Discover
DOI - Denominazione di Origine Inventata
DOI - Denominazione di Origine Inventata
Author: OnePodcast
Subscribed: 1,899Played: 43,808Subscribe
Share
© 2025 OnePodcast
Description
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.
200 Episodes
Reverse
“La scoperta di un nuovo piatto è più preziosa per il genere umano della scoperta di una nuova stella”, scrisse Anthelme Brillat-Savarin. Ecco allora tutta la verità, nient’altro che la verità, sulla storia delle ricette e dei ricettari, dall’antichità a TikTok!See omnystudio.com/listener for privacy information.
I fattori socioculturali, la familiarità e l’esposizione a determinati cibi hanno un ruolo centrale nella costruzione delle preferenze alimentari. Come ci insegna la celebre espressione “buono da pensare” dell’antropologo Claude Lévi-Strauss, il cibo non è solo nutrimento, ma oggetto di elaborazione culturale e simbolica. Andiamo allora alla scoperta del concetto – molto variabile – di “disgusto” a tavola.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In un viaggio tra natura, ideologia, conflitti, colpi di scena e nudisti, ripercorriamo la storia dei movimenti vegetariani e vegani, in Italia e non solo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Cosa hanno in comune i monaci medievali, i missionari scandinavi, i contadini veneti, i navigatori portoghesi e i bastoncini impanati? Sì, hanno in comune uno dei protagonisti della storia europea, anzi, mondiale: il merluzzo!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Cibo squisito o veleno letale, dono divino o strumento del demonio? Dalle antiche leggende che li collegano agli dèi e alle streghe, ai dibattiti secolari sulla loro origine e classificazione, fino alla storia dei funghi allucinogeni, andiamo alla scoperta della millenaria storia dei funghi, piena di curiosità e sorprese.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Come si mangia in Giappone? Ci sono legami tra la nostra cucina e quella nipponica? I piatti del Sol Levante che reinterpretano le specialità tricolori sono buoni? Meglio la nostra cotoletta o la loro? Meglio i nostri dolci o i loro? E i ristoranti? Di questo e molto altro, nella puntata numero 100 di DOI, parliamo con lo storico della gastronomia Luca Cesari, reduce da un viaggio di tre mesi in Giappone.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Le arance, ma anche i limoni, i mandarini, i cedri, i bergamotti...dalle specie ancestrali ai giorni nostri, ecco l’incredibile storia, piena di soprese, degli agrumi!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Assieme ad Auroro Borealo, massimo conoscitore di “libri brutti”, andiamo alla scoperta di improbabili ricettari, manuali alimentari “ai confini della realtà” e dei discutibili gusti gastronomici dei vip. Lo spasso è assicurato!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Gli orari dei pasti non sono mai stati scolpiti nella pietra. Hanno subito cambiamenti nel corso della storia a seconda della religione, del lavoro, della classe sociale. Perché un pasto dice chi sei, quanto conti… e a che ora devi svegliarti!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Forno, frigorifero, frullatore: tutti li utilizziamo, ma come funzionano? E la friggitrice ad aria, frigge davvero? Ci spiega tutto questo, e molto altro, il divulgatore scientifico e tecnologico Massimo Temporelli, parlandoci della fisica in cucina!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Le sagre gastronomiche in Italia: che impatto hanno nel nostro Paese, da quando hanno cominciato a diffondersi, che polemiche scatenano? E qual è la storia delle feste di partito, un tempo frequentatissime e oggi molto ridimensionate? Ne parliamo in questa puntata!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dal neolitico cinese alla Sicilia dell’anno Mille, dalla Venezia del XV secolo all’Italia dei giorni nostri, andiamo alla scoperta della storia del riso e delle origini inventate su risotti, arancine e arancini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Da “Pinocchio” a “Il gattopardo”, da “I Buddenbrook” ai romanzi di Camilleri, da Banana Yoshimoto a Stefano Benni: ecco un’intera puntata dedicata a cibo e letteratura...con la partecipazione straordinaria di Daria Bignardi!See omnystudio.com/listener for privacy information.
È sufficiente mangiare meno carne, sprecare meno cibo o usare meno plastica per risolvere l’emergenza climatica? E se in realtà il mito del consumatore consapevole fosse controproducente? Ci siamo concentrati sui comportamenti individuali dimenticandoci delle responsabilità politiche. La soluzione per affrontare la crisi ecologica, sociale e climatica è l'azione collettiva. A partire dal cibo. Ne parliamo con Fabio Ciconte, scrittore, esperto di filiere alimentari e cofondatore dell’associazione ambientalista “Terra!”.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Riso, polenta, karkadè e piatti dal sapore patriottico, come la “trota salmonata alla Badoglio” o il “polpettone Macallè”. In questa puntata, che esce alla vigilia dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, andiamo alla scoperta con lo storico Enzo Laforgia della cucina “antisanzionista” delineata dal regime, preludio alla cucina di guerra fondata sul niente, alla quale tutti gli italiani dovettero forzatamente adattarsi a partire dagli anni Quaranta.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dall’antica Roma al medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri nostri, tra Napoli, le Marche e Bologna, ripercorriamo la storia di un piatto dalle mille varianti che è davvero impossibile non amare: le lasagne!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Siamo davvero convinti di avere la buona cucina incisa nel DNA? Quanto incide il gusto sulla nostra identità di italiani? Ne parliamo insieme al divulgatore, podcaster e scrittore Lorenzo Luporini!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Cocktail di gamberi, penne alla vodka, risotto alle fragole, filetto al pepe verde, rucola e panna...tanta panna! Ripercorriamo le mode in cucina (e non solo) dei famigerati, amati, odiati, rimpianti anni Ottanta.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Negli anni ‘60 avevamo una trentina di formaggi tipici. Oggi sono mille, tra D.O.P., I.G.P., P.A.T. e altri marchi di tutela. Com’è stato possibile? Vi anticipiamo solo che la storia dei nostri formaggi è strettamente legata alle normative europee degli ultimi quarant’anni…See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il sale dal neolitico ai giorni nostri: il suo uso alimentare, medico e religioso; la tassazione che ha provocato rivolte nel mondo e il consumo ridotto che ne hanno fatto a lungo gli italiani, costretti a mangiare sciapo. Ne parliamo nella nuova puntata di DOI!See omnystudio.com/listener for privacy information.








Immagino polipetti alla Luciana...