DiscoverAssociazione Kalyanamitta: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Associazione Kalyanamitta: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Claim Ownership

Associazione Kalyanamitta: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo

Author: Associazione Kalyanamitta

Subscribed: 44Played: 1,506
Share

Description

Nel podcast dell'Associazione Kalyanamitta (una volta "Terrapura"), proponiamo meditazioni guidate nella tradizione buddhista e in quella laica della mindfulness e riflessioni e insegnamenti del Dharma Buddhista, adatti a principianti ed esperti.

WEB: https://kalyanamitta.it/
Telegram: t.me/associazione_kalyanamitta
FB: https://www.facebook.com/share/165ppkmRqK/
677 Episodes
Reverse
Il Buddha chiamò dukkha il suono fastidioso di una ruota ovalizzata: tunk, tunk, tunk. Non solo grande sofferenza e dolore, ma quella sottile insoddisfazione costante, quella sensazione che qualcosa non vada del tutto bene anche quando tutto sembra andare bene. Pensate alla spa: per qualche ora state benissimo. Poi finisce, tornate al lavoro, la schiena fa di nuovo male. Questo è dukkha: cercare felicità stabile in esperienze instabili. Commentiamo qui il sutta della messa in moto della ruota del Dhamma, il Dhammacakkappavattanasutta, SN 56.11. Le Quattro Nobili Verità non sono pessimismo, ma una diagnosi medica precisa con una cura efficace: il Nobile Ottuplice Sentiero. Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 17 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
L'ānāpānasati, la consapevolezza del respiro, è la meditazione fondamentale insegnata dal Buddha. In questa pratica impariamo a osservare il respiro naturale, riconoscendone le qualità e gli effetti sul corpo, coltivando così una calma profonda che è base per ogni comprensione. Non serve modificare il respiro, solo osservarlo con gentilezza e curiosità. Ogni volta che la mente si distrae e torniamo all'osservazione, stiamo praticando perfettamente. Una meditazione accessibile a tutti che può trasformare profondamente il nostro rapporto con corpo, mente e realtà. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 17 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
Con lettura di due sutta del Buddha: SN 3.14: Sangama Sutta – Una battaglia (1), e SN 3.15: Sangama Sutta – Una battaglia (2). Il Buddha osservava le guerre del suo tempo e insegnava qualcosa di radicale: vincendo si partorisce l'ostilità. Ogni vittoria ottenuta con violenza pianta semi di odio che germoglieranno in nuova violenza. Le macerie di Gaza, come quelle di ogni guerra, non sono terreno fertile per fiori di loto. L'odio genera odio. Solo l'amore può spezzare questo ciclo. Non è retorica pacifista: è osservazione precisa di come funziona il kamma. Chi semina violenza raccoglie violenza. Chi alimenta odio viene consumato dall'odio. La pratica? Riconoscere l'odio quando sorge in noi, vedere l'umanità comune in chi percepiamo come "nemico", coltivare mettā anche dove è difficile. Ogni cuore che cambia è un seme di pace. Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 10 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
Abbiamo voluto portare il nostro cuore sull’avvio del processo di pace tra Israele e Palestina, Quando il mondo è attraversato da conflitti, possiamo sentirci impotenti. La meditazione di mettā, gentilezza amorevole, ci offre una risposta: coltivare la pace nel nostro cuore e offrirla al mondo. Questa pratica di 33 minuti ci guida passo dopo passo a estendere gentilezza alle vittime, ai perpetratori, a tutti gli esseri senza distinzione. Non è un gesto simbolico, ma una pratica trasformativa che lavora su ciò che possiamo cambiare: la nostra mente e il nostro cuore. Disponibile sul podcast Kalyanamitta. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 10 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
𝗥𝗜𝗙𝗟𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔 𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 A partire dalla lettura di un breve insegnamento del Buddha. Nella pratica buddhista si parla molto di consapevolezza, ma c'è qualcosa di profondo da unirle: yoniso manasikāra, la saggia attenzione. Non è solo notare cosa succede, ma capire il perché. È come la differenza tra avere un navigatore e guardarlo davvero: possiamo conoscere la destinazione e avere tutti gli strumenti, ma se non prestiamo la giusta attenzione, ci perdiamo comunque. Il Buddha dice che questa qualità ci permette di distinguere cosa è salutare da cosa non lo è, portandoci oltre la superficie delle cose. 🧘 Nella tua pratica oggi, prova a non solo osservare, ma a investigare con gentile curiosità le radici di ciò che sorge. Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 3 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito www.kalyanamitta.it, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
Osservare i pensieri senza esserne travolti: una pratica di 35 minuti accessibile a chiunque abbia un po' di esperienza di meditazione. Non servono posizioni particolari o abilità speciali - solo curiosità verso la propria mente. Scopriamo insieme come i pensieri, piacevoli o difficili, vanno e vengono naturalmente quando smettiamo di combatterli. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 3 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
Quando le notizie di guerra ci sopraffanno, la pratica del tonglen ci offre un modo per trasformare l'impotenza in compassione attiva. Inspirando accogliamo la sofferenza del mondo come fumo nero, espirando offriamo pace e gentilezza come luce. Non per cambiare il mondo esterno, ma per coltivare quella stabilità interiore che ci permette di rimanere aperti e presenti anche di fronte al dolore. Una pratica di 33 minuti per trasformare il cuore. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 26 aprile 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
Quando vediamo immagini di guerra, sorge naturalmente rabbia e impotenza. Il Buddha nel Dhammapada insegna: "Con la non-rabbia si conquisti la rabbia". Non possiamo sempre fermare le bombe, ma possiamo scegliere di non aggiungere altro odio al mondo. Anche deponendo le armi nella nostra mente, diventiamo semi di pace. Ogni volta che lasciamo andare la rabbia invece di alimentarla, contribuiamo alla pace. Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 19 settembre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
Meditazione sull'impermanenza - Sabbe Saṅkhārā Aniccā. Contemplazione profonda attraverso l'osservazione diretta di corpo e mente. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 19 settembre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione. 👉 Trovi la registrazione sul sito Kalyanamitta.it (link in bio/info)
A partire dalla lettura del Mettā sutta, l’insegnamento del Buddha sulla gentilezza amorevole. La rabbia è come un fuoco che scatta quando qualcuno ci colpisce. L'odio invece è una brace fredda che continua a covare, danneggiandoci il cuore. Il Buddha ci insegna: quando la rabbia si posa sulla mente, è come una mosca sul braccio. Non diventiamo la mosca. Riconosciamo la rabbia ma non le diamo retta. Questa è la forza della pratica: trasformare anche i conflitti più aspri in occasioni di crescita interiore. Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 12 Settembre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
In tempi di conflitto e divisione, la pratica della gentilezza amorevole (mettā) offre una via di trasformazione interiore. Questa meditazione guidata di 35 minuti ci insegna a mantenere il cuore aperto anche di fronte alla sofferenza del mondo, estendendo compassione a vittime e aggressori, non per giustificare la violenza, ma per spezzare il ciclo dell'odio con la comprensione. La pace nel mondo inizia dalla pace nel nostro cuore. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 11 aprile 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
Quando vediamo le guerre nel mondo, l'istinto è di dividere in buoni e cattivi. Ma il Buddha insegna: "Con l'astio le azioni ostili giammai si placano; è con l'amicizia che si placano". Come l'ossigeno in aereo: prima stabilizza te stesso, poi aiuta gli altri. Se agiamo portando odio nel cuore, perpetuiamo solo il ciclo di violenza. Non è facile, forse impossibile per molti. Ma anche solo orientarci verso la non-violenza interiore è già un passo verso la pace. Cosa emerge nel tuo cuore di fronte alla violenza? Riflessioni di Dharma registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 5 settembre 2025. 
 Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito www.kalyanamitta.it, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
Meditazione Samatha sul Respiro: sviluppare la concentrazione profonda e calma mentale attraverso la pratica buddhista del respiro consapevole. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il
5 settembre 2025. e vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito www.kalyanamitta.it, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
Riflessioni di Ajahn Jayasaro a partire da un dialogo con un pastore di capre
Riflessioni di Ajahn Jayasaro con un dialogo immaginario tra metta, karuna, mudita e upekkha
Riflessioni di Ajahn Jayasaro sul valore della gentilezza integrata nell'addestramento completo di corpo, parola e mente
Riflessioni di Ajahn Jayasaro sulle categorie della personalità e l'importanza del non attaccamento
Riflessioni di Ajahn Jayasaro sull'importanza dell'esperienza meditativa nella comprensione delle cose
Riflessioni di Ajahn Jayasaro sulla base sicura dei Sutta e del Vinaya come fonte di autenticità del Buddhismo
Riflessioni di Ajahn Jayasaro sul contenuto specifico di metta e la differenza con la generica benevolenza
loading
Comments