Discover4 soldi da investire
4 soldi da investire
Claim Ownership

4 soldi da investire

Author: MF - Milano Finanza | PodClass

Subscribed: 273Played: 795
Share

Description

Cosa fare con il nostro primo stipendio? Meglio un’azione, un’obbligazione, un fondo o un Etf? Come costruire la pensione investendo? Le scelte finanziarie e di investimento fanno parte della vita di tutti i giorni, ma spesso orientarsi nel flusso delle notizie che ci circondano è complesso. Eppure, basterebbero poche semplici mosse per poter vivere meglio oggi e magari toglierci qualche soddisfazione in futuro.

Per questo torna Quattro soldi da investire, la seconda stagione con una nuova puntata ogni venerdì. Il podcast di Milano Finanza che offre una bussola per navigare nell’oceano dei mercati finanziari. Dopo la prima stagione, infatti, in cui abbiamo messo nella cassetta degli attrezzi tutti i ferri del mestiere, ora entreremo nell’attualità dei mercati, per comprendere come e con quali strumenti investire il nostro denaro oggi.

Perché investire non è poi così difficile, se si sa come farlo. Tutto sta nel fare la prima mossa.

...

"4 soldi da investire" è un podcast di Milano Finanza a cura di Marco Capponi. La supervisione editoriale è del vicedirettore di Milano Finanza Fabrizio Massaro. Le musiche originali sono di Luca Ottoboni. Il responsabile della produzione e del sound design è Francesco Giuliattini.

17 Episodes
Reverse
Lunedì 6 maggio parte la quarta emissione del Btp Valore, il titolo di Stato creato dal ministero dell’Economia per avvicinare i piccoli risparmiatori italiani ai bond sovrani. Per alcuni questa famiglia di obbligazioni, lanciata lo scorso giugno, è il capolavoro finanziario che il governo di Giorgia Meloni ha messo a punto per risolvere un grande problema legato al debito del Paese: farlo comprare di più agli italiani. Ma questo Btp Valore conviene? E come ci si può investire? Ecco l’identikit del bond più famoso d’Italia. Qui 1 mesi gratis di abbonamento a MF – Milano Finanza: https://encr.pw/gTJuw Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Secondo Larry Fink, amministratore delegato di Blackrock, il modo migliore per costruire la propria pensione fin da giovanissimi è investire in mercati efficienti, a cominciare dalle borse. Perché troppo spesso investire ci fa paura, anche se sarebbe la scelta migliore? E come si fa a superare queste paure? Ecco perché l’investimento nei mercati azionari non va visto come una scommessa folle. Qui 1 mesi gratis di abbonamento a MF – Milano Finanza: https://encr.pw/gTJuw Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Avete presente le azioni, le obbligazioni, gli Etf, i fondi, il trading online.. anche a voi sembrano parole di una lingua straniera?  No, è solo la finanza. Quante volte di fronte a questi paroloni, letti sui social o in qualche strano documento della banca che avete visto in casa, avete detto: "io di queste cose non ci capisco nulla"? Ma attenzione: la finanza, che spesso di sembra un mix incomprensibile di antiche rune ed esperanto, in realtà è qualcosa che fa parte della nostra vita di tutti i giorni. E qualcosa che, con piccole e semplici mosse, può aiutarci a vivere meglio e toglierci qualche soddisfazione in futuro. Dopo la prima stagione, in cui abbiamo messo nella cassetta degli attrezzi tutti i ferri del mestiere, inizia la seconda stagione di Quattro soldi da investire, il podcast di Milano Finanza che entra nell’attualità degli investimenti e dei mercati finanziari, per cercare di capire come e con quali strumenti ha senso investire il nostro denaro oggi. Perché investire non è poi così difficile, se si sa come farlo. Tutto sta nel fare la prima mossa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Provate a chiedere a ChatGpt di darvi un po’ di consigli di investimento. La sua risposta potrebbe essere un po’ deludente, se non proprio inesatta. Ma ci sono alcuni specialisti dell’Intelligenza Artificiale e del risparmio che hanno messo a punto dei supercomputer in grado di aiutare (non di rimpiazzare) gli esseri umani nel mondo degli investimenti. Come hanno fatto? Hanno insegnato ai software a processare miliardi e miliardi di dati, un po’ come è successo con il gioco degli scacchi. … Qui 3 mesi gratis di abbonamento a MF – Milano Finanza: https://rb.gy/jjan8 … "4 soldi da investire" è un podcast di PodClass - Class Editori a cura della redazione di Milano Finanza. Gli autori sono Elena Dal Maso, Fabrizio Massaro, Francesca Gerosa, Marco Capponi, Rossella Savojardo e Paola Valentini. La voce narrante è di Rossella Savojardo. L’editing dei testi è di Marco Capponi. La supervisione editoriale è del vicedirettore di Milano Finanza Fabrizio Massaro. Le musiche originali sono di Luca Ottoboni. Il podcast producer è Francesco Giuliattini. … Contributi video presenti nella puntata: https://www.youtube.com/watch?v=YtSnV72WeiQ ... 👉🏻 qui per iscriverti al canale Whatsapp di Milano Finanza: https://rb.gy/5ijmf Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tutto ha un costo: un panino al bar, la spesa, la riparazione del motorino. Anche i prodotti di investimento: alcuni costano di più, altri di meno. In generale, i professionisti degli investimenti costruiscono strumenti detti fondi, Etf e piattaforme di trading che somigliano un po’ a pacchi di Natale piani di cose da mangiare. Più il lavoro che fanno per personalizzare questo pacco è grande, più il prezzo sarà alto. Ma un costo un po’ maggiore può essere anche sinonimo di maggiore qualità: ecco come scegliere il prodotto su misura per noi. … Qui 3 mesi gratis di abbonamento a MF – Milano Finanza: https://rb.gy/jjan8 … "4 soldi da investire" è un podcast di PodClass - Class Editori a cura della redazione di Milano Finanza. Gli autori sono Elena Dal Maso, Fabrizio Massaro, Francesca Gerosa, Marco Capponi, Rossella Savojardo e Paola Valentini. La voce narrante è di Rossella Savojardo. L’editing dei testi è di Marco Capponi. La supervisione editoriale è del vicedirettore di Milano Finanza Fabrizio Massaro. Le musiche originali sono di Luca Ottoboni. Il podcast producer è Francesco Giuliattini. … Contributi video presenti nella puntata: https://www.youtube.com/watch?v=Y0kXO4V80sc https://www.youtube.com/watch?v=XZkpr09Rnrc https://www.youtube.com/watch?v=iborbB4a-Ws&t=43s https://www.youtube.com/watch?v=vvKfYyaf55k ... 👉🏻 qui per iscriverti al canale Whatsapp di Milano Finanza: https://rb.gy/5ijmf Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il padre di un vostro amico ha la miglior gelateria della città e vuole crescere ancora. Per farlo può dividere la proprietà in tante piccole parti e metterne alcune in vendita in un mercato pubblico chiamato borsa. Tutte queste parti si chiamano azioni. Usando gli strumenti giusti le azioni si possono comprare e vendere, si possono vincere dei premi fedeltà chiamati dividendi, e addirittura si può investire scommettendo su cosa succederà in futuro con i derivati. … Qui 3 mesi gratis di abbonamento a MF – Milano Finanza: https://rb.gy/jjan8 … "4 soldi da investire" è un podcast di PodClass - Class Editori a cura della redazione di Milano Finanza. Gli autori sono Elena Dal Maso, Fabrizio Massaro, Francesca Gerosa, Marco Capponi, Rossella Savojardo e Paola Valentini. La voce narrante è di Rossella Savojardo. L’editing dei testi è di Marco Capponi. La supervisione editoriale è del vicedirettore di Milano Finanza Fabrizio Massaro. Le musiche originali sono di Luca Ottoboni. Il podcast producer è Francesco Giuliattini. … Contributi video presenti nella puntata: https://www.youtube.com/watch?v=Mo0qlLkbe5w https://www.youtube.com/watch?v=QLPfZWuPeVI&t=301s https://www.youtube.com/watch?v=GV3HUDMQ-F8 Https://www.youtube.com/watch?V=Pw-0pby9jeu https://www.youtube.com/watch?v=sctSaqQSfhs https://www.youtube.com/watch?v=E3Gbb6Bmf_w https://www.youtube.com/watch?v=pSGlxWr6DuE ... 👉🏻 qui per iscriverti al canale Whatsapp di Milano Finanza: https://rb.gy/5ijmf Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se un’azienda o lo Stato hanno bisogno di denaro per crescere o fare degli investimenti, possono chiedere un prestito agli investitori (anche a voi) emettendo un’obbligazione. Che cosa sono questi strumenti chiamati bond, e perché possono essere un buon modo per investire il proprio denaro e averne un po’ di più nei prossimi anni? La regola principale è una: scegliere sempre chi ha i conti in ordine. …  Qui 3 mesi gratis di abbonamento a MF – Milano Finanza: https://rb.gy/jjan8 … "4 soldi da investire" è un podcast di PodClass - Class Editori a cura della redazione di Milano Finanza. Gli autori sono Elena Dal Maso, Fabrizio Massaro, Francesca Gerosa, Marco Capponi, Rossella Savojardo e Paola Valentini. La voce narrante è di Rossella Savojardo. L’editing dei testi è di Marco Capponi. La supervisione editoriale è del vicedirettore di Milano Finanza Fabrizio Massaro. Le musiche originali sono di Luca Ottoboni. Il podcast producer è Francesco Giuliattini. … Contributi video presenti nella puntata: https://www.youtube.com/watch?v=RL7YeLfBxps https://www.youtube.com/watch?v=08usx9I5Beg https://www.google.com/search?q=citazione+toto+qui+i+conti+non+tornano&rlz=1C1ONGR_itIT1042IT1042&oq=citazione+toto+qui+i+conti+non+tornano&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOTIHCAEQIRigATIHCAIQIRigATIHCAMQIRigATIHCAQQIRigAdIBCTEyMTEzajFqOagCALACAA&sourceid=chrome&ie=UTF-8#fpstate=ive&vld=cid:158d4bd8,vid:krqrw9lvOAs,st:0 https://www.youtube.com/watch?v=gy5MdKb9diw https://www.youtube.com/watch?v=ETxmCCsMoD0 ... 👉🏻 qui per iscriverti al canale Whatsapp di Milano Finanza: https://rb.gy/5ijmf Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel web proliferano come funghi finti guru che promettono guadagni milionari solo premendo qualche tasto sullo schermo. Ma per investire il proprio denaro e farlo fruttare non c’è nulla di semplice. Per fortuna esistono tanti strumenti e professionisti che possono guidarvi nel percorso a ostacoli del risparmio senza che vi facciate male. Ecco le regole per scoprire di chi fidarsi davvero. … Qui 3 mesi gratis di abbonamento a MF – Milano Finanza: https://rb.gy/jjan8 … "4 soldi da investire" è un podcast di PodClass - Class Editori a cura della redazione di Milano Finanza. Gli autori sono Elena Dal Maso, Fabrizio Massaro, Francesca Gerosa, Marco Capponi, Rossella Savojardo e Paola Valentini. La voce narrante è di Rossella Savojardo. L’editing dei testi è di Marco Capponi. La supervisione editoriale è del vicedirettore di Milano Finanza Fabrizio Massaro. Le musiche originali sono di Luca Ottoboni. Il podcast producer è Francesco Giuliattini. … Contributi video presenti nella puntata: https://www.youtube.com/watch?v=9I_oWuNwmLo https://www.google.com/search?q=video+sono+veramente+euforico%C3%B9&rlz=1C1ONGR_itIT1042IT1042&oq=video+sono+veramente+euforico%C3%B9&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOTIICAEQABgWGB7SAQg0MDgzajBqNKgCALACAA&sourceid=chrome&ie=UTF-8#fpstate=ive&vld=cid:8b34c008,vid:wOvwhdvFTq0,st:0 https://www.youtube.com/watch?v=uKoxJ58JGUI ... 👉🏻 qui per iscriverti al canale Whatsapp di Milano Finanza: https://rb.gy/5ijmf Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi per risparmiare e investire il proprio denaro bastano uno smartphone e un’app. Ma una volta che ci siamo iscritti, qual è il modo migliore per usarla? Un po’ come facevano le nonne del passato, la cosa migliore è dividere il proprio denaro in tante piccole parti quanti sono gli obiettivi che vogliamo raggiungere. La spesa domani, un viaggio la prossima estate, il motorino tra cinque anni, la pensione tra cinquanta. E ricordarsi che nessuno dei nostri obiettivi vale meno degli altri. … Qui 3 mesi gratis di abbonamento a MF – Milano Finanza: https://rb.gy/jjan8 … "4 soldi da investire" è un podcast di PodClass - Class Editori a cura della redazione di Milano Finanza. Gli autori sono Elena Dal Maso, Fabrizio Massaro, Francesca Gerosa, Marco Capponi, Rossella Savojardo e Paola Valentini. La voce narrante è di Rossella Savojardo. L’editing dei testi è di Marco Capponi. La supervisione editoriale è del vicedirettore di Milano Finanza Fabrizio Massaro. Le musiche originali sono di Luca Ottoboni. Il podcast producer è Francesco Giuliattini. … Contributi video presenti nella puntata: https://www.youtube.com/watch?v=RojEwuxDzF0 ... 👉🏻 qui per iscriverti al canale Whatsapp di Milano Finanza: https://rb.gy/5ijmf Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
C’è un luogo comune per cui, quando si inizia a investire, bisogna sapersi destreggiare tra centinaia di prodotti complessi, fissando l’andamento dei mercati su monitor in cui scorrono serie infinite di dati in stile Matrix. Questo da una parte è intrigante, perché il mondo degli investimenti sembra un avvincente film alla The Wolf of Wall Street o La Grande Scommessa. , Ma dall’altra rischia di frenare tante persone o di far loro commettere errori clamorosi investendo. In realtà il primo investimento, e forse anche il secondo e il terzo, si rivelano spesso delle operazioni semplici, direi addirittura banali: un Etf sull’azionario globale e un Etf sull’obbligazionario globale possono essere sufficienti per investire in modo consapevole e togliersi qualche soddisfazione in futuro. Lo ripetono tutti gli esperti. A noi lo spiega Alessandro Saldutti, ex banker di Goldman Sachs, oggi country manager per l’Italia del broker regolamentato Scalable Capital Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Secondo una ricerca del broker regolamentato Scalable Capital il 75% del portafoglio degli under 35 è composto da Etf, fondi passivi quotati che replicano un indice di riferimento e che proprio per questo costano molto meno dei fondi attivi tradizionali. Ma come funzionano davvero questi prodotti? Come ci si può investire? Quali informazioni vanno cercate per scegliere un Etf invece di un altro? E dove si può trovare un elenco completo per metterli a confronto? Ecco tutto quello che c’è da sapere per investire in Etf in modo consapevole. Qui un mese gratis di abbonamento a Milano Finanza: https://encr.pw/gTJuw Qui la guida completa sugli ETF: https://www.milanofinanza.it/news/formazione-etf-cosa-sono-guida-completa-exchange-traded-funds-202310140935458992 Qui per seguire i listini: https://www.milanofinanza.it/mercati/etf-etc Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Contributi audio da video presenti nella puntata: https://www.youtube.com/watch?v=oK99HvW8lFs https://www.youtube.com/watch?v=FQxTbCczz-g https://www.youtube.com/shorts/gBDwLdGy_kc Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo quasi due anni di rialzi senza sosta la Banca Centrale Europea ha finalmente abbassato per la prima volta i tassi di interesse. E questa potrebbe essere un’ottima notizia per i mutui delle case: quelli già aperti in passato e quelli di chi è in procinto di comprarne una e deve chiedere i soldi alla banca. Cosa c’entrano le decisioni presi da una banca centrale con sede a Francoforte con l’acquisto di casa? Come scegliere il mutuo migliore per proprie esigenze? E come ci si può orientare in questo complesso mondo dei finanziamenti immobiliari? Con l’aiuto di Rossella Savojardo, giornalista di Milano Finanza e autrice del podcast Duepercento, proviamo a fare chiarezza Qui 1 mesi gratis di abbonamento a MF – Milano Finanza: https://encr.pw/gTJuw Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Contributi video presenti nella puntata: https://www.youtube.com/watch?v=PDhyst6Kq4U https://www.youtube.com/watch?v=mDfnLlkKSJI&t=9s Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Provate a ripensare a quando sentivate parlare di denaro, quando eravate piccoli. Di solito o non se ne parlava proprio, oppure si nominavano sempre pochissimi concetti: comprare casa, aprire il libretto postale, acquistare titoli di Stato, mettere da parte i soldi per le necessità. In altre parole: mattone, Btp e conto corrente. Questo modo di utilizzare il denaro, tipico dei risparmiatori italiani, è molto valido per tenere sotto controllo i rischi: ma il pericolo è quello di non riuscire a contrastare il fantasma dell’inflazione, e quindi non essere in grado di risparmiare per i propri obiettivi futuri. Possiamo imparare qualcosa dal resto d’Europa? Rispetto ai nostri cugini del continente abbiamo più vantaggi o svantaggi se vogliamo investire? Ne parliamo con Emanuele Agueci, regional manager per l’Italia, l’Irlanda e i Paesi Baltici della banca digitale e piattaforma di investimento Trade Republic Qui 1 mesi gratis di abbonamento a MF – Milano Finanza: https://encr.pw/gTJuw Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Contributi video presenti nella puntata: https://www.youtube.com/watch?v=XiMrrleH_hI https://www.youtube.com/watch?v=oLZUXzflyiA  https://www.youtube.com/watch?v=Mo0qlLkbe5w Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se un investitore sfortunato avesse investito 1.000 euro in un Etf sull’indice Ftse Mib della borsa italiana il giorno prima dell’inizio del lockdown per il Covid-19, in una sola settimana avrebbe perso ben 280 euro. Questo perché la diffusione del virus ha innescato una vera e propria crisi di panico sul mercato azionario. Queste crisi in realtà non sono insolite nel mondo delle borse, e possono addirittura succedere quando le cose vanno troppo bene senza un reale motivo: in questo caso si parla di bolle che esplodono. Insomma, la paura è una costante dei mercati, e con la paura bisogna convivere se si vuole investire. Anche perché chi investe senza paura alla fine, di solito, viene sempre premiato. Ecco qualche piccolo trucco per anestetizzare il panico e investire il proprio denaro senza timore di perdere tutto dall’oggi al domani. Qui 1 mesi gratis di abbonamento a MF – Milano Finanza: https://encr.pw/gTJuw Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Qui l'articolo sul sito del Nasdaq: https://www.nasdaq.com/articles/scared-of-investing-10-ways-to-cope-with-the-fear-and-take-the-plunge Contributi video presenti nella puntata: https://www.youtube.com/watch?v=UPjLHmdH_Mg https://www.youtube.com/watch?v=91xsHpuU6bU https://www.youtube.com/watch?v=Ypfu50kDnR4 https://www.youtube.com/watch?v=gxH3UgCW9Cg https://www.youtube.com/watch?v=FQxTbCczz-g Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo tanti anni di università, master e tirocini finalmente arriva il momento di firmare il primo contratto e ricevere - dopo un mese, che pare lunghissimo - il primo stipendio. Ma a quel punto partono i dubbi: quanto denaro posso usare per lo svago? Che succede se mi alzano il canone dell’affitto? Ha senso ripagare subito i debiti? Di fronte a questa montagna di domande si rischia spesso di rimanere paralizzati. Ma forse non tutti sanno che esiste un metodo di pianificazione del proprio denaro molto semplice: lo ha creato la senatrice americana Elizabeth Warren insieme a sua figlia, e si chiama 50-30-20: 50% dello stipendio per le spese necessarie, 30% per i piaceri e 20% per risparmiare e investire. Come funziona, e come si usa nella vita di tutti i giorni? Ne parliamo con un esperto: Giuseppe Codazzi, project manager di Gimme5. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tra il 1973 e il 1976 Burton Malkiel e John Bogle, un economista e un investitore fuori dagli schemi, hanno dato avvio a una rivoluzione silenziosa degli investimenti che a partire dagli anni Novanta ha portato alla nascita degli Etf. Il meccanismo di questi strumenti finanziari, semplici da usare, si basa sulla replica, cioè la copia, di un indice di mercato, con una grande riduzione dei costi rispetto ai fondi attivi in cui un professionista, il gestore, mette insieme azioni o obbligazioni in proporzioni scelte da lui per cercare di battere la performance delle borse. Con gli Etf gli investitori hanno scoperto una serie di prodotti efficienti e alla portata di tutte le tasche. Ma il prezzo è davvero l’unica cosa che conta? Guida all’investimento ideale per le proprie esigenze. Qui 1 mesi gratis di abbonamento a MF – Milano Finanza: https://encr.pw/gTJuw Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Contributi video presenti nella puntata: https://www.youtube.com/watch?v=2BfkQrdC6MI https://www.youtube.com/watch?v=-0kcet4aPpQ https://www.youtube.com/watch?v=yP4J1gNohoM https://www.youtube.com/watch?v=Y-NEZJBzSeI  https://www.youtube.com/watch?v=Y0kXO4V80sc Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Che cos’è un’azione e cosa un’obbligazione? Come posso investire i guadagni del mio primo lavoro estivo per avere quanto mi basta per comprare un motorino? Un’Intelligenza Artificiale può aiutarmi ad avere un po’ di soldi in più o è meglio affidarsi alla saggezza delle nonne? Perché un fondo di investimento funziona un po’ come un cesto di Natale? Saper usare il proprio denaro in modo intelligente non è un’attività semplice, e spesso le informazioni che arrivano dai social, dalla televisione o dagli amici sono o troppo tecniche o inesatte. Il pericolo è che i primi quattro soldi che provengono dal nostro lavoro o dalla paghetta dei nostri genitori non vengano utilizzati nel modo migliore possibile e restino fermi nel portafoglio, venendo mangiati dal fantasma di cui tutti parlano: l’inflazione. Quattro soldi da investire è il podcast che, usando esempi della vita di tutti i giorni, offre una cassetta degli attrezzi utile per scoprire il mondo degli investimenti e non averne paura. In ogni episodio la redazione di Milano Finanza approfondisce un argomento che può essere utile per cavalcare con consapevolezza le onde nell’oceano di azioni, obbligazioni, fondi, piattaforme di trading, e non venirne travolti.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Comments