DiscoverStorie di Celti intorno al Fuoco
Storie di Celti intorno al Fuoco
Claim Ownership

Storie di Celti intorno al Fuoco

Author: Celtic Harp Academy - English Galore

Subscribed: 8Played: 69
Share

Description

Céad mile fáilte! Centomila volte benvenuti, come direbbero in Irlanda! In questo podcast andremo alla scoperta del misterioso e fantastico mondo dei Celti. Tra storia, letteratura e musica ci tufferemo in un mare di racconti accompagnati dall’arpa e il rilassante scoppiettare della legna nel falò. Sedetevi comodi e preparatevi all’ascolto!
20 Episodes
Reverse
Bentornati intorno al nostro fuoco! In questa puntata speciale vi raccontiamo della festa celtica di Imbolc, la prima festa celtica dell’anno solare e la seconda dell’anno per i celti che iniziano il computo annuale dalla festa di Samhain. Vi parleremo di leggende e racconti che hanno come protagoniste streghe che comandano il tempo meteorologico e dee e poi sante che presiedono alla protezione dei focolari. Il primo febbraio in Irlanda è festa nazionale con la ricorrenza di Imbolc e la giornata dedicata a Santa Brigida, patrona dell’isola. Ci accompagnano in questa puntata Chiara Giordano e Anna Giordano. Dall’Irlanda oltre ai racconti sono anche gli ospiti musicisti di questa puntata: Laoise Kelly all’arpa celtica e Tóla Custy al violino, nel set che hanno proposto durante la quinta edizione del Festival internazionale di arpa celtica di Pamparato a luglio 2023. Buon ascolto! Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/  Bibliografia: A Dictionary of Celtic Mythology, J. Mac Killop, Oxford University Press, 2011 Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2005 Uomini e Orsi: morfologia del selvaggio, E. Comba, D. Ormezzano, Accademia University Press, 2015  Saint Brigid the Fearless, A. Carroll, Poolbeg Press Ltd, 2014 80 giorni di sonno, poi l’oracolo e il Carnevale (ecomuseosegale.it) Ieri e oggi: l'Orso di Segale negli anni (ecomuseosegale.it) Candlemas | Definition & History | Britannica  Lupercalia | Description, Meaning, Traditions, Date, & Facts | Britannica  https://www.history.com/news/groundhog-day-history-and-facts https://www.pennlive.com/life/2020/01/groundhog-day-2020-guide-punxsutawney-phil-facts-tips-for-going-to-gobblers-knob-and-more.html Musica: The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli) Fling Mhaigh Eo composta da Laoise Kelly, Road to Glountain, composta da Cuz Teehan, Three Wise Men, composta da Tóla Custy (Laoise Kelly, Tóla Custy) Performer: Elisa Petruccelli, Laoise Kelly, Tóla Custy Testi di Paolo Rolfo, Chiara Giordano e Anna Giordano Editing di Valentino Barbareschi Copyright Paolo Rolfo, Chiara Giordano, Anna Giordano, Elisa Petruccelli, Laoise Kelly, Tóla Custy e Celtic Harp International Academy 
8. I segugi di Ériu

8. I segugi di Ériu

2023-12-2137:08

Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School.  In questa ultima puntata della seconda stagione vi portiamo alla scoperta di alcuni racconti e aspetti del folklore d’Irlanda legati ad uno degli animali da compagnia più diffusi: il cane. Scopriremo come Finn Mac Cumhaill conobbe i suoi due fidati segugi Bran e Sceolang e di come questi diventarono i suoi compagni di vita e poi vi racconteremo di come i celti si sono avvicinati a questo animale e di come lo abbiano raccontato e visto nei secoli. Siamo giunti al termine di questa intensa stagione di Storie di Celti intorno al Fuoco e vi ringraziamo per averci seguito fino ad oggi. Rimanete con noi perché altre puntate intorno al nostro braciere vi aspettano in futuro! Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono a cura di Elisa Petruccelli e Jill Devlin. Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Bibliografia: National Folklore School Collections, consultabili online  Ireland’s Animals, Myths, Legends and Folklore, N. Mac Coitir, The Collins Press, 2015 The Irish Wolfhound: Symbol of Celtic Splendor, M. McBryde, John Wiley & Sons, 1998 Fiabe Irlandesi, J. Stephens, BUR, 1920; 2012 A Dictionary of Celtic Mythology, J. Mac Killop, Oxford University Press, 2016  Finn Mac Cumhaill: Celtic Myth in English Literature, J. Mac Killop, NY: Syracuse University Press, 1986 The Beagle’s Cry: Dogs in the Finn Ballads and Tales, K. Chadburn, Proceedings of the Harvard Celtic Colloquim, vol. 16/17, Department of Celtic Languages & Literatures, Harvard University, 1996; 1997 Gods and Fighting Men, Lady Augusta Gregory, pubblico dominio, 1905 Musica: The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli) The Fly & Dodger, Sally Gally, Ms O’Sullivan’s (Jill Devlin) Performer: Elisa Petruccelli, Jill Devlin Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi Copyright Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli, Jill Devlin e Celtic Harp International Academy
Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. In questa puntata a tema Halloween vi raccontiamo la storia della famosa zucca intagliata, Jack O’ Lantern, e di come la festa che oggi tutti conosciamo sia nata in Europa ed abbia attraversato l’Oceano Atlantico per ben due volte. Preparatevi ad una storia spaventosa fatta di incontri diabolici! 🎃 👻 😈 Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono a cura di Elisa Petruccelli. Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Bibliografia: - Halloween, nei giorni che i morti ritornano, E. Baldini, G. Bellosi, Einaudi, 2006 - Halloween and Other Festivals of Death and Life, J. Santino, The University of Tennessee Press, Knoxville, 1994-2000 - Halloween From Pagan Ritual to Party Night, N. Rogers, Oxford University Press, 2002 - Tutti in festa: Antropologia della cerimonialità, L. Bonato, FrancoAngeli, 2006 - Stingy Jack, The Tale of the Jack-O’-Lantern, L. Crowley, Annona Press, 2020 - Samhain in Your Pocket, I. E. Kneverday, Mt. Misery Press, 2022 Musica: - The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli) - Frank Thornton’s Fling (Elisa Petruccelli) Performer: Elisa Petruccelli Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi Copyright Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli e Celtic Harp International Academy
6. Il sogno di Óengus

6. Il sogno di Óengus

2023-10-1535:36

Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. In questa puntata diamo il benvenuto ad un nuovo ospite, Federica Gai, che ci racconterà del passato mitico d’Irlanda, introducendoci alla figura di un’importante divinità del pantheon irlandese: Óengus, il dio dell’amore. Attraverso un viaggio che parte dal racconto mitologico, passando per l’archeologia e la letteratura, approderemo infine ai giorni nostri, con le riscritture degli autori del Revival Celtico irlandese. Dunque, mettetevi comodi intorno al nostro fuoco e preparatevi per una puntata ricca di antichi misteri e curiosità! Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono a cura di Elisa Petruccelli per la sigla e dell’ensemble di arpe celtiche Compagnia del Piccolo Popolo con due brani arrangiati da Valerio Nicosia, con la partecipazione di Claudia Fassina, nelle registrazioni live del nostro Festival Internazionale di Arpa Celtica di Pamparato, 5a edizione, svoltosi a luglio 2023. Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Bibliografia:     ⁃    Anthony Murphy,The Mythical Ireland: new light on the ancient past, Liffey Press 2017     ⁃    Anthony Murphy, Mythical Ireland Monograph No.2: Bóinn, goddess of the Boyne and Milky Way, Anglo Printers 2021     ⁃    Melita Cataldi (a cura di), Antiche storie e fiabe irlandesi, Einaudi 1985     ⁃    Riccardo Taraglio, Il Vischio e la Quercia, L'Età dell'Acquario 2001     ⁃    Miranda Green, Dizionario di  mitologia celtica, Bompiani 2003     ⁃    Miranda Green, Celtic goddesses, British Museum Press, 1995     ⁃    Jeffrey Gantz, Early Irish Myths and Sagas, Penguin Classics 1981     ⁃    Muireann Ní Bhrolchain, An Introduction to Early Irish Literature, Four Courts Press Ltd 2009     ⁃    ​W.B. Yeats, L' opera poetica, traduzione di A.Marianni, I Meridiani, A.Mondadori Editore, 2005     ⁃    Jean Markale, Il Druidismo, religione e diviità dei Celti, ed. Mediterranee 2005     ⁃    John Waddell, Archeology and Celtic Myth, Four Court Press Ltd, 2014 Musica:     ⁃    The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli)     ⁃    Bridget O’ Malley (Compagnia del Piccolo Popolo, Claudia Fassina)     ⁃    South Wind (Compagnia del Piccolo Popolo, Claudia Fassina) Performer: Elisa Petruccelli, Compagnia del Piccolo Popolo, Claudia Fassina Testi di Federica Gai e Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi Copyright Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli, Federica Gai, Compagnia del Piccolo Popolo, Claudia Fassina e Celtic Harp International Academy
Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School.  In questa puntata torniamo a parlare di come alcuni archetipi narrativi si ritrovano in posti molto diversi tra loro e per farlo abbiamo scelto la figura del trickster, l’imbroglione divino, che è presente dapprima in molte mitologie e poi in una innumerevole quantità di racconti popolari. Un viaggio nel folklore che parte dall’Irlanda, con il magico púca, fino ad arrivare in Piemonte, in cui i nostri due ospiti speciali, Anna Giordano e Chiara Giordano ci accompagneranno alla scoperta di masche e sarvan, con racconti popolari delle valli piemontesi.  Le musiche che ci accompagnano in questa puntata sono a cura di Elisa Petruccelli per la sigla e dei Celtic Strings e Adriano Sangineto nelle registrazioni live del nostro Festival Internazionale di Arpa Celtica di Pamparato, 5a edizione, svoltosi a luglio 2023.  Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Bibliografia: Mackillop, James, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2005 Mackillop, James, A Dictionary of Celtic Mythology, Oxford University Press W. B. Yeats, Fairy and Folktales of the Irish Peasantry, Graphic Art Books, 1888, 2021 Delpiano Franco, Giuliano Fausto, Masche Fäie Servan, Primalpe, 2011 Lunardon Fernande Borney, Lassù qualcuno racconta. Storia di Cuneo e panorama socio-economico Comunecazione, 1983 Viberti Pier Giorgio, Storie di Masche Piemontesi, Edizioni La Libreria di Demetra, 1999 Cosio Tavio, Roche Servan e Masche. Leggende d’Oc di Melle e media Valle Variata, Ediciouns Coumboscuro Cèntre Provencal, 1984 Musica: The Humours of Ballymanus (Elisa Petruccelli) Toureendarby Polka (Celtic Strings) Banshee Reel (Celtic Strings) Branle d’Ecosse (Adriano Sangineto) Performer: Elisa Petruccelli, Celtic Strings, Adriano Sangineto  Testi di Anna Giordano, Chiara Giordano e Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi Copyright Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli, Anna Giordano, Chiara Giordano, Celtic Strings, Adriano Sangineto e Celtic Harp International Academy 
Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. È il 16 luglio e oggi il nostro podcast compie un anno! Per ringraziarvi per averci ascoltato fino ad oggi abbiamo scelto di raccontarvi la storia più famosa d’Irlanda, quella che tutti i bambini imparano a scuola, il viaggio di Oisin in Tír na nÓg. Ma non sarà solo un viaggio nel mondo irlandese perché poi ci sposteremo in Giappone per ascoltare una storia che è incredibilmente corrispondente a quella di Oisin, stiamo parlando di Urashima Tarō, anche in questo caso una delle fiabe più popolari nella terra nipponica. Dunque preparatevi a viaggiare in luoghi magici e oltremondani, incredibili avventure vi aspettano! Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Bibliografia: Mackillop, James, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2005 Mackillop, James, A Dictionary of Celtic Mythology, Oxford University Press Orsi, Maria Teresa, Fiabe Giapponesi, Einaudi, 2021 Musiche: Carolan’s Dream (Elisa Petruccelli) Hamabe no Uta (Elisa Petruccelli) Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi Copyright Paolo Rolfo, Elisa Petruccelli e Celtic Harp International Academy
Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. In questa puntata ascolterete un racconto popolare molto famoso tra i bambini in Irlanda e Scozia. Il suggestivo Selciato del Gigante, situato sulla costa nord della contea di Antrim è protagonista di una storia di giganti e astuzia. Scoprite come Finn Mac Cumhaill, il famoso eroe d’Irlanda che abbiamo conosciuto nelle puntate precedenti diventa un gigante e di come a lui sono attribuite la creazione dell’isola di Man e la costruzione di questa imponente scalinata che dalla costa si getta a picco nel mare del nord, verso la Scozia. Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Bibliografia: Mackillop, James, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2005 Mackillop, James, A Dictionary of Celtic Mythology, Oxford University Press Rolleston, T.W. I miti celtici, Longanesi Musiche: The Pride of Petravore (Celtic Strings) Monaghan Jig (Celtic Strings) Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi Copyright Paolo Rolfo e Celtic Harp International Academy
2. I Fuochi di Bel

2. I Fuochi di Bel

2023-04-3026:34

Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. In questa puntata vi accompagniamo alla scoperta del nostro personale trittico di Beltane in cui tra racconti e antiche liriche irlandesi scoprirete alcuni aspetti di questa importante festa dell’anno celtico. Nel primo racconto, “I fuochi di Bel”, che è una nuova composizione originale, visiterete un antico villaggio che si prepara alla festa di maggio. Nel secondo, “Il canto di Finn”, il nostro Centro Studi Celtici vi presenta per la prima volta una nuova traduzione di due antiche liriche dell’Irlanda medioevale sul tema del risveglio della natura, mentre nel terzo brano, “Il Corteggiamento di Emer”, assisterete ad una riscrittura del celebre mito tratto del Ciclo dell’Ulster con protagonista l’eroe Cu Chulainn in preda ad epiche pene d’amore. Il nostro fuoco d’estate è già acceso, venite con noi a festeggiare Beltane! Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Bibliografia: Mackillop, James, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2005 Mackillop, James, A Dictionary of Celtic Mythology, Oxford University Press Rolleston, T.W. I miti celtici, Longanesi Musiche: Ancient Whispers (Celtic Strings) South Wind (Celtic Strings) Bridget Cruise (Valentina Mellano e Samuele Zucco) Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi Copyright Paolo Rolfo e Celtic Harp International Academy
Benvenuti in questa Seconda Stagione di Storie di Celti intorno al Fuoco. È il giorno di San Patrizio ed è l’occasione per celebrare la cultura e le tradizioni irlandesi tra racconti di santi e folletti. Chi era San Patrizio e come mai è così famoso in Irlanda? Chi sono i lepricani e che cosa fanno in questo giorno? Ma soprattutto come mai non ci sono serpenti in Irlanda e che cosa c’entrano gli arcobaleni? Lo scopriremo insieme in questa puntata! Per l’occasione è venuto a trovarci un ospite, Luca Milanesi del podcast Irlanda Arcana! Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Testi di Paolo Rolfo e Luca Milanesi Editing di Valentino Barbareschi Bibliografia: - Edna Barth (2001). Shamrocks, Harps, and Shillelaghs: The Story of the St. Patrick's Day Symbols. Sandpiper - Mackillop, James (2005). Myths and Legends of the Celts. London: Penguin Books - J.J. O’C., Cluricanes and fairies, The Catholic Layman, 15 december 1855, p.143 – divertente storia di un lepricano astuto - Diarmuid O’ Giolláin, The Leipreachán and Fairies, Béaloideas, 1984, pp. 75-150 – saggio completo sulla figura del lepricano nella letteratura e nelle fonti popolari - Thomas Crofton Croker, Fairy Legends and Traditions of the South of Ireland , The cluricane - Letitia McClintock, Folk Lore of the County Donegal, Dublin University Magazine, febbraio 1877; ora anche in Yeats, Fiabe Irlandesi, Far Darrig in County Donegal, Einaudi 1989 Sitografia: https://www.nationalgeographic.com/search?q=saint%20patrick%27s&location=srp&type=manual https://abcnews.go.com/US/story?id=91823 https://www.britannica.com/topic/Saint-Patricks-Day https://www.history.com/topics/st-patricks-day https://www.history.com/topics/st-patricks-day/history-of-st-patricks-day Musica:   - Saint Patrick’s Day (Celtic Strings) - Kesh Jig (Celtic Strings) - The Humours of Ballymanus Jig (Elisa Petruccelli)   Performer: Celtic Strings, Elisa Petruccelli   https://instagram.com/elisa_loves_harp/ https://instagram.com/celtic_strings_project/ https://instagram.com/paulrolf86/ Editing:    Celtic Harp Production   Copyright: Paolo Rolfo, Celtic Strings, Elisa Petruccelli
Puntata Speciale - Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. In questa puntata speciale, Chiara Giordano e Paolo Rolfo docenti di lingua inglese e cultura dei paesi anglosassoni ci condurranno in un viaggio in Scozia sulle orme delle civiltà preceltiche che hanno vissuto nei territori dei Pitti, tra le isole Orcadi e l’isola di Skye, e ci racconteranno alcuni interessanti aneddoti di folklore locale e mitologia. 🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿🦄🧌 Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Testi di Chiara Giordano e Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi Bibliografia: * Sally Foster, Maeshowe and the heart of Neolithic Orkney, Historic Scotland, 2006 * David Clarke, Skara Brae, Historic Scotland, 2012 * Mary Julia MacCulloch, Folklore of the Isle of Skye, in Folklore, Vol. 33, No. 4 (Dec. 31, 1922), pp. 382-389, Taylor and Francis, 1922 * James MacKillop, Dictionary of Celtic Mythology, Oxford, 1998 * Ian Armit, Celtic Scotland, Birlinn General, 2016 * Isaac Taylor, The Names of Nations, in Words and places, or, etymological illustrations of history, ethnology, and geography, Macmillan, 1864 Sitografia: https://www.nationalgeographic.co.uk/travel/2021/02/warrior-queens-fairies-and-feuding-clans-exploring-legends-on-scotlands-isle-of-skye http://www.orkneyjar.com/index.html Tarbat Old Parish Church, Portmahomack (britainexpress.com) https://www.britannica.com/ Portmahomack Dot Net | All about Portmahomack, near Tain, near Dornoch, Highland, Scotland, United Kingdom, European Union, Europe. - home page The Museum | Tarbat Discovery Centre (tarbat-discovery.co.uk) Tarbat Discovery Centre Feature Page on Undiscovered Scotland The Easter Ross (Tarbat) Peninsula - Highland Pictish Trail Portmahomack Who were the Picts, the early inhabitants of Scotland? | Live Science Musica:   - The Arran Boat Song (tradizionale scozzese, Claudia Fassina: Flauto traverso, Elisa Petruccelli: arpa celtica, Arrangiamento: Celtic Strings) - Archibald MacDonald Of Keppoch (tradizionale scozzese, Claudia Fassina: Flauto traverso, Elisa Petruccelli: arpa celtica) - Skye Boat Song (tradizionale scozzese, Claudia Fassina: Flauto traverso, Elisa Petruccelli: arpa celtica e voce, Arrangiamento: Celtic Strings) - The Humours of Ballymanus Jig (Elisa Petruccelli)   Performer: Claudia Fassina, Elisa Petruccelli   https://instagram.com/elisa_loves_harp/ https://instagram.com/sorelladigrisa/ https://instagram.com/claudiasoundscape/ https://instagram.com/celtic_strings_project/ https://instagram.com/paulrolf86/ Editing:    Celtic Harp Production   Copyright: Chiara Giordano, Paolo Rolfo, Celtic Strings, Claudia Fassina, Elisa Petruccelli
Puntata Speciale - Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. È il giorno di Imbolc, festa celtica del fuoco che celebra I’arrivo della luce, che ritorna dopo i mesi bui invernali con le giornate che iniziano gradatamente ad allungarsi. Con l'accensione di candele e lumini si celebra l’arrivo speranzoso della bella stagione e con questo augurio vi presentiamo una nuova puntata speciale del nostro podcast. Vogliamo raccontarvi della storia dell’arpa gaelica e dell’arpa celtica e per farlo abbiamo un’ospite d’eccezione: Alessia Bianchi, docente di arpa gaelica presso la Historical Harp Society of Ireland. Il legame tra l’arpa celtica e il nostro podcast viene oggi raccontato in questo interessante viaggio che inizia nelle antiche terre d’Irlanda. Buon ascolto! Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Testi di Alessia Bianchi, Paolo Rolfo e Elisa Petruccelli Editing di Valentino Barbareschi Bibliografia: - Joan Rimmer, The Irish harp, Irish Amer Book Co, 1984 - Nancy Hurrell, The Egan Irish harps. Tradition, patrons and players, Four Courts Pr Ltd, 2019 - Edward Bunting, The ancient music of Ireland, Dublin: Hodges and Smith, 1840 - Gerald of Wales, The History and Topography of Ireland, Penguin; Rev Ed edition, 2006 - Robert Bruce Armstrong, The Irish and Highlands harps, David Douglas, 1904 Musica:   - The Humours of Ballymanus Jig (sigla) - Miss Fanny Poer   Performer: Alessia Bianchi, Elisa Petruccelli   https://instagram.com/alessia.harp/ https://instagram.com/elisa_loves_harp/ Editing:    Celtic Harp Production   Copyright: Paolo Rolfo, Alessia Bianchi, Elisa Petruccelli
Puntata Speciale - Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. In questa puntata speciale sotto l’albero le parole lasceranno spazio alla musica. In ogni episodio di questa prima stagione avete avuto modo di ascoltare in sottofondo alcuni brani suonati da diversi artisti; abbiamo quindi deciso di raccogliere tutte le musiche nella loro versione integrale sotto forma di playlist per darvi modo di ascoltarle nella loro interezza. Buon ascolto e buone feste da Storie di Celti intorno al Fuoco! 🎄🎁 Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Testi di Elisa Petruccelli Editing di Valentino Barbareschi Musica:   - The Road North - Gaelic Air (Valerio Nicosia, Maurizio Fabbri) - Toorendarby Polka (Celtic Strings) - An Dro (Alex Bianchi) - The New Pup (Laoise Kelly) - Samhain Jig (Adriano Sangineto) - Planxty Irwin (Alessia Bianchi) - The Pride of Petravore (Elisa Petruccelli) - Deireen Dee (Compagnia del Piccolo Popolo) - The Humours of Ballymanus Jig (Elisa Petruccelli)   Performer: Alessia Bianchi, Alex Bianchi, Celtic Strings, Compagnia del Piccolo Popolo, Maurizio Fabbri, Laoise Kelly, Valerio Nicosia, Elisa Petruccelli, Adriano Sangineto   https://instagram.com/alessia.harp/ https://instagram.com/anwa.feren/ https://instagram.com/celtic_strings_project/ https://instagram.com/compagnia.del.piccolo.popolo/ https://instagram.com/laoiseharpo/ https://instagram.com/valerio.nicosia/ https://instagram.com/elisa_loves_harp/ https://instagram.com/adriano_sangineto/ Editing:    Celtic Harp Production   Copyright: Alessia Bianchi, Alex Bianchi, Celtic Strings, Compagnia del Piccolo Popolo, Maurizio Fabbri, Laoise Kelly, Valerio Nicosia, Elisa Petruccelli, Adriano Sangineto
Puntata 8 - Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. Festeggiamo la festa di Samhain con un antico racconto di magici incontri e macabre sfide. Preparatevi ad ascoltare le incredibile avventure di Nera, un impavido ragazzo che vive alla corte di re Ailill a Cruachan, che durante la notte di Samhain, la moderna Halloween, scoprirà che cosa accade quando i portali dell’Oltremondo si aprono e si possono avere incontri che hanno del portento. Il racconto è anche una storia parallela che si interseca con la grande narrazione del Táin Bó Cúailnge, il testo epico più famoso d’Irlanda. Con questa puntata termina la prima stagione di Storie di Celti intorno al Fuoco. Il podcast riprenderà con nuovi episodi sulla cultura, storia e mitologia celtica nella seconda stagione ma nel frattempo potrete ascoltare delle speciali puntate invernali. Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi   Bibliografia:   - The Adventures of Nera, Kuno Meyer (traduzione dall’antico irlandese), Revue Celtique 10, 1889. - Sequence and causation in Echtra Nerai, John Carey, Ériu 39, 1988. Musica:   - The Humours of Ballymanus Jig (sigla) - Samhain Jig   Performer: Elisa Petruccelli, Adriano Sangineto   https://www.instagram.com/elisa_loves_harp/ https://instagram.com/adriano_sangineto/ Editing:    Celtic Harp Production   Copyright: Paolo Rolfo, Valentino Barbareschi, Elisa Petruccelli, Adriano Sangineto
Puntata 7 - Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. Scopriamo in questa puntata le origini dell’eroe del Ciclo dell’Ulster, Cú Chulainn. Protagonista dell’epico Táin Bó Cuailnge, La Grande Razzia di Cooley, l’eroe Cú Chulainn ottiene il suo nome dopo un evento che segna la sua gioventù. In questa puntata confrontiamo anche Finn Mac Cumhaill e Cú Chulainn alla ricerca di punti in comune ed elementi discordanti in questi due importanti personaggi della mitologia irlandese. Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi   Bibliografia:   - James MacKillop, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2006 - Lady Augusta Gregory, Cú Chulainn of Muirthemne, 1902, licenza pubblica - T.W. Rolleston, I miti celtici, Longanesi, 2021 Musica:   - The Humours of Ballymanus Jig (sigla) - Gaelic Air - Klean O’Hara   Performer: Elisa Petruccelli, Valerio Nicosia   https://www.instagram.com/elisa_loves_harp/ https://instagram.com/valerio.nicosia/ Editing:    Celtic Harp Production   Copyright: Paolo Rolfo, Valentino Barbareschi, Elisa Petruccelli, Valerio Nicosia
Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. Ogni mitologia ha i suoi eroi e l’Irlanda ne annovera due tra i più famosi e valorosi: partiamo quindi con Finn mac Cumhaill e scopriamo le sue avventure dall’infanzia all’età adulta in una serie di episodi che compongono un testo medievale tra i più importanti del ciclo feniano giunto fino a noi, l’incredibile racconto delle “gesta giovanili di Finn”. Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi   Bibliografia:   - James MacKillop, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2006 - Lady Augusta Gregory, Gods and fighting men: the story of the Túatha Dé Danann and of the Fianna of Ireland, arranged and put into English by Lady Gregory, 1905, licenza pubblica - James Stephens, Irish Fairy Tales, 1920, licenza pubblica - T.W. Rolleston, I miti celtici, Longanesi, 2021 Musica:   - The Humours of Ballymanus Jig (sigla) - Planxty Irwin (Turlough O'Carolan) - Deireen Dee   Performer: Elisa Petruccelli, Alessia Bianchi, Compagnia del Piccolo Popolo   https://www.instagram.com/elisa_loves_harp/ https://instagram.com/alessia.harp/ https://instagram.com/compagnia.del.piccolo.popolo/ Editing:    Celtic Harp Production   Copyright: Paolo Rolfo, Valentino Barbareschi, Elisa Petruccelli, Alessia Bianchi, Compagnia del Piccolo Popolo
Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. Durante questa puntata ascolteremo una delle storie più famose del Ciclo Mitologico irlandese e scopriremo le gesta di Lugh dal lungo braccio. Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi   Bibliografia:   - James MacKillop, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2006 - Lady Augusta Gregory, Gods and fighting men: the story of the Túatha Dé Danann and of the Fianna of Ireland, arranged and put into English by Lady Gregory, 1905, licenza pubblica - T.W. Rolleston, I miti celtici, Longanesi, 2021 Musica:   - The Humours of Ballymanus Jig (sigla) - The Pride of Petravore hornpipe     Performer: Elisa Petruccelli   https://www.instagram.com/elisa_loves_harp/ https://instagram.com/celtic_strings_project/ Editing:    Celtic Harp Production   Copyright: Paolo Rolfo, Valentino Barbareschi, Elisa Petruccelli, Celtic Strings Project
Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. Durante questa puntata scopriremo le quattro importanti feste del fuoco che suddividono l’anno celtico: Samhain, Imbolc, Beltaine e Lughnasadh dal punto di vista di tradizioni e costumi che in alcuni casi si sono mantenute fino al giorno d’oggi attraverso trasformazioni e arrangiamenti con il passare del tempo. Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi   Bibliografia:   - James MacKillop, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2006 - Elena Percivaldi, I Celti, un popolo e una civiltà d’Europa, Giunti, 2005 - Riccardo Taraglio, Il vischio e la quercia, L’Età dell’Acquario, 2014 - Adriano Gaspani, Il calendario di Coligny, Keltia Editrice, 2012 - Eraldo Baldini, Giuseppe Bellosi, Halloween - Nei giorni che i morti ritornano, Einaudi, 2006 - Kevin Danaher, The Year in Ireland, Mercier Press, 1972   Musica:   - The Humours of Ballymanus Jig (sigla) - A fig for a kiss - South wind - The ash plant reel - Toorendarby polka - Drowsy Maggie     Performer: Celtic Strings https://instagram.com/celtic_strings_project/ https://www.instagram.com/elisa_loves_harp/ Editing:    Celtic Harp Production   Copyright: Paolo Rolfo, Valentino Barbareschi, Elisa Petruccelli, Celtic Strings
2. Chi erano i Celti

2. Chi erano i Celti

2022-07-2925:02

Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. Durante questa puntata scopriremo chi erano i Celti sotto il profilo storico e culturale: viaggeremo indietro nel tempo e seguiremo l’evoluzione del primo popolo d’Europa tra incontri con antichi romani e approdi su isole sconosciute.   Visita il nostro sito e seguici sui social:   https://www.celticharpacademy.com/   https://englishgalore.school   Facebook:   https://www.facebook.com/storiedicelti   https://www.facebook.com/celticharpacademy   https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool     Instagram:   https://www.instagram.com/storiedicelti/   https://www.instagram.com/celticharpacademy/   https://www.instagram.com/englishgaloreschool/   Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi   Bibliografia:   * James MacKillop, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2006 * Elena Percivaldi, I Celti, un popolo e una civiltà d’Europa, Giunti, 2005 * T.W. Rolleston, I miti celtici, Longanesi, 2021 * Riccardo Taraglio, Il vischio e la quercia, L’Età dell’Acquario, 2014 * Nora Chadwick, The Celts, Penguin Books, 1971 * Myles Dillon, Nora Chadwick, The Celtic Realms, Castle, 2003 * Venceslas Kruta, La grande storia dei Celti, Newton Compton Editori, 2009 * Alexander Demandt, I celti, Il Mulino, 2003 * Liam a. Silcan, I primi abitanti alpini: insediamenti occidentali dal paleolitico ai Salassi, Keltia Editrice, 2010 * Marcella Vasconi, Miti dei Celti: dèi, guerrieri e druidi, De Vecchi, 2020   Musica:   * The Humours of Ballymanus Jig (sigla)    * Captain O’Kane   * Arran Boat Song     Performer: Valentino Barbareschi ed Elisa Petruccelli    https://www.instagram.com/elisa_loves_harp/   Editing:    Celtic Harp Production   Copyright: Paolo Rolfo, Valentino Barbareschi, Elisa Petruccelli
Benvenuti al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. Durante questa puntata scopriremo come l’Irlanda è riuscita a custodire la maggior parte delle testimonianze del mondo celtico giunto fino a noi, conosceremo la figura del bardo, cantore e poeta delle gesta di eroi ed eroine e ascolteremo la storia di arpe magiche e leggendarie. Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi Bibliografia: - Lady Augusta Gregory, Gods and fighting men: the story of the Túatha Dé Danann and of the Fianna of Ireland, arranged and put into English by Lady Gregory, 1905, licenza pubblica - James MacKillop, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2006 - Elena Percivaldi, I Celti, un popolo e una civiltà d’Europa, Giunti, 2005 - T.W. Rolleston, I miti celtici, Longanesi, 2021 Musica: - The Humours of Ballymanus Jig (sigla) - Brian Boru’s March Performer: Elisa Petruccelli https://www.instagram.com/elisa_loves_harp/ Editing: Celtic Harp Production
Puntata 5 - Bentornati al podcast “Storie di Celti intorno al fuoco” un podcast realizzato dalla Celtic Harp International Academy in collaborazione con English Galore School. Durante questa puntata scopriremo le origini del Piccolo Popolo d’Irlanda e andremo alla ricerca di connessioni magiche tra le isole britanniche, la Bretagna e il Piemonte per scoprire come gli esseri fatati che popolano queste terre appartengono tutti al medesimo sostrato celtico. Visita il nostro sito e seguici sui social: https://www.celticharpacademy.com/ https://englishgalore.school Facebook: https://www.facebook.com/storiedicelti https://www.facebook.com/celticharpacademy https://www.facebook.com/EnglishGaloreSchool Instagram: https://www.instagram.com/storiedicelti/ https://www.instagram.com/celticharpacademy/ https://www.instagram.com/englishgaloreschool/ Testi di Paolo Rolfo Editing di Valentino Barbareschi Bibliografia: James MacKillop, Myths and Legends of the Celts, Penguin Books, 2006 William Butler Yeats, Fairy and Folk Tales of the Irish Peasantry, 1888, licenza libera Elena Percivaldi, I Celti, un popolo e una civiltà d’Europa, Giunti, 2005 Tavio Cosio, Roche, Sarvan e Masche, Centre Prouvençal Coumboscuro, 1984 I Sarvanot dal Toumpi, Ass. Primalpe, 2004 Enrico Bertone, Tesori e miti del Piemonte, Priuli & Verlucca, 2018 Brian Froud, Alan Lee, Faeries, Abrams, Inc., Souvenir Press, 1978 Musica: The Humours of Ballymanus Jig (sigla) The New Pup An Dro Performer: Elisa Petruccelli, Laoise Kelly, Alex Bianchi https://www.instagram.com/elisa_loves_harp/ https://instagram.com/laoiseharpo/ https://instagram.com/anwa.feren/ Editing: Celtic Harp Production Copyright: Paolo Rolfo, Valentino Barbareschi, Elisa Petruccelli, Alex Bianchi
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store