DiscoverCineguru screenWEEK
Cineguru screenWEEK
Claim Ownership

Cineguru screenWEEK

Author: screenWEEK

Subscribed: 11Played: 76
Share

Description

Ogni settimana Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano le ultime notizie sullo showbiz: dal box-office, alle guerre dello streaming.
242 Episodes
Reverse
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni ritrovano Roberto Proia (Executive Director Theatrical Distibution and Productions di Eagle Pictures), con cui commentano gli incassi del weekend negli Stati Uniti e in Italia. Dal fenomeno Taylor Swift all'ottima tenuta di Una battaglia dopo l'altra, all'esordio meno convincente (negli USA) di The Smashing Machine.Si passa poi a parlare, a un anno dal successo cinematografico di Il ragazzo dai pantaloni rosa, del remake americano firmato da Nick Cassavetes (su cui Roberto ci svela diversi aggiornamenti molto interessanti), e di 40 secondi, che verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma prima di uscire al cinema il 19 novembre. Infine, cosa ci riserva Eagle Pictures in quest'ultima parte di 2025.
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano i risultati del weekend al box-office americano e italiano, in particolare l'esordio di Una battaglia dopo l'altra, osservato speciale per via del suo budget ma anche per la sua campagna promozionale molto efficace. Nel nostro paese, poi, si è conclusa l'edizione autunnale di Cinema in Festa.Per quanto riguarda le ultime notizie, si parla di una nuova polemica scoppiata nel weekend dopo le dichiarazioni (rimbalzate da Deadline e Variety) di Eline Van der Velden al Zurich Summit sulla possibilità che le agenzie di talent siano interessate a rappresentare la "attrice AI" Tilly Norward. L'utilizzo del termine attrice per un "sintetico" ha suscitato reazioni molto negative soprattutto tra i membri del sindacato SAG...
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano i risultati del weekend al box-office americano e italiano: Demon Slayer frena ma continua a registrare record, The Conjuring continua la sua corsa mentre le nuove uscite non riescono a imporsi. Per quanto riguarda le ultime notizie, si parla dell'annuncio a sorpresa di un film-evento di Taylor Swift che già infiamma le prevendite negli USA (arriverà in sala anche da noi?), di Christopher Nolan nuovo presidente del sindacato dei registi, della sospensione del programma di Jimmy Kimmel ma soprattutto delle ambizioni di David Ellison e Skydance, che dopo aver finalizzato l'acquisizione di Paramount guarda a Warner Bros. e TikTok...
Nel terzo e ultimo appuntamento del nostro podcast Cineguru Extra dal Festival di Venezia, Andrea Francesco Berni e Gabriele Niola discutono del potenziale commeciale dei film di maggior rilievo presentati in questa 82esima edizione, suddividendoli tra film dalle ambizioni grandi, medie e piccole. Quindi non un commento tanto sui premi, quanto su cosa possa significare per un film essere premiato. Non solo: che impatto avrà la vetrina della Mostra sulla potenziale corsa agli Oscar di alcune di queste pellicole? E chi ne esce ridimensionato?Cineguru ha seguito la Mostra con tre podcast di Cineguru Extra, disponibili sul sito, sulle principali piattaforme di podcast e su Substack, dove potete iscrivervi alla newsletter Cineguru Intelligence.
Nel secondo appuntamento del nostro podcast Cineguru Extra dal Festival di Venezia, Andrea Francesco Berni, Gabriele Niola e Davide Dellacasa parlano della giornata di lavori dedicata all'Intelligenza Artificiale che si è svolta all'Italian Pavilion. Tra consulenti, operatori del settore, istituzioni e membri del settore audiovisivo, si è cercato di capire in che modo questa nuova tecnologia viene adottata anche alla luce delle ultime novità sul fronte legale.Spazio anche alla presentazione del corso per Data Analyst di Anica Academy in memoria di Robert Bernocchi.Cineguru sta seguendo la Mostra con tre podcast di Cineguru Extra, disponibili qui sul sito, sulle principali piattaforme di podcast e su Substack, dove potete iscrivervi alla newsletter Cineguru Intelligence.
Nel primo appuntamento del nostro podcast Cineguru Extra dal Festival di Venezia, Andrea Francesco Berni e Gabriele Niola parlano del ruolo degli streamer in questa 82 esima edizione della Mostra. Qual è la storia degli streamer a Venezia, in che situazione si trovano oggi e cosa portano al mercato venendo a questo Festival. Insomma: chi sono, cosa vogliono e... dove stanno andando. Ne parliamo come sempre dal punto di vista industry, ma diciamo anche due parole sui film che abbiamo visto tra quelli sono stati portati al Festival dagli streamer.Cineguru sta seguendo la Mostra con tre podcast di Cineguru Extra, disponibili qui sul sito, sulle principali piattaforme di podcast e su Substack, dove potete iscrivervi alla newsletter Cineguru Intelligence.
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Marco D'Andrea, direttore commerciale di Universal Pictures, parla con Davide Dellacasa e Robert Bernocchi dei risultati straordinari dell'accoppiata "Barbenheimer" e in generale dell'estate cinematografica 2023.D'Andrea spiega anche le ragioni che hanno portato Universal Pictures Italia a programmare Oppenheimer per fine agosto, anziché farlo uscire in contemporanea con Barbie.Infine, gli spostamenti dei film causati dallo sciopero degli attori: potrebbe essere un'occasione per i film italiani in arrivo in autunno?
Nuova puntata di Cineguru con ospiti Michele Casula e Stefano Radice. Nel weekend appena trascorso il box office italiano ha registrato ottimi risultati, con quasi 6,8 milioni di euro d’incasso (+25% rispetto al 2024), segnale positivo per sale, distributori e mercato. Grande successo per “Demon Slayer” e ottima tenuta di “The Conjuring”. Inoltre la nuova iniziativa “Happy Family” promette di allargare il bacino di spettatori, incentivando le uscite in sala per famiglie e bambini con prezzi agevolati e promozioni dedicate fino al 31 dicembre. In fine abbiamo provato a prevedere un po' il box-office di autunno: per voi quale sarà la prossima sorpresa del 2025?
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Cineguru, l'ultimo di questa stagione (appuntamento a fine agosto), Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano i risultati del weekend al box-office americano e italiano. Un weekend che ha visto un debutto importante: I Fantastici Quattro - Gli inizi conquista le classifiche con risultati non dissimili da quelli registrati da Superman qualche settimana fa. Si chiude il 2025 dei Marvel Studios, che non torneranno al cinema prima di Natale 2026 con Avengers: Doomsday ( preceduto dal nuovo Spider-Man, una co-produzione distribuita da Sony). La conversazione continua parlando del via libera definitivo all'acquisizione di Paramount Global da parte di Skydance, proprio negli stessi giorni in cui la major cancellava lo show di Stephen Colbert e mandava in onda la prima puntata della nuova stagione di South Park, ricca di attacchi verso l'amministrazione americana...
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano i risultati del weekend al box-office americano e italiano. Un weekend in calo sia oltreoceano che da noi, con Superman che si impone definitivamente e Jurassic World: la rinascita che continua a ottenere ottimi risultati - deludono invece le nuove uscite, rispettivamente un sequel (So cosa hai fatto) e un reboot (I Puffi, che da noi uscirà a fine agosto).La conversazione continua prendendo spunto da un'intervista di Kevin Feige, che traccia per il futuro dei Marvel Studios traccia una direzione all'insegna di un minor numero di release e budget più controllati. In che modo l'IA potrà aiutare a gestire i costi dei blockbuster?
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano a tutto tondo i risultati del weekend al box-office americano e italiano. La sfida tra la nuova uscita, Superman, e il blockbuster in tenitura Jurassic World: la rinascita ha avuto esiti differenti. Tiene ancora bene F1: il film, e in particolare stupisce il dato cinese, mercato che negli ultimi tempi è abbastanza refrattario ai prodotti americani.
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano l'ottimo esordio globale di Jurassic World: la rinascita, capace di conquistare il botteghino del weekend del Quattro Luglio negli Stati Uniti e anche di registrare un ottimo debutto internazionale. Non manca l'aggiornamento sul resto della classifica, con la tenuta di F1: Il Film e le prospettive sulle prossime settimane. È poi il turno di un consuntivo finale su Ciné - Giornate di cinema di Riccione, a pochi giorni dalla conclusione della convention che ha offerto uno sguardo sulle uscite più attese dei prossimi mesi: tanti listini, ricchi di film internazionali e nostrani. Due parole poi sull'estensione dello spazio pubblicitario prima dei film nel circuito più grande degli Stati Uniti, AMC, e su cosa comporti questo cambiamento (che allinea la catena ad altri giganti come Cinemark e Regal). Infine, un commento anche sulla "tregua" tra Paramount Global e amministrazione americana che dovrebbe aver sbloccato finalmente l'acquisizione del colosso dei media da parte di Skydance.
Nell'ultimo appuntamento del nostro podcast Cineguru Extra da Ciné, Andrea Francesco Berni e Gabriele Niola parlano delle ultime due convention di questa edizione. La prima è quella di PiperFilm: nel giorno in cui è stato annunciato che La Grazia di Paolo Sorrentino sarà il film d'apertura al Festival di Venezia abbiamo commentato il listino con Davide Novelli, Senior Vice President Distribution. La seconda è Warner Bros.: a pochi giorni dall'attesissima uscita di Superman abbiamo commentato il listino con Arturo De Simone, VP Marketing Theatrical and Digital Distribution Italy & Spain and VP Local Productions Italy.Cineguru ha seguito Ciné 2025 con sei podcast, disponibili qui sul sito, sulle principali piattaforme di podcast e su Substack, dove potete iscrivervi alla newsletter Cineguru Intelligence. Inoltre, sul numero doppio di luglio-agosto di Fortune Italia Entertainment, distribuito in formato cartaceo in occasione delle Giornate Estive di Cinema di Riccione e già consultabile gratuitamente online, è disponibile un ampio Speciale Distribuzione curato da noi.
Penultimo appuntamento del nostro podcast Cineguru Extra da Ciné: Andrea Francesco Berni e Gabriele Niola parlano della lunga convention di Vision Distribution. Laura Mirabella, Marketing & Communication Director dell'azienda, risponde alle nostre domande sui film più importanti e interessanti del listino. Inoltre, vi proponiamo la nostra conversazione con Davide Romani, direttore marketing theatrical di The Walt Disney Company, con cui non abbiamo potuto non commentare la data di uscita del nuovo film di Zalone molto vicina all'uscita di Avatar: Fuoco e Cenere.Cineguru segue Ciné 2025 con due podcast al giorno, disponibili qui sul sito, sulle principali piattaforme di podcast e su Substack, dove potete iscrivervi alla newsletter Cineguru Intelligence. Inoltre, sul numero doppio di luglio-agosto di Fortune Italia Entertainment, distribuito in formato cartaceo in occasione delle Giornate Estive di Cinema di Riccione e già consultabile gratuitamente online, è disponibile un ampio Speciale Distribuzione curato da noi.
Nuovo appuntamento del nostro podcast Cineguru Extra da Ciné: Andrea Francesco Berni e Gabriele Niola parlano del listino di Medusa Film, durante il quale è stata annunciata ufficialmente la data di uscita del nuovo film di Checco Zalone diretto da Gennaro Nunziante, intitolato Buen Camino. È il turno poi di The Walt Disney Company, che ha presentato un listino ricco di grandi blockbuster a partire dal nuovo film dei Marvel Studios, I Fantastici 4: Gli Inizi, al cinema a luglio. Appuntamento a questa sera per le voci dei protagonisti che abbiamo incontrato!Cineguru segue Ciné 2025 con due podcast al giorno, disponibili qui sul sito, sulle principali piattaforme di podcast e su Substack, dove potete iscrivervi alla newsletter Cineguru Intelligence. Inoltre, sul numero doppio di luglio-agosto di Fortune Italia Entertainment, distribuito in formato cartaceo in occasione delle Giornate Estive di Cinema di Riccione e già consultabile gratuitamente online, è disponibile un ampio Speciale Distribuzione curato da noi.
Nel terzo appuntamento del nostro podcast Cineguru Extra da Ciné, Andrea Francesco Berni e Gabriele Niola parlano del listino Lucky Red presentato nel pomeriggio della seconda giornata di convention, confrontandosi poi con Andrea Occhipinti sui titoli più interessanti in arrivo i prossimi mesi. Un commento anche sui listini di Plaion Pictures e BIM, oltre all'intervista con Roberto Proia a margine della convention di Eagle Pictures di cui si è parlato nel dettaglio nella seconda puntata di Cineguru Extra.Cineguru segue Ciné 2025 con due podcast al giorno, disponibili qui sul sito, sulle principali piattaforme di podcast e su Substack, dove potete iscrivervi alla newsletter Cineguru Intelligence. Inoltre, sul numero doppio di luglio-agosto di Fortune Italia Entertainment, distribuito in formato cartaceo in occasione delle Giornate Estive di Cinema di Riccione e già consultabile gratuitamente online, è disponibile un ampio Speciale Distribuzione curato da noi.Il listino Lucky Red
Nel secondo appuntamento del nostro podcast Cineguru Extra da Ciné, Andrea Francesco Berni e Gabriele Niola parlano innanzitutto della sorpresa del giorno: la giornata si è infatti aperta con la proiezione speciale del teaser trailer di Odissea, l'attesissimo nuovo film di Christopher Nolan in uscita al cinema tra un anno grazie a Universal.Tocca poi al commento sulle convention molto impegnative perché ricchissime di titoli: 01 Distribution ed Eagle Pictures (che distribuisce in Italia anche i titoli Sony e Paramount). Appuntamento a questa sera per le voci dei protagonisti che abbiamo incontrato!Cineguru segue Ciné 2025 con due podcast al giorno, disponibili qui sul sito, sulle principali piattaforme di podcast e su Substack, dove potete iscrivervi alla newsletter Cineguru Intelligence. Inoltre, sul numero doppio di luglio-agosto di Fortune Italia Entertainment, distribuito in formato cartaceo in occasione delle Giornate Estive di Cinema di Riccione e già consultabile gratuitamente online, è disponibile un ampio Speciale Distribuzione curato da noi.
Nel primo appuntamento del nostro podcast Cineguru Extra da Ciné, Andrea Francesco Berni e Gabriele Niola parlano dei listini presentati nella prima giornata di Giornate Professionali. E lo fanno interpellando i protagonisti veri e propri di queste convention: Giorgia Di Cristo, Marketing Director di Universal Pictures International Italy, e Andrea Romeo, CEO ed Editorial Director di I Wonder Pictures, ci parlano dei loro film più attesi e delle sfide dei prossimi mesi. Cineguru seguirà Ciné 2025 con due podcast al giorno, disponibili qui sul sito, sulle principali piattaforme di podcast e su Substack, dove potete iscrivervi alla newsletter Cineguru Intelligence. Inoltre, sul numero doppio di luglio-agosto di Fortune Italia Entertainment, distribuito in formato cartaceo in occasione delle Giornate Estive di Cinema di Riccione e già consultabile gratuitamente online, è disponibile un ampio Speciale Distribuzione curato da noi.
Nel nuovo appuntamento con il Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano i risultati al box-office del weekend negli Stati Uniti e in Italia: dal debutto di F1 Il Film, che segna un importante (e necessario) successo per Apple Studios, al clamoroso risultato di M3GAN 2.0, decisamente sotto le aspettative.Si commenta poi la scelta di un regista per il prossimo film di James Bond, per poi passare a una notizia Industry che ha scosso i media europei: la tedesca RTL acquisterà Sky Deutschland da Comcast per 150 milioni di euro.Sul fronte AI, fa discutere il risultato della causa di un gruppo di autori contro Anthropic: l’utilizzo delle loro opere per addestrare l’LLM Claude è stato giudicato “fair use” da un tribunale americano. Non è da escludere un appello, ovviamente. Rinviata a un processo a parte, invece, la decisione sull’eventualità che sia stato lecito conservare le versioni digitalizzate dei libri: in questo caso Anthropic potrebbe essere riconosciuta colpevole di violazione accertata del diritto d'autore e addirittura finire coinvolta in una class action.Vi ricordiamo che nei prossimi giorni saremo a Ciné: vi aggiorneremo quotidianamente via podcast, parlando dei listini e sentendo le voci dei protagonisti di questa nuova edizione delle Giornate Professionali di Riccione.
Nuovo appuntamento con il podcast di Cineguru, condotto da Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni.Iniziamo parlando degli incassi weekend negli USA e in Italia, con il dominio incontrastato di Dragon Trainer rispetto alle nuove uscite. L'apertura di 28 anni dopo conferma il momento felice del cinema horror, ma il caso della settimana è senza dubbio l'esordio di Elio sia in patria che da noi: è l'animazione originale ad avere problemi, o c'è un problema di sovraffollamento di titoli family? Al di là delle riflessioni, la speranza è che il passaparola possa risollevare le sorti del film Pixar. Commentiamo poi l'accordo tra Netflix e il canale broadcast francese TF1, con le implicazioni per lo streaming e la televisione tradizionale, per poi passare alla causa legale di Disney e Universal contro Midjourney per violazione di copyright tramite AI generativa. È troppo tardi per portare il caso in tribunale?
loading
Comments 
loading