DiscoverCdTalk - L'ospite
CdTalk - L'ospite
Claim Ownership

CdTalk - L'ospite

Author: Gruppo Corriere del Ticino

Subscribed: 3Played: 11
Share

Description

Seguici e ascolta le storie e gli approfondimenti assieme agli ospiti scelti dalla nostra redazione.
78 Episodes
Reverse
Un capolavoro come Guernica di Picasso può contribuire a fermare una guerra? È una delle riflessioni che si pone Pietro Geranzani. Il pittore, tra i più interessanti dell'attuale panorama italiano, ha spesso usato l'arte per denunciare gli orrori e la follia della guerra e del terrorismo, pur con la consapevolezza che non sarà in grado di offrire risposte. Tutt'al più domande, alcune delle quali potrebbero smuovere la coscienza di alcune persone. Ma l'arte rimane e rimarrà sempre necessaria: è da questo caposaldo che il 59.enne londinese offrirà la sua visione in una mostra al Rivellino, curata dal noto critico d'arte Angelo Crespi, dal 9 al 16 settembre.Incontrato durante una sua performance tenutasi alla galleria d'arte locarnese durante i giorni del Locarno Film Festival, Pietro Geranzani è l'ospite di questa puntata di CdTalk.
Continuano le polemiche su Open to Meraviglia, la campagna di promozione del turismo commissionata all'agenzia Armando Testa dal ministero del Turismo e dall'ENIT, l'Agenzia nazionale del turismo, per promuovere l'Italia nel mondo. Tra smentite e accuse, un'operazione che dà l'impressione di essere un disastro annunciato.Eppure, secondo i creativi ed esperti di comunicazione Paquale Diaferia e Patrizia Pfenninger, che hanno curato le campagne promozionali di importanti aziende svizzere e internazionali, Open to Meraviglia sarebbe già un successo. Come mai? Scopritelo in questa puntata di CdTalk-L'ospite!
Dopo aver portato «Sotto Voce» a Sanremo Giovani conquistando un posto tra i big, Shari è pronta a calcare stasera il palco dell’Ariston della 73^ edizione del Festival di Sanremo. La giovane artista avrà l’opportunità di condividere con tutti il suo inedito «Egoista» (Columbia Records/Lebonski 360°/Sony Music Italy), scritto dalla stessa Shari e composto insieme a Maurizio Pisciottu, meglio conosciuto come Salmo, Riccardo Puddu e Luciano Fenudi.In questa canzone è racchiuso tutto il mondo musicale di Shari, la sua voce riesce a modularsi passando dal soul al pop con influenze urban, ma senza mai snaturarsi. Il brano racconta di quanto a volte nella vita si corra il rischio di essere egoisti in amore pur di non restare soli. «Egoista è nato una sera d’estate - racconta Shari - Da un po’ di tempo ero bloccata, non riuscivo a scrivere, poi all’improvviso le parole sono uscite da sole. Mia sorella mi ha dato la carica che mi serviva per farlo ascoltare anche in studio. È piaciuto molto, lo abbiamo prodotto ed è diventata la canzone che presto ascolterete tutti. Sono molto legata a questo brano perché mi ha risvegliata».Abbiamo parlato con lei a poche ore dalla sua esibizione al Festival di Sanremo in questa puntata del podcast «L'Ospite».
Domenico Savini vive e lavora a Firenze. Genealogista e storico delle dinastie nobili italiane ed europee, collabora con istituti specializzati e con la RAI, che lo ospita spesso nei suoi studi televisivi. Nel corso della sua carriera ha incontrato più volte Carlo III. Dapprima accompagnato da Diana, «altissima e molto affascinante» racconta. Poi con Camilla: « Una donna assolutamente normale che non vuole togliere le luci della ribalta al marito» aggiunge. Nel podcast del Corriere del Ticino i ricordi delle sue chiacchierate con l’allora principe di Galles. Buon ascolto!
Il wrestling è uno sport disciplina che spesso si alimenta di stereotipi per alimentare le proprie «storylines». E in questi filoni narrativi spesso i lottatori arabi sono stati visti come i cattivi che volevano distruggere i valori americani: iconica, tanto da travalicare il mondo del wrestling, è stata la faida a inizio degli anni '80 tra The Iron Sheik e Hulk Hogan, l'eroe a stelle e strisce che, dopo aver battuto il rivale di origini iraniane, ha dato il via a quel fenomeno globale che è stata l'Hulkamania. La rivalità tra il mondo arabo e quello occidentale è stato usata però dalla WWE, la principale federazione mondiale di wrestling, fino a qualche anno fa: basti pensare che ancora nel 2005 una delle principali storyline riguardava il duo composto da Muhammad Hassan e Shawn Daivari, i quali avevano attaccato il leggendario Undertaker assieme a 5 uomini incappucciati, scatenando non poche polemiche per la contemporaneità del segmento televisivo con un attacco terroristico di matrice islamica avvenuto a Londra lo stesso giorno. Oggi però le cose sembrano essere decisamente cambiate: non solo l'Arabia Saudita ospita regolarmente eventi speciali con le principali superstar WWE, ma adesso sembrerebbe che un fondo arabo stia cercando di acquistare la federazione americana. Indiscrezioni che hanno spaventato alcuni fan, i quali pensano che un'eventuale cambio di proprietà possa cambiare definitivamente le dinamiche dello show, impedendo alle donne di lottare o evitando di affrontare determinati temi che potrebbero essere sensibili per il pubblico arabo. Ma sarà davvero così? Lo abbiamo chiesto a Michele Posa, la voce della WWE in Italia. Uno dei massimi esperti di wrestling in Europa, tanto da essere stato, assieme al collega Luca Franchini, il primo italiano a commentare dal vivo tre edizioni di Wrestlermania, il principale evento al mondo dedicato alla disciplina. Buon ascolto!
Dopo oltre 50 anni, i Cugini di Campagna finalmente sbarcano a Sanremo. Sembra quasi incredibile che una delle band più iconiche della musica italiana non abbia mai calcato il palco dell'Ariston. Ma, come si dice, meglio tardi che mai... Peraltro sarà un'esibizione ben lontana dai conosciuti stilemi di «Anima Mia». Anzi, c'è da credere che il gruppo romano possa essere una delle sorprese di questa edizione, con un brano cucito su misura da La Rappresentante di Lista, una delle realtà più interessanti del panorama musicale italiano. «Lettera 22», la canzone che i Cugini di Campagna porteranno al Festival, sembra davvero l'inno a una seconda giovinezza della band, che non a caso ha in serbo diversi progetti in cantiere. Ne abbiamo parlato nel podcast L'Ospite con Nick Luciani, il quale ci ha raccontato delle emozioni della vigilia e di alcune curiosità, come le possibili difficoltà a scendere la famigerata scalinata dell'Ariston... Buon ascolto!
Claudia Parzani è stata la grande protagonista dell'evento Women in Philantropy breakfast organizzato da Switzerland for UNHCR all’Hotel Villa Principe Leopoldo di Lugano. La presidente di Borsa italiana e partner di Linklaters, inserita nella classifica di Heroes per le 100 leader mondiali per l’inclusione di genere e in quella di legalcommunity per i 50 migliori avvocati, ha raccontato alle donne ticinesi attive in progetti umanitari di come sia necessaria una giusta cooperazione per affrontare le principali sfide globali. Inoltre ha raccontato al Corriere del Ticino quanto la felicità possa essere determinante nel mondo del lavoro: un principio approfondito nel suo ultimo libro «Si vince solo insieme» scritto a quattro mani, o come dice Parzani «a due voci», assieme a Sandro Catani. Buon ascolto.
Tempo di Natale, tempo di panettone e pandoro. Ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze, ovviamente: ci sono però dei casi quantomeno bizzarri. Come racconta Franca Antognini della Pasticceria Marnin di Locarno, che tra i clienti ha avuto anche chi ha usato la mortadella come companatico per il panettone. Ma, oltre alle festività natalizie, la Marnin in questi giorni sta celebrando un altro importante anniversario: i 170 anni di attività. Un grande orgoglio per il casato dolciario locarnese, ma anche una responsabilità e un impegno, come spiega Antognini nel podcast del Corriere del Ticino.
Nella puntata di CdTalk-L'Ospite del 9 dicembre 2022 Mattia Sacchi ha chiacchierato con il rettore dell'Università Bocconi Francesco Billari, a Morcote per incontrare la comunità ticinese di bocconiane e bocconiani. Buon ascolto.
In questa puntata di CdTalk - L'ospite Mattia Sacchi ha chiacchierato con Federica Cesconi, giovane ticinese che ha appena pubblicato un libro sulla sua esperienza all'interno di OnlyFans.
Siamo stati abituati a vederlo in un certo modo, nei format di cucina televisivi. Tra sguardi di ghiaccio, delusioni e anche qualche urla. Ma lo chef Carlo Carlo è molto di più e, forse, non è questo neanche un po'. «Cuochi, camerieri e sommelier devono essere formati, si tratta di un percorso. Chi vuole imparare deve essere accolto, trattato bene e aiutato a crescere».
Nella puntata di CdTalk - L'ospite del 19 novembre 2022 Mattia Sacchi ha chiacchierato con il grande Enrico Vanzina, in Ticino per presentare non un film, bensì il suo ultimo libro «Il cadavere del Canal Grande». Vanzina è infatti un eccellente scrittore, che addirittura nel 2020 è stato finalista al Premio Strega, e ha recentemente concluso una trilogia noir, che ha riscontrato un grande successo di critica e di pubblico.
Domenica iniziano i Mondiali. Quelli «un po' meno sentiti» per alcuni, soprattutto perché invernali. Ma sempre e comunque: forza Svizzera. L'inviato del Corriere del Ticino in Qatar sarà Massimo Solari.
In questa puntata di CdTalk - L'ospite Marcello Pelizzari ha chiacchierato con Marco Bellinazzo, giornalista de Il Sole 24 Ore e scrittore, autore del libro, in uscita il 15 novembre per Feltrinelli, Le nuove guerre del calcio. Un'interessante sventagliata di ciò che ci aspetta da qui al 2030, tanto sul fronte politico quanto su quello economico. Al centro, la figura del tifoso.
Da piccolo artigiano, a capo di una multinazionale con a capo 4000 dipendenti. Imprenditore, artigiano o personaggio televisivo? L’ospite della puntata di CdTalk del 4 novembre 2022 è Giovanni Rana, il re della pasta fresca.
È una via di mezzo tra la danza, acrobazia e arte marziale. Si tratta della capoeira, la cui pronuncia portoghese è “capueira”. Un buon numero di giovani si allena tutti i giovedì sera in una palestra delle scuole medie di Locarno, in Via Varesi. Gli allievi, sotto l’occhio vigile dell’istruttore Davide Bigotta, si riuniscono subito dopo che i bambini hanno terminato la loro attività del doposcuola. Anche loro, infatti, stanno muovendo i primi passi di questa ancestrale tecnica, che affonda le sue radici nelle tribù dell’Africa. Il loro ‘maestro’, Patrick Paolinelli, dopo aver congedato le famiglie, diventa a sua volta un allievo, unendosi al gruppo principale. Il reportage, completo di foto, videointerviste e infografica, è stato pubblicato sul sito internet all’indirizzo cdtlink.ch/capoeira-Locarno.
Nella puntata di CdTalk - L'ospite del 21 ottobre 2022 Mattia Sacchi ha ospitato Paolo Mieli, già direttore del Corriere della Sera. Giornalista, saggista, conduttore televisivo e opinionista, durante la chiacchierata Mieli si è concentrato, fra i vari temi, sull'attuale momento politico dell'Italia. Con particolare accento su Giorgia Meloni e sul ruolo che la Penisola giocherà sullo scacchiere europeo.
Il vescovo Valerio Lazzeri, lunedì 10 ottobre, si è dimesso. Papa Francesco ha accolto le sue motivazioni. «Ve lo dico a cuore aperto: non riesco più a immaginarmi nella posizione che finora ho cercato sinceramente e con tutto il cuore di fare mia - ha dichiarato in conferenza stampa -. A tutti chiedo da subito perdono». Il protagonista della puntata del 14 ottobre 2022 di CdTalk - L'ospite è Markus Krienke, professore di Filosofia moderna e di etica sociale alla Facoltà di Teologia di Lugano e direttore della Cattedra Antonio Rosmini.
In questa puntata di CdTalk - L'ospite Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali, si sofferma sui temi caldi del momento legati alla guerra in Ucraina: dalle sparate del miliardario Elon Musk alla possibilità che Vladimir Putin ricorra all'arma nucleare, passando per la mobilitazione parziale che sta sconvolgendo la società russa. Buon ascolto!
I ghiacciai svizzeri non si erano mai sciolti tanto come questa estate. Oltre il 6% del volume totale è andato perso nell'anno in corso. Lo scioglimento ha superato largamente quello del precedente record, risalente all'estate canicolare del 2003. Il protagonista della puntata di CdTalk - L’ospite del 30 settembre 2022 è Daniel Farinotti, professore di geologogia all’ETHZ e all’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), membro del comitato direttivo di GLAMOS, la rete di monitoraggio dei ghiacciai svizzeri.
loading
Comments