai. Sembre con quella.
Ccuscì che tu non te putìi vagnà.
Era lu témbu che se cucinava
su lu camì. E, allora, lu callà,
se se ruppìa, chj te lu ccommedava?
Non te ricórdi? Io, lu callarà…
…Però, che témbi adèra quilli llì!
Non se parlava, angóra, de progressu.
C'era lu tornitore… lu stagnì…
Lu vagnu, allora, se chiamava cessu.
Adèra tandi, ( inutile elengalli)
Che, co' lu témbu, adè volati via.
Però, non è sbajato a ricordalli,
co' riverenza e mbó… de nostargia.
Lucietta
C'è 'na canzona, scritta co' lu còre.
E, per te, certo adatta non sarìa.
Se chjama la " Canzone dell'amore ".
Quella che fa : " Solo per te Lucia ".
Quanno sarai più granne, anghe per te,
quarcuno ce starà che vorà scrie
quarghe canzona. 'I visto mai, Lucie' ?
No, non te crede ch' adè fandasie.
Ma tu non ce penzà. Tu, per adesso,
rmani, più che se pò' 'na vardascétta.
Io che t'àgghjo da dì, te lo convesso :
vurìo sapétte sembre Lucietta.
Condro natura, non ce se pò' ji.
Anghe per te, Lucie', passerà l'ore.
Tu, certo, non potrai rmané ccuscì.
Sarai felice ? Lo vurìo. De còre !
Ogghj, adè tandi che te vòle vè'.
E, tra li tandi, ce sto pure io.
Da granne ?...sò sicuru che, per te,
sarà anghe mèjo. Ce scummittirìo.
Cullina
De ji' a durmì' lu sole ormai cià vòja.
Io jé camino ingondro, piano piano.
Non tira 'n' aria. Non se mòe 'na fòja.
Un ca', che bbagghja, sindi da londano.
Li cèlli, tra le frasche, fa casciara.
Per issi adè rigàtu lu momendu
de ji' a durmì. Sindi che pipinara !
Lu condadì' rva a casa e sta condéndu.
Li Sivillini vidi variupindi.
Jo' a valle, 'na cambana sona l'ore.
'Ttacca a candà' li grilli. Tu te sindi
comme 'na murzichèlla su lu còre.
La speranza
Chjsà perché me sendo ccuscì triste?!
Me sendo, dendro, comme tande lagne?!
Perché dendro la testa me s'é miste
'ste vrutte idee ? perché me vè' da piagne ?
Magari è statu lu telegiornale,
co' tutte 'sse nutizie disgraziate.
Pare che, in giru, ce sta solo male.
Le cóse vèlle pare, ormai, passate.
Non c'è rimediu? gnende se pò' fà ?
Sarà viro che simo distinati
a scortecàcce vivi comme cà ?
a finì tutti da morammazzàti ?
Vurdì che, allora, l'anni che ce vanza
solo dolore e lacreme comborta ?
Non cìmo, ormai, nnisciù pròbbio speranza ?
Tuttu u' momendu, sendo da la porta
de la cucina, dó che stio penzènno,
mì fiji che me fa : - Ciao, vòna notte. -
E la speranza, che statìo perdenno,
rvinì, d'un bòttu, tutta. Anghe più forte.
Lu pajà
Te capita, 'che òrda, l'occasció,
quanno che quarghidù non se comborta
comme se deve, a fà 'che osservazzió.
Te sindi a dì : - Ma, a te, che te ne mbòrta?!
Fatte l' affari tua. Nó' me scoccià.
Co' tandi latri e tandi dilinguendi,
guardi le paje !? Guarda lu pajà! -
Pó, te ce manna senza cumblimendi.
Rmani male. E la prima cunglusció
che, lipperlì, te vène da tirà,
magari adè, che quillu cià rajó.
Ma, non facìmo tanda cunvusció.
Da quanno munnu é munnu, lu pajà
è fattu co' le paje. Addro che no !