DiscoverHidden in Cinema
Hidden in Cinema
Claim Ownership

Hidden in Cinema

Author: Adriano Meis

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Cosa si nasconde nel Cinema?
Chiacchiere di uno spettatore qualsiasi su Cinema e (qualche volta) Serie TV.
News, recensioni, invettive, papere di gomma, sproloqui semi-seriosi, ricchi premi e cotillon su tutto ciò che è audiovisivo.
10 Episodes
Reverse
Cosa si nasconde nel Cinema?     Sicuramente non le classificone di fine anno dei cinefili del webbe! Comincio con una news tanto gustosa e allettante quanto mal considerata dalle testate cinematografiche: Jonas Åkerlund sarà il regista di un film biografico su GG Allin, il musicista punk svitato e malvagio che si voleva suicidare sul palco. Non sapete chi siano? Nessun problema, ve lo racconto brevemente. Poi, ovviamente, non può mancare il momento dell'anno più rutilante, essenziale, divertente e... inutile. Ovvero la presentazione della selezione dei 20 film che mi sono piaciuti di più negli ultimi 12 mesi. Sarà una corsa a perdifiato fra autori, titoli e generi... non solo quelli citati nella cernita finale: qui non si bada a spese! Che film saranno presenti nella top 20? Ve ne frega quanto basta, ossia poco sopra lo zero? Beh, allora non vi resta che ascoltare! Artworks by Chiara Four Bones Ambiente sonoro by Mattia Portello
Cosa si nasconde nel Cinema?   Dopo aver giocato all'ipnorospo mi armo di carrello della spesa cinematografica e comincio a salterellare come un macaco ubriaco tra Netflix, Disney+ e Prime Video. Fra gli scaffali di questo gigantesco supermercato cinematografico che è la quotidianità sorvolo Rapiniamo il duce, concedo uno sguardo a Inside Job 2 poi afferro forte forte Cabinet of Curiosities e Niente di nuovo sul fronte occidentale; poi osservo con lo sguardo dello struzzo Il metodo Phil Stutz di Jonah Hill... Mi sposto tra i surgelati e i melodrammi, imboccando la corsia di Disney+ e dico due parole su Fire of Love, documentario imperdibile su una coppia di vulcanologi. Per non farmi mancare nulla passo anche dallo spaccio di Jeff Bezos, tra il macellaio e il pescivendolo, raccontando due cose sul delizioso anime The Boy and the Beast e il suo autore, Mamoru Hosoda, che trovate su Prime Video. A questo punto mi sono dilungato troppo e la puntata deve finire abbastanza velocemente: come concludere quindi senza prendersela con l'egomania di pochi (magari!), tristi, loschi personaggi che devono protestare del nulla? L'accusa del giorno è la didascalicità di Triangle of Sadness e Bones and All. Parliamone. (Spoiler: mi contengo e non flammo troppo). Buon ascolto! Artworks by Chiara Four Bones Ambiente sonoro by Mattia Portello
Cosa si nasconde nel Cinema? Io sono Adriano! Sono un uomo! Sono un cinefilo! Nell'introduzione di puntata mi domando cosa farà in futuro la nostra Giorgia nazionale per la cultura italica e, più nello specifico, per il cinema. Poi c'è spazio per un omaggio incompetente a Jean-Luc Godard accompagnato da un fioretto e da un rigurgito anti-tuttologi. Poi si vola su due delle serie più chiacchierate del momento, entrambe presenti sul catalogo Netflix: Wanna, miniserie documentata in 4 episodi su Wanna Marchi, la più grande truffatrice della televisione italiana; a seguire, Dahmer - Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer, serie TV in 10 puntate sul famigerato "Cannibale di Milwakee". Quali sono i pregi e i difetti di queste due pruriginose produzioni? Buon ascolto! Artworks by Chiara Four Bones Ambiente sonoro by Mattia Portello
Cosa si nasconde nel Cinema?   Dopo un paio di mesi di assenza dal microfono torno a svuotare i pensieri nel pensatoio! Omaggio due miei eroi scomparsi durante l'estate: James Caan e Vangelis. Poi lancio due considerazioni al volo (per sbaglio) su Nope di Jordan Peele e Men di Alex Garland. Proseguo con un discorso sul mio adorato Nicola Gabbia: ragionamento scaturito dal libro scritto da Mirko Tommasi "Nicolas Cage - La carriera e i film di un antidivo di Hollywood". Poi è il momento di proporvi un consiglio importante, relativo a un film splendido e potentissimo: Il cieco che non voleva vedere Titanic di Teemu Nikki (disponibile gratuitamente su I Wonder via Prime Video). Un regista da scoprire e un film da vedere il prima possibile, se vi volete un po' di bene. Concludo con la lettura un articolo buffissimo di un Dino Buzzati che sembra essere incastrato in una versione alternativa de Il giorno della marmotta, ma... alla Mostra del Cinema di Venezia del 1960! Buon ascolto! Artworks by Chiara Four Bones Ambiente sonoro by Mattia Portello
Cosa si nasconde nel Cinema? Come sempre non rispondo. Oltretutto sono impossibilitato nel pianificare una puntata come si deve ma anche desideroso di riversare nel pensatoio la mia esperienza al Festival di Cannes 2022. Imbastisco quindi un episodio fatto un po' così, a c*zzo di cane. Tra imprecisioni, dimenticanze e polemiche sterili, provo a raccontare cosa significa partecipare a una delle manifestazioni cinematografiche più importanti al mondo e mi lancio in una maratona attraverso i 20 film che ho visto alla 75esima edizione del Festival francese: Coupez!, Esterno Notte, Tchaikovsky's Wife, Le otto montagne, Rodeo, Armageddon Time, Eo, Hunt, Plan 75, Mi paìs imaginario, War Pony, Triangle of Sadness, R.M.N., Marcel!, Les Amandiers, Sick of Myself, Novembre, Holy Spider, Decision to leave, Crimes of the Future. Artworks by Chiara Four Bones Ambiente sonoro by Mattia Portello
Cosa si nasconde nel Cinema? Rispondo a una domanda riguardo un aspetto (scivoloso?) di Licorice Pizza, nono spettacolare lungometraggio di Paul Thomas Anderson. Come me la caverò? Proseguo con un bel minestrone composto da mitologia norrena, Il tredicesimo guerriero e The Northman, ultimo film di Robert Eggers che ha spaccato il giudizio del pubblico. Concludo con un volo d'uccello sulla Beat Generation, William Burroughs, David Cronenberg e, ovviamente, il Pasto Nudo. Poi c'è l'uomo che insegnò al suo buco del culo a parlare: un monologo allucinante da non perdere. Artworks by Chiara Four Bones Ambiente sonoro by Mattia Portello
Cosa si nasconde nel Cinema? Non rispondo alla domanda aprendo una feroce polemica con me stesso (e il resto del mondo) riguardo al pessimo vizio che abbiamo di parlare di cose che non conosciamo, talvolta persino con la pretesa di avere voce in capitolo; proseguo con una recensione (?) - ragionamento su Tiger King e l'impatto che questa "serie evento" ha avuto sulla società, sui suoi personaggi e sul mezzo audiovisivo. Chiudo con uno sproloquio su Ogni cosa è illuminata, film del 2005 di Liev Schreiber che ci racconta di alcune dinamiche storiche/culturali/linguistiche che ci hanno condotto alla triste attualità di un 2022 fatto ancora di guerra e divisione fra popoli. Artworks by Chiara Four Bones Ambiente sonoro by Mattia Portello
Cosa si nasconde nel Cinema? Non rispondo alla domanda chiacchierando con un interlocutore immaginario su due nuovi trend cinematografici: il film biografico e l'adattamento videoludico; vado avanti tessendo le lodi di quel fuorilegge del pensiero che è Ricky Gervais e riversando nel pensatoio le mie impressioni su After Life e la sua terza stagione conclusiva. Chiudo con la roulette cinematografica che mi ha portato all'ultimo lungometraggio di Jennifer Kent, The Nightingale, un film tanto brutale quanto meraviglioso: ridateci la regista australiana! Al fotofinish un gradito ospite ci ricorda di come sia bene conservare Hidden in Cinema in un luogo fresco e asciutto. Artworks by Chiara Four Bones Ambiente sonoro by Mattia Portello
Cosa si nasconde nel Cinema?  Provo a non rispondere alla domanda dando fiato alla bocca in una sorta di introduzione (wow!); vado avanti facendo lo scemo e imitando il buon vecchio Cantagallo per raccontare una storia di difficoltà e amore per il Cinema: quella di Final Cut: Hölgyeim és uraim, la macchina del tempo cinematografica di György Pálfi. Che succede quando smembrano uno dei tuoi personaggi preferiti? Pensieri sparsi su Dexter: New Blood, serie revival in 10 episodi del celebre show con Michael C. Hall arrivata da noi su Sky. - Intervista a György Pálfi Artworks by Chiara Four Bones Ambiente sonoro by Mattia Portello
Cosa si nasconde nel Cinema? Provo a non rispondere alla domanda presentando il progetto e il suo autore (che barba); continuo parlando di un paio di distribuzioni di Netflix che hanno smosso parecchio le acque dove sguazza il pubblico generalista: Don't look up di Adam McKay e Non siamo più vivi, serie TV teen-horror made in Corea, dove il mostro non è lo zombie ma la discriminazione. Artworks by Chiara Four Bones Ambiente sonoro by Mattia Portello
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store