DiscoverPillole di Psicoanalisi
Pillole di Psicoanalisi

Pillole di Psicoanalisi

Author: Istituto Gradiva

Subscribed: 1Played: 1
Share

Description

La psiche, in poche parole.

La complessità della psiche, della mente e del pensiero, vista attraverso il filtro della psicoanalisi.

Un viaggio introspettivo nelle radici del pensiero e del comportamento umano, attraverso l'incredibile panorama delle nostre emozioni.

Rimaniamo in superficie fin tanto che ci occupiamo di ricordi e di rappresentazioni. Ciò che conta nella vita psichica profonda sono i sentimenti e tutte quelle forze psichiche capaci di evocarli.

Pillole di psicoanalisi viene raccontato e commentato dai membri di Gradiva, un istituto di psicoanalisi con sede a Firenze, convenzionato per la formazione con numerose università, attivo da 40 anni e con sede nella culla del centro storico di Firenze.

Il nostro podcast ti permette di entrare nella dimensione psichica dell'uomo, attraverso percorsi che spiegano, raccontano ed interpretano esperienze della nostra mente, rendendola facilmente accessibile senza però mai sminuire la complessità che la contraddistingue.

Un contenuto semplice, ma preparato e raccontato da esperti nel settore.

__________

Seguici sulla tua piattaforma preferita!

🌐 Instagram: @istitutogradiva

🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva

🌐 Telegram:
@istituto_gradiva

🌐 Medium: @Istituto_Gradiva

Sostieni Gradiva ❤️
Dona una somma a tua scelta! https://istitutogradiva.it/dona
__________
15 Episodes
Reverse
Noi siamo domanda incessante. E tutto inizia da qui: le domande che da sempre attraversano e inquietano gli umani, Eros, Vita e Morte. E l’esigenza, per lo più compulsiva, di un senso: “perché la vita è tutta un equilibrio sopra la follia …” (da: Sally). Paolo Vannini ci guiderà in un percorso nel quale la riflessione filosofica incontra e si intreccia con la sofferenza, la difesa sintomatica e il possibile aprirsi al desiderio, esperienza particolare e irripetibile di ogni analisi. _ Relatori: Paolo Vannini (Filosofo, membro dell’Istituto Gradiva) — Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: @istitutogradiva 🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva 🌐 Telegram: @istituto_gradiva 🌐 YouTube: @Istitutogradiva Sostieni Gradiva ❤️ Offrici un caffè virtuale! https://istitutogradiva.it/dona
L’esperienza del Sacro permea ogni cultura sin dalle più lontane origini. Ma qual è oggi il suo posto, e per quali vie trasversali, impensabili, o inconsce, insiste tutt’ora in una società feticista e sempre più irretita dai miraggi ipertecnologici? “Il Mistero è una forma del divino che affascina e atterrisce contemporaneamente; nel mistero è presente lo stupore, il restare senza parole, l’assoluto sconcerto di fronte a ciò che è altro: lo straniero, l’estraneo, il nascosto, il “fuori dell’ordinario” fino al vuoto, al nulla, al sorprendente e al paradosso.” ~ Raffaele Mantegazza _ Relatori: Stefano Boni (antropologo sociale, docente presso l’Università degli Studi di Modena) Paolo Vannini (Filosofo, membro dell’Istituto Gradiva) — Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: @istitutogradiva 🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva 🌐 Telegram: @istituto_gradiva 🌐 YouTube: @Istitutogradiva Sostieni Gradiva ❤️ Offrici un caffè virtuale! https://istitutogradiva.it/dona
“La vita, così come ci è imposta, è troppo dura per noi; ci reca troppi dolori, disinganni, compiti impossibili da risolvere ... “ Ma la sofferenza più dolorosa di ogni altra è quella che origina dalle nostre relazioni con l’altro. “Per sopportarla abbiamo assolutamente biso- gno di qualche palliativo... Tre sono forse i rimedi di questo tipo: diversivi potenti, che ci fanno prendere alla leggera la nostra miseria; soddisfacimenti sostitutivi, che la riducono; sostanze inebrianti, che ci rendono insensibili ad essa. Qualcosa del genere è indispensabile.” ~ Freud, da Il disagio nella civiltà La vitale fusione al seno materno, simboli e paradossi dell’appartenenza, la fuga dalla libertà nell’illusione di libertà a piacere della società “liquida”, dipendere da sostanze e/o dal continuo consumo di oggetti-immagine, dipendere dai social: “appaio (e mi conformo) dunque sono” ... su questi ed altri aspetti del tema rifletteremo nel corso dell’Incontro con Massimo Ginanneschi, medico e psicoterapeuta, già operatore del SER.D e membro di Gradiva, e Sebastiano Tilli, docente in Scuole di specializzazione e attuale Presidente dell’Istituto Gradiva.
“ La voce abita nel silenzio del corpo, come già il corpo nel grembo materno. Ma, a differenza del corpo, essa vi ritorna, abolendosi in ogni istante come voce e come parola. Appena parla, risuona nel vuoto l’eco di questo deserto prima della rottura, da dove zampillano la vita e la pace, la morte e la follia. Il soffio della voce è creatore. Il suo nome è Spirito.” - 𝘗𝘢𝘶𝘭 𝘡𝘶𝘮𝘵𝘩𝘰𝘳 --- In questo episodio ci addentreremo, insieme a Barbara Martini (scrittrice ecounselor), in viaggio alla scoperta dell’identità risonante che tutti noi siamo. Esploreremo la voce come prezioso ponte tra pensiero e sintomo, tra sofferenza e relazione terapeutica, come “tocco” invisibile capace di esprimere le più sottili variazioni del nostro sentire. — Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: @istitutogradiva 🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva 🌐 Telegram: @istituto_gradiva 🌐 YouTube: @Istitutogradiva Sostieni Gradiva ❤️ Offrici un caffè virtuale! https://istitutogradiva.it/dona
Una interrogazione laica sul sentimento della caducità e sulle risorse del desiderio. “𝘓’𝘶𝘰𝘮𝘰 è 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘪𝘧𝘪𝘶𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘪ò 𝘤𝘩𝘦 è”. “𝘓’𝘢𝘮𝘢𝘳𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘶𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦 𝘤𝘪 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘰𝘳𝘢 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘵à, 𝘭𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘨𝘪𝘤𝘢 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘵à 𝘥𝘪 𝘤𝘩𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘳𝘦𝘥𝘦 𝘱𝘪ù 𝘯𝘦𝘪 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪, 𝘮𝘢 𝘯𝘦𝘮𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘴𝘪 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘳𝘢𝘱𝘱𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘯𝘪𝘤𝘩𝘪𝘭𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘱𝘪ù 𝘢𝘯𝘨𝘰𝘴𝘤𝘪𝘰𝘴𝘰”. (Dal personaggio Jacques Monod, nel romanzo di Telmo Pievani “Finitudine”) --- Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: @istitutogradiva 🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva 🌐 Telegram: @istituto_gradiva 🌐 YouTube: @Istitutogradiva Sostieni Gradiva ❤️ Offrici un caffè virtuale! https://istitutogradiva.it/dona
Figura di spicco del panorama intellettuale e pedagogico contemporaneo, il professor Franco Cambi è stato fra l’altro per molti anni Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione alla Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze e ha inoltre pubblicato molti libri sulle articolazioni critiche tra sapere e formazione. Al centro del suo studio … la relazione tra l’esistenziale e lo storico, tra il concetto di cultura e la complessità dell’ educere, quel trarre fuori dall’allievo e da sé stessi la promessa di una futura società di “esseri umani”. "𝘐𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘰 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘭’𝘢𝘴𝘱𝘪𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘶𝘵𝘰𝘱𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘢𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘭𝘦." Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: @istitutogradiva 🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva 🌐 Telegram: @istituto_gradiva 🌐 Medium: @Istituto_Gradiva Sostieni Gradiva ❤️ Offrici un caffè virtuale! https://istitutogradiva.it/dona
Il titolo "Come superare il conflitto generazionale in famiglia" richiede l'offerta di soluzioni che sarebbero qualcosa da brevettare prima di parlarne in pubblico. Partire dalla scoperta di ciò che i conflitti li crea offre un taglio di lettura meno scontato e apre la porta all'idea che il conflitto generazionale è importante per una maturazione e una crescita delle relazioni umane e che il tentativo di saturare i contrasti si pone come freno all'evoluzione e alla trasformazione positiva sia individuale che sociale. Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: @istitutogradiva 🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva 🌐 Telegram: @istituto_gradiva 🌐 Medium: @Istituto_Gradiva Sostieni Gradiva ❤️ Offrici un caffè virtuale! https://istitutogradiva.it/dona
In questa terza parte andremo a sentire diversi interventi da parte del pubblico. Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica. Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. (Dalla presentazione del libro). Il tema incrocia la vocazione della psicoanalisi a promuovere il soggetto, nella sua particolarità, di contro alle pressioni omologanti di ogni forma di potere. un testo serio e documentato, di diversi autori di rilievo, che pone interrogativi cruciali che si sposano con la nostra riflessione sull’aspetto perverso del potere (e del pensiero unico) e sulla questione etica. 🔻www.istitutogradiva.it🔻 Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l'importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana. Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: @istitutogradiva 🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva 🌐 Telegram: @istituto_gradiva 🌐 Medium: @Istituto_Gradiva Sostieni Gradiva ❤️ Dona una somma a tua scelta! https://istitutogradiva.it/dona
Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica. Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. (Dalla presentazione del libro). Il tema incrocia la vocazione della psicoanalisi a promuovere il soggetto, nella sua particolarità, di contro alle pressioni omologanti di ogni forma di potere. un testo serio e documentato, di diversi autori di rilievo, che pone interrogativi cruciali che si sposano con la nostra riflessione sull’aspetto perverso del potere (e del pensiero unico) e sulla questione etica. 🔻www.istitutogradiva.it🔻 Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l'importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana. Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: @istitutogradiva 🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva 🌐 Telegram: @istituto_gradiva 🌐 Medium: @Istituto_Gradiva Sostieni Gradiva ❤️ Dona una somma a tua scelta! https://istitutogradiva.it/dona
Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica. Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. (Dalla presentazione del libro). Il tema incrocia la vocazione della psicoanalisi a promuovere il soggetto, nella sua particolarità, di contro alle pressioni omologanti di ogni forma di potere. un testo serio e documentato, di diversi autori di rilievo, che pone interrogativi cruciali che si sposano con la nostra riflessione sull’aspetto perverso del potere (e del pensiero unico) e sulla questione etica. In questa prima parte andiamo ad introdurre e a cominciare ad esplorare i temi trattati nell'incontro, quali sono i problemi? A cosa sono dovuti? Cosa ci ha portato dove siamo arrivati? Perché? _____________ 🔻www.istitutogradiva.it🔻 Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l'importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana. Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: https://www.instagram.com/istitutogradiva/ Facebook: https://www.facebook.com/istitutopsicoanaliticogradiva Telegram: https://t.me/istituto_gradiva Medium: https://medium.com/@Istituto_Gradiva Sostieni Gradiva ❤️ Dona una somma a tua scelta! https://istitutogradiva.it/dona
Scienza e Psicoanalisi

Scienza e Psicoanalisi

2022-11-2117:40

Uno degli interrogativi più caldi che ha tenuto e tiene tuttora impegnati scienziati e psicoanalisti è se la psicoanalisi rientri o meno tra le discipline cosiddette "scientifiche". La posta in gioco in una eventuale risposta è molto alta. I confini fra soggettività e oggettività in campo scientifico diventano sempre più sfumati, la distinzione tra "oggetto parziale" e "oggetto totale" non appare più così limpida e la vicinanza al misticismo orientale ed al pensiero filosofico in generale non genera più il timore della contaminazione tra forme di pensiero considerate finora incompatibili. 🔗 Articolo: https://istitutogradiva.it/scienza-e-psicoanalisi/ _____________ 🔻www.istitutogradiva.it🔻 Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l'importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana. Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: https://www.instagram.com/istitutogradiva/ Facebook: https://www.facebook.com/istitutopsicoanaliticogradiva Telegram: https://t.me/istituto_gradiva Medium: https://medium.com/@Istituto_Gradiva Sostieni Gradiva ❤️ Offrici un caffè! https://istitutogradiva.it/dona
L’inizio di una guerra si ha quando, nei termini di lettura della vita affettiva individuale, diventa lecito compiere collettivamente azioni, quali le violenze e le ingiustizie, che all’interno della organizzazione sociale di appartenenza rappresenterebbero un disonore e una colpa grave per l’individuo. Ma le violenze e le ingiustizie, vietate al singolo, sono monopolizzate dalle Nazioni ed hanno motivo di essere perpetrate in nome della ragion di Stato. La morale si muove secondo criteri di divisione tra buono e cattivo e può essere quindi espresso un giudizio di violenza buona o cattiva modificando opportunamente il proprio punto di osservazione. Articolo 📝: https://istitutogradiva.it/linconscio-e-la-guerra-intelligente/ _____________ 🔻www.istitutogradiva.it🔻 Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio […]. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana. Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: https://www.instagram.com/istitutogradiva/ Facebook: https://www.facebook.com/istitutopsicoanaliticogradiva Telegram: https://t.me/istituto_gradiva Medium: https://medium.com/@Istituto_Gradiva Sostieni Gradiva ❤️ https://istitutogradiva.it/dona
La dimensione del vivere sociale, dell’essere in relazione, si è oggi profondamente modificata. Con l’avvento del web, internet e la tecnologia ad esse associata, stiamo assistendo a profondi e rapidi cambiamenti dei comportamenti, dei costumi e delle abitudini a livello individuale e sociale. Stiamo assistendo all’amplificazione della dimensione temporale a scapito di quella dello spazio, che attraverso il grosso contributo della tecnica, è stato ridimensionato. Intervento dello Psicoanalista Massimo Caluori alla giornata di studio "Il soggetto e la frantumazione del principio normativo", tenutasi a Firenze l'8/10/200 e organizzata dalla Società Italiana di Clinica Psicoanalitica (SICP). Articolo: _____________ www.istitutogradiva.it Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio […]. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana.
prova podcast 2

prova podcast 2

2022-08-1000:11

prova podcast

prova podcast

2022-08-0800:11

La mente, in poche parole. La complessità della mente e del pensiero vista attraverso il filtro della psicoanalisi. Un viaggio introspettivo dentro le radici del pensiero e del comportamento umano verso l’incredibile panorama delle nostre emozioni. Rimaniamo in superficie fin tanto che ci occupiamo solo di ricordi e di rappresentazioni. Ciò che veramente conta nella […] The post prova podcast first appeared on Istituto Gradiva.
Comments