Discover
DRITTOFILO
25 Episodes
Reverse
Ben tornati! Questa è l'ultima puntata di DRITTOFILO-storie di trame ed orditi. Grazie per avermi seguita fino a qui e per salutarci ho scelto di regalarvi una chiacchierata interessante.
Ospite di oggi è la direttrice didattica della Scuola di restauro di Botticino, Arianna Beretta. Laureata in Lettere Moderne ad indirizzo storico – artistico presso l’Università degli Studi di Milano, dopo il CRCP di Fondazione Fitzcarraldo (Torino), corso di alta formazione per il management dei Beni Culturali, si dedica alla comunicazione e marketing culturale collaborando con diverse realtà sul territorio nazionale. La collaborazione con la Fondazione Enaip Lombardia ha radici profonde (la prima collaborazione risale al 2009); Arianna Beretta si è occupata di diversi percorsi didattici e formativi, sia in ambito culturale sia nella comunicazione digitale come progettista e come docente per la Scuola di Restauro di Botticino.Nel 2010 fonda Circoloquadro arte contemporanea di Milano di cui è project manager, spazio in cui ancora oggi si occupa di progettazione e curatela di mostre d'arte.
Dal 2022 è direttrice didattica della Scuola di restauro di Botticino, nella neonata sede di Milano.
Su IG trovate arianna come @arianna.beretta e Circoloquadro come @circoloquadro.
***
DRITTOFILO-storie di trame ed orditi è un podcast scritto da Beatrice Campanella per L'artificio-laboratorio di restauro tessile. Puoi trovare maggiori informazioni su di me, sul mio lavoro e sul progetto di DRITTOFILO al link www.restaurotessutibrescia.it o sui miei profili social artificiorestauro.
Scrivimi la tua opinione o mandami una richiesta all'indirizzo email info@restaurotessutibrescia.it o beatricecampanella@outlook.it!!!!!
*La citazione iniziale è di Milan Kundera.
*Foto di Valore Italia.
Ben tornati ad una nuova puntata di DRITTOFILO-storie di trame ed orditi!
Si ritorna a parlare di manufatti tessili, di restauro e di formazione con la funzionaria restauratrice e conservatrice Marta Cimò che è a capo del laboratorio arazzi e tappeti insieme alla collega Claudia Cirrincione.
Diplomata nel 2008 alla Scuola di Alta Formazione e di Studio dell’Opificio delle Pietre Dure nel settore Arazzi e tappeti, Marta Cimò entra nel 2018 al Ministro della Cultura risultando vincitrice di concorso pubblico. Ad oggi lavora come Funzionario Restauratore nel Laboratorio di Arazzi e Tappeti nella Sala delle Bandiere di Palazzo Vecchio ed è coordinatrice didattica del Percorso Professionalizzante 3 (materiali e manufatti tessili e pelle) della Scuola di Alta Formazione e di Studio dell’OPD.
Docente di restauro e relatrice di tesi, ha partecipato a numerose pubblicazioni e a progetti di ricerca.
***
DRITTOFILO-storie di trame ed orditi è un podcast scritto da Beatrice Campanella per L'artificio-laboratorio di restauro tessile. Puoi trovare maggiori informazioni su di me, sul mio lavoro e sul progetto di DRITTOFILO al link www.restaurotessutibrescia.it o sui miei profili social artificiorestauro.
Scrivimi la tua opinione o mandami una richiesta all'indirizzo email info@restaurotessutibrescia.it o beatricecampanella@outlook.it!!!!!
*La citazione iniziale è tratta dalla Teoria del restauro di Cesare Brandi.
*Foto utilizzata su licenza di Sidney Pearce su Unsplash .
Ben tornati ad una nuova puntata di DRITTOFILO-storie di trame ed orditi!
Oggi a chiacchierare con me una carissima amica, Sara Sorrentino, assegnista di ricerca del dipartimento di italianistica dell'Università di Genova e mia concittadina. Classe 1990, Sara ha pubblicato vari contributi su rivista in cui si occupa di indagare l’italiano dei semicolti da una prospettiva linguistica ed editoriale. Inoltre, insieme a Simone Biundo e Damiano Sinfonico, è ideatrice e organizzatrice di , poet.- rassegna di poesia contemporanea arrivata alla sua quinta edizione.
Su IG trovate sara come @sar_sor, mentre la rassegna ,Poet.- come @poet.rpc.
Per un approfondimento sugli argomenti, ecco una piccola bibliografia:
S. Sorrentino, Da Fontanazza a Terra matta: i tagli testuali e la punteggiatura sovrapposta in «Bollettino Centro studi filologici e linguistici siciliani», 29 (2018).
S. Sorrentino, La letteratura di chi non fa letteratura, https://rivista.vitaepensiero.it/news-vp-plus-autobiografie-diari-memorie-la-letteratura-di-chi-non-fa-letteratura-5404.html
C. Marchi, Il tuo nome sulla neve: gnanca na busia: il romanzo di una vita scritta su un lenzuolo, Milano, il Saggiatore, 2012.
V. Rabito, Terra matta, Einaudi, 2007.
S. Severini, Candidum linteum tenemus. L’esposizione del lenzuolo nelle riscritture artistiche di Karen Blixen, Maria Lai e Clelia Marchi in «Lares. Rivista.
E. De Martino, Morte e pianto rituale nel mondo antico. Dal lamento pagano al pianto di Maria, Torino, Einaudi, 1958.
***
DRITTOFILO-storie di trame ed orditi è un podcast scritto da Beatrice Campanella per L'artificio-laboratorio di restauro tessile. Puoi trovare maggiori informazioni su di me, sul mio lavoro e sul progetto di DRITTOFILO al link www.restaurotessutibrescia.it o sui miei profili social artificiorestauro.
Scrivimi la tua opinione o mandami una richiesta all'indirizzo email info@restaurotessutibrescia.it o beatricecampanella@outlook.it!!!!!
*La citazione iniziale è di Clelia Marchi.
*Foto utilizzata su licenza di Judith Browne su Unsplash
Ben tornati ad una nuova puntata di DRITTOFILO-storie di trame ed orditi!
Oggi avrò il piacere di dialogare con la restauratrice e studiosa Maria Taboga intorno alla figura di suo marito Nello Forti Grazzini, professore di storia dell'arte e uno dei massimi esperti di arazzi a livello internazionale, che ci ha lasciato nell'ottobre del 2021. Molte parole sono già state scritte su di lui, sul suo lavoro e su quanto incredibile fosse come professore e come studioso. Io non posso fare altro che rendere il mio omaggio ad uno dei miei prof preferiti in assoluto e unirmi alla voce dei suoi studenti, colleghi, amici, estimatori per un ricordo che non sia sterile, ma un inno alla vita e al futuro. Vi lascio qui alcuni link interessanti per approfondire la conoscenza del professor Forti Grazzini:
https://www.storieparallele.it/nello-forti-grazzini/
https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/l-ottima-stoffa-di-forti-grazzini/137413.
html://www.qualcosadisinistra.it/2021/11/01/nello-forti-grazini/
Maria Taboga è restauratrice presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica fin dalla fondazione del laboratorio, promosso dall'allora Presidente della Repubblica Luigi Scalfaro nel 1997. Oltre al mestiere di restauratrice, Maria fa parte della comunità scientifica studiando e scrivendo di storia e tecnica tessile.
***
DRITTOFILO-storie di trame ed orditi è un podcast scritto da Beatrice Campanella per L'artificio-laboratorio di restauro tessile. Puoi trovare maggiori informazioni su di me, sul mio lavoro e sul progetto di DRITTOFILO al link www.restaurotessutibrescia.it o sui miei profili social artificiorestauro.
Scrivimi la tua opinione o mandami una richiesta all'indirizzo email info@restaurotessutibrescia.it o beatricecampanella@outlook.it!!!!!
*La citazione iniziale è di Salvador Dalì.
*Foto utilizzata su licenza di Annie Spratt su Unsplash
Ben tornati ad una nuova puntata di DRITTOFILO-storie di trame ed orditi!
Oggi vi voglio salutare con una cara collega, la restauratrice tessile Elisa Monfasani. Nel 2020 ha portato come tema di laurea lo studio sperimentale di un macchinario polifunzionale che ad oggi è alle fasi conclusive del suo iter di brevettazione ufficiale; questo studio è valso ad Elisa la votazione massima nella discussione di laurea, nonché una menzione alla carriera e dignità di stampa. Dal 2021 ha dato vita insieme ad Emanuela Fistos, tecnico del restauro, al laboratorio Festina Lente Studio attivo nel meraviglioso borgo storico di Bobbio in provincia di Piacenza. Ad oggi Elisa si occupa non soltanto di restauro ma anche di divulgazione, studio e docenza. Per maggiori informazioni visita www.festinalentestudio.it
DRITTOFILO-storie di trame ed orditi è un podcast scritto da Beatrice Campanella per L'artificio-laboratorio di restauro tessile. Puoi trovare maggiori informazioni su di me, sul mio lavoro e sul progetto di DRITTOFILO al link www.restaurotessutibrescia.it o sui miei profili social artificiorestauro.
Scrivimi la tua opinione o mandami una richiesta all'indirizzo email info@restaurotessutibrescia.it o beatricecampanella@outlook.it!!!!!
*La citazione iniziale è di Emil Cioran, Confessioni e Anatemi.
*Foto utilizzata su licenza di CDC su Unsplash
DRITTOFILO si prende una piccola pausa estiva ma, non temete, a settembre si ritorna con nuove interviste!
Ben tornati ad una nuova puntata di DRITTOFILO-storie di trame ed orditi!
Oggi ospite della sesta puntata Denise Gorni, bresciana, tecnico del restauro specializzata in opere tessili e dal 2020 tessitrice presso una delle manifatture di passamanerie più antiche d'Italia e ancora attive. Stiamo parlando dell'Antica Fabbrica Passamanerie Massia Vittorio 1843 di Pianezza (TO). Per qualche informazione in più su questa storica realtà visita il loro sito www.massiavittorio1843.it
DRITTOFILO-storie di trame ed orditi è un podcast scritto da Beatrice Campanella per L'artificio-laboratorio di restauro tessile. Puoi trovare maggiori informazioni su di me, sul mio lavoro e sul progetto di DRITTOFILO al link www.restaurotessutibrescia.it o sui miei profili social artificiorestauro.
*La citazione iniziale è attribuita a San Francesco
*Foto utilizzata su licenza di Michaela Murphy su Unsplash
Ben tornati ad una nuova puntata di DRITTOFILO-storie di trame ed orditi!
Oggi ho il piacere di presentarvi il mio quarto ospite, il restauratore settore PFP3 Ludovico Scaperrotta. Ex studente della Scuola di Restauro di Botticino, è attualmente attivo presso la regione autonoma Valle d'Aosta e lavora per conto della Soprintendenza dei beni e le attività culturali regionali. Parallelamente sta portando avanti il progetto personale Atelier de la Restauration, un laboratorio multisettoriale nato in collaborazione con la dottoressa Mariapia Brevi, restauratrice del settore PFP2, manufatti dipinti su supporto ligneo, tessile e sculture policrome.
DRITTOFILO-storie di trame ed orditi è un podcast scritto da Beatrice Campanella per L'artificio-laboratorio di restauro tessile. Puoi trovare maggiori informazioni su di me, sul mio lavoro e sul progetto di DRITTOFILO al link www.restaurotessutibrescia.it o sui miei profili social artificiorestauro.
*La citazione iniziale è un estratto della poesia di Guido Gozzano, L'amica di nonna Speranza.
*Foto utilizzata su licenza di Annie Sprat su Unsplash
Ben tornati ad una nuova puntata di DRITTOFILO-storie di trame ed orditi!
Ecco la nostra terza ospite:
Loredana Pessa, responsabile conservatrice museale di alcune collezioni facenti parte dei Musei Civici Genovesi (tra cui la vasta collezione tessile cittadina) è stata precedentemente conservatrice di una casa museo nel levante genovese, catalogatrice per la Soprintendenza e docente di storia dell'arte in un liceo linguistico. Il suo lavoro è una missione personale e le sue gioie professionali più grandi sono tutte rivolte alla salvaguardia, tutela e cura del patrimonio.
DRITTOFILO-storie di trame ed orditi è un podcast scritto da Beatrice Campanella per L'artificio-laboratorio di restauro tessile. Puoi trovare maggiori informazioni su di me, sul mio lavoro e sul progetto di DRITTOFILO al link www.restaurotessutibrescia.it o sui miei profili social artificiorestauro.
*La citazione iniziale è di Cesare Brandi, Teoria del restauro.
*Foto utilizzata su licenza di Erol Ahmed su Unsplash
Ben tornati ad una nuova puntata di DRITTOFILO-storie di trame ed orditi!
Ecco la nostra attesissima seconda ospite:
Marta Lorenzetti, veneta doc, oggi vive e lavora a Cerea (VR) sua città natale dopo una formazione professionale tutta fiorentina. Diplomatasi all'Istituto d'Arte Napoleone Nani di Verona nel settore di progettazione e disegno per la tessitura, si è poi trasferita a Firenze dove ha conseguito il titolo di restauratrice tessile presso l'Istituto per l'Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli e dove ha lavorato per diversi anni in collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e lo stesso Palazzo Spinelli. Ha insegnato restauro tessile e tessitura presso la Scuola di Botticino a Brescia, ha attivato un corso presso il liceo artistico di Cerea e all'attivo un approfondimento di tecnica tessile presso l'Accademia di Belle Arti di Verona.
DRITTOFILO-storie di trame ed orditi è un podcast scritto da Beatrice Campanella per L'artificio-laboratorio di restauro tessile. Puoi trovare maggiori informazioni su di me, sul mio lavoro e sul progetto di DRITTOFILO al link www.restaurotessutibrescia.it o sui miei profili social artificiorestauro.
*La citazione iniziale è di Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso.
*Foto utilizzata su licenza di Unsplash
Ben tornati ad una nuova puntata di DRITTOFILO-storie di trame ed orditi! Finalmente parleremo con la nostra prima ospite!
Elisabetta Boanini, orgogliosamente fiorentina di nascita, oggi trapiantata a Brescia, è docente titolare del corso PFP3 manufatti tessili, arazzi, tappeti, pelle e cuoio della scuola di restauro di Botticino (recentemente trasferita nella nuova sede di Milano). Prima studentessa, poi professionista e insegnante; ha attraversato anni di grande sperimentazione ed evoluzione tecnica conoscendo le più grandi personalità del mondo del restauro.
DRITTOFILO-storie di trame ed orditi è un podcast scritto da Beatrice Campanella per L'artificio-laboratorio di restauro tessile. Puoi trovare maggiori informazioni su di me, sul mio lavoro e sul progetto di DRITTOFILO al link www.restaurotessutibrescia.it o sui miei profili social artificiorestauro.
*La citazione iniziale è di Emily Dickinson, Luck is not chance.
Ben ritrovati a DRITTOFILO storie di trame ed orditi! Sembra quasi impossibile avercela fatta tra i mille impegni famigliari e lavorativi, ma eccoci qui dopo tanto tempo pronti per una nuova stagione di DRITTOFILO.
Questa volta non sarò sola. Con me vari professionisti del restauro e della conservazione: professori, tecnici, restauratori, funzionari. Ci racconteranno la loro storia dietro alla loro professione, le loro aspettative e i loro traguardi. Sarà una seconda stagione piena di emozioni, ve lo posso assicurare!
DRITTOFILO-storie di trame ed orditi è un podcast scritto da Beatrice Campanella per L'artificio-laboratorio di restauro tessile. Puoi trovare maggiori informazioni su di me, sul mio lavoro e sul progetto di DRITTOFILO al link www.restaurotessutibrescia.it o sui miei profili social artificiorestauro.
Per approfondire la carriera dello storico Nello Forti Grazzini rimando alla bellissima intervista pubblicata al link www.storieparallele.it/nello-forti-grazzini/
*La citazione iniziale è di Marco Aurelio, L'arte di conoscere se stesso
Finalmente ci siamo! DRITTOFILO- storie di trame ed orditi ritorna per una seconda stagione piena di storie! Questa volta oltre a me, Beatrice Campanella, troverete le voci di molti altri professionisti che lavorano nel campo del restauro, non soltanto tessile. A fare da collante di questa nuova stagione troverete non soltanto i temi cruciali della conservazione, manutenzione e restauro delle opere d'arte tessile ma anche, anzi soprattutto, storie di passione per il proprio lavoro, sacrificio, determinazione e fantasia. Non ci sarà una puntata uguale alle altre e questo grazie ai colleghi restauratori, tecnici, professori, funzionari, conservatori che ho avuto il piacere di coinvolgere in questo progetto.
Vi aspetto quindi per questa nuova avventura! Ogni seconda domenica del mese, fino a luglio, per una nuova chiacchierata!
E se volete saperne di più su di me, sul progetto DRITTOFILO e sulla mia vita professionale date un'occhiata al mio sito www.restaurotessutibrescia.it o sui miei profili social Artificiorestauro
Concludiamo in bellezza questa prima stagione di DRITTOFILO-storie di trame ed orditi! Per farlo al meglio, continuiamo a parlare di restauro con Alessia, Federico, Francesca, Gianluca e Virna, studenti universitari al quinto anno e futuri restauratori di arazzi, tappeti e tessuti antichi.
Finalmente parlo di restauro e lo faccio con ospiti speciali! Gianluca, Alessia, Federico, Francesca e Virna, di giorno studenti del corso PFP3 della scuola di restauro Enaip Botticino (BS) e di notte creatori di "Restauratori senza gloria", il seguitissimo profilo Instagram che tra un'ironia e l'altra è capace di dire delle grandi verità sul mondo del restauro che noi tutti amiamo.
Plastica, reti, rami e foglie; tutto può trasformarsi in filato da tessere, strumento per raccontare di sé, linguaggio per narrare il mondo.
"Dove posi il tuo tappeto, là è la tua casa" dice un proverbio marocchino. E in effetti chi di noi non ha mai avuto un tappeto sotto i piedi?!?
Abbandoniamo le atmosfere suggerite dal commercio e dalla produzione della seta per addentrarci nelle brumose terre dell'Europa continentale. Andiamo a conoscere la maestosità degli arazzi, dipinti tessuti dalle mille qualità.
Tutte le grandi rivoluzioni hanno partenze in salita. Lo sa bene Joseph Maria Jacquard, costretto ad abbandonare la sua città natale inseguito da tutti i tessitori lionesi. Il motivo? Lo trovate in questo podcast!
La lana dei Babilonesi, la seta della Cina, il cotone del Pakistan. Giro del mondo (o quasi) alla scoperta delle fibre!
Trame, orditi, armature...appelliamoci al vocabolario Treccani per fare un po' di chiarezza sul tessuto e le sue particolarità.
















