Discover
Italian Time Zone - L'italiano con la storia

Italian Time Zone - L'italiano con la storia
Author: Giulia Borelli
Subscribed: 83Played: 2,579Subscribe
Share
© Giulia Borelli @ ItalianTime Zone
Description
Un podcast per studenti di italiano amanti dell'Italia e curiosi di conoscerla più a fondo. Usiamo la storia per imparare la lingua italiana in contesto, e usiamo l'italiano per parlare di luoghi e persone tra storia, curiosità e memoria. Esploriamo luoghi italiani più o meno famosi attraverso la loro storia e le loro curiosità. Parliamo di eventi storici attraverso la voce di chi li ha vissuti. Condividiamo storie e punti di vista. Livello intermedio - avanzato.
- Ricevi le mie "Lettere da mondo, in italiano": https://www.italiantimezone.com/newsletter
- Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano
103 Episodes
Reverse
(00:00:00) 101 - Le città invisibili: Leggiamo insieme Italo Calvino - Parte 1
(00:00:01) Introduzione
(00:01:31) Perché ho scelto "Le città invisibili"
(00:03:53) Presentazione di Italo Calvino
(00:07:50) Le città e la memoria: Maurilia
(00:11:22) Commento personale alla lettura
Area membri per i testi e gli appunti di lingua italiana: www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano____Leggiamo insieme Italo Calvino: Le città invisibili. Viaggiamo con la mente e l'immaginazione. Pratica l'italiano con i libri e le letture, il lessico in contesto è più facile da imparare!A quale città hai pensato quando hai ascoltato la lettura?Conoscevi questo libro?Pensi sia facile o difficile da capire?Scrivi un commento qui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/le-citta-invisibili-italo-calvinoTrovi le altre letture su YouTube: www.youtube.com/playlist/lettureGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano ___________Impariamo insieme un modo di dire in italiano: (non) mettere troppa carne al fuoco. Cosa significa e come si usa? Ti racconto tutto grazie a un racconto dal viaggio studio sul lago Maggiore.Vuoi partecipare ad un viaggio studio l'anno prossimo? Completa il form QUI: https://forms.gle/PL88raNHecoXEybE8 Lascia un commento QUI: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/mettere-troppa-carne-al-fuoco-significatoScrivimi a:www.italiantimezone.come/contactGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Un dubbio grammaticale e una breve storia personale: "Avevo paura a parlare". Ti racconto di quando ho partecipare alla prima lezione del corso di inglese avanzato e della differenza tra "avere paura di" e "avere paura a".Lascia un commento con degli esempi QUI: 85 - Avere paura A parlare o DI parlare?Tutti i miei corsi sono QUI: www.italiantimezone.com/studia-con-me [IT/EN]Ricevi la newsletter: www.italiantimezone.com/newsletterArea membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano Scrivimi a giulia@italiantimezone.com per info o domande :)Giulia Borelliwww.italiantimezone.com
Cosa significa e quando si usa il modo di dire "col senno di poi"? Perchè esiste anche "del senno di poi"?Ascolta la spiegazione nel podcast e clicca sul link per approfondire e lasciare un commento (scrivi un esempio usando il modo di dire): 82 - Col senno di poiA presto,Giuliawww.italiantimezone.comGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Chi è Gianni Rodari? Andiamo a conoscere questo autore grazie alle sue filastrocche dedicate alla punteggiatura (l'insieme di simboli che usiamo quando scriviamo, come il punto . / la virgola , / i due punt : / le parentesi ( ) ecc.Impara a usare la punteggiatura per migliorare il tuo italiano scritto e parlato con il mini-corso di Italian Time Zone: https://corsi.italiantimezone.com/courses/mini-corso-italiano-la-punteggiaturaOppure entra nel Corso Indipendenza completo, trovi la punteggiatura al Modulo 3: https://www.italiantimezone.com/corso-indipendenza Ti sono piaciute le filastrocche? Fammi sapere con un commento qui!Un caro saluto,Giulia___________Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano ___________Giulia Borelliwww.italiantimezone.com
Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano ___________Consigli per la tua pratica attiva della lingua italiana usando i podcast. Hai mai provato? Cosa ti piace fare con i podcast? Come li usi per migliorare il tuo italiano?Articolo citato nel podcast: https://www.italiantimezone.com/podcast-stagione-4/mattia-zurbriggen-guida-alpina-di-fine-ottocento Nuovo corso di lingua e cultura italiana per un italiano più naturale e fluente: https://www.italiantimezone.com/corso-indipendenza Giulia Borelliwww.italiantimezone.com
Pandoro o Panettone? Questo è il problema! Tra gli italiani il dibattito è sempre aperto, ma quando nascono questi dolci come li conosciamo noi oggi? In questo episodio andiamo alla scoperta del Panettone tra storia, leggende e tradizioni regionali. Dal panettone milanese con uvette e canditi di Motta a quello genovese con i pinoli! Prendi carta e penna perchè c'è anche una ricetta per te!Guarda le immagini e lascia un commento: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/storia-del-panettone-motta-italiaGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Pandoro o Panettone? Questo è il problema!Tra gli italiani il dibattito è sempre aperto, ma quando nascono questi dolci come li conosciamo noi oggi? In questo episodio andiamo alla scoperta della storia del Pandoro!Guarda le immagini e lascia un commento: www.italiantimezone.com/italiano-cultura/storia-del-pandoro-italiaPasticceria GiottoGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Parliamo di due fenomeni linguistici molto comuni, ma forse poco conosciuti: l’attrito linguistico e il code-switching (e uso l’inglese non a caso). Vediamo cosa sono e come possono aiutare il tuo italiano a crescere e migliorare.Segui la trascrizione qui: www.italiantimezone.com/italiano-cultura/attrito-linguistico-e-code-switching-italiano Ricevi le lettere in italiano: www.italiantimezone.com/newsletter Un caro saluto, Giulia ♡Giulia Borelliwww.italiantimezone.com
Come si usano addirittura, mica, ormai, dunque e comunque in italiano? In questo episodio vediamo usi ed esempi. Segui il podcast con gli appunti e lascia un commento con i tuoi esempi qui: www.italiantimezone.com/italiano-cultura/addirittura-mica-dunque-comunque-come-si-usaLa lingua italiana non è mai stata così accessibile e vicina! Buon ascolto e buona pratica,GiuliaGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Impariamo insieme una espressione italiana molto comune per parlare di quando siamo molto felici e di ciò che ci da molto piacere: il brodo di giuggiole.In quest episodio vediamo:Cosa sono le giuggioleCome si usa questa espressione. Attenzione alla grammatica!Un po' di storia -www.brodogiuggiole.itCosa ci può mandare in brodo di giuggiole, con un ospite specialeUn invito per te: ricevi le mie lettere in italiano dove ti racconterò cosa manda me, Giulia, in brodo di giuggiole - clicca quiGrazie e alla prossima!Giuliawww.italiantimezone.comGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Raccontare storie in italiano fa diventare il tuo italiano più forte, sotto tutti i punti di vista.Cosa significa raccontare una storia?Quali tecniche narrative si usano per raccontare una storia?Quali principali strutture grammaticali ci servono per raccontare?Quali sono i benefici per il tuo italiano?In questa lezione rispondiamo a queste domande, condividiamo le nostre esperienza da insegnati e da studianti di un'altra lingua, e raccontiamo qualche storia divertente!Guarda il video della lezione con le nostre facce e i nostri gesti - clicca qui !Studia con Simona: Lingua Italiana Insieme Studia con me: Italian Time ZoneGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Che emozione registrare questo episodio con Gianni Galli, il mio professore di storia e filosofia delle scuole superiori!Parliamo, infatti, di come si fa memoria storica in Italia e dell’importanza di ricordare il passato per vivere il nostro presente in modo consapevole, per far si che il nostro presente sia guidato dalle “lezioni” che la storia ci ha lasciato.Nell’episodio parliamo dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara e della Casa della Resistenza di Verbania e di alcuni progetti in cui Gianni è stato direttamente coinvolto.Leggi qui il vocabolario nuovo e difficile ed esplora la mappa: www.italiantimezone.com/italiano-cultura/fare-memoria-storica-italia-come-perche-gianni-galliViaggi nella storia con Italian Time Zone, clicca qui per la waiting list.Grazie e alla prossima,GiuliaGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
In questo episodio parliamo con Urmi Hossain di Italia e di cosa significa vivere lontani dal Paese che si ama e che si chiama "casa". Scopriamo la comunità italiana a Montreal, in Canada, e parliamo di lingue e anche un po' di razzismo e multiculturalità. Find out more about Urmi Hossain and her contents:Women's empowerment @ myways.caLanguage learning and more @ Urmi Hossain on YouTubeLearn Italian with me @ italiantimezone.comGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Dove e quando nasce il calcio (football)? Quando arriva in Italia? In queso episodio vediamo la storia del calcio in Italia dalle sue origini fino all'inizio della Grande Guerra.Scarica la trascrizione e gli appunti QUI: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano (area membri a solo €7,99 / mese)Condividi la storia del club del tuo Paese o della tua città QUI: https://www.italiantimezone.com/podcast-stagione-4/storia-del-calcio-inizi-italia Se hai bisogno di aiuto con i link o il tuo italiano, scrivimi a giulia@italiantimezone.comhttps://www.italiantimezone.comGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
(00:00:00) Introduzione
(00:03:46) Perché hai deciso di partecipare a Ritratti di Donne 3?
(00:05:17) Perché hai scelto Mary Varale?
(00:09:39) Mary Varale: vita e parole
(00:15:02) La lettera di Mary Varale al CAI
(00:16:53) L'intervista a Mary Varale del 1950
(00:18:48) Ti sei rivista in Mary Varale?
(00:21:13) Altre storie da Ritratti di Donne 3
(00:22:42) Cosa ti porti a casa da questo progetto?
(00:23:55) Conclusioni
Ritratti di donne è un progetto di Sara Rattaro in cui 24 autrici raccontano 24 donne straordinarie, spesso dimenticate dalla storia. Il libro "Ritratti di donne 3" in cui trovi il racconto su Mary Varale, pioniera dell'alpinismo italiano, scritto da Francesca Schranz è edito Morellini. Lo puoi acquistare qui: www.morellinieditore.it/books/ritratti-di-donne-3/ – il ricavato va in beneficenza.Mary Varale vive a cavallo tra '800 e '900 e sfida le convenzioni sociali per inseguire la sua passione: l'alpinismo. Nel 1935, però, fa una scelta coraggiosa che le cambierà la vita.Ascolta la sua storia in questo episodio!Leggi l'impresa alpinistica di Francesca Schranz QUI: https://www.italiantimezone.com/chiacchierate/ritratti-di-donne-mary-varale-alpinista-italiana____________Il salotto italiano, l'area membri di Italian Time Zone ti aspetta QUI: italiantimezone.com/salotto-italianoGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Per la Festa della Repubblica italiana leggiamo delle testimonianze di quattro donne, scrittrici e giornaliste, che parlano del primo voto per le donne in Italia il 2 e 3 giugno 1946.Sono le voci di Alba de Céspedes (1911-1997), Maria Bellonci (1902-1986), Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti, 1895-1985) e Anna Garofalo (1903-1965). Le prime tre testimonianze sono tratte dal fascicolo speciale Processo al ’46 che la rivista «Mercurio» (diretta dalla stessa De Céspedes) dedicò agli eventi dell’anno nel suo ultimo numero del 1946. Quella di Anna Garofalo proviene da L’italiana in Italia, libro in cui raccolse i testi della sua rubrica radiofonica Parole di una donna, che aveva tenuto a cadenza regolare dal settembre 1944.Fonte: https://www.mondadorieducation.itPer altri materiali di approfonidmento: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/il-voto-alle-donne-2-giugno-festa-repubblica-italianaIl mini-corso sul Fascismo in Italia: https://corsi.italiantimezone.com/products/digital_downloads/storia-italia-fascismo ___________Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano ___________Giulia Borelliwww.italiantimezone.com
Perchè il primo maggio è la Festa dei Lavoratori in Italia? In questo episodio vediamo le origini e la storia del primo maggio come festa dei lavoratori in Italia, ma non solo. Vediamo anche quando si festeggia questa festa (Labour Day) in Nuova Zelanda e perché.Lascia un commento QUI: https://www.italiantimezone.com/podcast-stagione-4/festa-dei-lavoratori-storia-primo-maggio Contatti e corsi QUI: www.italiantimezone.comGrazie,Giulia___________Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano ___________Giulia Borelliwww.italiantimezone.com
Chi è la Regina Margherita che ha dato il nome alla pizza margherita? Perché era così amata? Qual era la sua visione politica? Perché il rifugio più alto d'Europa si chiama Capanna Margherita? In questo episodio rispondiamo a queste domande e andiamo a conoscere meglio la Regina d'Italia!Scarica la trascrizione - FREE PDF: regina-margherita-trascrizione-podcastLeggi l'articolo e guarda le foto: https://www.italiantimezone.com/podcast-stagione-4/regina-margherita-pizza-politica-montagnaViaggi studio in Italia: https://www.italiantimezone.com/viaggi-studio-italiaArea membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano Buon ascolto,GiuliaGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Qual era la situazione delle donne in Italia a cavallo tra ‘800 e ‘900? Che influenza ha avuto la Prima Guerra Mondiale sul ruole delle donne nella società italiana?Per approfondire e lasciare un commento leggi qui: https://www.italiantimezone.com/podcast-stagione-4/donne-e-femminismi-ottocento-novecento-italiaRicevi le mie lettere dal mondo, in italiano: www.italiantimezone.com/newsletter Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano ___________Giulia Borelliwww.italiantimezone.com