DiscoverConchiglie
Conchiglie
Claim Ownership

Conchiglie

Author: stefano pasquinucci

Subscribed: 0Played: 2
Share

Description

Voci, Storie & Persone
50 Episodes
Reverse
Villa Enedina era una casa costruita ad inizio 900 in passeggiata a Viareggio, fronte mare, in una delle più belle parti della Città. Si dice che all'improvviso Zely, la giovane figlia dei proprietari, morissime in circostanze misteriose e che da quel infausto giorno iniziassero ad accadere strani fatti, tra le mura di quella dimora ed in quella zona. Una sorta di maledizione consolidata anche da una drammatica esplosione che, nel 1945, causò oltre ottanta vittime. Un luogo che, ancora oggi, non ha trovato una sua definitiva valorizzazione. Fantasmi, leggende, testimonianze, racconti, misteri.... oppure una grandissima bufala, smentita dalla storia, ma consolidata e radicata nel tempo tra le pieghe di una leggenda popolare?
Incontro con Andrea Tomei che traccia un bilancio relativo al grande successo ottenuto dalla "Reunion" dedicata agli anni in cui era il DJ della discoteca "Il Cavalluccio", a Lido di Camaiore. Si parla di musica anni 80/90, di dischi in vinile, di Radio Babilonia, di ricordi ed emozioni e tanto, altro ancora.
Il nuovo libro di Giovanni Del Corto (Pezzini Editore). Una "fiaba nera" che racconta una storia di Amore, Amicizia, gioia, dolore, musica, visioni, sogni e incubi.
Quarta, interessantissima puntata del podcast "Viareggio 20-24. La Viareggio Ieri anima di quella di domani". Paolo Fornaciari, ex Direttore del Centro Documentario Storico, ci trasporto direttamente nell'Ottocento dove incontriamo, tra gli altri, Maria Luisa di Borbone, Paolina Bonaparte Borghese ed il musicista Giovanni Pacini.
L'ex direttore del Centro Documentario Storico di Viareggio Paolo Fornaciari e Stefano Pasquinucci propongono il progetto "Viareggio 20-24". Si tratta di un podcast in 24 puntate, da 24 minuti ciascuno, che racconta altrettanti momenti della storia di Viareggio su cui riflettere per guardare con maggiore consapevolezza al futuro della Città. In questa puntata ci spostiamo nella Viareggio del '700, ed incontriamo due personaggi importanti per lo sviluppo e il futuro della Città: Bernardino Zendrini e l'architetto Valentino Valentini.
"La Viareggio Ieri anima di quella di Domani" Paolo Fornaciari & Stefano Pasquinucci propongono il progetto "Viareggio 20-24" un podcast in 24 puntate da 24 minuti ciascuna per raccontare altrettanti aspetti della storia di Viareggio su cui riflettere per guardare con maggiore consapevolezza al futuro della Città. Il titolo della seconda puntata è: "1500 - 1600 ed una storia orrendamente incredibile".
"La Viareggio Ieri anima di quella di Domani" Paolo Fornaciari & Stefano Pasquinucci propongono il progetto "Viareggio 20-24" un podcast, con possibile versione video, incontri, eventi ed altro ancora. 24 puntate da 24 minuti ciascuna per raccontare altrettanti aspetti della storia di Viareggio su cui riflettere per guardare con maggiore consapevolezza al futuro della Città. L'argomento di questa puntata è "La Torre Matilde"
A Lucca è scoppiato un casino. Il podcast della rubrica quotidiana, pubblicata ogni giorno da Il Tirreno, durante il periodo del Carnevale a Viareggio, a firma di Stefano Pasquinucci
Tragedia al Bar Così Com'è...
La presentazione Il podcast della rubrica quotidiana, pubblicata ogni giorno da Il Tirreno, durante il periodo del Carnevale a Viareggio, a firma di Stefano Pasquinucci
Vittorio Grotti Vive

Vittorio Grotti Vive

2021-12-3037:35

A quaranta anni di distanza dalla sua morte (1939 - 2021) parliamo di Vittorio Grotti, definito "Il grande Barnum". Coltivatore diretto di talenti, poeta, pittore, inventore di un modo diverso di fare e proporre arte e cultura. Lo facciamo con la voce della figlia, Esther Grotti.
E' stato per decenni un appuntamento natalizio da non perdere. “Un Regalo da Viareggio“, evento-spettacolo organizzato da Radio Babilonia e dalla Croce Verde che tante emozioni ha generato nel corso degli anni. Ricordi ancora vivi nel cuore di moltissimi di voi, di noi. Sensazioni che riemergono e che condivido, grazie alla voce di alcuni protagonisti. Tra canzoni, ricordi, persone e tanti, positivi valori. Destinate parte del vostro tempo all'ascolta di questo podcast. Ne vale, davvero, la pena. Auguri. Buone Feste.
Il Teatro è emozione, sentimenti, fantasia, cultura, strumento di crescita, occasione di partecipazione. Il Teatro è luci, voci, persone, musiche,  lacrime, sorrisi, applausi, silenzi e rumore... "Teatro Rumore" è un'Accademia di Teatro per bambini e ragazzi con sede a Viareggio, fondata da Davide Moretti. Di questo, e molto altro, ne parliamo con Ilaria Lo Nigro.
Nella notte di Halloween una puntata del podcast da ascoltare al buio o, al massimo, a lume di candela. Fate, folletti, fantasmi, storie, episodi e presenze misteriose. Un racconto che fa accapponare la pelle, sconsigliato a chi, poi, ha paura di non addormentarsi. Brrrrrrrrr.....
Enrico Pea, poeta, scrittore, drammaturgo e impresario teatrale italiano, nasce a Seravezza il 29 ottobre 1881. Nel giorno del suo compleanno, a 140 anni di distanza, proponiamo una chiaccherata con Lidia Cerri, autrice del libro "Enrico Pea un famoso sconosciuto" (Pezzini Editore). All'interno del podcast un contributo di Noitv, per la voce di Federico Conti; parte di un intervento del poeta Luca Bresciani, tratto da un incontro organizzato dalla Fondazione Milziade Caprili e la bellissima poesia di Pea "Vidi streghe", musicata da Joe Natta.
Non uno, ma cinque (che tra poco diventeranno sette, racchiusi in un cofanetto) i libri presentati nella puntata del podcast. L'autore è Giovanni Del Corto che, per la Pezzini Editore, propone un progetto molto interessante. La sua voce ci racconta questo e tante altre cose. Il tutto tra passioni, esperienze, sogni e creatività. 
Veramente un bel libro; ricco di spunti, personaggi, esperienze e ricordi. Si intitola "L'utile ricerca del passato", ben scritto da Riccardo Micheli per la Pezzini Editore. Si parla, tra le altre cose, di Viareggio, del grande Silvio Micheli, Egisto Malfatti, Hop Frog, Il Cammino di Santiago, di teatro, amicizia, del tempo riempito di pensieri ed immagini del passato. La voce dell'autore ci accompagna all'interno delle pagine, per una lettura ricca di emozioni.
"Andasti, o giovinastro,  al gran veglione al braccio ti abbiam visto di una bionda e ci facevi il nesci e il burbiglione mentre palpavi l’anca sua rotonda." Un incipit, quello di "Risveglio dopo l'orgia", scritto da Curzio Caprili nel 1924, su un tappeto di note, tipicamente carnevalesco. Il dopo sbornia di un giovane borghese squattrinato, supportato da una musica allegra, coinvolgente, travolgente che, per quanto riguarda l'autore, non è mai stata attribuita. Un "anonimo" che oggi non è più tale grazie a due viareggini che rispondono al nome di Giuliano Lazzarini ed Andrea Nardi, insegnanti e, come molti, appassionati di tutto ciò che riguarda la manifestazione di Burlamacco e le vicende della nostra Città. Questa è la loro storia, questa è la nostra storia...
L'ex maresciallo Giulio Lazzeri, conosciuto anche come il "Gatto della Versilia", è un personaggio con una grande storia alle spalle e sempre pronto a stupirci con nuove soprese. Ne è una dimostrazione il libro, appena uscito per la Pezzini Editore, intitolato: "Fatti e misfatti del Covid 19". Un volume nato con il primo look down e cresciuto, poi, nei mesi successivi. Titoli, vignette (di cui lui è stesso è l'autore) e riflessioni che fanno sorridere, ma anche pensare. Di questo parliamo con Giulio, senza tralasciare, ovviamente, la sua pluridecennale esperienza investigativa, davvero molto interessante.
Francesco "Checco" Bindi si autodefinisce un formatore ed un divulgatore informatico, ma è molto di più. La conferma arriva da questa interessante chiaccherata che, dalla Versilia ci porta in Trentino, spaziando tra esperienze, idee, socialnetwork e socialmedia, giovani, anziani, persone, storie e tante altre cose.  WEBindi è il suo Canale Youtube
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store