DiscoverMONDOSERIE. Il podcast
MONDOSERIE. Il podcast
Claim Ownership

MONDOSERIE. Il podcast

Author: MONDOSERIE

Subscribed: 38Played: 761
Share

Description

Un podcast sulle serie tv senza perdite di tempo e riempitivi. Fatto di episodi brevi, concentrati su un tema o uno show. Con uno sguardo che va sotto la superficie per indagare segreti, significati nascosti, trasformazioni dell’immaginario pop del nostro tempo. Paure, desideri, sogni e incubi che si nascondono dietro gli show che amiamo guardare.
Diretto da Jacopo Bulgarini d'Elci.
Parte del progetto https://www.mondoserie.it/
321 Episodes
Reverse
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Mindhunter racconta la nascita della mitica Unità di scienze comportamentali dell’FBI, tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli ‘80. E con essa il lavoro di profiling come lo conosciamo oggi. E la stessa origine del “serial killer”, o meglio la sua invenzione concettuale. Grazie all'opera di due detective che iniziano a intervistare tutti gli “assassini sequenziali” già in carcere. È un approccio rivoluzionario: mai prima si era pensato che fosse possibile, o addirittura utile, entrare nella psicologia di un criminale, capire cosa pensi, cosa desideri. Ma questo ingresso nella mente del serial killer, come mostra Mindhunter e come discutiamo nel podcast, non arriva senza conseguenze…Tratta dal libro di uno dei profiler storici dell'FBI, è prodotta da David Fincher, che aveva già frequentato il mondo dei serial killer con caposaldi cinematografici come Se7en e Zodiac. E che qui dirige ben sette episodi (su diciannove). Lo stesso Fincher, nel 2023, ha gelato le speranze residue nei confronti di una terza stagione. Anche così, comunque, è una serie che vale assolutamente la pena guardare! “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo.Le tredici puntate di Sand Land, tratte dall’omonimo fumetto di Akira Toriyama e presenti nel catalogo di Disney+, rappresentano un vero e proprio regalo per i fan del grande mangaka scomparso a marzo 2024. A partire da un piccolo divertissement iniziato per gioco, l’autore del notissimo Dragon Ball - con lo spirito imprenditoriale che ne ha contraddistinto gran parte della carriera - ha realizzato una storia compiuta nel 2000. Poi, per l’anime del 2024 Toriyama stesso ha scritto un prosieguo: anche se non conserva lo stesso spirito delle prime sei puntate... “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.La serie statunitense Better Call Saul è stata ideata da Vince Gilligan e Peter Gould – rispettivamente creatore e co-autore della mitica Breaking Bad, di cui è uno straordinario spin-off. In onda dal 2015 al 2022 per 6 stagioni e 63 episodi, è stata acclamata da pubblico e critica. Nonostante ciò, Better Call Saul detiene il non invidiabile record per il maggior numero di candidature agli Emmy senza alcuna vittoria: 53. Ponendosi prima, durante e dopo le vicende di Breaking Bad (quindi prequel e sequel al contempo), Better Call Saul come raccontiamo nel podcast mette al centro la parabola esistenziale del mefistofelico Saul Goodman (Bob Odenkirk). L’assurdo e pittoresco avvocato della malavita di Albuquerque (e dunque di Walter White e Jesse Pinkman, i due protagonisti di Breaking Bad), di cui lo show racconta la genesi.“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l’immaginario.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Livio Pacella e Jacopo Bulgarini d’Elci.Gomorra, la più importante serie italiana di sempre, debuttava 10 anni fa, nel maggio del 2014. Per poi concludersi nel 2021. In questa puntata del podcast, registrata poco dopo il finale di serie, discutiamo le ragioni di un successo innegabile e straordinario. Di enorme importanza nel panorama nazionale, ma anche per la percezione estera delle produzioni italiane. Che ha contribuito, in modo decisivo, a reinventare e rilanciare - pur mantenendo alcuni tratti “nazional popolari” tipici, a partire dalla tendenza (insopprimibile!) al melodramma...  “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.  Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/Musica dell'episodio:I Am a Man Who Will Fight for Your Honor di Chris Zabriskie, brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://chriszabriskie.com/honor/Artista: http://chriszabriskie.com/
Puntata a cura di Untimoteo.The Last Dance, documentario (visibile su Netflix) del 2021 in 10 puntate di cui Michael Jordan è anche produttore, rappresenta un'occasione imperdibile per gli appassionati di sport. Ma anche una testimonianza fedele della venerazione che la superstar riceve in ogni angolo del globo. Una figura enorme e ingombrante al punto da cannibalizzare compagni di squadra e avversari.  M.J. è la prima grande star del marketing e del merchandise sportivo, un’icona commerciale globale che trascende l’uomo per diventare quasi una divinità."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Mr. Robot (2015-2019) è uno dei capolavori del nostro tempo: ne parliamo in questa puntata del podcast, inevitabilmente ansiosa e un po’ psicotica. Perché la straordinaria serie di Sam Esmail con Rami Malek, Carly Chaikin e Christian Slater riesce come forse nient'altro a entrare in perfetta sintonia con un mondo, il nostro, pericolosamente impazzito. Imprigionato in un vortice di paranoia, solitudine, schizofrenia, virtualità. Lo fa raccontando la storia di un hacker, Elliot Alderson, e della lotta che intraprende per combattere la feroce multinazionale E Corp… e raccontandola nel modo più coinvolgente, emozionante, arduo, dolente possibile. Episodio pubblicato originariamente nel corso della stagione 1 del podcast.  “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di UntimoteoGià noto per Conan il Barbaro e per una manciata di indimenticabili storie degli X Men, l’artista britannico Barry Windsor Smith è l'autore della graphic novel Mostri. Edita nel 2021 dopo una genesi durata ben 37 anni, è il suo capolavoro. Un’opera d’autore che, utilizzando uno stile retrò ispirato al periodo d’oro dei comics, opera una profonda critica al mito a stelle e strisce del superuomo.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:  https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/  https://twitter.com/mondoserie_it  https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Nel 2025 potremo immergerci nuovamente nel mondo, così affascinante e riuscito, di The Last of Us: la produzione della seconda stagione è, mentre registriamo, in corso. Torneremo dunque a incrociare l’odissea di Joel ed Ellie, reduci in un’America post apocalittica, devastata 20 anni prima da una terribile pandemia fungina.Nell’attesa, riepiloghiamo e discutiamo le ragioni che hanno decretato il giusto successo di questa splendida serie. Riuscitissimo adattamento di un videogame di enorme popolarità, e pluripremiato. Vero e proprio romanzo di formazione on the road. Storia di due sopravvissuti - adulto e ragazzina - che imparano, in un mondo spietato, a prendersi cura l’uno dell’altro.“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su show che diventano fenomeni immediati.Leggi anche il nostro articolo su TLoU: https://www.mondoserie.it/the-last-of-us/ MUSICA NELLA PUNTATA:I Am a Man Who Will Fight for Your Honor di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: http://chriszabriskie.com/honor/ Artista: http://chriszabriskie.com/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo.Negli Stati Uniti la serie Hacks, con protagoniste Jean Smart e Hannah Einbinder, è arrivata alla terza stagione. Nonostante le critiche positive, i premi raccolti e un buon seguito di pubblico, qui in Italia per ora è giunta su Netflix solo la prima stagione, composta da 10 episodi da 30 minuti. Un buon inizio che si regge su ritmi veloci, battute frizzanti e un cast azzeccato. Il tema principale è quello della rivalsa delle donne nel mondo dello spettacolo: con un approccio satirico tanto verso il vecchio sistema quanto la cultura woke."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Quando il volo internazionale 627, partito da Amburgo, atterra a Boston con tutti i passeggeri e i componenti dell'equipaggio morti, l'agente dell'FBI Olivia Dunham è chiamata per risolvere il caso. Inizia così Fringe, che il podcast racconta: 5 stagioni per 100 episodi tra 2008 e 2013 (in Italia oggi su Sky e NOW). Ideata da J.J. Abrams (Lost), Alex Kurtzman e Roberto Orci, è una serie di fantascienza che segue le vicende della divisione Fringe dell'FBI. L’eccentrica squadra si occupa delle indagini legate alla cosiddetta scienza di confine, appunto la fringe science. E progressivamente scopre l'esistenza di un universo parallelo al nostro, e forse in conflitto con il nostro...“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Di J.J. Abrams, ascolta la puntata del podcast su Lost: https://www.mondoserie.it/lost-podcast-republish/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di UntimoteoArcher è una serie animata per adulti creata da Adam Reed, disponibile su Netflix con le sue 14 stagioni per un totale di 145 episodi da 20 minuti. Nonostante le parolacce, le allusioni sessuali, la droga, le mutilazioni e tutto ciò che rientra nel sempre più vasto vedemecum del politicamente scorretto, lo show non è solo provocazione fine a se stessa. Né un modo per fare l’occhiolino a un pubblico alla ricerca di intrattenimenti sempre più estremi.Archer è un cartone che sotto la patina degli stereotipi da spy story nasconde una visione del mondo cinica e nichilista - ma nondimeno assai spassosa.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it    https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/  
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Un film o una serie, si sa, sono cose diverse dal romanzo da cui sono tratti. Pur tenendo questo a mente, qua discutiamo la prima stagione de Il problema dei 3 corpi, distribuita a fine marzo 2024 da Netflix, anche in relazione al fascinosissimo libro (anzi, ai libri) che coraggiosamente prova a tradurre su schermo. Al romanzo di Liu Cixin avevamo dedicato qualche mese fa una puntata del podcast per così dire introduttiva.Lo show è una delle produzioni più attese dell'anno. 8 episodi che hanno visto un cospicuo investimento economico (una ventina di milioni di dollari a puntata), un setting internazionale come il cast, e lo sforzo titanico di tradurre per un pubblico televisivo i densi concetti scientifici e filosofici che innervano il romanzo cinese (senza mai appesantirne la lettura, va detto). A cimentarsi nell’impresa, David Benioff, D. B. Weiss e Alexander Woo. I primi due già con Game of Thrones avevano accettato la sfida di una complessa resa in immagini a partire da una materia letteraria difficile da rappresentare. E la domanda è quindi questa, come discutiamo appassionatamente nel podcast: Il problema dei 3 corpi è un riuscito esempio di traduzione tra medium diversi o un caso esasperante di ipersemplificazione?“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su show che diventano fenomeni immediati.Ascolta la puntata del podcast dedicata al libro: https://www.mondoserie.it/il-problema-dei-tre-corpi-libro-podcast/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo.La notizia è doppia: mentre procede la produzione - firmata Netflix Argentina - di una serie TV ispirata al classico fantascientifico El Eternauta, l'opera originaria torna disponibile in Italia grazie a una nuova edizione pubblicata da Panini Comics. Pubblicata a puntate a partire dal 1959 sulla rivista Hora Cero, la serie a fumetti scritta da Hector German Oesterheld e disegnata da Francisco Solano Lopez rappresenta un esempio straordinario di come si possa fare una narrazione sociale e politica sublimando gli schemi narrativi della science fiction.L'Eternauta è un'opera passata alla storia sia per l’eccezionale qualità che per i tristi presagi che si sarebbero avverati a distanza di pochi anni. Dietro la metafora dell’invasione aliena di Buenos Aires Oesterheld nasconde la propria cupa e profetica visione politica sul destino del Sudamerica...“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Francesca Sarah Toich.La serie La Famiglia Addams (2 stagioni e 64 episodi), creata da David Leny a partire dall’omonimo fumetto, venne mandata in onda per la prima volta nel 1964, fino al 1966. E poi venne inspiegabilmente interrotta. Per poi dar vita negli anni a un fervido culto, a numerosi film, cartoni, altri adattamenti.In questa puntata del podcast raccontiamo 10 curiosità sulla serie originale degli anni ‘60: modello eccentrico di famiglia moderna e di integrazione della diversità.“Classici” è uno dei format del podcast di Mondoserie: racconti in profondità su serie che hanno segnato l'immaginario. Show più o meno vecchi, ma diventati iconici.Leggi anche il nostro articolo sugli Addams: https://www.mondoserie.it/la-famiglia-addams/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di UntimoteoNetflix presenta The Vince Staples Show, miniserie composta da cinque episodi della durata media di venticinque minuti. Si tratta di un finto racconto autobiografico, uno ‘slice of life’ colmo però di momenti assurdi. Protagonista Vince Staples, attore e rapper né ricco né famoso. Un protagonista reale per delle storie inventate, grottesche, piene di satira e humor. Un prodotto con diversi momenti efficaci, che piacerà a chi ha apprezzato commedie come Abbott’s Elementary, in cui compariva lo stesso Staples, Atlanta, e il visionario I’m a Virgo di Boots Riley. "5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci.Cinquant’anni di show televisivi e di film di consumo hanno raccontato - e consacrato come eroi positivi - quei poliziotti che si considerano, e agiscono, al di sopra della legge. Dall’Ispettore Callaghan ai poliziotteschi italiani degli anni ‘70, da Die Hard e Arma Letale a The Punisher a Robocop, da 24 a The Shield. Una mitizzazione narrativa che ha allargato i limiti di ciò che riteniamo eticamente accettabile, anestetizzandoci rispetto all’esercizio della violenza e sdoganando progressivamente la militarizzazione della polizia - in America e non solo.“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell’immaginario seriale.Leggi il nostro articolo sul tema: https://www.mondoserie.it/poliziotti-violenti/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di UntimoteoPer alcuni è il miglior manga mai scritto: 20th Century Boys è una serie manga seinen (ovvero per un pubblico più maturo), edita in Italia in ventidue volumi. Più un epilogo in due ulteriori tankōbon dal titolo 21st Century Boys. Quest’opera, che abbraccia oltre 50 anni di storia, rappresenta senza dubbio il progetto più ambizioso e corale del maestro Naoki Urasawa, uno dei mangaka più influenti e prolifici degli ultimi trent’anni.Tra gli appassionati c’è chi lo reputa un capolavoro. Per altri è un’occasione mancata, a causa del finale confuso e delle sottotrame lasciate in sospeso. Tutti concordano però nel dire che 20th Century Boys è una storia complessa, labirintica e costantemente spiazzante, colma di mistero, commedia, azione e riflessioni sui mutamenti operati dallo scorrere del tempo.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Secondo appuntamento con FOLLIA DOC, podcast che tratta i documentari che mettono in scena il crollo delle barriere tra realtà e finzione nel nostro tempo. Le truffe sono un ottimo banco di prova per una realtà, come quella attuale, che tende a superare ogni fantasia.Perché assieme alle moltissime ‘oneste’ truffe di una volta, ve ne sono anche tante altre che risuonano come un manifesto della crescente follia del nostro tempo… In questa seconda puntata parliamo di: Madoff, I furbetti del quartierino, Wanna, McMillions, Bad Vegan, I milioni di Gunther."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Ascolta la puntata precedente di FOLLIA DOC: https://www.mondoserie.it/follia-doc-1/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo.Cunk on Earth, questa è la notizia, tornerà nel corso di quest'anno. L’acclamato ed esilarante mockumentary BBC ha conquistato un ampio pubblico un anno fa, con la distribuzione internazionale Netflix. E una protagonista irresistibile quanto inquietante: la sedicente giornalista Philomena Cunk, in una personalissima e spassosa ricostruzione della storia dell’umanità.Non si tratta, o non ancora, di una seconda stagione di Cunk on Earth, ma - a quanto emerge - di uno speciale da un’ora e un quarto: Cunk’s Quest for Meaning. Del tutto in linea però con la logica che conosciamo. Armata di letture distratte, pareri di parenti e amici e affidandosi a una cultura derivante dalla visione di brevi video sui social, la Cunk espone una quanto mai approssimativa interpretazione dell’evolversi delle nostre civiltà. E si confronta con i massimi esperti dello scibile umano in una lotta impari. In cui la sua idiozia esce sempre vincitrice."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Ve lo avevamo raccontato qualche mese fa, e questo episodio torna buono oggi - quando Netflix distribuisce l'attesissima serie Il problema dei tre corpi. Una delle produzioni più attese dell'anno, creata da David Benioff, D. B. Weiss (già autori di Game of Thrones) e Alexander Woo.In questa puntata vi raccontiamo (senza spoiler) lo straordinario romanzo di fantascienza cinese Il problema dei tre corpi di Cixin Liu, primo (e pluripremiato) capitolo della trilogia “Memoria del passato della Terra”. Utile introduzione alla visione della serie tv! “Consigli di…” è il format di Mondoserie che approfondisce ciò che sta attorno ai mondi seriali: libri, fumetti, prodotti collegati, rapporto con il pubblico, progetti similari.Leggi il nostro articolo su Game of Thrones: https://www.mondoserie.it/game-of-thrones-politica/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store