DiscoverBuongiorno da Edo
Buongiorno da Edo
Claim Ownership

Buongiorno da Edo

Author: Edoardo Dusi

Subscribed: 5Played: 97
Share

Description

Pochi minuti per raccontare qualche tech news che mi ha colpito. E basta.
281 Episodes
Reverse
Oggi parliamo di WebAssembly 3.0, quella tecnologia un po’ magica che permette al tuo codice di correre veloce come il vento, ovunque, dal browser al cloud, passando per l’edge. Partiamo da zero, perché non tutti sanno cos’è davvero Wasm, chi l’ha inventato e perché sta cambiando il modo di pensare al software.In più, ti racconto le novità fresche fresche della specifica 3.0: memoria infinita (o quasi), garbage collection che funziona davvero e nuove feature che fanno il salto di qualità. Se ti sei sempre chiesto cosa sia Wasm, questo episodio è un buon punto di partenza.00:00 Intro03:39 Wasm spiegato07:52 Novità di Wasm 3.0#webassembly #wasm #cloud #coding
Oggi parliamo di perché la trasparenza nell’informatica è cruciale, non solo per la difesa ma anche per la ricerca e la cultura. E lo facciamo con un salto indietro nel tempo: Microsoft ha appena rilasciato open source il codice storico del BASIC 6502, quasi 7.000 righe di assembly che hanno fatto crescere un’intera generazione di programmatori su Commodore, Apple II e tanti altri.Una capsula del tempo che si apre nel 2025 e ci ricorda un concetto semplice: senza conoscenza condivisa, siamo più fragili. Conoscenza che, ieri come oggi, inizia con un prompt lampeggiante e magari con una riga come: 10 PRINT "HELLO".00:00 Intro Cybersecurity02:54 Contesto storico BASIC05:34 BASIC 6502 è open source10:54 Conclusioni#microsoft #basic #6502 #opensource
Ci risiamo, dopo neanche una settimana i ricercatori hanno rilevato un nuovo attacco a npm, e questa volta pare essere ancora più grave nella sua modalità di propagazione e nel suo potenziale impatto.00:00 Intro01:39 Anatomia dell'attacco05:20 Impatto e conseguenze08:04 Conclusioni e lezioni#npm #security #informatica
Intanto il giudice l'ha bloccato perché vuole vederci chiaro, ma non facciamo l'errore di credere che questa sia finalmente la vittoria che aspettavamo e che da ora gli autori verranno pagati in modo equo da chi usa le loro opere per addestrare i modelli di AI. Questa sentenza dice tutt'altro.00:00 Intro02:49 Dario Amodei e Anthropic08:56 La vicenda legale13:00 Lo stop del giudice#ai #anthropic #copyright
Pacchetti con più di 2 miliardi e mezzo di download settimanali sono stati compromessi da un attacco che poteva avere conseguenze devastanti, ma che ha avuto un impatto limitato grazie all'ingenuità degli attaccanti.00:00 Intro01:27 npm e la supply chain03:40 Cronistoria dell'attacco07:06 Conseguenze dell'attacco12:47 Conclusioni e morale della favola#cybersecurity #npm #informatica
Big G non sarà spezzettata e non sarà forzata a vendere Chrome, perché i nuovi motori AI stanno già limitando il suo monopolio. Questa è la decisione del giudice federale Amit Mehta, che conferma l'esistenza del monopolio ma decide di non fare niente per romperlo.
Non mi venite a dire "te l'avevo detto". Perché sono ancora convinto che avevo fatto la scelta giusta, ma non ho abbastanza voglia di gestire tutto quello che creo :)Torna YouTube, torna il Buongiorno, e ci sono nuovi progetti in vista.Ah, non è vero che c'è un canale YouTube del Tridusi Show, ho mentito. Lo devo ancora creare. Ma ci sarà, intanto lo trovate su Spotify.La Fabbrica dei Creator:  ⁨@fabbricadeicreator⁩ Tridusi Show su Spotify: https://open.spotify.com/show/1loPgfHkMfmuLlrMCjRARl?si=6a3f2853b95547dbLe mie riviste su Flipboard: https://flipboard.com/@edodusi#comeback #podcast #informatica #vlog
Zuckerberg ha sparato una bold opinion chiaramente pensata per far parlare, quindi per il marketing, ma che noi babbaloni possiamo rilanciare per parlare dell'argomento, che non è poi così sbagliato.
Seconda puntata extra molto estiva, e oggi parliamo di un episodio forse poco conosciuto dai non appassionatissimi ma fondamentale per la storia dei videogiochi, e quindi dell'informatica. La storia di come nacque id Software, team che poi creò il leggendario DOOM, che è incredibilmente legata a un gioco insospettabile: Super Mario Bros 3.
In questo episodio extra e vacanziero, parliamo della mancata acquisizione di Windsurf da parte di OpenAI, che ha generato altre due news bomba a cascata.Da seguire sorseggiando un mojito.
In questa puntata, Edo riflette sulla chiusura della stagione del suo podcast, condividendo esperienze personali e professionali. Parla della sua evoluzione come autore e podcaster, delle sfide affrontate nel mercato della tecnologia e dell'importanza di fornire contenuti di qualità. Inoltre, discute delle sue nuove strategie di comunicazione e del ruolo di Developer Relations, con un focus sull'intelligenza artificiale e le tendenze del mercato. Infine, invita gli ascoltatori a fornire feedback e suggerimenti per il futuro.
In questo episodio, Edo discute il lancio del nuovo smartphone T1 della Trump Organization e il servizio mobile Trump Mobile. Viene analizzato il prezzo, le caratteristiche tecniche e le promesse fatte da Donald Trump Jr. riguardo al prodotto. Edo confronta anche l'offerta con altri operatori sul mercato e mette in discussione la veridicità delle affermazioni sulla produzione americana. Infine, si riflette sull'impatto di queste iniziative nel contesto politico e commerciale attuale.KeywordsDonald Trump, smartphone, Trump Mobile, tecnologia, informatica, T1 Phone, analisi, abbonamenti, mercato mobile, innovazione
In questo episodio si discute del Model Context Protocol (MCP) e delle sue implicazioni sulla sicurezza informatica, in particolare per quanto riguarda gli AI agent. Viene analizzato come MCP possa risolvere problemi di isolamento tra servizi, ma anche le vulnerabilità che emergono dalla sua implementazione. Si evidenziano casi reali di problemi di sicurezza, come quello di Asana, e si propone un approccio di Zero Trust per migliorare la sicurezza dei server MCP.
Edo discute l'investimento di Meta in Scale AI, analizzando il profilo di Alexander Wang, il fondatore della startup, e il mercato del labeling. Viene esplorato il significato dell'acquisizione, le strategie di Meta per competere nel settore dell'intelligenza artificiale e le implicazioni etiche legate al lavoro nel labeling. La conversazione si conclude con una riflessione sulle prospettive future per Meta e Scale AI.
In mezzo a un remake dell'interfaccia Aero Glass di Windows Vista, un nuovo versioning degli OS che segue i campionati di calcio, e inutili gesture dell'orologio, arriva finalmente un annuncio veramente interessante per noi sviluppatori: il Containerization Framework.
In questo episodio, Edo discute il principale problema di internet: il porno. Analizza la proposta di legge IODA negli Stati Uniti, che mira a ridefinire l'oscenità e a rimuovere gli standard comunitari dalla sua definizione. Viene anche affrontata la questione della verifica dell'età per l'accesso ai contenuti pornografici online, su cui PornHub è molto critica, e le implicazioni per la privacy. Infine, Edo conclude con riflessioni sulla necessità di investire nella cultura e nell'educazione piuttosto che limitare l'accesso ai contenuti.00:00 Il Problema Principale di Internet00:57 La Proposta di Legge IODA03:41 La Battaglia Contro la Pornografia Online06:45 Una battaglia per il libero accesso ai contenuti online11:44 Guadagnino e Builder.ai
Edo esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, con particolare attenzione alla situazione in Italia. Si discute dell'adozione crescente dell'AI, delle preoccupazioni riguardo alla disoccupazione, e della necessità di una maggiore consapevolezza e formazione per affrontare i cambiamenti imminenti. Viene evidenziato il ruolo delle normative e delle iniziative pubbliche nel guidare l'adozione dell'AI, e si conclude con una riflessione sull'importanza di prepararsi al cambiamento.00:00 L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sul lavoro01:43 Preoccupazioni per il mercato del lavoro04:37 Consapevolezza e reazioni dei lavoratori05:15 Il settore informatico e l'AI08:01 Situazione dell'AI in Italia09:06 Interventi legislativi12:59 Prepararsi al futuro del lavoro con l'AI
Edo discute le recenti notizie riguardanti i browser web, in particolare la chiusura di Pocket da parte di Mozilla e la transizione da Arc a Dia da parte di The Browser Company. Viene analizzato il fallimento di Arc e le motivazioni dietro la creazione di Dia, un nuovo browser che integra l'intelligenza artificiale. Si esplorano anche le sfide di Arc, i feedback degli utenti e le decisioni riguardanti la sicurezza e l'open source. Infine, si riflette sul futuro del web e sulle nuove interfacce che potrebbero emergere.
In questo episodio, Edo discute vari temi legati alla tecnologia, partendo da una riflessione sulla sua esperienza con Mozilla e la chiusura del servizio Pocket. Prosegue analizzando le recenti novità presentate al Microsoft Build, incluse le proteste dei dipendenti e le innovazioni come Copilot. Infine, esplora le nuove funzionalità di Google e i progressi nell'AI, con un focus su come queste tecnologie stanno cambiando il panorama dello sviluppo software e della creazione di contenuti.00:00 Introduzione e Riflessioni sulla Puntata05:37 Microsoft Build: Proteste e Annunci Importanti11:09 Innovazioni di Microsoft: Copilot e AI15:09 Google: Nuove Funzionalità e Progetti AI21:23 Conclusioni e Riflessioni Finali
In questa puntata si discute della controversa vicenda di Unity riguardo le licenze, dei recenti licenziamenti in Microsoft e delle implicazioni geopolitiche dei contratti dell'azienda. Si affrontano anche temi di cybersecurity, in particolare riguardo a Postman e al contest Pwn2own.
loading
Comments