Discover
Motorcube
992 Episodes
Reverse
La Panda è un’auto che non ha bisogno di presentazioni. Da oltre quarant’anni accompagna milioni di italiani nella vita quotidiana, rinnovandosi senza mai tradire la propria missione: essere semplice, pratica e alla portata di tutti.
Le Dolomiti si sono trasformate per un weekend nel cuore pulsante della mobilità sostenibile. Tra curve spettacolari, salite impegnative e panorami mozzafiato, si è conclusa l’ECOdolomitesGT 2025, l’e-rally di regolarità e consumo che ogni anno porta tra i monti del Trentino la passione per i motori… ma a zero (o quasi) emissioni.
Cinquanta anni e non sentirli. La Volkswagen Golf GTI, uno dei simboli più longevi e riconoscibili della sportività “democratica”, celebra il suo mezzo secolo di vita con un modello speciale: la Golf GTI Edition 50, ora ordinabile anche in Italia. Un’edizione che guarda al futuro, ma con lo sguardo saldo su un passato fatto di passione, tecnica e un equilibrio unico tra prestazioni e quotidianità.
Dacia prosegue il percorso di rinnovamento della sua gamma, e lo fa partendo da uno dei modelli simbolo del marchio: Duster, il SUV diventato un caso di successo per la sua formula di essenzialità, robustezza e prezzo accessibile. Con il Model Year 2026, il marchio romeno apre l’ordinabilità delle nuove motorizzazioni ibride, introducendo il mild hybrid 140 e l’hybrid 155, che vanno a sostituire rispettivamente i precedenti mild hybrid 130 e hybrid 140.
Lynk & Co entra nel segmento D dei SUV europei con la nuova Lynk & Co 08, un modello che segna un passo importante nell’evoluzione del marchio. Dopo il successo in Cina, il costruttore porta anche in Europa una ibrida plug-in con caratteristiche tecniche che la pongono ai vertici della categoria, ma con un posizionamento che resta coerente con l’approccio pragmatico e tecnologico che ha contraddistinto il brand sin dal suo debutto.
C’è qualcosa di simbolico nel partire dal quartier generale di Google a Milano per testare il nuovo Leapmotor B10, SUV elettrico di origine cinese appena sbarcato in Italia. È un po’ come se il futuro della mobilità digitale e quello dell’automotive sostenibile si incontrassero su strada, in un viaggio breve di 40 chilometri ma ricco di significato, tra tecnologia, comfort e un pizzico di curiosità.
L’EICMA 2025 conferma il suo ruolo centrale nel mondo delle due ruote. Anche quest'anno la kermesse ha offerto uno sguardo al futuro della mobilità e sono emersi temi chiave come l’elettrificazione, l’ibridazione dei mezzi, insieme alla spinta verso la sostenibilità.
A EICMA 2025 Royal Enfield celebra 125 anni di “Pure Motorcycling” con una gamma che unisce storia e innovazione. Protagonista assoluta la Bullet 650, nuova versione del mito nata nel 1932 e spinta da un bicilindrico da 650 cc.
Per Moto Guzzi, aggiornamenti estetici per V7, V85 TT e Stelvio-linea.
Il gruppo Piaggio domina la scena con un set di novità per i marchi del suo ecosistema. Ad esempio, per Aprilia sono stati presentati lo scooter SR GT 400, un mezzo GT medio dal peso contenuto, e la sportiva RS 457 GP Replica, orientata al pubblico giovane.
C’è qualcosa di simbolico nel partire dal quartier generale di Google a Milano per testare il nuovo Leapmotor B10, SUV elettrico di origine cinese appena sbarcato in Italia. È un po’ come se il futuro della mobilità digitale e quello dell’automotive sostenibile si incontrassero su strada, in un viaggio breve di 40 chilometri ma ricco di significato, tra tecnologia, comfort e un pizzico di curiosità.
La 28ª edizione di Ecomondo 2025, svoltasi dal 4 al 7 novembre al quartiere fieristico di Rimini Expo Centre, si è chiusa consolidando la sua vocazione internazionale e ponendosi come hub di riferimento per la transizione ecologica, ambientale e circolare. L’evento ha ospitato un vasto programma dedicato all’innovazione tecnologica nel campo della green e blue economy, coinvolgendo industrie, istituzioni, startup, comunità scientifica e buyer provenienti da oltre 60 Paesi.
BMW Motorrad ha scelto EICMA 2025 per presentare la nuova F 450 GS, una “media” pensata per i possessori di patente A2, con motore bicilindrico da 450 cc e peso contenuto. La scelta riflette la volontà del marchio di ampliare la propria offerta nelle cilindrate più accessibili, pur mantenendo un’anima da viaggio.
BOTTEGAFUORISERIE è la culla dell’eccellenza manifatturiera italiana, in cui l’arte dell’ingegno, la maestria artigianale e la passione per la bellezza e le prestazioni si fondono in un unico gesto creativo, trasformandosi in esperienza. Il nuovo progetto condiviso da Alfa Romeo e Maserati è pensato come un centro creativo dedicato alla personalizzazione, alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio automobilistico italiano. Un’iniziativa che si estende simbolicamente lungo l’asse della Motor Valley allargata, da Modena a Torino fino ad Arese, e che ambisce a diventare un punto di riferimento per l’eccellenza manifatturiera nazionale. Insomma, non un semplice centro stile o un dipartimento tecnico, ma un luogo dove artigianalità, innovazione e bellezza si intrecciano in modo strutturale.
Le colline di Carmignano, nel cuore della Toscana, hanno offerto uno scenario perfetto per raccontare una storia di equilibrio tra natura e innovazione e per avere un primo contatto con tre modelli che rappresentano il presente e il futuro della mobilità del marchio OMODA & JAECOO: Omoda 5 SHS-H, Jaecoo 5 ICE e Jaecoo 5 EV.
C’è un filo che unisce i nuovi modelli plug-in hybrid della gamma Audi: la sensazione di poter coniugare piacere di guida, concretezza e tecnologia. È un equilibrio raffinato, che emerge chiaramente mettendo alla prova la nuova Audi A6 Avant e-hybrid, la Q5 e-hybrid e la più compatta Q3 e-hybrid, tre vetture diverse per vocazione ma accomunate da un approccio maturo all’elettrificazione.
Le prime curve arrivano poco dopo aver lasciato Palermo, con il profilo del Monte Pellegrino sullo sfondo e il mare che accompagna la direzione verso il Parco di Fiumara d’Arte. Qui, dove le installazioni si fondono con la natura, la nuova Mercedes-Benz CLA trova un palcoscenico ideale: una sintesi tra tecnologia, bellezza e movimento.
Le prime curve arrivano poco dopo aver lasciato Palermo, con il profilo del Monte Pellegrino sullo sfondo e il mare che accompagna la direzione verso il Parco di Fiumara d’Arte. Qui, dove le installazioni si fondono con la natura, la nuova Mercedes-Benz CLA trova un palcoscenico ideale: una sintesi tra tecnologia, bellezza e movimento.
La MINI John Cooper Works Cabrio non è un'auto per apparire, ma per fare, e per ricordare, che il divertimento può ancora convivere con il rigore tecnico e la tradizione sportiva. Il motore quattro cilindri 2.0 TwinPower Turbo da 231 CV e 380 Nm di coppia offre una risposta pronta, sempre accompagnata da quella sonorità piena e inconfondibile che la distingue nel traffico urbano come nei tornanti di una strada costiera. Lo scatto da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi e la velocità massima di 245 km/h sono numeri che raccontano la sostanza più che la promessa. La trasmissione automatica Steptronic a doppia frizione a 7 rapporti garantisce cambi rapidi e precisi, mentre le palette al volante invitano a un’interazione diretta con la meccanica. Dinamica e controllo
Unisce tradizione sportiva, eleganza italiana e spirito olimpico. La nuova Alfa Romeo Junior Edizione Milano Cortina 2026 celebra infatti la partnership con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, di cui Alfa Romeo è Automotive Premium Partner, introducendo una serie speciale che diventa il nuovo vertice della gamma Junior.























