Discover
Product Heroes - il Podcast

Product Heroes - il Podcast
Author: Product Heroes
Subscribed: 7Played: 318Subscribe
Share
© Product Heroes
Description
Interviste ai Product Leader di tutto il mondo ricche di consigli pratici per chi deve costruire, lanciare e generare impatto attraverso il proprio prodotto.
Entra nella community e non perdere neanche un episodio: http://bit.ly/3X4ZHoy
Entra nella community e non perdere neanche un episodio: http://bit.ly/3X4ZHoy
136 Episodes
Reverse
🚀 Come si scala un prodotto da 30 ordini al giorno a 20 milioni al mese?👉 E perché “costruire da zero” è il principio più difficile da difendere in un’organizzazione che cresce?In questo episodio di Product Heroes, Bartek Kunowski (ex Head of Product di Glovo, oggi founder di Ara) racconta cosa significa davvero fare prodotto: prima, durante e dopo il product-market fit.Parliamo di: • validazione multi-lato nei marketplace • crescita dei team e codifica dei principi di prodotto • tensione tra velocità e visione • cosa significa oggi ricominciare da zero • le skill chiave per il futuro del Product ManagementUna conversazione intensa su cultura prodotto, momenti magici, team in crescita e… riunioni da eliminare.📍 Bartek sarà anche tra gli speaker della Product Heroes Conference 2025 — Milano, 9–10 ottobre.🎟️ Acquista il tuo biglietto per incontrarlo dal vivo.Ascolta ora, segui il podcast Product Heroes e continua a seguirci per altri dialoghi con i protagonisti che stanno rimodellando il mondo del tech.⸻⏱️ Capitoli00:00 – Introduzione e benvenuto00:29 – Dalle prime esperienze in Amazon all’arrivo in Glovo04:36 – Product-market fit nei marketplace: segnali e test reali11:00 – I momenti magici nel design dei prodotti17:00 – Principi di prodotto: come codificarli e difenderli in fase di scaling25:00 – Ricominciare da zero: motivazioni, dubbi e mindset31:30 – Ara: la nuova sfida e perché può fare la differenza37:20 – Go-to-market strategy: come approcciarla da founder40:30 – Le skill chiave per il futuro del Product Management44:38 – Il miglior consiglio ricevuto nella carriera48:00 – Work-life balance, leadership e gestione delle priorità
In questa puntata ascoltiamo Anna Marie Clifton, Director of Product, AI & Agents di Zapier, raccontare il suo percorso unico: da una laurea in storia dell’arte medievale a un ruolo di leadership nello sviluppo di AI Agents per automazione avanzata.Anna Marie ci guida dietro le quinte dell’AI agentic e spiega: • Perché serve un cambio radicale di mindset per costruire prodotti AI • In che modo il lavoro del PM deve adattarsi all’era degli agenti autonomi • Quali metriche davvero contano per misurare il successo di un prodotto AI-first • Le tre competenze decisive per sopravvivere ed evolvere da PM nei prossimi anniUn episodio denso di spunti su come l’intelligenza artificiale sta ridefinendo il ruolo del Product Manager.Ascolta ora, segui il podcast Product Heroes e continua a seguirci per altri dialoghi con i protagonisti che stanno rimodellando il mondo del tech.⸻⏰ Capitoli Podcast00:00 – Introduzione00:40 – Il percorso di Anna Marie: dall’arte medievale all’AI in Zapier02:05 – Transizione verso Asana e le prime esperienze da PM03:20 – Ruolo in Microsoft, Coinbase, Vowel e ora Zapier03:53 – La genesi dell’interesse per agentic AI08:30 – Che cos’è la “agency” e perché è centrale13:50 – La trasformazione del ruolo del PM con AI agentic19:20 – Come mitigare i rischi senza costruire tutto28:10 – Product sense, gusto e intuizione nell’era AI30:52 – Le metriche per valutare un prodotto AI-first38:12 – Tre skill chiave per PM nel prossimo futuro44:50 – Conclusione e saluti
In questo episodio incontriamo Marie Martens, Co-founder di Tally, il form builder che ha conquistato oltre 800.000 utenti in tutto il mondo senza raccogliere investimenti esterni.💡 Cosa scoprirai ascoltando: • Perché hanno scelto di crescere senza investitori • Come hanno raggiunto 11.000 utenti nel primo anno partendo da zero • La strategia dietro un modello freemium vincente • Come gestire focus e priorità in un team piccolo con milioni di utenti • Le difficoltà (vere) del costruire un prodotto sostenibile senza VCUn’intervista pratica e ispirazionale per chi vuole costruire un prodotto solido, sostenibile e crescere con le proprie forze.👉 Segui Product Heroes per altri episodi con founder e Product Leader globali.⏰ Capitoli:00:00 Intro e presentazione00:41 Perché creare un form builder02:03 Bootstrapping: scelta o necessità?04:11 L’inizio di Tally e la svolta post-pandemia06:23 Come hanno raggiunto i primi 1.000 utenti09:45 Il segreto dietro la crescita virale di Tally14:51 Customer support come strategia di crescita21:00 Il modello freemium: tutto gratis (o quasi)25:37 Focus e prioritizzazione: come dire no a tutto34:53 Lezioni imparate in 5 anni di Tally37:03 Il più grande errore (e come evitarlo)38:11 Il miglior consiglio ricevuto40:34 Cosa fare se vuoi avviare una startup oggi42:28 Saluti finali
Dalla ricerca a Stanford alla guida del prodotto in Replit, Michele Catasta è oggi tra le voci più autorevoli sull’impatto dell’intelligenza artificiale nello sviluppo software.In questo episodio parliamo di: • come funzionano i coding agent e cosa li distingue dai classici copiloti; • come cambia il lavoro dei team di prodotto in un mondo AI-first; • perché il debugging può diventare la chiave per democratizzare il software; • il valore della vision e dello storytelling anche in contesti tech-driven.Un’intervista per chi costruisce prodotti, guida team o vuole semplicemente capire dove stiamo andando.
Cosa succede quando un’ex content creator di World of Warcraft approda nei team di prodotto di Twitch, Instagram, Slack e Meta?In questo episodio, Olivia Grace, oggi Senior Product Director in Meta, ci racconta un percorso fuori dagli schemi: da studi in antropologia e community online al product management nelle big tech, passando per una carriera senza background tecnico.Con lei parliamo di:– come guidare team anche senza saper programmare– il valore (sottovalutato) delle soft skill e della ricerca utente– come cambiano mindset e responsabilità tra B2C e B2B– cosa osservare davvero quando si assume un PM– il ruolo dei pivot nei prodotti che non funzionano– perché cambiare idea è una competenza, non una debolezza– e perché, secondo Olivia, il futuro del product management sarà (sempre) fatto di persone.🎟️ Olivia sarà speaker alla Product Heroes Conference 2025.Ascolta l’intervista completa e scopri un punto di vista lucido, umano e fuori dal coro sul nostro mestiere.Capitoli della puntata00:00 – Introduzione e bio di Olivia Grace01:49 – Dalla musica al real estate, fino al gaming: un percorso fuori dagli schemi06:14 – Il valore delle competenze umanistiche nel product management08:30 – Serve davvero un background tecnico per fare carriera?10:10 – Come adattarsi a nuove industry e culture aziendali14:23 – La decisione che ha segnato la sua carriera16:00 – L’approccio alla user research in Instagram21:00 – Discovery vs delivery: come bilanciare velocità e apprendimento25:00 – Il passaggio al mondo enterprise: cosa cambia per un PM29:57 – Slack Canvas: quando un pivot è necessario33:50 – Come gestire un prodotto che non funziona come previsto35:58 – Il miglior consiglio ricevuto in carriera37:00 – Il futuro del Product Management? Una questione di persone40:48 – Cosa cerca in un candidato o candidata APM44:01 – Il nuovo ruolo di Olivia nel team Data & Privacy di Meta46:17 – Un consiglio per chi inizia oggi nel mondo del prodotto
Come si costruisce un’organizzazione di prodotto capace di scalare, adattarsi e rimanere efficiente nel tempo?In questo episodio di Product Heroes, Michele Battelli – Chief Digital & Technology Officer di Technogym, con un passato in Google – ci racconta la sua visione sull’evoluzione delle strutture di team, l’impatto del carico cognitivo e il ruolo emergente del CPTO.Parleremo di:• Perché le strutture di team devono essere fluide e adattabili• Gli errori più comuni nell’organizzazione dei team tech e di prodotto• Il framework di Team Topologies e il concetto di Team Task Fit• Come misurare e gestire il carico cognitivo per migliorare l’efficienza• Il ruolo delle riunioni e come ridurne il peso operativo• La figura del CPTO e il suo impatto nelle organizzazioni in scala• Il percorso da ingegnere a product leader e i consigli per chi vuole fare lo stesso saltoUn’intervista densa di concetti pratici, riflessioni strategiche e strumenti utili per chi lavora – o aspira a lavorare – nel cuore delle organizzazioni prodotto.Ascoltala ora su Product Heroes.
Come si crea un prodotto usato in tutto il mondo partendo da un’idea semplice? In questo episodio di Product Heroes, Giacomo Peldi Guilizzoni, fondatore di Balsamiq, racconta il percorso che l’ha portato da sviluppatore in Adobe a creare uno dei tool di wireframing più conosciuti al mondo.Parleremo di: • Come è nata l’idea di Balsamiq e perché il wireframing è fondamentale nello sviluppo prodotto • Perché il low-fidelity wireframing aiuta a prendere decisioni migliori • La scelta di rimanere bootstrapped e indipendenti • I momenti difficili e le lezioni più importanti lungo il percorso • L’impatto dell’AI sul futuro del product management e dei tool di progettazione • Il mindset necessario per lanciare un prodotto e farlo crescere nel tempoUn’intervista ricca di spunti pratici e riflessioni sulla costruzione di prodotti, la leadership e l’evoluzione del product management. Ascoltala ora su Product Heroes.Capitoli della puntata:(00:00) Introduzione e percorso di Peldi(06:07) L’idea di Balsamiq e il problema del wireframing(11:53) Bootstrapping vs Venture Capital: una scelta strategica(20:57) Come scalare un’azienda senza perdere il controllo(27:36) Product Management e decisioni strategiche(30:20) Wireframing low fidelity: perché è fondamentale(38:50) AI e il futuro degli strumenti per il design di prodotto(42:35) Leadership e gestione di un team di prodotto(50:25) Lezioni apprese e consigli per chi vuole iniziare
Come cambierà il lavoro dei Product Manager con l’intelligenza artificiale? Gli agenti AI possono davvero automatizzare le attività più noiose e lasciarci più tempo per la strategia?In questo episodio di Product Heroes, Nicola Mattina, esperto di AI e Director of Product di Translated, ci guida attraverso il presente e il futuro dell’AI applicata al Product Management. Parleremo di: • Come sfruttare AI e agenti per aumentare la produttività • Quali attività delegare all’AI per risparmiare tempo e migliorare la qualità del lavoro • Come strutturare analisi competitive e user research con strumenti AI • Perché l’AI diventerà una componente imprescindibile nei prodotti digitali • Le competenze chiave che ogni PM dovrà sviluppare per rimanere competitivoUn episodio ricco di spunti pratici, esempi concreti e riflessioni sul futuro del nostro lavoro. Se vuoi capire come l’AI sta rivoluzionando il Product Management (e come puoi sfruttarla subito), questo è l’episodio che fa per te.Ascoltalo ora e iscriviti per non perdere le prossime interviste con i leader del settore.🎧 Ascoltalo ora e iscriviti per non perdere le prossime interviste con i leader del settore! 🚀
Come si passa da Product Manager a Chief Product Officer? Quali sono le sfide, gli errori da evitare e le competenze da sviluppare per arrivare a guidare un team di prodotto?In questo episodio di Product Heroes, Giovanni Ravone, CPO di Satispay, condivide il suo percorso professionale, dalle esperienze in Uber e Greenlight fino al ruolo di CPO. Durante la conversazione esploriamo: • Le decisioni chiave che hanno segnato la sua crescita • Il ruolo della leadership e della collaborazione nel Product Management • Gli errori più comuni e le lezioni apprese lungo il cammino • Le competenze essenziali per diventare CPO e affrontare un colloquio per questo ruoloUn’intervista ricca di spunti pratici e consigli di carriera per chi vuole crescere nel mondo del Product Management.Ascolta l’episodio e iscriviti per non perdere le prossime interviste con i leader del settore.
Pronti a scoprire i segreti della collaborazione tra Product Manager e Dev? In questa puntata, insieme a Giulio Roggero, CTO &Founder di Mia Platform, esploreremo le dinamiche di questo rapporto cruciale, svelando le sfide, le opportunità e i retroscena che si celano dietro ogni progetto software di successo. Parleremo di comunicazione efficace, di gestione degli errori, di equilibrio tra velocità e qualità del codice, dell'importanza della documentazione e del ruolo sempre più centrale dell'Intelligenza Artificiale.Quali sono i segreti di una collaborazione efficace tra Product Manager e Developer? In questo episodio, insieme a Giulio Roggero, CTO & Founder di Mia Platform, sveliamo le dinamiche di un rapporto cruciale, analizzando sfide, opportunità e strategie per costruire team di successo.Discuteremo di:✅ Comunicazione efficace tra PM e Dev✅ Gestione degli errori e trasformazione dei problemi in opportunità✅ Velocità vs scalabilità: cosa funziona davvero✅ Il valore della documentazione e delle best practice✅ L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sullo sviluppo softwareSe sei un Product Manager, un Developer o semplicemente appassionato di tecnologia, questo episodio fa per te!Nello specifico parleremo di:(00:00) Gestione del tempo(00:20) Intro(02:16) Giulio Roggero e Mia Platform(08:17) Errori Comuni nella Collaborazione(14:10) Bilanciare Velocità e Qualità nel Codice(20:19) Workshop e Framework di Collaborazione(25:50) Le Stime nel Sviluppo: Perché Sono Sempre Sbagliate?(32:50) Scrum e Agile: Lavorare Insieme per il Successo(40:00) Il Ruolo del Product Manager e la Collaborazione nel Team
In questa conversazione, Tatévik Kachikian, Head of Product Marketing at the Fork, condividerà il suo percorso unico nel product marketing, discutendo le sue esperienze e le sfide affrontate. Parleremo dell'importanza del posizionamento e della comunicazione del team, della definizione e delle funzioni del PMM, e della necessità di misurare l'impatto delle strategie implementate.Inoltre, Tatévik evidenzierà gli errori comuni nella creazione di strategie e l'importanza di avere un link tra la strategia di marketing e gli obiettivi aziendali. In questa conversazione, Tatévik discuteremo l'importanza della strategia di mercato e dell'integrazione tra i ruoli di Product Manager (PM) e Product Marketing Manager (PMM). Sottolineando come la collaborazione tra questi due ruoli sia fondamentale per il successo del prodotto e per la crescita dell'azienda. Tatévik condividerà anche le competenze chiave necessarie per un PM, come la comprensione delle esigenze del cliente e l'umiltà. Infine, offrirà preziosi consigli per coloro che aspirano a diventare PMM, enfatizzando l'importanza della comunicazione e della chiarezza nel posizionamento del prodotto.Nello specifico parleremo di:(00:00) Intro(00:30) Sigla(02:20) Il Percorso Unico di Tatévik(05:53) Definizione e Funzioni del Product Marketing(09:02) Posizionamento e Comunicazione del Team(12:03) Strategia e Operatività nel Marketing(15:00) Misurazione dell'Impatto e Esempi Pratici(18:05) Errori Comuni nella Creazione di Strategie(22:22) Strategie di Mercato e Integrazione(29:00) Collaborazione tra PM e PMM(33:51) Competenze Fondamentali per un PM(39:59) Lezioni Apprese e Consigli per Futuri PMM
L’ospite della puntata di oggi è: Francois Ajenstat, CPO di amplitude.Francois ha condiviso con la sua incredibile esperienza, dagli inizi come ingegnere fino al ruolo di CPO in aziende tech di successo come Tableau e Amplitude. Con lui abbiamo parlato di disruption, di come affrontare il cambiamento e di come adattarsi per crescere nel mondo del prodotto.Con François parleremo di:(00:00) Intro(00:33) Sigla(02:11) Presentazione di Francois Ajenstat(11:00) Definizione di Disruption e Carriera(17:25) Affrontare le Sfide nello sviluppo di un prodotto(25:05) Aspettative e Responsabilità(29:42) Mentalità di Apprendimento e Crescita(35:50) Futuro dell'Analitica e AI(41:36) Cultura del Risultato(47:31) Consigli per Futuri ManagerEcco alcuni takeaways:• La disruption è una costante nel settore tecnologico.• Essere chiari sui problemi da risolvere è fondamentale.• La crescita porta sempre nuove sfide da affrontare.• Non bisogna avere paura di reinventarsi.• Il contesto è cruciale per guidare il cambiamento.• La comunicazione chiara aiuta a gestire le aspettative.• Non si deve mai smettere di imparare e crescere.• La leadership richiede di affrontare le difficoltà con energia positiva.• Il lavoro di un CPO è simile a quello di un manager, ma con percezioni diverse. Le aspettative influenzano la percezione del ruolo di un leader.• La chiarezza strategica è fondamentale per il successo. • La strategia implica anche saper dire di no.• L'esecuzione è cruciale per realizzare la strategia.• Una mentalità di apprendimento è essenziale per la crescita.• La disruption può cambiare radicalmente il mercato.• L'AI democratizzerà l'accesso ai dati.• È importante iniziare a lavorare prima di avere un titolo.• Concentrarsi sui risultati piuttosto che sull'ego.• Non è necessario sapere tutto, ma essere curiosi.
In questa puntata Matteo Balocco, Design Lead @ Dato CMS, svelerà le differenze e le sinergie tra Product Manager e Product Designer. Consigli per una collaborazione vincente e il futuro del design in Italia.Parliamo di:• Responsabilità e confini: come distinguere chiaramente i compiti di un PM e di un Designer?• Collaborazione e conflitti: è possibile trasformare divergenze in soluzioni migliori?• Ruoli ibridi: quando (e se) un Product Manager può essere anche Product Designer, e viceversa.• Strumenti e metodologie: come Shape Up e design thinking migliorano i processi di prodotto.• Impatto strategico del design: perché ogni scelta di design, grande o piccola, è una scommessa sul futuro del prodotto e dell’utente.Se lavori come Product Manager, Product Designer, o fai parte di un team di prodotto, questa conversazione ti aiuterà a:• Ottimizzare la collaborazione tra team cross-funzionali.• Comprendere come bilanciare gli obiettivi di business con le esigenze degli utenti.• Adottare pratiche di design critique e rubber ducking per migliorare il tuo processo decisionale.(00:00) La comprensione del WHY per il designer(00:45) Sigla(02:00) Introduzione a Matteo Balocco e il Design(03:59) Il Percorso Professionale di Matteo(06:51) Il Ruolo del Product Designer in Italia(09:54) Coinvolgimento del Product Designer nel Processo di lavorazione di un prodotto(17:58) Distinzione tra Product Manager e Product Designer(22:48) Gestire i Disaccordi tra Product Manager e Product Designer(27:23) L'impatto delle scelte di design(31:53) Il potere del "like" e le sue conseguenze(35:01) Design etico e scelte di prodotto(39:55) Responsabilità del Product Designer(48:23) L'importanza dell'ascolto nel design
Nell’episodio di oggi faremo una chiacchierata con Francesca Cortesi, Former CPO @Hemnet.Originaria di Bergamo, ha sviluppato la sua carriera in Svezia, collaborando con diverse aziende europee a rapida crescita, dalle startup a quelle quotate in borsa. È specializzata nella creazione di prodotti digitali che promuovono una crescita sostenibile e che scalano con successo dopo aver raggiunto l'adattamento al mercato.Il suo segreto?Una combinazione di strategia, allineamento e capacità di imparare attraverso l'esecuzione. Il tutto mantenendo un contatto costante con i clienti. È una delle voci di riferimento per chi vuole approfondire il mondo del prodotto in Europa. Insieme parleremo di come gestire la crescita esplosiva dei prodotti dopo aver raggiunto il Market Fit.Ascolterai tantissimi trucchi e strategie, e ti consiglio di non perderti la parte finale in cui Francesca condividerà i suoi consigli per scalare il prodotto e il team, evitando errori comuni e adattando le decisioni a un nuovo contesto.Nello specifico parleremo di:(00:00) Introduzione e percorso di Francesca(05:00) Cosa fa il Product Manager in Hemnet, una delle 5 app più scaricate in svezia(07:50) Cos'è il Product Market Fit?(11:50) Come capire se sei nel Product Market Fit?(15:45) Cambiare marcia: adattarsi alla crescita e aumentare la velocità nel post Market Fit(21:55) Decisioni strategiche e velocità di esecuzione(25:15) Strategia vs Planning(27:35) Gestire le aspettative(32:30) Errori comuni nel post Market Fit(38:00) Competenze diverse per fasi diverse(41:20) Un errore, un insegnamento(43:55) Consigli per aspiranti Product ManagerSe vuoi approfondire questo argomento puoi ascoltare pure:Product Market Fit: tutto quello che devi sapere. Con Silvana De Santis CPO @Matcha👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/
In questa puntata del nostro podcast, avremo il piacere di ospitare Elena Bianchini, Product Management Executive con oltre 20 anni di esperienza in aziende leader come Vodafone, Zalando e lastminute.com. Attualmente Chief Product Officer presso Algorand Labs, condividerà con noi la sua preziosa esperienza e ci guiderà attraverso i passi fondamentali per raggiungere il successo nel mondo del Product Management.Scopriremo come prepararsi al meglio per i colloqui, dalle domande più comuni alle competenze chiave richieste. Esploreremo le migliori pratiche da seguire in ogni fase del processo di selezione, con consigli pratici e spunti di riflessione per affrontare ogni sfida con sicurezza e determinazione.Se sogni di diventare Product Manager o desideri fare un salto di qualità nella tua carriera, questa puntata è un must! 📚Il libro che Elena ha consigliato durante la chiacchierata:Cracking the PM Interview: How to Land a Product Manager Job in Technology (Cracking the Interview & Career) di Gerry McDowellVuoi intraprendere la carriera da Product Manager ma non sai da dove partire? Scopri il nostro Master 👉 https://bit.ly/3MSOKDBRestano davvero pochi biglietti per la Product Heroes Conference. Se non hai acquistato il tuo, fallo subito 👉 https://bit.ly/3ZhmWjF Nello specifico parleremo di: (00:00:00) Intro(00:01:00) Sigla(00:02:24) Il percorso di Elena Bianchini(00:08:20) Come diventare Product Manager?(00:12:23) CV - Come prepararlo e gli errori da non fare(00:21:15) Il metodo C.I.R.C.L.E.(00:28:00) Utilizzare l'AI? Pro o contro?(00:33:14) Che test fare per verificare le abilità di un candidato(00:43:19) La caratteristica che si cerca in un neo-Product Manager(00:45:50) La cosa da non fare MAI ad un colloquio(00:50:50) Avviare una carriera di Product Manager in Italia Vs estero(00:52:30) Fare il Product Manager, differenza tra: startup, scaleup e altre aziende(00:59:00) Cosa si cerca in un Senior PM?(01:02:00) Considerazioni finali
L'ospite della puntata di oggi è Paolo Sabatinelli, Chief Product Officer di Immobiliare.it, che torna a condividere la sua preziosa esperienza nel mondo del product management. Con Paolo, esploreremo il "lato oscuro" del prodotto e approfondiremo l'importanza cruciale dei dati e degli strumenti di analisi per guidare decisioni efficaci e raggiungere il successo.Un punto chiave emerso durante la conversazione è stato l'importanza dell'autonomia dei team di prodotto nell'accesso e nell'analisi dei dati. Per iterazioni rapide e di valore, i team devono essere in grado di esplorare i dati in modo indipendente, senza dover dipendere da altri dipartimenti o figure specializzate. Vedremo come l'utilizzo di strumenti avanzati di product analytics sia efficace solo se supportato da una cultura aziendale adeguata, in cui l'organizzazione stessa è pronta ad abbracciare un approccio data-driven e a fornire ai team gli strumenti e le competenze necessarie. Infine, Paolo capiremo insieme perchè è super utile segmentare gli utenti in base a comportamenti e caratteristiche, un elemento cruciale per comprendere le diverse esigenze e ottimizzare l'esperienza del prodotto.Ti ricordo che la Product Heroes Conference 2024 è alle porte e i biglietti stanno per esaurirsi! Non perdere l'opportunità di immergerti nel mondo del product management e di imparare dai migliori esperti del settore.Acquista subito il tuo biglietto qui 👉 https://bit.ly/3TTlGyTNello specifico, parleremo di:(00:00) Intro(00:36) Sigla(02:00) Il percorso di Paolo prima di diventare CPO @ Immobiliare.it(07:28) Come varia il lavoro di tra due prodotti apparentemente simili come Immobiliare.it e Luxury Estate(10:17) È meglio diversificare i tools in base alle fasi di vita di un Prodotto?(11:40) In un team di prodotto, chi deve avere l'accesso ai dati?(19:00) Cosa sono metriche, eventi e properties?(27:10) In fase di avvio o con un prodotto già avviato, quando è utile utilizzare questi tools?(31:20) Come vengono individuati i problemi?(34:50) Come vengono identificati i segmenti in Immobiliare.it?(40:00) Come trasformare un'azienda in Data-Driven(45:50) L'AI per la raccolta dei dati(46:50) L'errore da cui Paolo ha imparato di più(47:40) Consiglio per gli aspiranti PM
Nell'episodio di oggi, avremo il piacere di fare una chiacchierata con Francesco Scalambrino, fondatore di Jet HR.Discuteremo del suo percorso, dal ruolo di Product Director alla fondazione della sua startup, ripercorrendo le origini e l'evoluzione di JetHR.Francesco ci spiegherà come e perché JetHR opera senza Product Manager, affidandosi esclusivamente a Product Designer.Entreremo nel dettaglio del funzionamento e dei principi che guidano l'azienda, con un focus particolare sulla velocità come valore fondamentale, sulla gestione di dipendenti e collaboratori, sull'importanza della cultura aziendale e sulle pratiche che la sostengono. Analizzeremo il processo di User Research, Customer Discovery, il coinvolgimento dei clienti, le metriche utilizzate per valutare il successo dell'azienda e le sfide legate alle operazioni e al supporto clienti.E come di consueto, chiederemo a Francesco di condividere un consiglio prezioso per chi desidera avviare la propria impresa.Ti ricordo che la Product Heroes Conference 2024 è alle porte e i biglietti stanno per esaurirsi. Se non l'hai ancora fatto, puoi acquistare il tuo qui 👉 https://bit.ly/3TTlGyTNella specifico parleremo di: (00:00) Sigla(01:20) Chi è Francesco Scalambrino e cosa fa JetHR?(03:40) Com'è nata JetHR?(07:50) Qual è il rischio di fare StartUp?(09:40) È meglio una crescita veloce e rischiosa o lenta e conservativa? (12:20) Quali sono le competenze da avere per avviare una StartUp? (14:30) Quello che non sai prima di partire con la tua StartUp(17:00) Come si fa prodotto senza Product Manager? (24:00) Quali sono i migliori trucchi per andare veloce? (31:00) User Resarch, Discovery e North Star in JetHR(38:00) Quanto è importante curare l'esperienza utente? (40:00) L'errore da cui Francesco ha imparato di più(43:00) Il consiglio da dare ad altri professionisti che vogliono fare Startup
Lorenzo Liguori, Co-fondatore e Product manager di Sibil ed ex studente del master in Product Management, condivide il suo percorso professionale da Product Manager a imprenditore, sottolineando l'importanza di imparare dal fallimento e di applicare le competenze acquisite come Product Manager, come l'identificazione e la ricerca dei problemi, nel suo percorso imprenditoriale. Il suo consiglio?Iniziare con interviste per comprendere i problemi del pubblico target e poi di prototipare le possibili soluzioni, sottolineando l'importanza di validare il prodotto offrendolo gratuitamente e raccogliendo feedback. Discuteremo anche dell'importanza di concentrarsi su un problema specifico in un mercato di nicchia, di misurare la fidelizzazione e di comprendere la disponibilità a pagare per un prodotto. Inoltre, condivide utili approfondimenti su come attrarre e trattenere gli utenti su un prodotto, concentrandosi sulle metriche di utilizzo e di fidelizzazione, e sull'importanza di anticipare i tempi e fare assunzioni strategiche per la crescita del team. (00:00) Sigla(01:24) Dal dipendente all'imprenditore: il passaggio di Lorenzo Liguori(04:00) Identificare e definire i problemi dei clienti: la chiave per il successo imprenditoriale(16:18) La validazione del prodotto: assicurarsi che la soluzione funzioni(19:11)Concentrarsi su un problema specifico: semplificare il processo decisionale(23:04) La decisione di offrire un prodotto gratuito e la transizione verso la versione a pagamento (25:29) Misurare il coinvolgimento degli utenti e prevedere la fedeltà dei clienti(31:01) Sfide nell'assunzione e nella gestione del team(33:26) L'importanza della competenza e della creazione di relazioni(34:49) Work-Life Balance, bilanciare lavoro e vita familiare (43:10) Il valore di assumersi rischi nell'imprenditorialitàAcquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT
Serge Lachapelle, Director of Product Management di Google Workspace, condividerà la sua preziosa esperienza nel mondo dei prodotti audio e video in Google. Scopriremo il suo percorso da ingegnere a product manager di successo, come il ruolo si è evoluto nel tempo e il suo contributo fondamentale alla creazione di Google Meet. Affronteremo la sfida della pandemia, con l'esplosione del traffico su Google Meet e gli sforzi per migliorare l'esperienza utente. Parleremo dell'importanza di ascoltare i clienti e coinvolgere gli ingegneri nelle decisioni. Insieme a Serge, capiremo come interpretare le esigenze dei clienti, come le loro storie influenzano il lavoro di un product manager e come gestire le priorità e organizzare il team in modo efficace.Nello specifico parleremo di: (00:00) Intro(00:40) Sigla(03:52) Background di Serge(06:03) Dal lavoro di ingegneria al product management(09:10) Costruire Google Meet(12:31) Gestire il traffico durante la pandemia(15:28) L'importanza dell'ascolto dei clienti(18:33) Migliorare l'esperienza utente su Google Meet(26:26) Il processo di prioritizzazione delle richieste dei clienti(28:34) Organizzare il team in base alle esperienze e competenze(31:21) Il futuro del lavoro collaborativo: ridurre la frenesia e migliorare l'efficienza(35:06) Lezioni apprese dagli errori passati(37:28) Consigli per chi vuole intraprendere una carriera nel Product ManagementAcquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT
In questa chiacchierata con Lorenzo Piovani e Chiara Vivaldi, Product Lead di Remini e Meetup @ Bending Spoons, esploreremo il mondo di Bending Spoons, il loro rapporto con la competizione, l'importanza di monitorare il mercato e come i competitor possano essere fonte di ispirazione.Bending Spoons, una delle aziende più innovative d'Italia specializzata nell'acquisizione e ottimizzazione di prodotti dal potenziale inespresso. Il loro portfolio include Evernote, Meetup, Remini, Splice e altri.L'organizzazione interna si basa su team di prodotto autonomi, supportati da team con competenze specifiche. L'analisi dei dati e la ricerca sugli utenti sono fondamentali per comprendere il comportamento degli utenti e migliorare i prodotti, spesso semplificandoli. Il contatto diretto con gli utenti è una pratica comune.La competizione è vista come uno stimolo per migliorare e orientare il prodotto.Approfondiremo anche il ruolo dei dati nell'azienda, le metriche chiave e il processo decisionale. Condivideranno i loro fallimenti e le ragioni per cui amano lavorare come Product Manager.(00:00) Intro(00:47) Sigla(03:30) Cosa fa Bending Spoons?(06:06) Organizzazione di Bending Spoons: Team e Competenze(17:58) Studiare il Comportamento degli Utenti per Migliorare i Prodotti(25:45) Dialogo Diretto con gli Utenti: Interviste e User Research(29:42) L'importanza dei dati e delle metriche ((33:26) Prendere decisioni di prodotto (41:06) I più grandi fallimenti e i relativi insegnamenti (47:01) Perché fare il Product Manager?Acquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT