Discover
Donn&Ultra | Podcast
Donn&Ultra | Podcast
Author: Monica Francioso
Subscribed: 1Played: 35Subscribe
Share
© Monica Francioso
Description
Donn&Ultra è uno spazio dedicato alle donne dell’ultramaratona. In queste interviste proveremo a raccontare le loro storie, cercheremo di capire da dove nasce la loro passione e il desiderio di percorrere (lunghe, lunghissime) strade spesso poco battute.
Conosceremo donne incredibili, che usano lo sport per esprimersi al meglio, per superare i limiti personali e anche, perché no, quelli sociali.
Donn&Ultra è soprattutto un sito:
www.donneultra.com
Siamo su Instagram, Facebook, Twitter e YouTube
La musica è "Pushed away" di Luca Francioso (www.lucafrancioso.com)
Conosceremo donne incredibili, che usano lo sport per esprimersi al meglio, per superare i limiti personali e anche, perché no, quelli sociali.
Donn&Ultra è soprattutto un sito:
www.donneultra.com
Siamo su Instagram, Facebook, Twitter e YouTube
La musica è "Pushed away" di Luca Francioso (www.lucafrancioso.com)
69 Episodes
Reverse
In questo Ristoro, abbiamo parlato di Tot Dret e Tor Des Geants focalizzando l'attenzione sulle esperienze personali di Enrica Gouthier e Lorena Brusameno.Enrica ha affrontato il Tot Dret ottenendo un prestigioso terzo posto.La conversazione esplora le sfide fisiche e mentali delle gare estreme, il significato del sui DNF alla CCC e l'importanza della preparazione e della strategia. Enrica condivide le sue emozioni legate alla vittoria e il cambiamento di allenatore, evidenziando come questo abbia influenzato il suo approccio all'allenamento e alla competizione. Lorena condivide la sua esperienza di finisher al Tor Des Geants che ha rappresentato per lei una sfida personale e fisica. Attraverso il racconto delle sue emozioni, preparazioni e riflessioni post-gara, emerge un viaggio di crescita personale, superamento delle paure e connessione con la natura. La discussione si concentra sull'importanza di vivere l'esperienza in modo autentico, senza pressioni esterne, e sull'impatto che il Tor ha avuto sulla sua vita. Capitoli 03:47 Il DNF di Enrica: un'esperienza dura08:48 La preparazione e la strategia di Enrica13:45 La gara di Enrica: dalla partenza al ristoro18:48 Le difficoltà e le sfide durante la gara28:42 Emozioni e riflessioni post-gara33:30 Il cambio allenatrice 44:30 Lorena e Tor des Geants: preparazione e allenamento53:30 superare le paure57:26 L'arrivo e l'emozione finale01:05:35 Affrontare le difficoltà e la solitudine01:08:58 Nutrizione e gestione dell'energia01:15:37 Momenti di crisi e resilienza01:19:22 Riflessioni finali e celebrazione dei successiVideo originale: https://youtube.com/live/7qvmF18DSOw**************Dove trovare Donn&Ultra:• www.donneultra.com• Instagram: www.instagram.com/donneultra • Facebook: www.facebook.com/donneultra*************crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca FranciosoPer supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
Giovane e determinata, Asia Menci, classe 2001, ha iniziato a cimentarsi con l’ultratrail nel 2022. Con una progressione da manuale, ad agosto ha raggiunto la distanza “regina” delle ultra: la 100 miglia. Lo ha fatto in uno scenario straordinario, attorno al Monte Bianco, durante una delle settimane più iconiche del trail mondiale.In questa conversazione, Asia Menci condivide con noi la sua esperienza nel mondo della corsa, il suo percorso personale e le sfide affrontate. Parla dell'importanza della preparazione mentale, del supporto familiare e del suo ruolo come Asics Frontrunner. Asia riflette su come la corsa l'abbia aiutata a superare momenti difficili e a crescere come persona e atleta.Tra le tante cose abbiamo esplorato le strategie mentali e fisiche adottate, l'importanza del supporto della crew e delle famiglie, e le sfide affrontate durante la gara. Asia condivide anche le sue scoperte personali e i progetti futuri, evidenziando come ogni gara rappresenti un'opportunità di crescita, apprendimento e avventuraCapitoli00:00 Introduzione e presentazione01:53 La preparazione per l’UTMB04:50 Chi è Asia Menci?07:51 Il ruolo della corsa nella vita di Asia10:49 L'importanza del supporto familiare13:49 Essere una Asics Frontrunner16:37 La crescita personale e sportiva di Asia19:40 Preparazione mentale e allenamento22:49 L’UTMB: un sogno realizzato45:26 Preparazione e aspettative per la gara47:29 Strategie mentali e fisiche durante la gara49:40 Affrontare le difficoltà e gestire la notte54:25 Momenti di trionfo e riflessioni personali59:09 Il ruolo del supporto e della crew01:03:24 Nutrizione e alimentazione in gara01:07:19 Scoperte personali e crescita01:11:13 Progetti futuri e nuove sfideIntervista video qui: https://youtube.com/live/nWEZpUayJxA**************Dove trovare Donn&Ultra:• www.donneultra.com• Instagram: www.instagram.com/donneultra • Facebook: www.facebook.com/donneultra*************crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca FranciosoPer supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
Questa intervista è stata registrata il 12.10.2023. Abbiamo voluto pubblicarla, anche se con ritardo, perché il valore delle parole di Mariella Dileo non ha scadenza. Ci sono stati problemi tecnici che non siamo riuscite a sistemare ma credo che ne valga comunque la pena._______In questa intervista, Mariella Dileo condivide il suo straordinario percorso di vita e corsa, partendo da una gravidanza difficile che l'ha portata a superare i 100 kg fino a diventare una maratoneta e ultramaratoneta. Racconta come ha iniziato a correre a 40 anni e come la corsa le ha cambiato la vita, portandola a completare oltre 160 tra maratone e ultramaratone e a diventare pacer per ispirare altre donne. Mariella discute anche del suo progetto '100 Donne per 100 Km' collegato al Passatore, che mette insieme donne che partecipano alla storica gara per sostenere una causa benefica. Riflette sull'importanza della comunità e del supporto reciproco tra donne nel mondo della corsa.Timestamp:00:00 Introduzione e Presentazione di Mariella Di Leo08:18 Il Percorso di Mariella: Dalla Gravidanza alla Corsa13:31 La Prima Mezza Maratona e la Scoperta della Passione15:53 L'Amore per le Maratone e la Promessa di Roma20:29 Il Passatore: Un'Esperienza Trasformativa28:34 Il Progetto 100 Donne per 100 Km34:47 Incoraggiamento e Supporto alle Donne di Barletta37:36 L'importanza della corsa nella vita38:32 Cambiamenti personali attraverso la corsa41:56 Le gare di sei ore: un'esperienza unica44:15 L'amicizia e il supporto nelle gare48:04 Le maratone e le sfide future51:25 Superare i momenti di crisi durante le gare59:00 Le gare più belle e significative01:03:37 Evoluzione del mondo femminile nella corsa01:12:02 L'energia e la motivazione nella corsaVersione originale su YouTube: https://www.youtube.com/live/IRKxrwMl8nk?si=jKVCzwj9xZplVbGb************Dove trovare Donn&Ultra: https://www.donneultra.com• Instagram: / donneultra • Facebook: / donneultra *************Crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca FranciosoPer supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra oppure
In questo episodio - qualche ritardo (causa di forza maggiore!) -finalmente siamo riuscite a (ri)intervistare Ilaria Lancia. Durante la nostra precedente intervista (che potete guardare qui - https://www.youtube.com/live/D0YH9OkLks4?si=9KX24I4f5J3384ip) ci aveva annunciato la sua partecipazione alla durissima Hardrock 100 e ci aveva promesso che sarebbe ritornata a parlarne da noi dopo la gara, comunque fosse andata. E così è stato. La cosa super è che la gara è andata benissimo e Ilaria Lancia è la prima italiana a poter dire di essere una Hardorck 100 finisher.In questa intervista abbiamo avuto anche un'ospite d'eccezione: Alessandra Buccella che è stata parte della crew e spacciatrice di video/foto/aggiornamenti in gara per Donn&Ultra. L'abbiamo invitata per farci raccontare la gara da sul punto di vista e perché, sappiamo bene che quel traguardo è stato anche un lavoro di squadra. Link all'intervista originale: https://youtube.com/live/YL8GxQMfjYA**************Dove trovare Donn&Ultra:• www.donneultra.com• Instagram: www.instagram.com/donneultra • Facebook: www.facebook.com/donneultra*************crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca FranciosoPer supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
In questo episodio (registrato il 25.03.2025) abbiamo fatto due chiacchiere con Ilaria Lancia, ultratrailer lombarda, energica e determinata. Quando pensiamo a lei, ci vengono in mente queste parole:CorsaSciVinoSfideMontagnaRoccia duraIlaria ha iniziato a correre ultratrail nel 2021 e, nonostante vari infortuni e un lavoro molto stressante, ha fatto gare importanti come UTLO, UTMB e TDS. Il suo obiettivo del 2025 è l'Hardrock 100 (in Colorado) - gara dura e impegnativa in cui è difficile entrare dato che sono previsti pochi partecipanti, ci sono poche gare qualificanti e, di conseguenza, la lotteria è quasi proibitiva. Abbiamo parlato di tante cose e sicuramente tornerà per parlarci della sua esperienza americana.Link all'interivsta originale - https://youtube.com/live/D0YH9OkLks4**************Dove trovare Donn&Ultra:• www.donneultra.com• Instagram: www.instagram.com/donneultra • Facebook: www.facebook.com/donneultra*************crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca FranciosoPer supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
Io, Lorena e Enrica siamo tornate puntualmente a fare due chiacchiere sugli ultimi eventi ultra.
Siamo partite dalla Spartathlon parlando della gara in generale e di quello che è successo a Lorena, ritirata al 80km. Abbiamo approfittato per toccare un argomento che, qualche settimana fa, ha fatto molto scalpore nel mondo delle ultra: la notizia secondo cui Camille Herron e il marito hanno alterato alcuni profili di ultrarunner su wikipedia per sminuirne i meriti.
Siamo poi passate a parlare di UTLO e della gara di Enrica.
Ecco i vari argomenti:
00:00 aggiornamenti vari
11:35 Camille Herron: scandalo wikipedia e Spartathlon
25:40 Spartathlon 2024
01:01:20 UTLO
Da adesso, e per qualche mese, i nostri live saranno di mercoledì e non più di giovedì.
Versione video: https://www.youtube.com/live/JGautPokHDw?si=YnxQTEHrqImeVKJs
ISCRIVETEVI AL CANALE YOUTUBE E AZIONATE IL CAMPANELLINO
**************
Dove trovare Donn&Ultra:
• www.donneultra.com
• Instagram: www.instagram.com/donneultra
• Facebook: www.facebook.com/donneultra
*************
crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca Francioso
Per supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
In questo episodio abbiamo intervisto Annalisa Fitti, ultramararoneta abruzzese.
Campionessa italiana 24h nel 2023 con 214.867km (Ultra Marathon Venice Festival), Annalisa Fitti non disdegna neanche l’ultratrail - UTL0, UTMB, Tuscany e Ronda: sono alcune tra le gare fatte. Fitti ha partecipato di recente alla Spartathlon (246km) terminandola in 31h12’57”, registrando il secondo tempo italiano femminile di sempre sull’iconico percorso greco dopo quello di Sara Trevisan (30h27’51” nel 2017).
Ci ha parlato di lei, della sua passione della corsa e di questa sua ultima, emozionante esperienza: quella di arrivare ai piedi della statua di Leonida, re di Sparta, che “accoglie” i finisher all’arrivo.
⭐️ Il ritorno del Ristoro ⭐️
Quante co(r)se sono successe dalla nostra ultima diretta di luglio? Tante, tantissime! E noi abbiamo fatto una sorta di recap, con tante chiacchiere, risate e - come prevedibile - qualche piantino.
Ecco quello di cui abbiamo parlato e come trovarlo facilmente nella registrazione:
00:00 | Intro
04:00 | recap molto generico delle gare UTMB
0:10:45 | TDS e il racconto di Enrica Gouthier della sua rivincita con questa gara
0:25:00 | Considerazioni generali sulla settimana UTMB (correzione: Lucy Bartholomew non ha finto tre ore prima dell'anno scorso ma 1h30 circa)
0:47:32 | TOR e il racconto di Lorenza Brusamento del suo primo TOR130
1:25:40 | Menzioni speciali TOR
1:31:16 | Brevissimo, ma dovuto, recap della Lupatotissima
Fateci sapere se vi siete commosse anche voi! :)
**************
Dove trovare Donn&Ultra:
• www.donneultra.com
• Instagram: www.instagram.com/donneultra
• Facebook: www.facebook.com/donneultra
*************
crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca Francioso
Per supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
Lo scorso weekend, Cristina Solano ha portato a termine la 100 miglia di Berlino e, in questa intervista, ci racconta della sua prima esperienza su questa distanza.
✨
Il percorso della Corsa del Muro di Berlino si snoda attorno – come suggerisce il nome – al muro che divideva in due la Germania. Il percorso è un unico grande giro di 160km circa e ogni anno prevede un cambio di direzione (quest’anno era antiorario). La corsa commemora le vittime dell'ex confine e ogni anno è dedicata ad una vittima in particolare.
Video originale: https://youtu.be/uT-a1CQ6sNo
**************
Dove trovare Donn&Ultra:
• www.donneultra.com
• Instagram: www.instagram.com/donneultra
• Facebook: www.facebook.com/donneultra
• YouTube: www.youtube.com/@donneultra
*************
crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca Francioso
Per supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
Se amate leggere ma siete sempre di corsa
- Se vi appassionano i libri ma quelli che vi interessano sono in inglese e faticate a seguire tutto
- Se semplicemente adorate leggere e condividere le vostre opinioni,
allora questo spazio è lo spazio giusto per voi!
📚
Ogni mese selezioniamo un libro e ne parliamo in un live sul nostro canale YouTube di Donn&Ultra. È un’opportunità per incontrarci, discutere, e approfondire insieme le tematiche affrontate nella lettura del mese, tutte chiaramente collegate alla corsa, alle ultradistanze e alle donne.
📚
Questo mese è stata la volta di "Nella polvere che sollevo. Storia di una runner,
di Luisa Zecchino" in cui Luisa racconta la sua incredibile storia fatta di sacrifici, sofferenze e un grave incidente. Ci siamo emozionate a parlare di questa donna forte, caparbia e dolcissima, che non si è arresa davanti ai mille no della vita, tra cui un terribile incidente.
Se non avete ancora letto il libro ma vi abbiamo fatto venire voglia di farlo, lo potete comprare a questo link: https://www.altrimediaedizioni.com/nella-polvere-che-sollevo/
Potete guardare la nostra conversazione su YouTube a questo link: https://youtube.com/live/r39MZ92z1TA
Potete anche ascoltare la storia dalla voce di Luisa, che è stata nostra ospite qualche anno fa: https://podcasters.spotify.com/pod/show/donnultra/episodes/Luisa-Zecchino-e18slml/a-a6nf2p2
Lasciate un commento con una riflessione sul libro e sulla storia della meravigliosa Luisa.
Se vi piace il nostro podcast, lasciateci delle stelle!
**************
Dove trovare Donn&Ultra:
• www.donneultra.com
• Instagram: www.instagram.com/donneultra
• Facebook: www.facebook.com/donneultra
• YouTube: https://www.youtube.com/@donneultra
*************
crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca Francioso
Per supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
Versione stringata del nostro appuntamento con Ristoro e le gare del momento per lasciare il posto a Giulia Vinco che ha partecipato alla Western States piazzandosi 19sima donna con un tempo di 20h24'40" .
✨
Ecco di cosa abbiamo parlato e quando:00:00 Introduzione03:00 Lavaredo | cose degne di nota 13:00 Western States 100 | cose degne di nota21:20 Giulia Vinco racconta la sua Western States
ISCRIVETEVI AL CANALE YOUTUBE E AZIONATE IL CAMPANELLINO
**************
Dove trovare Donn&Ultra:
• www.donneultra.com
• Instagram: www.instagram.com/donneultra
• Facebook: www.facebook.com/donneultra
*************
crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca Francioso
Per supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
Alessandra Boifava, classe 1979, è un’atleta poliedrica che è passata con grande successo dal nuoto pinnato al trail running.
Vincitrice del Tot Dret 2022, della Ultrabericus e Istria 100 nel 2024, ha vestito la maglia della nazionale italiana per i mondiali del 2018 e 2022.
Ci siamo fatte raccontare i segreti della sua straordinaria resistenza e della sua passione per le lunghe distanze e per lo sport in generale, delle gare fatte e dei suoi progetti per il futuro.
Non sono chiaramente mancati aneddoti divertenti e curiosità sulla sua vita fuori dalle gare!
Intervista su youtube: https://youtube.com/live/ODzgBn9HuHw
ISCRIVETEVI AL CANALE YOUTUBE E AZIONATE IL CAMPANELLINO
**************
Dove trovare Donn&Ultra:
• www.donneultra.com
• Instagram: www.instagram.com/donneultra
• Facebook: www.facebook.com/donneultra
*************
crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca Francioso
Per supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
Torna il nostro appuntamento di "pausa notizie, riflessione & chiacchiere". il nostro Ristoro 9 ha visto come protagoniste assolute due manifestazioni molto importanti: l'ultima edizione del Passatore dello scorso weekend, e gli Europei off-road che si svolgeranno questo weekend.
Abbiamo anche l'onore di avere tre ospiti speciali: il podio femminile del passatore!! Federica Moroni, Serena Natolini e Silvia Luna ci hanno mandato tre video per raccontarci la loro gara.
Se avete storie e argomenti di cui volete si parli durante i nostri ristori, contattateci su Instagram, FB o scrivendoci a donneultra@gmail.com
SCRIVETEVI AL CANALE YOUTUBE E AZIONATE IL CAMPANELLINO
************
Dove trovare Donn&Ultra:
• https://www.donneultra.com
• Instagram: https://www.instagram.com/donneultra
• Facebook: https://www.facebook.com/donneultra
Crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca Francioso
Per supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
Inauguriamo con questo episodio il Book Club di Donn&Ultra e lo facciamo parlando di un libro molto interessante: Good for a Girl di Lauren Flesham
In questo libro Lauren Fleshman, figura di spicco nel mondo dell'atletica americana, conduce i lettori attraverso il suo viaggio personale nel mondo della corsa e dello sport femminile. Attraverso una narrazione sincera e appassionata, Fleshman parla apertamente delle tante sfide che molte giovani atlete affrontano e dell’incapacità di molti allenatori di accompagnarle attraverso il periodo di grandi cambiamenti fisici dovuti all’adolescenza (che spesso penalizzano la performance), confrontandolo con quello che succede ai loro compagni maschi che invece ne sono facilitati.
Con dati alla mano, facendo riferimento a recenti studi sulla fisiologia e sulla psicologia sportiva, Fleshman critica il “sistema sport”, originariamente concepito e sviluppato da e per gli uomini, che spesso uniforma gli approcci al genere con conseguenze potenzialmente dannose.
Con me: Alessandra Saviotti, Elena Araldi e Silvia dalla Fontana
Per il live originale: https://youtube.com/live/Xl99akqJuV0
************
Dove trovare Donn&Ultra:
• https://www.donneultra.com
• Instagram: https://www.instagram.com/donneultra
• Facebook: https://www.facebook.com/donneultra
Crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca Francioso
Per supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
Quando, tempo fa, abbiamo deciso la data di questo Ristoro, non avremmo potuto sapere che tra di noi ci sarebbe stata la vincitrice della Tuscany Crossing 103km. E invece, guarda un po’…☺️
Abbiamo proprio iniziato da lì per poi passare alla 50km di Romagna - a cui ha partecipato Lorena Brusamento - e alle previsioni per Canyons 100 by UTMB
Cliccate sull'orario per passare da un "capitolo" all'altro più facilmente.
00:00 - Introduzione
05:00 - Tuscany Crossing e vittoria di Enrica
27:28 - 50km di Romagna
50:54 - piani futuri
01:00:03 - Canyons 100 by UTMB
Piccola correzione sul percorso della Canyons 100: non è un loop ma parte da China Wall e arriva a Auburn coprendo gran parte del percorso della Western States 100.
ISCRIVETEVI AL CANALE YOUTUBE E AZIONATE IL CAMPANELLINO
************
Dove trovare Donn&Ultra:
• https://www.donneultra.com
• Instagram: https://www.instagram.com/donneultra
• Facebook: https://www.facebook.com/donneultra
Crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca Francioso
Per supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
In questo episodio ho parlato con Cristina Soddu, ultratrailer sarda, classe 1984.
Da bambina ballava sulle punte, oggi Cristina corre felice, soprattuto in discesa, sulle sue amate montagne. La sua prima ultra risale al 2022 e dopo un anno di "prove", questo gennaio ha dimostrato il suo talento e la sua determinazione classificandosi seconda donna assoluta alla Ronda Ghibellina (50 miglia).
In questa intervista abbiamo scoperto qualcosa di più su di lei, le sue origini, le sue esperienze nelle gare e alcune curiosità personali, per esempio la sua passione per Courtney Dauwalter e i suoi riti scaramantici.
*****
La video intervista originale è qui: https://youtube.com/live/fBQlNBZNQSQ
La musica è "Pushed Away" di Luca Francioso - www.lucafrancioso.com
In questo episodio ho parlato con Cristina Solano. Nata a Palmi, romana d’adozione, Cristina ha corso la sua prima ultramaratona nel 2022. Con una passione per le ultra distanze nata di recente e già due 100km sulle gambe (Passatore e Asolo), Cristina ha sicuramente ancora tanto da dare, da testare e da sperimentare ma non si pone mai limiti. L’abbiamo conosciuta meglio con questa intervista in cui ci ha rivelato anche il suo prossimo obiettivo.
La video intervista originale è qui: https://youtube.com/live/B3GS03StDPY
La musica è "Pushed Away" di Luca Francioso - www.lucafrancioso.com
Pensavate di esservi liberate di noi? E invece no, siamo ancora qua ☺️
Ieri, dopo mesi, ci siamo fermate insieme ad un ristoro, un po’ stanche per la lunga corsa, e con tanta voglia di scambiare due parole.
Ne è venuta fuori una chiacchierata destrutturata, una di quelle tra amiche che non si vedono da un po’ allietate dalla presenza di un’ospite davvero speciale: Federica Moroni.
Abbiamo detto la nostra su UTMB (come se ci fosse bisogno di un’altra opinione), annunciato l’uscita di un libro e ci siamo fatte delle grandi risate.
Timestamps:
(0:00) - Dove eravamo finite?
(15:38) - Federica Moroni e il suo record italiano femminile sulla 100km
(50:32) - Uscita del libro "Gli angoli bruciacchiati" di Adriana Porto con la storia di Enrica Gouthier e di tante altre donne incredibili -- https://amzn.eu/d/hQ63yhN
(56:11) - Cose che ci hanno colpito negli ultimi mesi ultrarunnerstici 1 - Il nostro piccolo contributo alle polemiche sull'UTMB
(1:11:00) - Cose che ci hanno colpito negli ultimi mesi ultrarunnerstici 2 - Giulia Vinco alla Western States
(1:12:44) - Cose che ci hanno colpito negli ultimi mesi ultrarunnerstici 3 - Record del mondo femminile nella 24h di Taipei
(1:15:35) - Diminuzione del divario uomo-donne nelle gare lunghe
(1:17:25) - Parole in libertà
Video Originale: https://youtube.com/live/_DbNmno8ZIE
************
Dove trovare Donn&Ultra:
• https://www.donneultra.com
• Instagram: https://www.instagram.com/donneultra
• Facebook: https://www.facebook.com/donneultra
Crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca Francioso
Per supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra
In questo episodio vi presentiamo una doppia intervista a Emilia Kotkowiak & Francesca Muccini!
✨
Emilia e Francesca ci hanno raccontato la loro esperienza alla Badwater 135 - “la gara su strada più dura al mondo” secondo la descrizione che si trova sul loro sito. Due esperienze con esiti diversi ma sicuramente ricche ed emozionanti per entrambe le atlete.
✨
Questa intervista è stata registrata il 13 luglio 2023 e con un po' di ritardo arriva nel podcast. Potete veder l'intervista originale (video) qui: https://youtube.com/live/_O5F2CuFedg?feature=share
La musica è "Pushed Away" di Luca Francioso - www.lucafrancioso.com
Vi invito a visitare il nostro sito e a iscrivervi al nostro canale YouTube. Se vi piace il lavoro che facciamo, lasciateci una recensione sulla piattaforma podcast che solitamente usate. Vi auguro buon ascolto e alla prossima.
Per fare una donazione e supportare il nostro lavoro, cliccate su questo link https://ko-fi.com/donneultra e seguite le indicazioni.
In questo episodio ho parlato con Elena Fabiani, ultramaroneta friulana nata e residente a Udine, classe 77.
A dicembre del 2022, Elena vince la 24h di Barcellona con 233,600km, migliorando il proprio personale di oltre 19km e diventando la seconda italiana di sempre nella specialità dietro a Eleonora Rachele Corradini ( 235,677km Verona 17.09.22) e davanti Monica Casiraghi (231.390 km, Brive 14.05.10). Questa gara sigilla un anno davvero importante per Elena con un terzo posto al Passatore e la maglia azzurra per il campionato Europeo di 24h a Verona - specialità che l'ha vista più molte sulla linea di partenza e che definisce "la più difficile e la meno prevedibile".
Il 2-3 dicembre vestirà nuovamente la maglia azzurra, questa volta al campionato mondiale delle 24h che si terrà a Taipei
La video intervista originale è dell'11 maggio 2023 e la potete trovare qui: https://youtube.com/live/nbW0kudVfao
La musica è "Pushed Away" di Luca Francioso - www.lucafrancioso.com
Vi invito a visitare il nostro sito e a iscrivervi al nostro canale YouTube. Se vi piace il lavoro che facciamo, lasciateci una recensione sulla piattaforma podcast che solitamente usate. Vi auguro buon ascolto e alla prossima.
Per fare una donazione e supportare il nostro lavoro, cliccate su questo link https://ko-fi.com/donneultra e seguite le indicazioni.























