Discover
Il Cerchio Magico
Il Cerchio Magico
Author: Helios Pu
Subscribed: 2Played: 19Subscribe
Share
© Copyright Helios Pu
Description
Nel game-design il concetto di Cerchio Magico indica il confine tra un gioco e il mondo al di fuori di esso.
In questo podcast parliamo di: giochi di ruolo, giochi da tavolo, cultura nerd e game design.
Con cadenza saltuaria e irregolare rompiamo i confini ti portiamo dentro al cerchio, al di là dello specchio, per vedere quant'è profonda la tana del Bianconiglio.
In questo podcast parliamo di: giochi di ruolo, giochi da tavolo, cultura nerd e game design.
Con cadenza saltuaria e irregolare rompiamo i confini ti portiamo dentro al cerchio, al di là dello specchio, per vedere quant'è profonda la tana del Bianconiglio.
52 Episodes
Reverse
Ogni comfort zone (e ogni status quo) rappresenta un problema.Ascoltiamo il perché.
Oggi parliamo del falso problema di contrapporre meccaniche e ambientazione, dato che l'ambientazione È una meccanica!
FInalmente si parla di Piaga 1348!Oggi faccio riassumere all'AI 9 video in soli 7 minuti!https://www.needgames.it/giochi/piaga-1348/
Questo episodio introduce donQuixotesque, un GDR collaborativo che crea storie tragicomiche basate sul conflitto tra realtà oggettiva e percezione soggettiva, improvvisando un romanzo in una Spagna immaginaria del '600.Prima edizione italiana XVgames.Sonop seguite anche un'edizione inglese e una spagnola.Attualmente disponibile presso Studio Supernova con distribuzione Manicomix.
Questo episodio presenta BE-MOVIE, un GDR collaborativo senza dadi156 che simula la creazione di un B movie, focalizzandosi sulla narrazione. I giocatori sono "attori", c'è un "regista", e l'esito delle azioni dipende dalle scelte narrative e dall'interazionePubblicato la prima volta da GG Studio. Ristampato con Space Orange 42.Scritto da Helios Pu, Samuele Vitale, Davide Pierantoni, Stefano Pancaldi.
Questo episodio introduce Microscope, un GDR di Ben Robbins descritto come un gioco frattale di storie epiche. La sua particolarità è permettere di creare cronologie che coprono secoli o millenni saltando avanti e indietro nel tempo . È un gioco senza master e zero preparazione.L'edizione italiana era a cura di Space Orange 42
L'episodio analizza le campagne di crowdfunding di successo dal punto di vista del marketing, basandosi sulle riflessioni di un esperto. L'errore comune per i piccoli creatori è il partire dal prodotto anziché dal pubblico
Questo episodio discute l'idea provocatoria se i corsi per Dungeon Master siano inutili, basandosi su un video di Helios Games. La tesi radicale è che un buon manuale di GDR deve essere autosufficiente e spiegare tutto, incluso come fare il Master.
L'episodio analizza la fatica del Game Master, causata dal peso della preparazione e dall'ansia dell'improvvisazione, che trasforma il gioco da divertimento a stress, andando contro la sua natura "autotelica"
Questo episodio affronta la noia e la narrazione lenta nelle sessioni di GDR, un problema sentito da molti giocatori
Questo episodio si concentra sui "giocatori difficili" e i conflitti sociali nei gruppi di GDR, analizzando comportamenti problematici che rompono l'"esperienza condivisa"
Questo episodio analizza il combattimento sbilanciato nei GDR, identificato come un problema centrale e frustrante per molti giocatori. Viene suggerito che questo sbilanciamento derivi dall'eredità dei wargame nei giochi classici. Il cuore meccanico del combattimento in molti sistemi è descritto come un semplice ciclo di generazione e riduzione di numeri (punti ferita) tramite tiri di dado e modificatori
L'episodio affronta la difficile gestione dei gruppi di gioco, evidenziando l'impossibilità di creare un manuale universale per problemi che sono spesso disfunzionalità sociali. Intervenire direttamente può essere rischioso se chi crea il problema non ne è consapevole. La soluzione principale suggerita, sebbene complessa, è la sincerità
Nella seconda parte dell'analisi su AI e creazione di GDR, si esamina il ruolo dell'IA nelle fasi più avanzate. L'automazione sta trasformando profondamente aree come l'impaginazione e la preparazione dei file di stampa, suggerendo che i professionisti debbano diversificare le proprie competenze.L'IA è un potente assistente nella prototipazione fisica di giochi da tavolo, nelle pubbliche relazioni (testi, traduzioni, ma non il contatto umano) e nella promozione (contenuti, idee marketing, se guidata correttamente). Per la vendita commerciale (B2B), l'abilità umana, la persuasione e la relazione restano insostituibili. I chatbot per il customer care di base sono utili per gli editori, ma l'empatia umana è preferita.In sintesi, l'IA automatizza compiti tecnici e ripetitivi ed è uno strumento di produttività, ma strategia, visione, creatività originale, empatia e pensiero critico restano profondamente umani. La riflessione finale si concentra sul contributo umano davvero prezioso e insostituibile nella creazione di giochi in un futuro sempre più automatizzato.
In questa prima parte esplora l'impatto dell'IA generativa sulla creazione di giochi di ruolo, basandosi sull'esperienza di un autore di GDR.L'IA è vista come ottima per l'ideazione e il brainstorming e tangibilmente utile nella scrittura di bozze, descrizioni e persino per chiarire le meccaniche. L'impatto è potenzialmente dirompente nella traduzione e soprattutto nell'illustrazione, potendo generare immagini di qualità professionale e sollevando riflessioni sul futuro del lavoro creativo... Tuttavia, l'IA fatica nelle fasi cruciali: lo sviluppo delle meccaniche di gioco profonde (non capisce l'esperienza di gioco), il playtesting reale al tavolo, l'editing e revisione curati (manca di sensibilità per stile e coerenza..) e l'art direction complessiva. In sintesi, è un potente assistente per compiti specifici, ma le competenze umane rimangono fondamentali nelle aree creative e di test più complesse.
📢 ACTUAL PLAY VS. FAKE PLAY – LA VERITÀ CHE NESSUNO VUOLE SENTIREOggi parliamo di Actual Play… e di come questo termine sia stato completamente stravolto.Il gioco di ruolo giocato davvero è ben diverso da quello che vediamo oggi sui canali YouTube e Twitch, con VIP e influencer che mettono in scena spettacoli scritti a tavolino.🔴 Spoiler: quello non è GDR. È FAKE PLAY.In questo video vi spiego la differenza tra Actual Play e Fake Play, perché questa distorsione è un problema per il nostro hobby e quali sono le conseguenze per giocatori, master e game designer. Se pensate che il GDR sia fatto di voci impostate, effetti speciali e storie "cinematografiche"… questo video potrebbe farvi cambiare idea.⚔️ ACTUAL PLAY = gioco di ruolo vero, spontaneo, emergente.🎬 FAKE PLAY = spettacolo costruito per il pubblico.
Dungeons & Dragons è il gioco o, meglio, il brand, che definisce lò'intera categoria dei Giochi di Ruolo
In questo episodio cerchiamo di capire cosa manca ancora al mondo dei Giochi di Ruolo.
Episodio utile per tutti coloro che aspirano a diventare Autori o Divulgatori più visibili e consapevoli nell'ambito dei Giochi di Ruolo da tavolo (GDR)
Un sondaggio su https://t.me/heliosgamescommunity ha decretato che avrei dovuto leggere TALES FROM THE LOOP e, dato il mio spirito masochisticamente democratico, ho deciso di darvi ascolto.TALES FROM THE LOOP è pubblicato in italiano da Wyrd Edizioni e prima o poi metterò un link per acquistarlo.– –❓ SE NON SAI CHI SONO, TE LO DICO IN BREVE:🔸 Sono l'autore di giochi di ruolo con il Patreon in lingua italiana più pagato di tutti. 🔸 In soli 4 anni sono passato dall'anonimato assoluto a mettere il mio nome su OLTRE 30 TITOLI, come autore, editor, playtester o curatore editoriale per un totale di otto editori differenti. E non facendolo come mestiere principale.🔸 Ho un canale YouTube con oltre 400 video, molti dei quali sono riservati ai miei Mecenati di Patreon. 🔸 Sono docente e relatore a conferenze e ospite di eventi.🔸 La mia biografia ludica, in continuo aggiornamento, è consultabile su: http://www.heliosgames.it/helios-pu/– –❓ DOVE MI TROVI:📌 PATREON: https://www.patreon.com/heliospuofficial📌 PODCAST: https://www.spreaker.com/show/il-cerc...📌 SITO WEB: https://www.heliosgames.it📌 FACEBOOK: https://www.facebook.com/heliosgames📌 INSTAGRAM: https://www.instagram.com/heliosgames📌 ITCH.IO: https://heliosgames.itch.io




